Guarire il cuore

Screenshot_20240613_112825

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024

SANT’ANTONIO DI PADOVA, PRESBITERO E DOTTORE DELLA CHIESA – MEMORIA

“Non uccidere”, un comandamento questo che senza ombra di dubbio, la stragrande maggioranza delle persone non ha commesso, ma Gesù dice di più, aggiunge qualcosa che riguarda tutti, invita a guardare al cuore, a quelle motivazioni che spingono a odiare l’altro, a disprezzarlo, a generare ira. Qui prendiamo consapevolezza, che dobbiamo leggere sempre con verità i sentimenti, che proviamo nei confronti degli altri. Affermava San Giovanni Paolo II: “Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, nell’era dei missili, a uccidere, prima delle armi, è il cuore dell’uomo”. Quindi il problema, è guarire il cuore, perché possa vedere l’altro come mio fratello e non come nemico, perché la giustizia, non sia non trasgredire al comandamento.

Gesù infatti, capovolge questo pensiero, osiamo dire “legalista”, in quanto la giustizia non viene dalla mia osservanza, bensì da ciò che Dio fa per me, accogliendomi, amandomi quale figlio; allora ciascuno sarà giusto davanti a Dio, quando cercherà di accogliere e di perdonare l’altro come Dio accoglie e perdona, nonostante i difetti e i peccati commessi.

Chiediamo al Signore l’aiuto per imparare la sua giustizia, per avere un cuore che realmente sente verso l’altro, gli stessi sentimenti che ha Dio.

“Signore,

guarisci il mio cuore,

da quel peso

che da solo non so portare.

Curami da quelle aspettative

che mi feriscono,

donami un sguardo di cura

che non pretende.

Insegnami ad amare come Te,

per essere vita e non il suo contrario.

Dammi i Tuoi sentimenti,

tocca il mio cuore.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Il pubblicano

 il pubblicano

09 MARZO 2024

SABATO DELLA III SETTIMANA DI QUARESIMA

La parabola di oggi, ci svela la condizione che deve avere la nostra preghiera, il frutto che ne deriva.

Il fariseo nella sua preghiera, esibisce la sua idea di giustizia: ciò che fa lui per Dio. Inoltre, in quel percepirsi giusto, mostra il disprezzo dell’altro. Quando un uomo si loda della propria giustizia, significa che non considera quella di Dio. Il fariseo nel suo agire compie precetti della legge, ma il suo cuore è lontano da Dio, non riconosce che la salvezza è puro dono riversato per tutti.

Più un uomo loda se stesso, minore sarà l’immagine di Dio che coltiverà in sé; più un uomo si allontana dagli altri, sempre meno conoscerà la dolcezza che viene dalla salvezza di Dio, perché Egli è Padre di tutti.

Il pubblicano, invece, “tornò a casa sua giustificato”, ovvero, rivestito di quel dono di salvezza che il Padre non vede l’ora di riversare nel cuore di chi gli chiede umilmente pietà. Il pubblicano viene perdonato perché si apre alla misericordia, a questa staordimaria debolezza di Dio, dove quanti gli chiedono pietà, entrano dritti nel suo cuore. Qui c’è la sostanza della vera preghiera, la radice di una gioia nuova, capace di cercare la comunione con Dio, di vivere la comunione con noi stessi e con i fratelli in Cristo Gesù, così da ritornare a essere luminosi in umanità e splendenti della misericordia del Padre.

“Come il pubblicano,

grido a Te Signore: “pietà”.

Pietà di me, perdonami,

perché questo cuore ha sbagliato,

ha amato in modo sbagliato Te, gli altri e me stesso.

Come il pubblicano,

spero in una risposta che sia forte,

così da sentirla fino all’ultimo banco.

Come il pubblicano,

mi batto il petto,

quasi a risvegliare il mio cuore,

così che si accorga che sono dinanzi a Te.

E Tu, mio Dio, perdonami,

scendi fino in fondo in me

e perdona anche per me,

il fariseo che c’è in me”.

(Shekinaheart eremo del cuore)

Perdonare

 perdonare

23 FEBBRAIO 2024

VENERDÌ DELLA I SETTIMANA DI QUARESIMA

«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli”.

