Ovaia ingrossata (sinistra o destra), cosa fare, cause

Le ovaie sono l’organo accoppiato del sistema riproduttivo femminile. Sono loro che producono uova e una certa quantità di ormoni femminili (progesterone, estrogeni). La dimensione delle ovaie è in gran parte individuale, tuttavia, se sono ingrandite, tanto più asimmetricamente – sinistra o destra – questo può indicare un processo tumorale. /p>

Sintomi dell’ingrandimento ovarico

In effetti, questo di per sé non dice nulla: in ogni donna le ovaie aumentano regolarmente di dimensioni durante l’ovulazione. Quindi è meglio prestare attenzione ai sintomi associati:

  1. Disturbi digestivi (frequenti movimenti intestinali, diarrea o viceversa stitichezza);
  2. minzione frequente;
  3. ciclo mestruale irregolare;
  4. Dolore o pressione nel bacino;
  5. Sensazione di pienezza nell’addome inferiore;
  6. Disagio costante, come gonfiore o attacchi di nausea, soprattutto dopo aver mangiato;
  7. Capelli radi sulla testa;
  8. Eccesso di peli su altre parti del corpo (irsutismo);
  9. Fatica senza causa, stanchezza frequente;
  10. Aumento di peso o viceversa perdita di peso;
  11. Leggera asimmetria nell’addome inferiore, se un’ovaia si gonfia a destra oa sinistra.

In alcuni casi, l’ovaio si gonfia così tanto che può essere sentito sotto la pelle. Ma questo accade in casi molto estremi. Molto spesso, una donna è semplicemente preoccupata per un leggero disagio, tirando dolori all’addome, che sono facilmente confusi con le mestruazioni o addirittura con l’indigestione.

Ad ogni modo, se qualcosa ti infastidisce, lascialo e leggermente, ma costantemente – assicurati di iscriverti a un esame con un ginecologo e fai un’ecografia degli organi pelvici.

 

Motivi per cui le ovaie aumentano di dimensioni

Per cominciare, elenchiamo le situazioni più ovvie e innocue in cui le ovaie possono ingrandirsi.

Ovulazione

L’essenza dell’intero sistema riproduttivo femminile è che circa una volta al mese un uovo maturo esce dal tessuto follicolare. Attraversa la tuba di Falloppio e, in caso di fecondazione, scende al di sotto fissandosi sulla parete dell’utero.

Il processo di maturazione dell’uovo è la stimolazione delle ovaie da parte degli ormoni femminili, motivo per cui aumentano di dimensioni. Infatti, ecco perché nel periodo premestruale le donne e soprattutto le ragazze sono afflitte da forti dolori al basso ventre.

L’allargamento ovarico durante l’ovulazione diventa più probabile se una donna assume farmaci ormonali farmaci, ad esempio, per il trattamento dell’infertilità

 

Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Una condizione abbastanza comune, soprattutto in giovane età, che inizia a causa di uno squilibrio ormonale.

Un segno caratteristico della PCOS sono piccole formazioni benigne direttamente sui tessuti delle ovaie: saranno chiaramente visibili agli ultrasuoni.

Le cause della PCOS possono essere molto diverse, comprese quelle congenite. Ma in un modo o nell’altro, si basa sull’insufficienza ormonale, compresi quelli associati ad altri disturbi metabolici, come l’insulino-resistenza. Lo stress grave, l’attività fisica intensa, i contraccettivi orali, le malattie infettive durante l’infanzia, ecc. Possono diventare un fattore scatenante per la PCOS.

I sintomi della PCOS includono periodi irregolari, disturbi riproduttivi, problemi della pelle (acne), aumento di peso e irsutismo.

La malattia è certamente grave. Se non trattata, è un fattore di rischio per il cancro ovarico, complica notevolmente il decorso della gravidanza (diabete gestazionale, parto prematuro), può provocare infertilità

Cisti ovarica

A differenza della PCOS, abbiamo una singola formazione benigna. Tipicamente, in questo caso, l’ovaio sinistro o destro può essere ingrandito, ovvero il tumore è asimmetrico.

Una singola cisti, di regola, è una piccola cavità con del liquido all’interno, che si forma all’interno dell’appendice o sulla sua superficie.

La causa della cisti, ancora una volta, può essere un fallimento ormonale o disturbi endocrini come l’ipotiroidismo. Può anche apparire, ad esempio, a causa di un aborto chirurgico.

La cosa più pericolosa in una ciste: essendo aumentata di dimensioni, inizia a esercitare pressione sui tessuti vicini e quindi può scoppiare del tutto.

