Cercare, bussare e chiedere

 

Screenshot_2023-03-02-08-56-45-233~2

 

02 MARZO 2023

GIOVEDÌ DELLA I SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Est 4, 17

Salmo: Sal 137 (138)

Vangelo: Mt 7,7-12

“Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.”

Il Signore, nel Vangelo di oggi, ci invita a cercare, bussare e chiedere, ci esorta a relazionarci con Lui, con tutte le nostre forze, poiché Egli è la nostra vita.

Gesù ci chiede ciò che per primo fa a noi: Egli ci cerca, bussa e domanda, poiché è un Dio di libertà, e non impone se stesso, semplicemente sta lì nel nostro cuore e aspetta.

In questa quaresima, proviamo a liberare il cuore da tutto ciò che non ci permette di avvicinarci a Lui, così da accorgersi quanto Egli sia già in noi prima che ce ne accorgiamo.

Scendiamo un gradino più in profondità, non chiediamo cose materiali, lasciamo che sia un’altra la richiesta da far emergere: un atteggiamento da superare, una persona da perdonare così da sentirlo sempre vicino.

Cerchiamo, bussiamo, domandiamo la grazia di vederlo agire nella nostra vita, cosi da non sentirci più soli. E, rinnovati da Lui, ripartire giorno dopo giorno da questa relazione con Gesù, così che ogni momento sia il tempo di Dio e non solo più del nostro io.

“Signore,

ho la forza di cercare, chiedere e bussare,

solo perché Tu, un giorno, l’hai fatto con me.

Sei venuto a fare casa in me,

nel mio cuore,

per risanarlo.

Aiutami a comprendere, quanto è proprio dal tuo amore la mia forza.

Fa che ti senta accanto,

in ogni istante della mia vita

e abbia sempre la forza di cercarti.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)

Scoprire il cielo

 

scoprire il cielo

 

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Est 4, 17

Salmo: Sal 137 (138)

Vangelo: Mt 7,7-12

 

Nel Vangelo di oggi il Signore ci invita a chiedere, cercare, bussare, per ricevere e trovare aperto. La condizione che ci spinge a compiere queste azioni precedentemente suggerite, diventa il canale per fare esperienza di un Dio che come Padre non ci dona pietre, ma pane. È il Padre dalle cose buone, è quella casa dove trovata aperta la porta, si sente il profumo del pane. Da figli è possibile fare casa con Dio!

“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti”. Sembra una frase staccata dal contesto di questo brano; in verità, il Signore ci sta chiedendo di fare un passo in più nel nostro cammino: non solo ci invita a chiedere, cercare, bussare, ma a fare di quest’esperienza di paternità un’apertura, un dono per gli altri, che come noi cercano, arrancano, faticano.

L’impegno a cercare, diventa il canale per comprendere e aiutare con gesti semplici, come una parola, un po’ di comprensione, una preghiera, perché il ricevere e il trovare Dio non lascia fermi.

Solitamente dopo aver trovato una cosa, ne diventiamo sazi, il Signore dona un pane che non ci rende mai sazi e chiama a vivere un cammino di comprensione e Misericordia tra noi.

Pieni di quest’amore ricevuto, possiamo dare a chi come noi è in ricerca, un po’ di ciò che siamo, per aiutarci a vivere tutti un pezzo di cielo. A volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a scoprire il cielo, ad aprirlo, per arrivare a toccare e far toccare l’amore di Dio. Chiedi, cerca, bussa, non mollare mai, perché per te c’è un pezzo di cielo da scoprire, toccare, aprire.