Un segno

Screenshot_2023-03-01-08-15-46-302~2

 

01 MARZO 2023

MERCOLEDÌ DELLA I SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Gio 3,1-10

Salmo: Sal 50 (51)

Vangelo: Lc 11,29-32

 

Il Vangelo di oggi ci parla di segni.

Pensando al nostro vivere, usiamo molti segni convenzionali, gesti che indicano e favoriscono la comunicazione. Nelle scienze si usano diversi segni per misurare, calcolare.

Il segno è qualcosa che ci stimola e ci indica la realtà da vivere, ma non è mai da confondere con essa, ne tantomeno da cercare, poiché si tratta di imparare a leggerlo.

Nel cammino di fede, quando dubitiamo di Dio e del suo amore per noi, iniziamo a chiedergli segni, vogliamo vedere, sentire delle conferme che ci rafforzino. Ma Dio non da segni come pensiamo noi, perché ha già dato tutto sé stesso.

Dobbiamo imparare a leggere la realtà come segno dell’amore di Dio, con la sua bellezza che si comunica alle sue creature. E dove scorgiamo uno sbaglio, un peccato, dove vediamo il male al posto del bene, lì è il segno in cui Dio può riversare tutta la sua misericordia, il suo perdono  il suo amore più grande. Dovremmo comprendere che il suo segno definitivo è la croce, dove dona tutto se stesso: il suo corpo, il suo spirito, un amore assoluto, così che viviamo di questo come nostra realtà.

“Signore,

insegnami a riconoscerti come un mio segno

mandato dal Padre,

per dire al mio cuore

che anch’io ho una speranza.

Aiutami a coglierti nel mio oggi, ogni giorno,

così da poter fare della mia vita

il segno che il Tuo amore è possibile,

e che Tu per me hai dato tutto”.

(Shekinaheart Eremo del cuore)