La bussola del direttore

 dal mio blog http://friulimultietnicoblog.wordpress.com

❤️Vi aspetto ,venite a trovarmi in friulimultietnico!❤️

Continua la tragedia in mare e la conta dei morti: qui quanto successo ieri e giovedì nel Mediterraneo. https://www.lastampa.it/2019/05/10/italia/almeno-morti-in-un-naufragio-al-largo-della-tunisia-VOIsWocT1ZVxznZ30wTcyJ/pagina.html

da wikipedia

Salvini dal canto suo continua con il braccio di ferro e adesso propone un decreto sicurezza bis con più poteri al Viminale e multe a chi soccorre i migranti disobbedendo alle autorità.https://www.lastampa.it/2019/05/10/italia/giro-di-vite-su-migranti-e-norme-spazza-clan-ecco-il-decreto-sicurezza-bis-VaGmVMGRj51IxhIGby5axK/pagina.html

Si vede che qualche segno il convegno sulla famiglia di Verona l’ha lasciato. La Lega si è messa in testa di proporre un bonus per gli sposi ma solo per i matrimoni religiosi. Leggete qui.
https://www.lastampa.it/2019/05/10/italia/la-lega-propone-un-bonus-sposi-ma-solo-per-matrimoni-religiosi-zxMfLVdj36CoxBs8ZEOeOP/premium.html

dal web

Sanità, è italiana la tecnica che ripara il cuore dopo un infarto
Di cosa parleremo oggi? Sicuramente di ricerca e sanità. Un gruppo di ricercatori a Trieste e a Pisa sono riusciti a mettere a punto una procedura che ripara il cuore dopo un infarto. Incredibile vero? Leggete qui.https://video.ilpiccolo.gelocal.it/locale/sanita-e-italiana-la-tecnica-che-ripara-il-cuore-dopo-un-infarto/110346/110805

wikipedia

Il Friuli perduto dei cineamatori udinesi: riecco i 12 film di Seguini de Santi

La Cineteca di Gemona ha restaurato pellicole girate tra il 1955 e il 1963 .La presentazione si terrà nello stand Fvg a Torino e il 15 al Cinema SocialeCarlo Gaberscek10 MAGGIO 2019Il 15 maggio alle 21 al Cinema Sociale di Gemona saranno proiettate quattro opere di Antonio Seguini de Santi, classe 1921, il decano dei cineasti della nostra regione e ultimo testimone di una stagione gloriosa del cinema made in Friuli, ovvero quella del Cineclub Udine.

Seguini de Santi, nato a Bergamo, ma udinese d’adozione dal 1940, è stato uno dei protagonisti della fase iniziale del Cineclub, costituito nel 1953 per iniziativa di Adriano Degano, che diventa luogo di incontro e formazione di un attivo gruppo di cineamatori (come allora venivano chiamati), i quali, accomunati da una grande passione per la fotografia e il cinema, riescono, benché dotati di scarsi mezzi tecnici, a dar vita a un importante numero di filmati tra la seconda metà degli anni’50 e l’inizio del decennio successivo.

da http://www.friulionline.com/cultura-spettacoli/agenda/il-friuli-perduto-nei-film-di-seguini-de-santis-a-gemona/

https://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2019/05/10/news/il-friuli-perduto-dei-cineamatori-udinesi-riecco-i-12-film-di-seguini-de-santi-1.31285115

Chi mi aiuta?

 Vorrei sapere cosa si fa per adeguare il blog alle nuove normative  europee entrate in vigore il 25 maggio 2018.Voi cosa fate nei vostri blog? Saluti a tutti quelli che passeranno da queste parti.gdpr[5]

blog

Il mio blog che appare e sparisce,sarà un inconveniente di Libero?

Da ieri questo blog non si trova in Libero blog,appare e sparisce.E’ un mistero!Anche oggi la stessa cosa. Non riesco a commentare nei blog  che seguo a causa della pubblicità di Illy caffè,era già successo ed ora l’inconveniente si ripete.Ho segnalato il fatto a Libero,ma non ho avuto risposta.Speriamo si risolva,la cosa non mi piace affatto!Non rimango sprovvista di blog,ne ho altri due in blogspot,dove questi episodi non sono mai successi.

