Wrnzla

Ascari: I Leoni d' Eritrea. Coraggio, Fedeltà, Onore. Tributo al Valore degli Ascari Eritrei.

 

ONLINE TRANSLATOR

            

 
 

L'Ascaro del cimitero d'Asmara.

Sessant’anni fa gli avevano dato una divisa kaki, il moschetto ‘91, un tarbush rosso fiammante calcato in testa, tanto poco marziale da sembrare uscito dal magazzino di un trovarobe.
Ha giurato in nome di un’Italia che non esiste più, per un re che è ormai da un pezzo sui libri di storia. Ma non importa: perché la fedeltà è un nodo strano, contorto, indecifrabile. Adesso il vecchio Ghelssechidam è curvato dalla mano del tempo......

Segue >>>

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fangozKolvenbachdino.andisidro6federicobiondi90francescogargagliaebremigio.pagliarihoffmannpaoloiesuantichitaolmodolcemolla1993pirotondiroby45rcgrpuffogigigi67dgl
 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

 


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 10/09/2008

La Campagna contro i Dervisci. Immagini

Post n°147 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

La Campagna contro i Dervisci.


Ritorno a Cheren dopo la vittoria di Agordat. 1890

Tags: Ascari Eritrea. Ascari Eritrei.

 
 
 

Immagini. Foto. Cavalleria Coloniale.

Post n°146 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

Immagini. Foto. Cavalleria Coloniale.

Per rispetto verso il lavoro altrui e per non ledere eventuali diritti d'autore pubblicherò qui di seguito, a titolo puramente informativo e
di anteprima, solo una manciata di immagini estrapolate dall' ARCHIVIO
STORICO DELL' ISTITUTO LUCE, che sono comunque in bassa risoluzione rispetto agli originali.
-----------------------------------------------------------------------------
- Per una eventuale e gratuita registrazione vedi Link:
www.archivioluce.com/archivio/
- Per un' anteprima dei servizi usufruibili con la registrazione vedi Link:
blog.libero.it/wrnzla/5260279.html
-----------------------------------------------------------------------------







Tags: Ascari Eritrea. Ascari Eritrei.