Torsione ovarica

Ma questa è un’emergenza acuta, che sentirai sicuramente. Il cosiddetto “addome acuto”, cioè dolore da pugnale all’inguine, che è aggravato dalla palpazione, nausea grave, vomito: tutti questi sono sintomi di torsione ovarica.

Può verificarsi per vari motivi, il più delle volte a causa di cisti e tumori benigni (teratomi, cistoadenomi). Man mano che crescono, iniziano a esercitare pressione sui tessuti circostanti, interferiscono con la normale circolazione sanguigna – di conseguenza, l’ovaio ruota parzialmente o completamente attorno al proprio asse.

La torsione ovarica può verificarsi durante movimenti intensi del corpo durante lo sport o dopo una lesione addominale. Questa condizione viene trattata esclusivamente con la chirurgia

 

Cancro ovarico

Il pericolo più importante che una donna può affrontare sono le neoplasie maligne delle ovaie. A rischio sono gli anziani dopo la menopausa. Secondo le statistiche, solo il 20% dei casi viene diagnosticato in una fase precoce.

Allo stesso tempo, come abbiamo già accennato, il rischio di cancro ovarico può aumentare con la PCOS avanzata.

I sintomi del cancro ovarico non sono specifici: vago dolore pelvico, gonfiore addominale, sensazione di stanchezza. L’ovaia sinistra o destra, ovviamente, sarà ingrandita, cosa che sarà visibile all’ecografia

Proprio per questo è necessario sottoporsi regolarmente a visite ginecologiche: un tumore maligno va diagnosticato il prima possibile.

Ingrandimento ovarico durante l’inizio della gravidanza

Esiste un altro tipo di tumore benigno chiamato luteoma. Appare sull’ovaio solo durante la gravidanza.

Le cause esatte della medicina non sono completamente note, ma si ritiene che la colpa sia di un brusco cambiamento ormonale, in particolare un aumento dell’hCG.

Nella maggior parte dei casi, il luteoma è asintomatico, il ginecologo di solito lo rileva durante un’ecografia pianificata o anche direttamente durante un taglio cesareo.

Devo dire che un aumento delle ovaie durante la gravidanza nelle prime fasi può essere accompagnato da una tossicosi più pronunciata. In generale, le donne con luteoma tollerano peggio la gravidanza ed è possibile che nelle prime settimane sia necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo.

I possibili sintomi includono difficoltà a urinare, aumento dei livelli di testosterone e la virilizzazione associata, cioè ingrossamento dei lineamenti del viso, abbassamento della voce, crescita dei peli del corpo.

I luteomi tendono a dissolversi subito dopo il parto, quindi i medici cercano di la possibilità di non ricorrere alla chirurgia

Ovaio ingrossato: opzioni di trattamento

In base alla diagnosi, potrebbero essere offerte diverse opzioni di trattamento. Ad esempio, le tipiche misure conservative per il trattamento della PCOS includono:

  1. Lavora sulla perdita di peso. Liberarsi anche del 10% del grasso in eccesso aiuta a minimizzare i sintomi e normalizzare il ciclo mestruale;
  2. Assunzione di contraccettivi ormonali, che mira anche a regolare le mestruazioni;
  3. Assunzione di farmaci antiandrogeni (sopprimere la produzione di ormoni maschili);
  4. Un corso di metformina, un farmaco che aiuta a controllare il livello di insulina e ormoni androgeni.

Nel trattamento del cancro o delle neoplasie benigne, la chirurgia è più spesso indicata. Questa è la resezione e la rimozione del tumore o la rimozione completa dell’ovaio interessato con l’escissione dei tessuti circostanti.

Se si sospetta il cancro, viene prima eseguita una biopsia del tumore. Se ci sono segni di malignità, molto probabilmente il medico prescriverà prima un ciclo di chemioterapia e radioterapia e solo successivamente un’operazione per rimuovere il tumore.

Sommario

Se l’ovaia sinistra o destra è ingrandita agli ultrasuoni, molto probabilmente indica una cisti. Allo stesso tempo, le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare edema simmetrico, e questo è abbastanza normale se si adatta al ciclo mestruale.

Tuttavia, dolori lancinanti persistenti all’addome, malessere costante, problemi digestivi: tutto ciò è estremamente sospetto, anche se non causa particolari problemi. Inoltre, un’ovaia ingrossata potrebbe non disturbare affatto per il momento.

Stabilisci una regola almeno una volta all’anno per essere esaminato da un ginecologo e fare un’ecografia degli organi pelvici. Forse questa abitudine ti aiuterà a evitare seri problemi di salute o addirittura a salvarti la vita.

Ovaia ingrossata (sinistra o destra), cosa fare, causeultima modifica: 2024-01-30T13:35:01+01:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.