Wrnzla

Ascari: I Leoni d' Eritrea. Coraggio, Fedeltà, Onore. Tributo al Valore degli Ascari Eritrei.

 

ONLINE TRANSLATOR

            

 
 

L'Ascaro del cimitero d'Asmara.

Sessant’anni fa gli avevano dato una divisa kaki, il moschetto ‘91, un tarbush rosso fiammante calcato in testa, tanto poco marziale da sembrare uscito dal magazzino di un trovarobe.
Ha giurato in nome di un’Italia che non esiste più, per un re che è ormai da un pezzo sui libri di storia. Ma non importa: perché la fedeltà è un nodo strano, contorto, indecifrabile. Adesso il vecchio Ghelssechidam è curvato dalla mano del tempo......

Segue >>>

 

ULTIME VISITE AL BLOG

breschirobmarualdofangozmigra1962Kolvenbachdino.andisidro6federicobiondi90francescogargagliaebremigio.pagliarihoffmannpaoloiesuantichitaolmodolcemolla1993pirotondi
 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

 

 


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Cronologia del coloniali...Esposizioni coloniali. »

Il Cimitero Italiano di Tripoli. Storia del Sacrario.

Post n°158 pubblicato il 12 Settembre 2008 da wrnzla

Il Cimitero Italiano di Tripoli. Storia del Sacrario.


Fonte Testi: www.zeriba.net

Nel 1953 il Commissariato Generale delle Onoranze Caduti in Guerra, studiò un programma di massima per la sistemazione definitiva di tutte le Salme dei Caduti Italiani in Libia dal 1911 al 1945. Il programma prevedeva la costruzione di due Sacrari a Tripoli e Tobruk (o Bengasi) per coloro che erano morti tra il 1940-1945; per tutti gli altri antecedenti, si pensò al ripristino e al mantenimento dei vecchi Sacrari ed Ossari della Libia.

Il programma, però, venne modificato in seguito all’esodo di molti connazionali dalle minori località libiche per le grandi città costiere.

Pertanto nel 1955, si decise di riunire a Tripoli in un unico Sacrario, tutte le Salme dei Caduti italiani dal 1911 al 1945 anche per i vantaggi che da esso derivarono come l’economia di spesa per la custodia e la manutenzione, maggiore facilità di conservazione del Sacrario essendo, Tripoli, la sede dell’Ambasciata e di una Colonia italiana molto numerosa.

La scelta della costruzione cadde nella zona centrale del Cimitero Cristiano di Tripoli, sito a Hammangi a circa 2 km dal centro della città.

Subito dopo l’ingresso del Cimitero di Tripoli, percorrendo il viale asfaltato si trovavano a destra e a sinistra, il monumento ai Vigili del Fuoco e quello dedicato al R.C. Truppe Coloniali.

Il viale immetteva in un piazzale circolare al centro del quale era posta una splendida “Pietà” in bronzo, opera dello scultore Selva.

Dal piazzale si dipartiva un altro breve viale che immetteva nel vasto piazzale interno dell’opera. A destra e a sinistra del viale sorgevano due aiuole rettangolari e su di esse vi erano dei cimeli di guerra, recuperati nella zona.

Intorno al piazzale principale del Sacrario si affacciavano due padiglioni e sullo sfondo un largo viale e la Cappella Votiva. Sui frontoni dei due padiglioni, in lettere di bronzo, appaiono le iscrizioni:

Ottennero il regno della gloria e la mano del Signore li protegge
I corpi sono sepolti in pace ed il loro ricordo vivrà in eterno.


Padiglione est.

In questo padiglione vi erano lapidi di marmo di Carrara, incorniciate con listature di marmo botticino sormontate da scritte in bronzo, con i nomi dei Caduti non identificati della seconda Guerra Mondiale le cui salme erano conservate nel padiglione, in loculi in ordine alfabetico e non di grado. In questo padiglione c’erano anche i loculi contenenti Salme dei Caduti della seconda Guerra Mondiale decorati di Medaglia d´oro.

Il Padiglione est conteneva anche una stanza a disposizione dei visitatori in cui si trovava il Registro delle firme e i registri Cimiteriali della 2 Guerra Mondiale mentre in una parete spiccava una grande lapide su cui, in caratteri di bronzo dorato, vi erano scritti i nomi delle maggiori unitá che avevano combattuto in Libia e che erano:

- Divisione Ariete
- Divisione Bologna
- Divisione Brescia
- Divisione Cirene
- Divisione Giovani FF
- Divisione Marmarica
- Divisione Sabratha
- Divisione Savona
- Divisione Sirte
- Divisione Spezia
- Divisione Trento
- Divisione Trieste
- Divisione XXVIII Ottobre
- Divisione I e II Libica
- Divisione Truppe Gaf

Più la Marina e l´Aeronautica
A destra e a sinistra della lapide, vi era l’emblema nazionale ed un capitello romano del quarto secolo.