DESCRIZIONE IMMAGINI.
01 Carica a cavallo di un reparto di soldati eritrei - 09.1935 - 10.1935. Carica di cavalleria in un'ampia e brulla pianura su cui scorre un corso d'acqua.
02 - Carica di ascari a cavallo - 09.1935 - 10.1935. Una carica di ascari a cavallo in un'ampia e brulla pianura
03 - Ascari a cavallo con fucili in pugno salutano le autorità - 27.09.1935. Ascari a cavallo durante la celebrazione della festa del Maskal
04 - Cavalleria eritrea. Ascari a cavallo attraversano un guado - 10.1935 - 10.1935. Un battaglione di ascari a cavallo attraversa un guado; un ascaro a cavallo nelle prime posizioni tiene in mano una insegna del corpo
05 - Truppe eritree in marcia. Ascari a cavallo - 10.1935 Truppe armate di ascari a cavallo in marcia lungo una strada in una piana
06 - Trasferimento truppe. Truppe di ascari in marcia lungo una strada - 10.1935. Truppe di ascari a cavallo in marcia lungo una strada in una piana
07 - Festa del Mescal - 09.1936 - 09.1936. Ascari a cavallo ripresi all'aperto durante lo svolgimento della festa religiosa del Maskal
08 - Asmara. Reggimento a cavallo - [1936 - 1937]. Un reparto di ascari a cavallo schierato in posa all'interno di un giardino. Alla guida un ufficiale italiano. Alle spalle campeggia un edificio.
09 - Maresciallo Badoglio. Il maresciallo Badoglio, accompagnato da Alessandro Lessona, dal generale Pirzio Biroli e da un ufficiale, entra a cavallo a Dessiè - 20.04.1936 - 25.04.1936. Il gruppo delle autorità avanza lungo uno sterrato: Badoglio cavalca al centro, in prima fila, insieme a un ufficiale in sella a un mulo, mentre Pirzio Biroli su cavallo bianco e Lessona procedono ai lati. Squadorne di ascari a cavallo, schierato su un ciglio, accoglie le autorità militari
10 - Truppe in marcia. L'uscita delle truppe di Badoglio da Dessiè verso Uorra Ailù - 20.04.1936 - 25.04.1936
Uno squadrone di ascari a cavallo accompagna la colonna delle truppe, composta di militari italiani ed eritrei, lungo una strada nei pressi di Dessiè
11 - Squadrone di cavalleria eritreo sfila in una via di Addis Abeba - 05.05.1936 - ante 27.05.1936.Lo squadrone è preceduto da tre graduati ascari a cavallo
12 - Squadrone di ascari eritrei a cavallo - 05.05.1936 - ante 27.05.1936. Schieramento di cavalieri ascari penne di falco
13 - Fantasia di Ascari - 06.1936 - 12.1936. Ascari a cavallo attraversano l'ippodromo cittadino, passando davanti al palco d'onore, popolato di notabili, civili e militari.
14 - Addis Abeba. Ascari a cavallo sul prato del palazzo del Governo ad Addis Abeba - 04.11.1936
Ascari a cavallo ripresi sul prato del palazzo del Governo in occasione dei festeggiamenti dell'anniversario della vittoria della Grande Guerra
15 - Addis Abeba. Ascari a cavallo sfilano davanti a Graziani - 04.11.1936
Ascari a Cavallo sfilano davanti al palco d'onore in occasione dei festeggiamenti dell'anniversario della vittoria della Grande Guerra
16- Addis Abeba. Sfilata di ascari a cavallo in onore del Duca d'Aosta nuovo Vicerè - 12.1937
Momenti della grande rivista in onore del nuovo vicerè di Addis Abeba: ascari a cavallo salutano le autorità alzando i fucili
17 - Addis Abeba. Personalità italiane e tedesche in visita in un campo di addestramento di Ascari - 1936 - 1937
Due ascari a cavallo durante una esercitazione in un campo di addestramento di Addis Abeba: assistono alla scena da un palchetto due ufficiali italiani e uno tedesco
18 - Addis Abeba. Viaggio di Teruzzi in Africa Orientale. Ascari delle scorte d'onore - 06.1938 - 07.1938
Gruppo di ascari a cavallo delle scorte d'onore in abiti da cerimonia. In primo piano un ufficiale italiano in uniforme bianca coloniale, dietro passanti e automobili lungo una via di Asmara
19 - Addis Abeba. Viaggio di Teruzzi in Africa Orientale. Ascari delle scorte d'onore - 06.1938 - 07.1938
Due gruppo di ascari a cavallo, delle scorte d'onore in abiti da cerimonia, guidati da ufficiali italiani in uniforme coloniale bianca, in via Mussolini ad Asmara. Automobili parcheggiate al lato della strada e sullo sfondo la cattedrale cattolica
20 - Ufficiali italiani a cavallo ed ascari a piedi in marcia lungo una pista segnata nella radura - campo medio

 
 
 

Guerra Italo-Turca. Guerra di Libia.

Post n°145 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

Guerra Italo-Turca. Guerra di Libia.

 


Libia. Tripoli 1912. Ingresso degli Ascari Eritrei.

Tags: Ascari Eritrea. Ascari Eritrei.

 

 
 
 

Bibliografia Coloniale. Parte Settima.

