Come capire se hai paranoia, sintomi.

Il confine tra ansia normale e malattia clinica è molto sottile.

Nei tempi moderni, il termine “paranoia” è così diffuso che è diventato uno slogan per spiegare… tutto. “Sei solo paranoico”, ci diciamo spesso per calmarci quando le cose non vanno come previsto. “Smettila di essere paranoico” è una risposta comune a qualsiasi previsione cupa, anche giustificata. E gli amici dicono che esageri, ma la domanda rimane aperta: è paranoia o realtà?

Cos’è la paranoia

La paranoia è caratterizzata da un sentimento di sospetto o minaccia imminente, ma senza prove credibili che qualcosa di brutto sta per accadere. Alcuni dei sintomi della paranoia clinica possono includere:

  • Sentirsi sospettosi di tutti e di tutto;
  • Dubita che gli altri stiano dicendo la verità;
  • La sensazione che le persone o le organizzazioni abbiano obiettivi e motivi nascosti contro di te.

Tutti noi di tanto in tanto ci preoccupiamo del possibile fallimento o dell’esito sfavorevole di una situazione, ma la paranoia clinica non è una di queste esperienze quotidiane. Ad esempio, non si tratta di paranoia se non vuoi guidare stanco perché hai paura di avere un incidente. In effetti, non dovresti mettere in pericolo te stesso e gli altri se non sei sicuro delle tue capacità.

Per confermare o smentire la diagnosi, è importante rivolgersi a uno specialista. Allora l’aiuto sarà tempestivo e utile.

Perché sorgono pensieri ansiosi

L’ansia, che potrebbe non avere una causa ovvia, si verifica per ragioni molto reali. Questi includono:

Esperienza traumatica e stress

È più probabile che tu abbia pensieri paranoici quando ti trovi in una posizione vulnerabile, in uno stato di stress. Quando ti senti negativo con te stesso. Se hai una relazione disfunzionale o sei stato recentemente derubato, questo può causare pensieri sospetti che possono trasformarsi in paranoia.

Mancanza di sonno

Un riposo inadeguato può aumentare sentimenti di insicurezza e persino pensieri inquietanti e allucinazioni a causa del progressivo esaurimento del sistema nervoso e delle risorse del corpo. Le paure possono manifestarsi in sogni inquietanti e insonnia.

Notizie e media

Anche le segnalazioni di crimini, terrorismo e violenza possono provocare sentimenti paranoici. Soprattutto se passi troppo tempo a leggere notizie negative.

Realtà

I pensieri paranoici sono più comuni tra i residenti delle città o i membri di una grande comunità in cui c’è una sensazione di isolamento dagli altri, che escono dall’interazione sociale.

Come controllarti

Ecco alcune domande che puoi porti per aiutarti a distinguere tra paure paranoiche e vere:

  • Le altre persone pensano che i miei sospetti siano giustificati?
  • Cosa direbbe il mio migliore amico se gli descrivessi una situazione che mi preoccupa?
  • Ho discusso di questo problema con altre persone?
  • È possibile che abbia esagerato la minaccia?
  • Ci sono prove dei miei sospetti che non possono essere messe in discussione?
  • Mi sento ancora sospettoso anche se altre persone mi hanno assicurato che non c’è motivo di esserlo?

Le risposte a queste domande ti aiuteranno a collegare i tuoi pensieri e gli eventi reali. Ad esempio, se altre persone condividono il tuo punto di vista e le tue preoccupazioni, i tuoi sentimenti non sono infondati. A volte tendiamo a esagerare il problema mentre ci pensiamo, uno sguardo dall’esterno aiuterà a evitare inutili esagerazioni.

Come capire se hai paranoia, sintomi.ultima modifica: 2024-05-19T07:34:42+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.