Olga

mister

Mister FVG 2017 è senegalese

In fb un sacco di commenti negativi per l’elezione di un Mister di origini senegalesi.Si tratta di Alioune Diouf ,è di Cividale del Friuli, frequenta la quinta superiore, gioca a pallacanestro, ha un fisico scultoreo. Ed è stato eletto Mister Friuli Venezia Giulia 2017.Tra i numerosi commenti spicca quello di un utente che dice che c’è stato il totale irrispetto per il popolo friulano” da parte di una giuria che “ha rinnegato le sue origini”.

Notizia  modificata tratta dal Messaggero Veneto

Complimenti Alioune Diouf!

glifosato

Il glifosato è cancerogeno?

-Il glifosato è l’erbicida più usato al mondo.

  • Nel 2015, lo IARC, l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene” (gruppo 2A).
  • L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha espresso un giudizio più rassicurante, ma le sue valutazioni sembrano essere state copiate da quelle dei produttori del glifosato.
  • CHE COS’È, INNANZITUTTO, IL GLIFOSATO?
  • È un diserbante non selettivo, vale a dire una molecola che elimina indistintamente tutte le erbe infestanti. È stato introdotto sul mercato nel 1974, ed è oggi l’erbicida più utilizzato al mondo: dalla sua introduzione ne sono state spruzzate sui campi quasi 9 milioni e mezzo di tonnellate.È un diserbante anche abbastanza economico, e semplice da utilizzare.La molecola è stata sintetizzata negli anni Cinquanta, nei laboratori della Cilag, e una ventina di anni dopo nei laboratori della Monsanto è stata scoperta la sua azione come erbicida ad ampio spettro. L’industria lo brevetta e lo commercializza con il nome di Roundup. La sua diffusione avviene soprattutto a partire dagli anni Novanta, quando la Monsanto inizia a introdurre sul mercato le prime colture geneticamente modificate resistenti al glifosato, per esempio la soia.Da allora l’uso del glifosato è aumentato globalmente di 15 volte. Dal 2001 il brevetto è scaduto, e il glifosato viene utilizzato da molte aziende nella formulazione di diserbanti utilizzati non solo in agricoltura, ma anche nei prodotti per il giardinaggio e soprattutto per la manutenzione del verde, vale a dire per eliminare le erbe infestanti dai bordi di strade, autostrade, binari ferroviari.
  • COME AGISCE?Il glifosato viene assorbito dalle parti verdi della pianta e poi trasferito fino alle radici. In una decina di giorni la vegetazione secca. Nei campi da coltivare, l’erbicida viene spruzzato prima della semina per eliminare le erbacce. Nel caso delle colture resistenti (che non sono presenti in Italia), può essere utilizzato con le piante già cresciute.continua https://www.focus.it/scienza/scienze/pericolo-glifosato-quello-che-ce-da-sapere

    L’UE ha rinnovato l’autorizzazione per l’uso del glifosato.L’Italia ha votato contro,la Germania a favore.

    Voi cosa ne pensate?

regeni

Caso Regeni | Egitto: ma quale amicizia? Parliamo di desaparecidos e pena di morte