Post n°144 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

Bibliografia Coloniale. Parte Settima.
Segue da Parte Sesta <<<

01 - TERUZZI Attilio, Cirenaica verde, Mondadori, Milano 1931
02 - TOMASELLI Cesco, Con le colonne celeri dal Mareb allo Scioa, Mondadori, Milano 1936
03 - TORELLI Giorgio, Gli Ascari del Tenente Indro, Ed. ARES, Milano 2004
04 - TORRIGIANI Giuseppe, Africa - Diari di guerra, Ed. Polistampa, Firenze 2003
05 - Touring Club Italiano, Guida dell’A.O.I., Touring, Milano 1938
06 - Touring Club Italiano, Libia, Touring, Milano 1937
07 - Touring Club Italiano, Possedimenti e Colonie, Touring, Milano 1929
08 - Touring Club Italiano, Terre promesse. Le colonie e l’impero dall’archivio fotografico TCI, Touring Editore, Milano 2004
09 - TRACCHIA Ruggero, Coloniali e Ascari, Ceschina, Milano 1940 (2ª ed.)
10 - TUCCARI Luigi, I governi militari della Libia 1911-1919 (2 voll.), Fusa, Roma 1994
11 - TUNINETTI Dante Maria, Il mistero di Cufra, Ed. Calcagni, Bengasi 1931
12 - U.S.S.M.E., Somalia 1914-1934, Tip. Regionale, Roma 1960
13 - Ufficio Stampa e Propaganda del Governo della Cirenaica, Kufra, Numero Unico per il Primo Anniversario celebrativo dell’Impresa: 20 gennaio 1932-X, Alfieri & Lacroix, Milano 1932.
14 - VALLAURI Luigi, Arrai! Con le bande armate in Etiopia, Edizioni Roma, Roma 1939
15 - (VARANINI Varo), La formazione de L’Impero Coloniale Italiano. Volume I: Le prime imprese coloniali. La rinascita coloniale, Fratelli Treves Editori, Milano 1938
16 - (VARANINI Varo), La formazione de L’Impero Coloniale Italiano. Volume II: L’Impero (Dai precedenti del conflitto etiopico alla battaglia dell’Ascianghi), S.A. Fratelli Treves Editori, Milano 1939
17 - (VARANINI Varo), La formazione de L’Impero Coloniale Italiano. Volume III: L’Impero (Dall’occupazione di Dessié all’assetto definitivo dell’Impero), Aldo Garzanti Editore, Milano 1939
18 - VECCHI Bernardo Valentino, Il crollo dell’impero del leone di Giuda, Bietti, Milano 1936
19 - VECCHI Bernardo Valentino, L’Italia ai margini d’Etiopia, Bietti, Milano 1935
20 - VECCHI Bernardo Valentino, La conquista del Tigrè, Bietti, Milano 1936
21 - VECCHI Bernardo Valentino, Somalia (vicende e problemi), Marangoni, Milano 1935
22 - VECCHI Bernardo Valentino, Vecchio Benadir, Alpes, Milano 1930
23 - VIAZZI Luciano, Il Capitano Sora - l’eroico leggendario alpino, Monauni editore, Trento 1969
24 - VITALE Massimo Adolfo, Il cammello ed i reparti cammellati, Sindacato Italiano Arti Grafiche, Roma 1929
25 - VITALI Fernando - LISI Fabio, Mescherem - settembre etiopico, Schena Ed., Fasano 1979
26 - VITALI Giovanni, Le guerre italiane in Africa, Sonzogno, Milano 1936
27 - XIMENES Edoardo, In Libia: variazioni sul tema delle Bande, estr. da “Emporium”, vol. XLI-29, pg. 449-61
28 - ZANETTI Lodovico, I Pionieri del Giubaland - Avventure nell’Africa Equatoriale Italiana, Tip. Annuari, Genova 1929
29 - ZAVATTARI Edmondo, I Gruppi Squadroni Cavalleria Coloniale, estr. da “Rivista di Cavalleria”, numeri vari
30 - ZOLI Corrado, La conquista dell’Impero, Zanichelli, Bologna 1937
31 - ZOLI Corrado, Nel Fezzan. Note e impressioni di viaggio, Alfieri & Lacroix, Milano 1926
32 - ZORZETTO Gabriele, Cartoline Coloniali - catalogo per immagini, Studioemme, Vicenza 2007
33 - ZORZETTO Gabriele, Uniformi e insegne delle Truppe Coloniali Italiane 1885-1943, Studioemme, Vicenza 2003

Tratta da miles.forumcommunity.net Autore sig. GHEBRET
Settima e Ultima Parte.

 
 
 

Bibliografia Coloniale. Parte Sesta.

