Trattamento della tigna nell’uomo, metodi, droghe, unguenti

La tigna ha preso il nome per un motivo: sembra tagliare i capelli, lasciando i caratteristici punti calvi. Il trattamento della tigna in una persona richiede molto tempo, anche se per non dire che si tratta di una malattia così grave. Quindi, quali sono i sintomi e i segni e quali sono i farmaci per combattere questa infezione della pelle?
Microsporia, tricofitosi: qual è la differenza?

Quando si tratta di tigna (o nella vecchia crosta), i medici usano termini più scientifici: microsporia o tricofitosi.

Entrambe sono lesioni dermatologiche della pelle o del cuoio capelluto, ma gli agenti causali sono diversi tipi di funghi parassiti. Nel primo caso si tratta di Microsporum canis, nel secondo di Trichophyton tonsurans, da cui i diversi nomi.

Cause della tigna nell’uomo

Infatti intere colonie di funghi “bazzicano” costantemente sulla nostra pelle. Non diventano un problema perché sono opportunisti e sono tenuti sotto controllo dalla nostra stessa immunità e da altri microrganismi.

Comunque sia, non è affatto più facile raccogliere la tigna: puoi, ad esempio, accarezzare un cane randagio per strada e non lavarti le mani.

In realtà, è così che vengono infettati, quindi se vedi un animale con le caratteristiche macchie e macchie calve, è meglio non toccarlo a mani nude.

La malattia è estremamente contagiosa, quindi presto ri- infettare altri membri della famiglia. Basta usare i comuni pettini una volta o dormire sul cuscino di qualcun altro. Allo stesso tempo, il periodo di incubazione della dermatomicosi è in media di una settimana

Alcune persone sono più inclini alla tigna rispetto ad altre. Prima di tutto, questi sono quelli la cui immunità è stata compromessa per qualche motivo. Ad esempio, una persona ha recentemente avuto una grave malattia, assume costantemente farmaci immunosoppressori o è stata sottoposta a chemioterapia.

In tutti questi casi, c’è il rischio che la tigna si trasformi in una forma cronica lenta. Il micelio dei funghi inizia a spostarsi gradualmente negli strati interni del derma e anche più in profondità, creando gravi focolai purulenti di infezione.

Anche il lichene cronico viene diagnosticato nella prima infanzia. I prerequisiti possono essere:

  • Disturbi endocrini;
  • Carenza di vitamina A;
  • Vari disturbi nervosi autonomi che deprimono il sistema immunitario.

Segni di tigna

Quindi, i colpevoli di questa malattia sono funghi patogeni. Tuttavia, non sempre appare chiaramente.

Se il cuoio capelluto è interessato, tutto è più o meno chiaro:

  • Inizia la caduta locale dei capelli, compaiono i caratteristici punti calvi;
  • Sulle macchie si forma una crosta squamosa rossastra;
  • Le macchie pruriscono in modo insopportabile e si diffondono gradualmente in ampiezza.

Se una colonia di funghi si è depositata su un’area aperta della pelle:

  1. Appaiono le stesse macchie rosate o rossastre;
  2. Le lesioni saranno arrotondate, di circa 3 centimetri di diametro;
  3. La parte centrale dello spot sarà leggermente rialzata;
  4. Inizieranno un forte prurito e desquamazione, che si intensificheranno quando le macchie saranno bagnate con acqua.

Se gratti molto le macchie, è probabile che trasferisca il fungo ad altre parti del corpo.

Le macchie e il diradamento dei capelli sono la principale caratteristica della tigna, poiché la colonia fungina si nutre della proteina cheratina, che costituisce la base del pelo e delle scaglie cutanee. Riproducendosi, i dermatofiti secernono varie tossine che provocano infiammazione locale, quindi forte prurito e desquamazione

È importante capire che i segni della tigna in una persona assomigliano fortemente a un’esacerbazione della psoriasi. Pertanto, quando vedi strani punti pruriginosi in te stesso o in tuo figlio, vai da un dermatologo e non auto-medicare.

Tipi di tigna

Devo dire che tutte le forme di dermatomicosi sono uno sviluppo coerente della stessa malattia:

  • Superficiale: il fungo è fissato nello strato superiore del derma, ma non ha ancora avuto il tempo di crescere all’interno;
  • Infiltrativo: il micelio penetra gradualmente negli strati più profondi della pelle;
  • Suppurativa infiltrativa. Un’infezione batterica si è unita al processo patologico.

