In Italia milioni di Bambini sono alla fame

In Italia milioni di Bambini sono alla fame

 

Ora davanti al fenomeno preoccupante della miseria nel territorio Italiano come si può parlare di accoglienza senza regole considerando che per quanto fa lo Stato ancora non ha risolto il dramma della povertà di gran parte della sua gente …  almeno che non si voglia aumentare il degrado nel nostro territorio … allora accogliamo tutti … tanto di stazioni ferroviarie dove ospitare chi spera  ne abbiamo in abbondanza … ragazzi datevi una regolata … ripeto i nostri Bambini sono alla fame e senza avvenire … l’appello riguarda in modo particolare i trafficanti di uomini … che continuano ad insistere per portare poveri in una terra povera … cercatevi altri lidi …  per il vostro commercio … il mondo è grande …

 

L’ISTAT annualmente produce un Report sulla povertà in Italia …  nel 2019 la povertà assoluta in Italia coinvolge il 7,0% delle famiglie e l’8,4% degli individui residenti … rimanendo sostanzialmente stabile rispetto al 2018 …  Essa riguarda 1 milione e 822 mila famiglie … nelle quali vivono 5 milioni e 40 mila persone … di cui 1 milione e 260 mila minori …

 

L’incidenza della povertà assoluta è maggiore tra le famiglie più numerose (raggiunge il 19,6% tra quelle con 5 o più componenti) … e soprattutto tra quelle con figli minori (dal 9,7% delle famiglie con un figlio minore al 19,7% di quelle con 3 o più figli minori). Ma è in crescita anche tra le famiglie monogenitoriali (dal 9,1% del 2017 all’11,0% del 2018) …

 

L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma notevolmente superiore nel Mezzogiorno (9,6% nel Sud e 10,8% nelle Isole) rispetto alle altre ripartizioni geografiche (6,1% nel Nord-Ovest e 5,3% nel Nord-Est e nel Centro) …
Infine, nel 2018 l’intensità della povertà assoluta … che misura … in termini percentuali … quanto la spesa mensile delle famiglie povere è mediamente al di sotto della linea di povertà (ossia l’indicatore di “quanto poveri sono i poveri”), si attesa al 19,4% (era al 20,4% nel 2017).

 

Le famiglie in povertà relativa nel 2018 sono 3 milioni e 50 mila famiglie (l’11,8% delle famiglie residenti) …  per un totale di 8 milioni e 987 mila individui (il 15,0% dell’intera popolazione) … valori in calo rispetto alla precedente annualità ma con dinamiche diverse nelle varie ripartizioni geografiche … che vedono un peggioramento del fenomeno al Nord Italia …

 

L’incidenza della povertà relativa è maggiore tra le famiglie più numerose … raggiungendo il 32,7% tra quelle con 5 o più componenti … e sale al 33,1% tra le famiglie con 3 o più figli minori … Ma è in crescita anche tra le famiglie monogenitoriali (dal 15,2% del 2017 al 18,8% del 2018) … Fa registrare valori superiori alla media tra le famiglie in cui la persona di riferimento ha meno di 55 anni … È più alta nelle famiglie in cui la persona di riferimento ha un più basso livello di istruzione (19,7% tra chi non ha nessun titolo di studio o ha la licenza di scuola elementare) … E tra quelle in cui il capofamiglia è in cerca di occupazione (37,5%) … È decisamente più elevata nelle famiglie dove sono presenti stranieri (30,o%, che sale al 31,7% per quelle di soli stranieri) … a fronte del 10,0% registrato fra le famiglie di soli italiani …
 

L’incidenza della povertà relativa fa registrare i valori più alti tra le famiglie che risiedono nel Sud e nelle Isole (22,1%, pur in calo rispetto al 2017 quando si attestava al 24,7%) … l’intensità della povertà relativa nel 2018 resta sostanzialmente stabile (24,3% vs 24,1% del 2017).

 

(Fonti: ISTAT … “La povertà in Italia … Anno 2018” … giugno 2019)

 

Il rischio di povertà ed esclusione sociale …

 

Nel 2016, si stima che in Italia il 20,6% della popolazione sia a rischio di povertà … il 12,1% si trovi in condizioni di grave deprivazione materiale … il 12,8% viva in famiglie caratterizzate da una bassa intensità di lavoro … Tutti valori in crescita rispetto all’anno precedente … quando si calcolavano … rispettivamente … al 19,9%, all’11,5% e all’11,7%.
 

