Wrnzla

Ascari: I Leoni d' Eritrea. Coraggio, Fedeltà, Onore. Tributo al Valore degli Ascari Eritrei.

 

ONLINE TRANSLATOR

            

 
 

L'Ascaro del cimitero d'Asmara.

Sessant’anni fa gli avevano dato una divisa kaki, il moschetto ‘91, un tarbush rosso fiammante calcato in testa, tanto poco marziale da sembrare uscito dal magazzino di un trovarobe.
Ha giurato in nome di un’Italia che non esiste più, per un re che è ormai da un pezzo sui libri di storia. Ma non importa: perché la fedeltà è un nodo strano, contorto, indecifrabile. Adesso il vecchio Ghelssechidam è curvato dalla mano del tempo......

Segue >>>

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fangozmigra1962Kolvenbachdino.andisidro6federicobiondi90francescogargagliaebremigio.pagliarihoffmannpaoloiesuantichitaolmodolcemolla1993pirotondiroby45rcgrpuffo
 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

 

 


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ASCARI, Galleria immagin...MILES.FORUMCOMMUNITY.NET... »

Parola di ascaro, quando l’Africa gridava «Savoia!»

Post n°239 pubblicato il 13 Marzo 2009 da wrnzla

Parola di ascaro, quando l’Africa gridava «Savoia!»
Tratto da: www.ilgiornale.it
di Beatrice Buscaroli -  giovedì 03 novembre 2005

Gli italiani cominciarono a litigare molto presto sull’Affrica, come per molto tempo si continuò a scrivere, giacché, come spiegò in Cose africane lo scrittore e letterato toscano Ferdinando Martini che fu governatore dell’Eritrea per dieci anni, Carducci avverte: «in prosa sempre con due effe; se no, francesismo». Litigarono e discussero per decenni perché l’argomento e le vicende che lo riguardavano erano complesse e intricate e infatti il libro di Martini si apre con un’avvertenza, datata 20 ottobre 1896, e destinata «al lettore benevolo» come «al lettore malevolo» il quale, «cerchi dunque e riveli le dubbiezze che mi tormentarono e mi tormentano tuttavia...». Non diverso il tono del volume di Vico Mantegazza, Gli Italiani in Africa (1896) che termina con parole sconsolate: «Con questi uomini, con queste idee, con questi metodi si vuol riparare al passato e fecondare l’avvenire...».
Oggi, di tutto ciò, delle lotte politiche che precedettero e accompagnarono la campagna d’Africa ben prima del Fascismo, delle continue polemiche parlamentari, del dubbio sull’opportunità di «andare» o «restare», del continuo invio di uomini eccellenti, mezzi, aiuti militari, in Italia non si ricorda quasi più nulla. Ma lo si ricorda in Africa, dove i nomi dei nostri soldati sono diventati modi di dire del dialetto locale, e perfino il grido «Savoia!», resta a significare un assalto. Il gesto solitario, logicamente insensato in quanto unico nella storia, della restituzione dell’obelisco di Axum, ha aggiunto ulteriore confusione...
Che cosa furono e che cosa fecero gli Italiani in Africa e in particolare in Eritrea, che cosa resta oggi, oltre alla memoria viva e reale di più di duecento ascari intervistati e conosciuti di persona, lo rivela una mostra curata da Ascanio Guerriero (Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio, Casa Saraceni, Via Farini 15, fino al 18 novembre) che, dopo anni di studi e ricerche, consegna agli italiani un repertorio di cimeli e ricordi di cui andare fieri, come fieri furono gli africani di essere amici dell’Italia.
Gli eritrei accolsero gli italiani come «liberatori», spiegava ancora Mantegazza nel 1896, a causa dell’«odio sempre vivissimo contro i dominatori tigrini». Eppure, già allora, quando il generale Baldissera occupò l’Asmara, i «radicali, nella loro ignoranza parlarono di diritti conculcati, rappresentando i soldati nostri come oppressori». Alla mostra alcune immagini testimoniano quanto stretto sia stato, e di fiducia, il rapporto tra gli italiani e gli eritrei. Una tra le tante: la fotografia della strada principale di Asmara dove architetti italiani edificarono quattro centri religiosi, le cattedrali copta e cattolica, la sinagoga e la moschea che si fronteggiavano sul Corso del Re, anticipando quel che in tutto in mondo si sta rivelando come un’urgenza politica. Il rapporto tra l’Italia e le popolazioni «al di qua dal Mareb» - come si diceva allora - cominciò nel 1870 e finì nel 1941. In questo settantennio significativa è appunto la vicenda degli ascari, i soldati eritrei arruolati nelle Forze Armate italiane tra il 1889 e il 1941.
Il termine «ascaro» deriva dall’arabo. L’ascaro mantenne sempre memoria esteriore delle sue origini, il «guerriero uccisore di leoni», anche quando dovette convivere con l’ufficialità delle uniformi di un esercito regolare. Colori, paramenti, spade, copricapi, fasce. Basterebbe questo per capire quanto diversa sia stata la storia reale degli italiani in Eritrea. E un quartiere di Asmara è tuttora intitolato al maggiore Galliano di pascoliana memoria, il vincitore contro i dervisci sudanesi, e questa incredibile memoria sotterranea di parole, che storpia i nomi dei comandanti italiani nei dialetti e nei proverbi eritrei, ne mantiene una sorta di ricordo privato, segreto, un onore speciale. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: wrnzla
Data di creazione: 27/05/2005
 

 
   Agli Ascari d'Eritrea 

- Perchè viva il ricordo degli Ascari d'Eritrea caduti per l'Italia in terra d'Africa.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare alla bandiera al corpo Truppe Indigene d'Eritrea.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare al gagliardetto dei IV Battaglione Eritreo Toselli.

 

 

Mohammed Ibrahim Farag

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

Unatù Endisciau 

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

 

QUESTA č LA MIA STORIA

.... Racconterà di un tempo.... forse per pochi anni, forse per pochi mesi o pochi giorni, fosse stato anche per pochi istanti in cui noi, italiani ed eritrei, fummo fratelli. .....perchè CORAGGIO, FEDELTA' e ONORE più dei legami di sangue affratellano.....
Segue >>>

 

FLICKR GALLERIES SLIDESHOW

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

A DETTA DEGLI ASCARI....

...Dunque tu vuoi essere ascari, o figlio, ed io ti dico che tutto, per l'ascari, è lo Zabet, l'ufficiale.
Lo zabet inglese sa il coraggio e la giustizia, non disturba le donne e ti tratta come un cavallo.
Lo zabet turco sa il coraggio, non sa la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un somaro.
Lo zabet egiziano non sa il coraggio e neppure la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un capretto da macello.
Lo zabet italiano sa il coraggio e la giustizia, qualche volta disturba le donne e ti tratta come un uomo...."

(da Ascari K7 - Paolo Caccia Dominioni)

 
 
 
 

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

free counters

 

ASCARI A ROMA 1937

 

DISCLAIMER

You are prohibited from posting, transmitting, linking or utilize in any other form the contents relevant to the WRNZLA/BLOG/WEBSITE for offensive purposes including, but is not limited to, sexual comments, jokes or images, racial slurs, gender-specific comments, or any comments, jokes or images that would offend someone on the basis of his or her race, color, religion, sex, age, national origin or ancestry, physical or mental disability, veteran status, as well as any other category protected by local, state, national or international law or regulation.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963