Post n°143 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

Bibliografia Coloniale. Parte Sesta.
Segue da Parte Quinta <<<

01 - PATRIZI MONTORO Filippo, Abissinia addio 1940-1941, Edizioni Nova AGE.P., Roma 1987
02 - PELEGATTI Aspreno - BERTÈ Enrico, Il XV Battaglione Indigeni d’Eritrea - Note storiche, Stabilimento d’Arti Grafiche, Tripoli 1916
03 - PERICOLI Ugo, Le divise del duce, Rizzoli, Milano 1983
04 - PERSICHELLI Siro, Eroismo eritreo nella storia d’Italia, Cartografica Antonioli, Domodossola 1968
05 - PERUGINI Ilo (Maggiore di S.M.), Gadames - Monografia del territorio edita a cura del Comando R.C.T.C. della Tripolitania; tipo-litografia del Comando R.C.T.C. della Tripolitania, 1929 [ex-libris Gen. Bilotti]
06 - PESENTI Gustavo, Storia della Prima Divisione Eritrea, L’Eroica, Milano 1937
07 - PETRAGNANI Enrico, Il Sahara Tripolitano, Sind. It. Arti Grafiche, Roma 1928
08 - PIATTI Adolfo, Gondar - Mito ed eriosmo, Stab. D’Agostino, Napoli 1967
09 - PICCINNI Franco, Africa senza sole, Soc. Ed. Emiliana, Prato 1964
10 - PICCIRILLI Tito, Fra gli Ascari Eritrei, Caparrini, Empoli 1936
11 - PIERELLI Walter, Le mie tre guerre in Africa Orientale - Prima guerra: la conquista dell’Abissinia ovvero la guerra dei sette mesi, Ed. Conti, Bologna 1987
12 - PIERELLI Walter, Le mie tre guerre in Africa Orientale - Seconda guerra: azioni contro i ribelli etiopi, Ed. Conti, Bologna 1988
12 - PIERELLI Walter, Le mie tre guerre in Africa Orientale - Terza guerra: contro gli inglesi ed i sudafricani bianchi e neri: la guerra perduta e la lunga prigionia, Ed. Conti, Bologna 1988
13 - PIGNATELLI Luigi, La guerra dei sette mesi, Longanesi, Milano 1965
14 - PINCIONE Alfredo, La guerra già persa, Andrea Oppure Editore, Roma 2002
15 - PINI Ugo, Dalla Somalia al Kenya sotto le insegne consolari, Casa Editrice Guanda, Parma 1965
16 - PINI Ugo, Sotto le ceneri dell’Impero, Mursia, Milano 1967
17 - POGGIALI Ciro, Diario A.O.I. 15/VI/36 - 4/X/37, Longanesi, Milano 1971
18 - POLLERA Alberto, Le popolazioni indigene dell’Eritrea, Cappelli, Bologna 1935
19 - POMILIO Marco, Con i Dubat - Fronte Sud, Vallecchi, Firenze 1937
20 - POZZI Ezechiele (Biblico Delle Cisterne), Tappe di una vita, Gruppo Alemanno, Savona 1985
21 - PRETI Luigi, Impero fascista: africani ed ebrei, Mursia, Milano 1968
22 - PUCCI Generoso, Coi “negadi” in Etiopia, Tip. Giannini e Giovannelli, Firenze 1934
23 - QUIRICO Domenico, Adua, Mondadori, Milano 2994
24 - RAGANELLA Lamberto, Albo d’Onore: Corso Allievi Ufficiali - Addis Abeba 1939, Ed. Agnesotti, Roma 1982
25 - RAMELLA Enrico, Arcù Con gli artialpini del “Susa da Torino ad Addis Abeba,
26 - REDUCE (Un), L’assedio di Macallè. Ricordi della Campagna d’Africa 1895-1896, Milano, Edizioni S.A.C.S.E. 1935
27 - ROCHAT Giorgio, Le guerre Italiane 1935-1943. Dall’Impero d’Etiopia alla disfatta, Einaudi, Torino 2005