C’è una giustizia più ampia, una giustizia difficile per noi da applicare, ed è quella della misericordia. Quanto è difficile perdonare, soprattutto se la ferita lascia radici profonde. Questo invito che sembra superiore alle nostre forze, racchiude di per sé una forza maggiore nelle parole: “non entrerete nel regno dei cieli”. Sembra un castigo, non un perdono. Niente regno! Ma questo modo di pensare è nostro o di Dio? È nostro. Dio non pensa così. Quel “non entrerete” non è la punizione di una nostra azione, ma è la conseguenza logica di una cosa che è già presente.

Il regno di Dio, la relazione con Lui è già in noi, solo che se continuiamo a pensarla come al nostro solito, non “entreremo”, non ne faremo mai esperienza. Ecco, questo si che ha senso: Dio non ci chiede qualcosa fuori dalle nostre possibilità, perché la forza per farlo è nella relazione con Lui! Dobbiamo però crederci! Per questo il Vangelo continua: se presenti la tua offerta all’altare e ti ricordi di non essere riconciliato con una fratello, puoi lasciare persino l’altare e andare a riconciliarti con il fratello, perché Dio verrà con te.

È faticoso perdonare e Dio lo sa, ma proprio per questo, oggi ci rassicura che non siamo soli. Egli è lì con noi nelle nostre lacrime di rancore, in quei ricordi che svegliano la notte, perché tu sei il suo dono più bello e sempre avrà cura di te.

Si tratta ora di chiedere a Lui di vivere in forza di questa relazione che ci trasformi il cuore, che plachi il tormento per lasciare spazio alla pace. E se ancora non siamo pronti chiediamogli di farlo al posto nostro, chissà che un giorno possiamo farlo anche noi.

Perdonare è difficile, ma è un dono da chiedere, affinché le ferite lasciate non sanguino più e ci sia spazio per una vita più serena, dove quel dolore ora è alle spalle.

“Signore,

quando il mio cuore non è pronto a perdonare,

custodiscilo Tu.

Desidero che la ferita non sanguini più.

Desidero non pensarci.

Il dolore è un tormento. Quando finirà?

Dammi la Tua forza,

affinché la mia croce

senta la forza della Tua mano

e accanto a Te mi senta al sicuro,

tanto da compiere questo gesto

ora per me lontano:

ti perdono.

Ora, quel dolore non fa più male.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

L’amore di Dio e la giustizia

l'amore di Dio e la giustizia

 

12 OTTOBRE 2022

MERCOLEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Gal 5,18-25

Salmo: Dal Sal 1

Vangelo: Lc 11,42-46

Oggi il Signore mette di pari passo l’amore di Dio e la giustizia, e sgrida chi tende a trascurarle. C’è un amore che ci precede, è prima di ogni nostro gesto e la giustizia è il volto di quest’amore.

Ma cos’è la giustizia? Tendenzialmente è associata a un “mettere a posto le cose”, a farle rispettare, niente sbagli, nessun margine di errore, l’opposto di giusto è infatti sbagliato.

Eppure abbiamo una riconsiderazione da fare, la giustizia di cui si parla nel testo, è davvero un sinonimo di fedeltà, Dio è giusto perché è fedele alla Sua promessa, che è una promessa di amore. Pertanto, ogni nostro inciampo trova in Dio un luogo di rifugio dove ripartire, e questo luogo è il cuore di Dio.

Gesù rimprovera coloro che fanno cadere pesi insopportabili sugli uomini, perché Egli se li è caricati su di sé, la Sua giustizia è calibrata sull’amore e non sul fare delle cose, per ricevere il perdono.

La Misericordia è la bilancia su cui è pesato il nostro peccato, affinché perdonato non sia più un peso sul cuore e possa rimanere solo il segno di un amore ricevuto, in grado di rialzarci. Abbiamo sempre un luogo, il suo cuore, dove poter tornare e chiedere perdono, e la misura che ci solleverà sarà il Suo amore che è fedeltà.

“Signore,

quando mi sembra di toccare il fondo,

ci sei Tu a sollevarmi,

quando inciampo, è sempre la Tua mano a sostenermi.