Come si legge in un sito: “Un tribunale egiziano ha condannato a morte 7 uomini con l’accusa di terrorismo e di aver preso parte alla decapitazione dei 21 copti egiziani avvenuta a Sirte, in Libia, nel 2015. Altri dieci uomini sono stati condannati all’ergastolo e tre a quindici anni di reclusione.”
Per molti giustizia verrà fatta in questo modo. Nessuna ghigliottina, ma l’esecuzione di norma avviene per mano o meglio tramite i colpi del plotone d’esecuzione o per impiccagione.
Pare che ai condannati non viene neanche comunicata la data della loro condanna a morte ed i famigliari verranno avvisati quando il tutto è già accaduto.
I dati che circolano sull’Egitto sono inquietanti, anzi sono proprio tremendi. “Nel 2015, sono state impiccate almeno 22 persone, di cui sette per fatti di violenza politica. Almeno 538 condanne a morte sono state comminate nel 2015, secondo Amnesty International. Al 15 febbraio 2016, c’erano circa 539 persone sotto condanna a morte definitiva, secondo l’Organizzazione Araba per i Diritti Umani (AOHR).”
Sempre nel sito nessuno tocchi Caino si legge che la Costituzione egiziana non fa nessun riferimento alla pena di morte. Ma nell’articolo 2 della Costituzione, emendato nel 1980, è scritto: “L’Islam è la religione dello Stato… La Sharia è la fonte principale della legge.”
La pena di morte è applicabile in Egitto a oltre 40 reati. “La legislazione egiziana prevede infatti la pena capitale per diversi reati definiti dal Codice Penale, dal Codice di Giustizia Militare, dalla Legge sulle Armi e sulle Munizioni e dalla Legge contro il Traffico di Droga. Le esecuzioni non possono aver luogo durante le feste nazionali o le festività religiose, tenuto anche conto della fede del condannato. Le esecuzioni sono rese pubbliche solo quando sono già state effettuate.”
Se a queste poi si aggiungono quelle segrete, il quadro diventa ancora più terribile. Basta pensare alla sorte toccata ai desaparecidos egiziani di cui ancora oggi non si conosce il numero esatto
Come Giulio sequestrato il 25 novembre del 2016, ed ucciso e fatto ritrovare il 3 febbraio 2016. Condannato a morte dal momento della sua cattura, ucciso dal sistema criminale del potere egiziano.
Ora, come è noto, trascorsi 22 mesi da quel terribile fatto, è ripresa la normalizzazione dei rapporti tra Italia ed Egitto, come se non fosse accaduto nulla. Italia che ha abolito la pena di morte con la nostra Costituzione per i crimini ordinari mentre la pena di morte è stata abolita dai Codici Militari solamente con legge ordinaria nell’ottobre 1994.
Relazionarsi con atto di amicizia con Paesi dove la pena di morte è applicata è come non averla abrogata nel nostro Paese, è come mantenerla in vita. Certo, si dirà, ma l’Italia è una figliastra degli USA, dove la pena di morte è di casa.
Sì, è vero, ma iniziamo dall’Egitto. Iniziamo a rompere e non ad addormentare i rapporti con quel Paese. Almeno fino a quando non verrà invertita radicalmente rotta. L’Egitto è un luogo ostile ai diritti umani e va trattato come tale invece di continuare a vantarsi degli oltre 2000 anni di amicizia tra questi due Paesi.

Marco Barone

Illustrazione di Gianluca Costantini. 

da http://xcolpevolex.blogspot.it

libri

A Natale regala un libro ai figli o nipoti

I libri e la lettura sono una fonte ricchissima di emozioni, stimoli e divertimenti per i bambini. Se la lettura a voce alta viene praticata fin dai primi mesi di vita, i libri possono trasformarsi da gioco in fedeli e inseparabili compagni di vita. Pediatri, psicoterapeuti, maestre, bibliotecari e librai promuovono spesso la lettura con progetti che coinvolgono i bambini e le loro famiglie. Scopriamo allora quanto è importante la lettura e quali sono le tappe più significative di questo cammino alla scoperta dei libri e di se stessi

I libri e la lettura sono una fonte ricchissima di emozioni, stimoli e divertimenti per i bamnini. Se la lettura a voce alta viene praticata fin dai primi mesi di vita, i libri possono trasformarsi da gioco in fedeli e inseparabili compagni di vita. Pediatri, psicoterapeuti, maestre, bibliotecari e librai promuovono spesso la lettura con progetti che coinvolgono i bambini e le loro famiglie. Scopriamo allora quanto è importante la lettura e quali sono le tappe più significative di questo cammino alla scoperta dei libri e di se stessi.