C’è anche la tigna delle unghie, il che non sorprende: una persona prude costantemente, porta funghi sotto le unghie, dove è anche molto facile per loro depositarsi.

Come trattare la tigna: unguenti e creme

Probabilmente la prima cosa che il tuo dermatologo prescriverà è un unguento antimicotico topico. Per la forma iniziale della malattia, questo sarà sufficiente.

I farmaci più comuni:

  1. Ketoconazolo;
  2. Miconazolo;
  3. micosettina;
  4. terbinafina;
  5. Naftifin;
  6. Bifonazolo.

Al mattino, si consiglia di trattare le macchie pruriginose con iodio e nel tardo pomeriggio vengono applicati gli unguenti. Una combinazione di unguenti antimicotici e corticosteroidi viene spesso utilizzata per ridurre l’infiammazione e il prurito.

La tricofitosi e la microsporia della pelle liscia, oltre al trattamento locale, possono anche essere integrate con farmaci antimicotici orali. Questi possono essere fluconazolo, itraconazolo, ecc.

Se la tigna è accompagnata da suppurazione, si consiglia di concentrarsi sull’essiccazione e sull’eliminazione dei focolai purulenti. Per questo applicare:

  • unguenti salicilici;
  • Soluzione di permanganato di potassio;
  • Unguento di Vishnevsky o unguento di ittiolo (nella fase di ritiro e riassorbimento dell’infiltrato).

Trattamento della tigna cronica

Il farmaco principale in questo caso sarà la griseofulvina per via orale. Dovrebbe essere assunto per un tempo sufficientemente lungo parallelamente al trattamento locale. In generale, il corso può richiedere fino a 1,5 mesi fino all’eliminazione di tutti i focolai di infezione.

Allo stesso tempo, viene utilizzata una terapia di rafforzamento generale: vitamine, corticosteroidi, agenti vasocostrittori, ecc.

Rimedi casalinghi per la tigna

Come parte di una terapia complessa, puoi provare alcuni rimedi popolari con proprietà disinfettanti e antinfiammatorie:

  • Olio dell’albero del tè. Lenisce e ammorbidisce la pelle, ha un effetto antimicotico;
  • Essenza di aglio o aglio tritato. Sa anche come combattere i funghi. Si consiglia di miscelarlo con olio vegetale (ad esempio cocco) e lasciarlo sulle zone interessate della pelle per circa mezz’ora, quindi risciacquare abbondantemente;
  • Aceto di mele o succo di limone. Un ambiente acido aiuta a combattere molti microbi. In questo caso, dovresti sciogliere l’agente in acqua e spruzzarlo periodicamente con macchie di lichene.
Tutti questi rimedi, ovviamente, non possono sostituire gli unguenti antimicotici: usali come prescritto dal medico. Inoltre, non è consigliabile trattare una forma purulenta trascurata di tigna con metodi casalinghi: questo aumenterà solo l’infiammazione

La dieta è piuttosto importante. Per il momento, mentre stai curando la tigna, cerca di non bere alcolici, mangia meno cibi zuccherati e carboidrati.

Quanto tempo deve essere trattata la tigna?

La tricofitosi e la microsporia vengono trattate per un tempo piuttosto lungo. Secondo gli standard medici, il corso dura circa 25 giorni. Il paziente esegue periodicamente test per verificare l’efficacia del trattamento, se necessario, il medico apporta modifiche.

La raschiatura dell’epidermide per l’analisi viene eseguita tre volte: all’inizio della terapia, dopo una settimana e poi dopo 2-3 mesi.

In questo caso, anche se i test mostrano una significativa diminuzione delle colonie fungine e le macchie sono praticamente scomparse, il corso del trattamento non deve essere interrotto. In alcuni casi, l’isolamento dei funghi può durare fino a 2 mesi.

Il trattamento contro la tigna viene interrotto non appena tutti i test mostrano un risultato negativo. Per tutto questo tempo, il paziente dovrebbe essere il meno possibile in contatto con gli altri, è consigliabile isolarsi completamente a casa. Durante il corso del trattamento, è necessario lavare tutta la biancheria da letto, i vestiti ed eseguire regolarmente la pulizia a umido della casa.

Trattamento della tigna nell’uomo, metodi, droghe, unguentiultima modifica: 2024-05-22T06:04:32+02:00da lorenzaday

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.