Preghiamo per la pace

Screenshot_2023-03-10-01-04-16-701~2

 

10 MARZO 2023

VENERDÌ DELLA II SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Gn 37, 3-4.12-13a.17b-28

Salmo: Sal 104 (105)

Vangelo: Mt 21, 33-43.45-46

Una liturgia difficile leggiamo quest’oggi, entrambi i testi (prima lettura e Vangelo) parlano di violenza, odio, rivalsa, e sembrano proprio accompagnarci in questa giornata che la Cei dedica alla preghiera per la pace.

Quando sentiamo parlare di violenza, sappiamo che non è un bene, eppure essa persiste ancora oggi, questo perché a volte si è “sordi” come gli scribi e i farisei, i quali, dopo la parabola che Gesù racconta, avrebbero potuto pensare diversamente, tuttavia vogliono catturare Gesù e non lo fanno per paura della folla.

È ora di ascoltare il gemito di tutti coloro che gridano pietà, di quelle persone che non c’entrano niente come Giuseppe nella prima lettura, oppure Gesù stesso che è venuto a portare pace nei cuori e sulla terra.

È ora di guardarci dentro e chiederci: in quella situazione ho agito bene? Ho portato pace? Perché le cose grandi non possiamo spegnerle, però i piccoli roghi nelle nostre case, nelle nostre famiglie, si.

Gesù è qui per aiutarci, è Lui quella pietra angolare che è divenuta testata d’angolo, la parte più importante e portante della nostra vita. Allora, lasciamoci letteralmente portare da Colui che è in grado di mettere nel nostro cuore la pace, ed invochiamola per tutti, sensibilizziamo il nostro cuore a pregare per la pace, perché anche se a volte ci sembra lontana, ogni guerra, ogni violenza, comincia dal piccolo, da una casa e purtroppo diventare più grande.

“Signore, Dio della pace,

indirizza il nostro cuore al bene,

aiutaci a essere portatori di pace e non di guerra.

Nel quotidiano, in questo piccolo mondo che è il nostro,

fa che abbiamo la forza di dire “basta”

alla violenza

e alla guerra,

in tutte le sue forme e in tutti i suoi volti,

perché sono troppi

quelli che soffrono o hanno sofferto,

ed é ora di dire “stop”, da adesso.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)