La Tua giustizia è amore che perdona

e per quanto sbagli

ci sei sempre a dirmi: dove sei?

Seduto, dopo la mia caduta,

ti scopro lì con me,

la tua mano mi è dinnanzi,

pronta a rialzarmi nuovamente

e a scaldare il cuore dal mio gelo”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

 

Giustizia, Misericordia e fedeltà

 

giustizia, Misericordia e fedeltà

 

 

23 AGOSTO 2022

MARTEDÌ DELLA XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA     (clicca qui)

Prima lettura: 2Ts 2,1-3a.13-17

Salmo: Sal 95 (96)

Vangelo: Mt 23,23-26

 

Il Vangelo di oggi comincia con toni duri verso gli scribi e i farisei, dicendo: “guai a voi”, li accusa di una rigidità legata su determinate azioni trascurando le parti essenziali della legge, come la giustizia, la Misericordia e la fedeltà; perché questo discorso e cosa può dire a noi?

Il Signore ci ha donato una vocazione che non riguarda solo la personale scelta di vita, ma la prima vocazione è anzitutto universale: vivere da figli creati ad immagine e somiglianza di Dio. Se veniamo meno a questo compito, se manca la coerenza di vita, è come se ci autorendessimo incompiuti.

“Guai a noi” non è una minaccia o una reazione accesa, perché il nostro non è un Vangelo “contro” nessuno, sono parole di avvertimento a non perdersi, ricche di preoccupazione su chi non ha capito l’essenza della sua esistenza, e divulga immagini contraddittorie di un Dio che è giustizia, Misericordia e fedeltà ed esse non sono a sé stanti, ma la somma del Suo amore, si compiono insieme, nessuna è senza l’altra.

L’augurio che possiamo farci, viene proprio dalla prima lettura di oggi, sono le parole di Paolo ai Tessalonicesi: “E lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene”.

Lasciamoci confortare il cuore da Dio, sentiamoci amati da Lui e crediamo che gli stiamo a cuore e tutto questo ci renderà saldi, perché la nostra vocazione è per la felicità vissuta con i Suoi tratti di giustizia, Misericordia e fedeltà.

“Signore,

aiutami a vivere da figlio.

Il fuoco del Tuo amore renda saldo in me

le Tue parole,

cosi che il mio cuore non si perda.

Tu sai quante volte ho sbagliato

e mi sono perso,

ma il Tuo amore non è mai cambiato.

Ti ringrazio per la Tua perseveranza, che nel tempo

ha dato al mio cuore una speranza,

sono figlio e non l’errore che commetto,

sono amato non per quello che faccio, ma per ciò che sono:

il frutto del Tuo amore

e nel Tuo nome, mi hai benedetto”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

 

Che cos’è la bontà?

che cos'è la bontà

 

17 AGOSTO 2022

MERCOLEDÌ DELLA XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Ez 34,1-11

Salmo: Sal 22 (23)

Vangelo: Mt 20,1-16

 

Leggendo questo brano di Vangelo, subito ci viene in mente quanto il regno dei cieli sia il luogo dove poter sperimentare la bontà del Signore, indipendente se siamo arrivati primi o ultimi, nella relazione con Lui. Il Suo amore è così grande da esserci per tutti i Suoi figli.

Il testo ci invita a comprendere che cos’è la bontà e soprattutto cosa possa generare: l’invidia. Il gesto generoso di quel padrone viene contestato dai primi arrivati, perché hanno ricevuto la stessa moneta degli ultimi, ed egli risponderà: “non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Dobbiamo chiedere al Signore di purificare il cuore da questo sentimento, che può condizionare la nostra idea di giustizia.

Gesù ci insegna la vera bontà del regno dei cieli, capace persino di sopportare critiche e andare avanti attraverso la sofferenza che esso comporta.

C’è un seme di bontà, al di là di quella moneta, un’esperienza profonda a cui attingere per cui è necessario liberare il cuore per riconoscerla.

Probabilmente quegli uomini abituati a non far nulla, ora riconosceranno quanto è buono il suo signore, non per la moneta ricevuta, ma perché ancora prima egli è venuto a cercarli, è uscito di ora in ora a prenderli.