28 - ROSATI Antonio, Immagini delle campagne coloniali - 1. La campagna di Libia 1911-1912, USSME, Roma 2000
29 - ROSATI Antonio, Immagini delle campagne coloniali - 2. Eritrea-Etiopia (1885-1896), USSME, Roma 2004
30 - ROSSINI Gastone, I nostri Ascari (opuscolo, 1986)
31 - ROVERSI MONACO Fabio (a cura di - ), Africa come un mattino, Tamari Ed., Bologna 1969
32 - ROVIGHI Alberto, Le operazioni in A.O. 1940-41 (2 voll.), Fusa, Roma 1995
33 - RUGGERI Raffaele, Le guerre coloniali italiane 1885/1900, E.M.I., Milano 1988
34 - SANTANTONIO Michele, Pagine gondarine, Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, Roma 1991
35 - SAPELLI Alessandro, Memorie d’Africa (1883-1906), Zanichelli, Bologna 1935
36 - SCALA Edoardo, Storia delle Fanterie Italiane - Vol. IV - Le Fanterie Italiane nelle conquiste coloniali, Tipografia Regionale, Roma 1952
37 - SCARDIGLI Mario, Il braccio indigeno - Ascari, irregolari e bande nella conquista dell’Eritrea, 1885-1911, FrancoAngeli Ed., Milano 1996
38 - SCARIN Emilio, L’insediamento umano nella Libia Occidentale, Mondadori, Verona 1940
39 - SCARIN Emilio, Le oasi del Fezzan, 2 voll., Zanichelli, Bologna 1934
40 - SEGRE Vittorio, La guerra privata del Tenente Guillet, Corbaccio, Milano 1997
41 - SIMONE Gianfranco, Somalia 1885-1927, estratti da “Rivista Militare”, Roma 1995
42 - STARACE Achille, La marcia su Gondar, Mondadori, Milano 1936
43 - STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO - Ufficio Storico, Africa Orientale Italiana. Dislocazione Comandi, Reparti e Servizi dal 1-6-1936 al 1-4-1940 - Vol. 1: 1º/6/1936 - 1º/1/1937 - 1º/1/1938 - 1º/1/1939 - 1º/1/1940] , s.e., Roma 1966
44 - STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO - Ufficio Storico, Africa Orientale Italiana. Dislocazione Comandi, Reparti e Servizi dal 1-6-1936 al 1-4-1940 - Vol. 2: 1º/7/1937 - 1º/7/1938 - 1º/7/1939 - 1º/4/1940, con RR.DD. istituendi i Cicli di Grande Polizia Coloniale, s.e., Roma 1966
45 - STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO - Ufficio Storico, Africa Orientale Italiana. Dislocazione Comandi, Reparti e Servizi dal 1-6-1936 al 1-4-1940 - Vol. 3: Annuario degli ufficiali e del personale civile dell’amministrazione della guerra in servizio in Africa Orientale Italiana. Anno 1940. [L’annuario è aggiornato con le variazioni pervenute a tutto il 31 maggio 1940], s.e., Roma 1966
46 - STELLA Gian Carlo (a cura di - ), Battaglia di Adua 1/III/1896, Albertelli, Parma 1991
47 - STELLA Gian Carlo, LORENZINI-DOVERI Paola, Trent'anni d'Affrica - Vita del Generale Medaglia d'Oro Orlando Lorenzini, 1996
48 - TEDONE Giovanni, Angerà - I ricordi di un prigioniero di Menelik dopo il disastro di Adua, Giordano, Milano 1964; (1ª ed. 1915)
49 - TENENTE ANONIMO (COMELLI Giuseppe), Campagne d’Africa, AGOM, Milano 1935
50 - TERRAGNI Vittorio Emanuele (Col.), La conquista della regione dei Laghi Equatoriali, Tipografia Regionale, Roma 1938

