Alzarsi

alzarsi

 

15 NOVEMBRE 2022

MARTEDÌ DELLA XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Ap 3,1-6.14-22

Salmo: Sal 14 (15)

Vangelo: Lc 19,1-10

Il Vangelo di oggi è un incontro: tra Gesù e Zaccheo e tra noi e loro. Siamo un po’ Zaccheo, quando facciamo di tutto per vedere Gesù, perché comprendiamo che Egli ha molto da dire alla nostra vita e questo brano ne è una conferma.

È proprio l’incontro con Lui che ci rialza dalle nostre cadute, dai nostri fallimenti e nello stare insieme a Gesù, avviene la nostra Risurrezione, ovvero un rialzarci da terra più consapevoli di noi stessi, ma sempre protesi verso di Lui. Questo testo di Risurrezione, di “alzate”, ne rimanda, quasi a volerci ribadire più volte, quanto essa sia parte significativa del nostro percorso:

– Abbiamo Zaccheo (e forse un po’ anche noi), che tenta di rialzarsi da solo, sale su un albero, ma per risorgere con Lui bisogna scendere, proprio come ha fatto Gesù: scendere per risalire.

– Gesù alza lo sguardo: Egli ci ama e dona a Zaccheo e a noi uno sguardo già Risorto, capace di andare oltre l’errore per riabilitarci, per offrire una possibilità nonostante tutto.

– Zaccheo scende e leggiamo: “Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto»”. Si è alzato, la Risurrezione ha toccato il cuore di Zaccheo tanto da non essere più lo stesso, Gesù è entrato nella Sua casa, ed entra anche nella nostra per donarci un’esperienza di salvezza, in grado di rinnovarci interiormente e restituire alla nostre mancanze un luogo dove poter vivere.

Alle nostre fatiche è donato un ristoro, alle nostre paure un rifugio, al nostro cuore un luogo dove poter stare: Gesù risorto dai morti, segno di una vita nuova dove dalle Sue ferite filtra una luce in grado di scaldare, consolare e donare la forza per affrontare con Lui il nostro oggi, il futuro, e dare pace ad ogni passato bisognoso di Risurrezione.

“Signore,

aiutami a rialzarmi,

sii Tu la mia forza,

così che quando la mia non sarà abbastanza, io non vacilli.

Fa che nella mia fragilità incontri la Tua stabilità

ed io possa procedere sicuro

anche attraverso la paura, lo scoraggiamento e lo sconforto,

rendimi forte come un albero,

le cui radici sono nel cielo,

consapevole del Tuo amore

che non vacilla e non molla

e continua a fidarsi di me”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)

 

 

 

Scendi subito

 

scendi subito

 

 

DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Sap 11,22-12,2

Salmo: Sal 144 (145)

Seconda lettura: 2 Ts 1,11-2,2

Vangelo: Lc 19,1-10

 

Zaccheo per incontrare Gesù non deve salire, ma deve scendere. Scendere nel suo cuore, nel suo peccato per toccare con mano la salvezza di Dio. Il Figlio dell’uomo è venuto per tutti coloro che non hanno più speranza, per noi che abbiamo bisogno di sentirci salvati, risanati da tutti quegli errori che ci portiamo dentro e a volte, abbiamo persino paura di presentarli a Dio.

Zaccheo viene descritto come un uomo ricco, perché questo dettaglio? Perché a volte si pensa che la pienezza venga dall’avere cose, relazioni, però Zaccheo voleva vedere Gesù, e nonostante la sua ricchezza, aveva la consapevolezza di qualcosa che Gesù poteva dargli e che non si poteva comprare: la Misericordia.

E fu proprio l’Amore ad alzare lo sguardo e vedere Zaccheo sul sicomoro, fu l’Amore a dire: scendi e quell’incontro, quell’albero, saranno sempre i segni per lui, di un amore che s’innalza nella misura in cui si scende.

Zaccheo diventó diversamente ricco, non di una ricchezza materiale, perché ora la salvezza era entrata in quella casa, e nulla poteva essere più lo stesso; finalmente si era tolto il peso di ciò che aveva fatto ed è diventato lui stesso per noi, il nostro sicomoro, ovvero un punto di vista su cui salire per vedere Gesù e sentirci dire: scendi oggi devo fermarmi a casa tua.

 “Nella folla dei miei pensieri, Ti cerco,

perché anche se non te lo dico

ho bisogno di essere salvato.

Tu lo sai e mi dici: scendi.

Scendere vuol dire affrontare i miei errori commessi

e affidarli a Te.

Tu li hai già presi e nonostante tutto,

oggi la salvezza è entrata in questa casa.

Da oggi non sarà più lo stesso,

non dovrò più salire, ma scendere,

per toccare il Tuo perdono,

per ricominciare da qui ogni giorno, con te”.

(Shekinaheart Eremo del Cuore)