Contiamo insieme – 4 al NATALE

Screenshot_2021-12-21-12-23-51-733~2

 

O Astro che sorgi,

splendore della luce eterna,

sole di giustizia:

vieni, illumina chi giace nelle tenebre

e nell’ombra di morte

(Antifona 21 dicembre novena di Natale)

 

Gesù viene paragonato a una stella. Chi non si è mai messo con il naso all’insù a guardare le stelle? Chi non ha mai espresso un desiderio vedendo una stella cadente? Le stelle ci hanno sempre accompagnato nelle notti piu buie in una passeggiata notturna e anche i magi sono guidati a Gesù grazie alla stella. In una notte buia nasce una stella a illuminarne l’oscurità.

Nasce una Stella per dirmi una cosa che credevo impossibile: il mio buio, la mia notte non esclude la sua venuta, anzi è proprio nelle notti più buie che si possono vedere le stelle.

Non devo più alzare lo sguardo, perché Gesù viene ad abitare in mezzo a noi, per illuminare le nostre notti. È nata una Stella per illuminarci la via, per dare luce alle nostre speranze, ai nostri desideri. 

 

360_F_180038302_SrX9UtvmYt2UV2GdSuYaLvBjurEbSlPl

 

Contiamo insieme – 4 al NATALEultima modifica: 2021-12-21T14:23:47+01:00da EremoDelCuore
  1. Gesù, la Gioia ospite della nostra anima. Luce e gioia perfette. Il Dio unico che porta pace, porta speranza, cancella i peccati, non chiede mai; dona, perchè quando chiede, chiede per donare. Sapete, se analizzo bene tutto questo, sono cose da vertigini. E poi, lo stesso Gesù-Dio, che nell’eucarestia si consuma, un Dio che si fa mangiare che scompare. Ecco chi è Il Signore Gesù- Dio che dà luce ai miei e nostri passi. Un saluto

    • Si pensare a queste è veramente straordinario, non possiamo immaginare una cosa più grande e dall’altra si manifesta in maniera semplicissima come un bambino e un pane. Grazie!

  2. L’Astro, la Luce più luminosa. La Luce che viene dentro di noi per estinguere la nostra sete di infinito. La Luce che viene a dare un senso alla nostra vita, questa vita dentro cui ci troviamo immersi e nella quale ci troviamo introdotti senza averlo desiderato e che ci dice di non essere dei fiumi senza sorgente o delle strade che non portano da nessuna parte. Noi Lo preghiamo ogni giorno ma non per ottenere qualcosa, ma per la Sua LUCE. Gina

  3. Già non occorre alzare lo sguardo perchè questa luce inacessibile ha voluto abitare nel nostro cuore,quindi
    non con gli occhi fisici ma con lo sguardo interiore possiamo ammirare la sua luce e lo preghiamo che il suo chiarore si espanda sempre più e raggiunga gli angoli più reconditi del nostro spirito. buona serata

    • La luce di Dio è diversa dalla luce di come siamo abituati a pensarla, utilizza un’altra lunghezza d’onda che è quella dell’amore, che illumina e risana e noi ci accorgiamo che i nostri angoli più reconditi sono stati illuminati, quando siamo già stati risanati.