La Cripta

In essa giacevano ben 2.500 Salme non identificate provenienti dai vecchi Sacrari libici e deposti in un’unica tomba sopra la quale era riportato in lettere di bronzo dorato la seguente iscrizione:

Dominus novit eorum
Requiescunt in pace Christi


Padiglione Ovest

La struttura era identica a quella del padiglione est e qui erano sistemate le Salme dei Caduti del 1911-1939 e dei reparti di appartenenza:

- Carabinieri
- Granatieri
- Fanteria
- Alpini
- Bersaglieri
- Artiglieria
- Cavalleria
- Genio
- Sanità
- Sussistenza
- Ascari Eritrei
- Meharisti

Anche in questo padiglione vi era una sala a disposizione del pubblico e una Cripta dove erano conservate le salme dei 3.000 Ascari Eritrei caduti in Libia; al centro della Cripta un grande sarcofago in marmo chiaro sui lati del quale una iscrizione in amarico, riportata, anche, su una delle pareti della Cripta, in caratteri di bronzo dorato:


“L´Italia ai suoi fedelissimi Ascari”


Hammangi aveva anche una Cappella Votiva sul cui frontone vi era la seguente iscrizione:

Ipsis honor et gloria


Lungo il viale che porta alla Cappella Votiva, sui pilastri di sostegno degli archetti, spiccano 16 lapidi (8 per parte) che riportano i nomi delle località libiche più famose per avvenimenti bellici:

1. Bardia-Capuzzo-Sidi Omar-Sceferzen
2. Bir el Gobi-Gasr el Arid-Sidi Rezegh
3. Scief Sciuf-N’Beidat-Belhamed
4. Baludeah-Bu Assaten-Bir Garsa
5. Tobruk-Ras el M’dauuar-el Adem
6. Bir Hacheim-Bir lefda-Got Ualed
7. Ain Gazala-Sidi Embarech-Garmuset R’gem
8. Alem Hanza-Bir Temrad-Sidi Breghisc
9. Derna-Martuba-el Mekili
10. Cirene-Barce-Bengasi
11. Mteifel el Chebir-Bir el Harmat-Aslag
12. Agedabia-el Agheila-Marsa Brega
13. Sirte-Misurata.Homs
14. Tripoli-Zuara-Gadames
15. Sebha-Murzuk-el Gatrun
16. Giarabub-Gialo-Cufra

Al di sotto della Cappella c’era una Cripta dentro la quale vi erano le salme di Italo Balbo e dei suoi compagni di viaggio periti nello stesso incidente aereo.

Per finire la descrizione di Hammangi non poteva mancare l’ elenco delle varie fasi operative in cui si ebbero le maggiori perdite:

1911-1912

a) Occupazione della Tripolitania

23 ottobre 1911: Combattimenti di Sciara Sciat e Bu Maliamar
4 dicembre 1911: Sidi el Hani, Ain Zara, Tagiura
8 giugno 1912: Battaglia di Zanzur
23 ottobre 1911: Occupazione di Homs
27 febbraio 1912: Combattimento di Mergheb
1-2 maggio 1912: Combattimento ed occupazione di Lebda
10 aprile 1912: Sbarco e combattimento di Buchemasc (zuara)
5 agosto 1912: Occupazione di Zuara
8 luglio 1912: Combattimento ed occupazione di Zuara

b) Occupazione della Cirenaica

18 ottobre 1911: Sbarco a Bengasi
28 novembre 1911: Combattimento di El Coefia
12 marzo 1912: Battaglia delle 2 Palme
16 ottobre 1911: Sbarco a Derna
3 marzo 1912: Combattimento di Bu Maafer e Sidi Abballa
17 settembre 1912: Combattimento di Ras el Lebem
4-9 ottobre 1912: Sbarco a Tobruk
22 ottobre 1912: Combattimento a Tobruk

c) Conquista altipiano Cirenaico (1912-1914)

Combattimenti a Benina, Regima, el Merg, Slonta, Cirene, Marsa Susa, Faida, Teniz, Talfagà, Zaviet el Beda, Ain bu Scimrat, Sidi Garbaa, Ettangi, Martuba, El Mdauuar, Bir Gandula, Sceleidima, Zuetina, Agedabia

d) - 1922-1924 Riconquista Tripolitania
e) – 1923-1924 Riconquista Cirenaica
f) – 1925-1938 Operazioni di Polizia Coloniale
g) – 1940-1942 Combattimenti di :

Bardia – Agedabia –Tobruk – Capuzzo – Bel Amed – Scief Sciuf – Sidi Rezegh – El Adem – Bir el Gobi – Bir Hacheim – Alem Hamza – Harmat – Aslag – Ualeb – Gad el Amar – Mteifel el Abis – Bir Tamar – Harmat – Gasr R’gem – Acroma – Cufra

Un anno dopo il rientro in patria della collettività italiana “cacciata” dalla Libia, il nuovo regime di Tripoli, per umiliare ancora di più l’Italia coloniale che “tanto aveva distrutto ciò che non c’era”, dichiarava di voler smantellare il cimitero cattolico di Hammangi e di volerne trasferire le salme nel cimitero di Ain Zara, .... che poi, magari, in seguito avrebbe seguito la stessa sorte di quello sito in Zuara: sparito nel nulla!