Così Dio fa con noi, ci viene incontro per farci vivere quell’esperienza di bontà che darà un senso alla nostra vita, non sarà eclatante, ma quotidiana, semplice, come quella del racconto di oggi, e quando arriverà sapremo riconoscerla?

“Signore,

dammi un cuore che Ti ascolta.

Le sofferenze della vita

mi hanno rinchiuso in me stesso,

alla ricerca di una soluzione o di un riscatto.

L’unica cosa di cui però mi accorgo di aver bisogno,

è della Tua bontà, per trovare pace.

Non importa quanto abbia sofferto,

ma cosa io ne abbia fatto di quel dolore;

insegnami a portarlo,

perché la Tua bontà sa superare ogni male,

e farne luogo di dono.

Fa che non abbia sofferto invano

e da quella fatica sia riuscito,

grazie al Tuo amore e alla Tua forza,

a farne qualcosa di buono”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

Peccato, giustizia, giudizio

 

Peccato, giustizia, giudizio

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: At 16,22-34

Salmo: Sal 137 (138)

Vangelo: Gv 16,5-11

 

Prosegue nel Vangelo di oggi il discorso di Gesù ai discepoli, l’annuncio del suo andare dal Padre e la promessa del dono dello Spirito. Egli coglie la tristezza dei suoi e rassicura che non saranno abbandonati e come loro, neanche noi, ci sarà lo Spirito mandato da Gesù.

Peccato, giustizia, giudizio, è un brano quello di oggi, con dei termini “impegnativi”, e proprio per questo che il Signore non ci lascia soli ad affrontarli nel mondo. Il Signore dona il Suo Spirito, affinché possiamo confrontarci con una Verità che disarma: l’amore di Dio.

La prima esperienza che Gesù vuole farci fare è questa: essere amati.

Soltanto davanti all’amore, possiamo comprendere quanto nonostante i nostri errori, Egli non ha smesso di volerci bene, al punto da mandarci lo Spirito ad orientare le nostre vite.

Gesù conosce i nostri sbagli e persino il perché abbiamo scelto quella via, forse a volte, manca a noi capirne la motivazione. A differenza di altri, non punta il dito, non dà colpe, ma opportunità, affinché attraverso di essa possiamo ripartire e riconoscere in noi quella forza che deriva dal Suo amore.

Invochiamo lo Spirito di Dio ogniqualvolta ci sembra di non farcela, in tutte le scelte faticose, o che non sappiamo fare; Lui è presente, ci accompagna ed illumina, anche quando non lo percepiamo, così che la nostra vita in Dio abbia sempre una possibilità.

 

 

Guidati dalla giustizia

 

Guidati dalla giustizia 1

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Ez 18,21-28

Salmo: Sal 129 (130)

Vangelo: Mt 5,20-26

 

Il Vangelo della liturgia del giorno, ci invita ad avere una giustizia al di sopra degli scribi e dei farisei, che supera la legge e va all’origine delle nostre azioni. Non basta più solamente il “non uccidere” detto dagli antichi, il quale praticandolo fa sentire la coscienza a posto, ci viene richiesto un di più, ovvero, rivedere i nostri rapporti umani partendo dall’origine, da Dio.

Si tratta di riconsiderare le relazioni nella logica di essere figli di un Padre, il quale ci ha reso tutti fratelli, al punto che se c’è qualcosa tra di noi, l’esortazione è riconciliarci prima di fare l’offerta all’altare.

È Gesù a perdonare e offrire se stesso per primo, facendo dell’altare il luogo dell’amore. L’invito di oggi è ripartire da qui, dove offerta e sacrificio diventano espressione d’amore ed esperienza concreta. Tutto ciò non può essere relegato a una mera questione di compiti da svolgere, ma necessita di diventare vita vissuta, Vangelo vivente.

Lasciamoci guidare da una giustizia che si basa sull’amore, il perdono reciproco, la pazienza, la consapevolezza e sebbene può essere difficile perdonare, a volte basta solo rendersi conto che è stato Lui il primo a farlo per noi e con noi e sarà questa la nostra forza.