Complessivamente … si stima che 18.136.663 persone … pari al 30,0% della popolazione residente nel nostro Paese … sia a rischio di povertà o esclusione sociale … ossia si trovi in almeno una delle tre condizioni citate … Tale valore evidenzia un peggioramento rispetto all’anno precedente … quando risultava pari al 28,7%.

 

Significative risultano le difformità territoriali … circa la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (46,9%) è a rischio di povertà o esclusione sociale … contro il 25,1% del Centro … il 21,0% del Nord-Ovest e il 17,1% del Nord-Est …

 

Altrettanto Grave Situazione …

 

Gli anziani non autosufficienti presentano una probabilità di vivere in una famiglia con un reddito al di sotto della soglia di povertà maggiore rispetto al resto della popolazione anziana … E la crisi economica ha ulteriormente aumentato tale probabilità … Inoltre … il rischio di povertà risulta più marcato nel caso di anziani con un grado moderato di non autosufficienza … poiché essi risultano parzialmente esclusi dal supporto formale … sia in termini di servizi che in termini monetari … rispetto a coloro che si trovano in una condizione medio-grave …
 

Le spese di cura costituiscono poi un ulteriore fattore di impoverimento della popolazione anziana non autosufficiente …  Esiste infatti una chiara relazione tra l’aumento dell’incidenza delle spese di cura e il rischio di povertà … Tanto che le famiglie di over 65 con un’incidenza delle spese di cura sul reddito familiare superiore al 20% presentano una probabilità doppia … o addirittura più elevata … di vivere in una famiglia con un reddito inferiore alla soglia di povertà rispetto alla popolazione di riferimento …

 

Ed Ancora

 

La condizione economica dei malati oncologici … malgrado l’universalità dell’accesso alle cure del Servizio Sanitario Nazionale …le persone con diagnosi tumorale e i loro familiari devono sostenere spese significative … che per oltre due terzi dei casi incidono molto o abbastanza sulla propria condizione socio-economica … si  tratta di costi diretti … di tipo medico (per visite specialistiche … farmaci … ecc … che non sono coperti dal SSN) e non medico (trasporti … ecc.) … e di costi indiretti … fatti di redditi da lavoro mancati … ma anche e soprattutto da servizi di cura prestati dai caregiver …

 

Il costo sociale totale ascrivibile a tutte le persone con diagnosi di tumore da almeno cinque anni e ai loro caregiver è pari a 36,4 miliardi di euro annui … di cui oltre 5,8 miliardi di spese dirette e oltre 30 miliardi di costi indiretti … tra i quali oltre 12 miliardi sono il valore monetario delle attività di assistenza e/o sorveglianza erogate dal caregiver …

 

I costi indiretti risultano la componente più rilevante della spesa … che pesa per quasi l’84% del costo sociale totale … al loro interno a contare in modo decisivo è l’assistenza prestata dai caregiver … che incide per il 34% del totale dei costi sociali …

 

Importante è anche la perdita di reddito che subiscono sia i pazienti (tale voce pesa per oltre il 29% sul totale) … che i caregiver (tale voce pesa per il 17,7%) …

 

Quindi mettere al mondo dei figli visto il drammatico dato risulta sconsigliato … ma altrettanto sconsigliato è favorire il fenomeno della massiccia accoglienza … qui da noi in Italia … non sono questi i tempi nei quali si può dimostrare la pietosa o amorevole solidarietà … non è cattiveria ne razzismo è solo semplice Onestà  Cristiana … quindi cari amici che venite da lontano alla ricerca di una vita migliore sappiate che ad oggi l’Italia non è in grado di favorirvi … domani forse … ad una condizione … lasciamo lavorare in Santa Pace i nostri Governanti … che si adopereranno per risolvere tutte le situazioni … per poi aprire le braccia oltre che i cuori specialmente ai Bambini che muoiono di fame in paese lontani … allora si che sarà Amorevole Misericordia … non illudete per i vostri fini speculativi chi soffre … questo è Peccato Grave …

In Italia milioni di Bambini sono alla fameultima modifica: 2019-07-02T10:34:53+02:00da RomaninoRomano