Tratta da miles.forumcommunity.net Autore sig. GHEBRET
Segue Parte Settima >>>

 
 
 

Bibliografia Coloniale. Parte Quinta.

Post n°142 pubblicato il 10 Settembre 2008 da wrnzla

Bibliografia Coloniale. Parte Quinta.
Segue da Parte Quarta <<<

01 -Istituto del Nastro Azzurro, Libro d’Oro della Provincia di Modena - Insigniti di Ordine Militare-Medaglia d’Oro al Valor Militare, Stab. Poligrafico Mucchi, Modena 1991.
02- Istituto del Nastro Azzurro, Vicentini decorati al Valor Militare dal 1923, Lit. Graf, Vicenza 1991
03 - Istituto Geografico Militare, Indice dei nomi contenuti nella carta dell’A.O. 1:3.000.000, Firenze 1935
04 - Istituto Nazionale per le Biblioteche dei Soldati delle Forze Armate, Albo della Gloria. Comunicati A.O.I. Anno XIII-XVI, Tipografia Giovanni Damonte, Torino s.d. (ma 1938 ca.)
05 - LABANCA Nicola (a cura di -), L’Africa in vetrina, Pagus Edizioni, Paese (Tv) 1992
06 - LABANCA Nicola, Storia dell’Italia coloniale, Fenice, Milano 1994
07 - LAPUCCI Giambattista, La promessa e l’offerta, S.T.E.R.M., Ravenna 1937
08 - LAZZARINI Mario, A.O.I. - Eritrea ed Etiopia, Italia Ed., Campobasso 1993
09 - LAZZARINI Mario, A.O.I. - Somalia, Italia Ed., Campobasso 1993
10 - LAZZARINI Mario, Egeo Italiano, Italia Ed., Campobasso 1993
11 - LAZZARINI Mario, Libia Italiana, Italia Ed., Campobasso 1993
12 - LEONARDI M., Amedeo d’Aosta, Organizzazione Editoriale Italiana, Roma 1966
12 - LISI Fabio - ROSSINI Gastone, Rimembranze d’etiopia, Ed. “La Monastica”, Casamari (Fr) 1990
13 - LISI Fabio, Episodica africana, Ed. “La Monastica”, Casamari (Fr) 1997
14 - LISI Fabio, Prigionieri Non Cooperatori del Campo 8 - Londiani (Kenia), Ed. “La Monastica”, Casamari (Fr) 1999
15 - LOFFREDO Renato, Cheren [31 gennaio - 27marzo 1941], Longanesi, Milano 1973
16 - MAGONI Marcello, Per fortuna si muore, Ed. Italia Letteraria, Milano 1984
17 - MARAVENTANO Saverio, Diario della Colonna Maraventano, Cartografica Antonioli, Domodossola 1963
18 - MARCHESE Aldo, Vita e avventure nel tramonto dell’Impero, Edizione personale dell’A., Tip. SAFGRA, Milano 1965
19 - MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo (Volume I), Vallecchi Editore, Firenze 1942.
20 - MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo (Volume II), Vallecchi Editore, Firenze 1943.
21 - MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo (Volume III), Vallecchi Editore, Firenze 1943.
22 - MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo (Volume IV), Vallecchi Editore, Firenze 1943.
23 - MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica Italiana, Touring, Milano 1998; (1ª ed. Treves, 1891)
24 - MASCETTI Riccardo, Io c’ero - La mia odissea in A.O.I. 1940-1943, Marzorati Ed., Settimo Milanese 1997
25 - MASTRABUONO Giuseppe, Primi passi in Africa, Tip. CNGEI, Roma 1954
26 - MAZZUCCONI Ridolfo, La giornata di Adua (1896), Mondadori, Milano 1935
27 - MEZZETTI Ottorino, Guerra in libia - esperienze e ricordi, Cremonese Editore, Roma 1933
28 - MICALETTI Raffaello, Nell’Ogaden con gli Ascari Libici, Scuola Tip. Marchig., Senigallia 1938
29 - MILANESIO Renzo, Sulle orme di Bottego, Gribaudo, Cavallermaggiore 1988
30 - MILANO G. Francesco, Un ragazzo calabrese alla conquista dell’Impero - Lettere e appunti di un diario mai scritto 1934-1936, Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo dell’Italia Contemporanea, Cosenza 2006
31 - Ministero degli Affari Esteri, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. Volume I: L’opera dell’esercito (1885-1943). Tomo I: Ordinamento e reclutamento. Testo di Massimo Adolfo Vitale, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1960
32 - Ministero degli Affari Esteri, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. Volume I: L’opera dell’Esercito. Tomo II: Avvenimenti militari e impiego. Parte I: Africa Orientale (1868-1934). Testo di Massimo Adolfo Vitale, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1962
33 - Ministero degli Affari Esteri, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. Volume I: L’opera dell’Esercito. Tomo III: Avvenimenti militari e impiego. Libia. Testo di Massimo Adolfo Vitale, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1962
34 - Ministero degli Affari Esteri, L’Italia in Africa. Serie storico-militare. Volume V: Le Medaglie d’Oro d’Africa (1887-1943). A cura di Massimo Adolfo Vitale e A.[rmando] Cepollaro, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1961.
35 - Ministero della Guerra - Comando del Corpo di S.M./Ufficio Storico, La campagna 1935-36 in Africa Orientale. Volume I: La preparazione militare, Tipografia Regionale, Roma 1939.
36 - Ministero della Guerra - S.I.M., Italica Virtus - Almanacco del R. Esercito 1939-XVIII-1940, Alfieri, Milano 1939
37 - Ministero della Guerra, Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse agli Artiglieri, Croccolo, Lucca 1936
38 - Ministero delle Colonie, Ruolo di anzianità del Personale dell’Amministrazione Coloniale al 1º/I/1932, IPS, Roma 1932
39 - MOLINARI Giuseppe, Batterie Alpine, Ed. 10º Regg. Alp. e Ass. Arma Artiglieria, Roma 1937
40 - MONTANELLI Indro, XXº Battaglione Eritreo, Panorama, Milano 1936)
41 - MONTI DELLA CORTE Alessandro Augusto, Cariche sul Maghecc, Vannini, Brescia 1964
42 - MONTI DELLA CORTE Alessandro Augusto, I castelli di Gondar, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1938
43 - MONTI DELLA CORTE Alessandro Augusto, Lalibelà, Società Italiana Arti Grafiche, Roma 1940
44 - MOSSOTTI Ferruccio, CC.NN. a protezione della ferrovia Gibuti-Addis Abeba, Edizioni “Ense et aratro”, Roma 1937
45 - Museo Storico della Guardia di Finanza, I Finanzieri nell’opera di Alessandro Degai, Roma 1995
46 - NASI Guglielmo, Il mio “credo” (raccolta di circolari del Gen. Nasi, Gov. dell’Harrar; 1938/40, stampe non coeve)
46 - PADOVANI Torquato, Ascari - Ricordi di vita Coloniale, S.P.E., Milano 1936 (3ª ed.)
48 - PALMA Silvana, L’Italia coloniale, Editori Riuniti, Roma 1999
49 - PANTANO Gherardo, Ventitre anni di vita africana, Casa Editrice Militare Italiana, Firenze 1932
50 - PARTINI Ferdinando, I nostri ufficiali d’Africa. Umberto Partini Aiutante maggiore del 3º Battaglione Indigeni. (Cenni biografici e storici desunti dalle sue lettere), Officina Poligrafica Italiana, Roma 1905.