L’incontro con i libri è un incontro che può cambiare la vita! I libri infatti fin dalla più tenera età dei bambini sono uno strumento molto utile per lo sviluppo di tante competenze cognitive ed emozionali. Un bambino che è stato educato alla lettura dei libri da grande avrà più possibilità di essere poi un lettore.
Oggi purtroppo i dati sulla lettura sono sconfortanti: secondo l’Istat nel 2010 il 46,8% della popolazione italiana ha dichiarato di aver letto un libro negli ultimi dodici mesi, il 44,3% sostiene di aver letto fino a 3 libri, mentre il 15,1% ne ha letti più di 12 in un anno. Questi dati, rispetto agli anni precedenti, sono in crescita ma testimoniano che ancora la diffusione della lettura è poco consolidata.
continua quihttps://www.guidaconsumatore.com/informazioni-redazionali/limportanza-lettura-per-i-piccoli.html

per titoli vai qui https://www.recensionelibro.it/libri-regalare-bambini-natale-2017

sport

Udinese-Napoli, tensioni tra le tifoserie prima della partita

Momenti di tensione tra le due tifoserie all’esterno della Dacia Arena prima di Udinese-Napoli. Da quanto si è appreso, un gruppo di supporter azzurri si sarebbe spostato dalla zona della curva sud dedicata agli ospiti in direzione del settore nord, della tifoseria di casa. I sostenitori friulani a loro volta sarebbero quindi andati in direzione sud. Le due tifoserie sarebbero entrare in contatto, venendo divise da un cordone di polizia e carabinieri in tenuta antisommossa. Sul posto è intervenuta un’ambulanza. Apprensione anche all’interno dello stadio: l’ingresso di alcuni ultras del Napoli ha costretto le forze dell’ordine a spostare un centinaio di persone, tra cui molti bambini.

fonte http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2017/11/26-34563963/udinese-napoli_tensioni_tra_le_tifoserie_prima_della_partita/

Questa non è tifoseria,ma delinquenza!!!

udine

Fiera di Santa Caterina (Udine)

Proverbio

Sante Caterine mena il fred con la caretine

Santa Caterina porta il freddo con il carrettino

Oggi a Udine termina l’antica fiera di Santa Caterina.Ricordo che quando andavo a scuola ci distribuivano i biglietti gratis per salire sulle giostre.Gli ultimi giorni c’erano le baracche con tutte le mercanzie.Ricordo che alla mamma fu rubato il portafoglio mentre ascoltavamo un venditore di piatti .Da quella volta mamma non volle più andare alla fiera.

Torna la fiera di Santa Caterina, dal 24 al 26 novembre 2017 a Udine Eventi a Udine

Come ogni anno da cinque secoli, dal 24 al 26 novembre 2017 le bancarelle della tradizionale Fiera torneranno ad occupare l’ellisse di piazza Primo Maggio.  Saranno oltre 300 gli standisti provenienti da tutt’Italia che presenteranno al pubblico friulano prodotti tipici dell’artigianato, dell’enogastronomia e del vestiario. Per l’occasione anche il park di Piazza Primo Maggio rimarrà aperto domenica 26 novembre. L’accesso al nuovo parcheggio interrato sarà garantito lungo la direttrice viale della Vittoria-piazza Patriarcato. Lungo tutto l’anello sarà in vigore il limite di 30 km/h.

La Fiera è la più antica della città ancora in vigore e tra le più antiche d’Italia. Fu infatti il Patriarca Marquardo di Randeck che il 4 novembre 1380 concesse a Udine di tenere una fiera in onore di Santa Caterina, a fine novembre. Si rinnova quindi l’appuntamento che, dal 1485 – anno in cui il Luogotenente Contarini la spostò all’interno delle mura della città dalla precedente località che ancora oggi viene chiamata Santa Caterina – ogni anno attira un vasto pubblico.

da http://www.udinetoday.it/eventi/fiera-santa-caterina-piazza-I-maggio-udine-24-25-26-novembre-udine-2017.html

tramonto

Osservazioni

Anni fa avevo un blog in questo portale,non sono entrata per un paio d’anni e mi sono trovata senza profilo,mail e blog.Non mi pare che ciò sia giusto ! Ora sono ritornata ma , sono quasi pentita:hanno eliminato le foto,il portale è lentissimo,l’impostazione di questo nuovo libero blog non mi piace,ad esempio non capisco come posso fare per elencare i blog amici,se qualcuno me lo spiegasse sarei contenta.Buona serata a tutti!