Tali propositi, però, furono fermati dall’’ANIRL (Associazione Nazionale Italiani Rimpatriati dalla Libia, la cui storia apparirà prossimamente) che, in collaborazione con i Ministeri degli Esteri e della Difesa, e d’intesa con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, riuscì con una grande operazione, a far traslare tutte le salme dei militari in Italia. La gran parte dei civili riposa, invece, nei luoghi di residenza delle famiglie che fecero richiesta di traslazione, secondo le disposizioni del Governo italiano di allora.

I traghetti della “Tirrenia”, per settimane, fecero la spola tra Tripoli e i porti di Siracusa, Genova e Palermo dove c’erano ad aspettarli i parenti che per un costo di zero lire poterono mettere in salvo le tanto amate ossa, di coloro che molto avevano contribuito a far divenire Tripoli una delle più belle città del Mediterraneo, strappandola al medioevo e facendola affacciare nel mondo moderno in pari grado, se non in superiorità, ai Paesi limitrofi.

Oggi le salme dei militari caduti in Libia riposano, e questa volta in via definitiva, a Bari; in quel cimitero nato nel 1967 proprio per accogliere tutti i nostri caduti (militari e anche civili) in terra straniera ( 70.000, e ancora ricevente) e il cui progetto, voluto da Caccia Dominioni, si rifà proprio al nostro caro Hammangi; là, dove al tramonto, nove rintocchi di una campana, ricordano ai vivi e a noi Italiani di Libia, tutti quei Caduti (Victi vivimus) che .non sono riusciti a trovare pace nelle terre in cui hanno dato la vita e in cui i regimi al potere continuano a calpestarne la memoria.

Ecco perché non si capiscono i motivi (o forse sì!) del perché si continui ad insistere a sprecare soldi del contribuente italiano in una terra e per una terra, che non ha e non intende risarcire i danni (materiali e morali) provocati alla Comunità italiana di Libia, che purtroppo non trova la protezione (forse i suoi interessi sono poco remunerativi?) di alcuna Associazione, perché quelle esistenti si preoccupano solo di meschini interessi di parte (come quelli dei proprietari terrieri) e non dei veri problemi di una Comunità di oltre 20 mila unità.

Rita Scontrino

Qui di seguito si trovano ritagli di giornali italiani sull’argomento e alcune delle lettere scritte al Governo italiano dall´Anirl, la prima vera e unica associazione di tutti gli Italiani di Libia, nonché la lettera di risposta del Ministero degli Affari Esteri, che conferma la decisione adottata.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: wrnzla
Data di creazione: 27/05/2005
 

 
   Agli Ascari d'Eritrea 

- Perchè viva il ricordo degli Ascari d'Eritrea caduti per l'Italia in terra d'Africa.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare alla bandiera al corpo Truppe Indigene d'Eritrea.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare al gagliardetto dei IV Battaglione Eritreo Toselli.

 

 

Mohammed Ibrahim Farag

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

Unatù Endisciau 

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

 

QUESTA È LA MIA STORIA

.... Racconterà di un tempo.... forse per pochi anni, forse per pochi mesi o pochi giorni, fosse stato anche per pochi istanti in cui noi, italiani ed eritrei, fummo fratelli. .....perchè CORAGGIO, FEDELTA' e ONORE più dei legami di sangue affratellano.....
Segue >>>

 

FLICKR GALLERIES SLIDESHOW

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

A DETTA DEGLI ASCARI....

...Dunque tu vuoi essere ascari, o figlio, ed io ti dico che tutto, per l'ascari, è lo Zabet, l'ufficiale.
Lo zabet inglese sa il coraggio e la giustizia, non disturba le donne e ti tratta come un cavallo.
Lo zabet turco sa il coraggio, non sa la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un somaro.
Lo zabet egiziano non sa il coraggio e neppure la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un capretto da macello.
Lo zabet italiano sa il coraggio e la giustizia, qualche volta disturba le donne e ti tratta come un uomo...."

(da Ascari K7 - Paolo Caccia Dominioni)

 
 
 
 

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

free counters

 

ASCARI A ROMA 1937

 

DISCLAIMER

You are prohibited from posting, transmitting, linking or utilize in any other form the contents relevant to the WRNZLA/BLOG/WEBSITE for offensive purposes including, but is not limited to, sexual comments, jokes or images, racial slurs, gender-specific comments, or any comments, jokes or images that would offend someone on the basis of his or her race, color, religion, sex, age, national origin or ancestry, physical or mental disability, veteran status, as well as any other category protected by local, state, national or international law or regulation.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963