Peperoncino, cosa è utile e per chi è dannoso, lo diranno gli esperti

Capsacina: è questa sostanza che determina quanto sarà piccante il peperoncino. Molte persone pensano che la parte più piccante di questo ortaggio profumato siano i semi, ma non è così. Lo strato bianco poroso, che si trova all’interno del baccello, conferisce al pepe una particolare nitidezza. Se vuoi mantenere il sapore del peperone, ma allo stesso tempo non hai voglia di cucinare un piatto troppo caldo, puoi staccare leggermente lo strato biancastro o mettere un po’ meno peperoncino di quanto indicato nella ricetta.

Quali sono i benefici del peperoncino

La tendenza a mantenere un peso ottimale è stata aggirata da pochi di noi. E una delle importanti proprietà benefiche del peperoncino è legata proprio al suo perfetto abbinamento con molte diete alla moda e con i principi della sana alimentazione in generale. Ciò non sorprende, i peperoncini contengono un minimo di grassi (0,2 g per 100 g), 1,5 g di carboidrati e 2 g di proteine. I suoi ingredienti principali sono acqua, fibre e monosaccaridi. E ci sono molte vitamine e minerali nella composizione dei peperoncini: A, gruppi B, C, E, K e PP, potassio, calcio, magnesio, sodio, fosforo, ferro.E la parte migliore è che 100 g di il prodotto contiene solo 40 kcal.

Aggiungete a ciò che i peperoncini piccanti contengono endorfine, altrimenti note come “ormoni della felicità”, e quarzetina, che migliora l’assorbimento delle catechine, sostanze che proteggono i vasi sanguigni dal colesterolo “cattivo”.

Grazie a una combinazione così interessante di sostanze utili nella sua composizione, i peperoncini sono capaci di molto. Migliora la circolazione sanguigna, attiva il metabolismo, l’attività cerebrale, abbassa la pressione sanguigna, aumenta la resistenza del corpo allo stress e rafforza il sistema immunitario. E studi recenti hanno confermato che i peperoncini possono avere un effetto benefico sulla nostra aspettativa di vita.

Non è sicuro per nessuno mangiare chili

Con cautela, i medici consigliano di provare un prodotto piccante per coloro che hanno malattie della cistifellea e dello stomaco. In questo caso, mangiare peperoncino può causare problemi digestivi, reazioni allergiche.

E anche se sei sano, è meglio non aggiungere troppo peperoncino ai tuoi pasti. Inizia con 10-15 grammi al giorno. E ricorda che il peperoncino è un condimento brillante che renderà il gusto dei piatti più ricco e aromatico, e non l’ingrediente principale.

Se stai guardando solo i peperoncini, all’inizio potrebbe essere difficile calcolare quanto pepe è meglio aggiungere a un particolare piatto. Puoi trovare un suggerimento nelle nostre ricette. Ad esempio, qui abbiamo scritto su come cucinare il cavolfiore con il peperoncino. E qui hanno detto quanto aggiungere peperoncino ai noodles fatti in casa.

Peperoncino, cosa è utile e per chi è dannoso, lo diranno gli espertiultima modifica: 2024-01-30T16:33:05+01:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.