Tratta da miles.forumcommunity.net Autore sig. GHEBRET
Segue Parte Sesta >>>

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: wrnzla
Data di creazione: 27/05/2005
 

 
   Agli Ascari d'Eritrea 

- Perchè viva il ricordo degli Ascari d'Eritrea caduti per l'Italia in terra d'Africa.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare alla bandiera al corpo Truppe Indigene d'Eritrea.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare al gagliardetto dei IV Battaglione Eritreo Toselli.

 

 

Mohammed Ibrahim Farag

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

Unatù Endisciau 

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

 

QUESTA è LA MIA STORIA

.... Racconterà di un tempo.... forse per pochi anni, forse per pochi mesi o pochi giorni, fosse stato anche per pochi istanti in cui noi, italiani ed eritrei, fummo fratelli. .....perchè CORAGGIO, FEDELTA' e ONORE più dei legami di sangue affratellano.....
Segue >>>

 

FLICKR GALLERIES SLIDESHOW

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

A DETTA DEGLI ASCARI....

...Dunque tu vuoi essere ascari, o figlio, ed io ti dico che tutto, per l'ascari, è lo Zabet, l'ufficiale.
Lo zabet inglese sa il coraggio e la giustizia, non disturba le donne e ti tratta come un cavallo.
Lo zabet turco sa il coraggio, non sa la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un somaro.
Lo zabet egiziano non sa il coraggio e neppure la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un capretto da macello.
Lo zabet italiano sa il coraggio e la giustizia, qualche volta disturba le donne e ti tratta come un uomo...."

(da Ascari K7 - Paolo Caccia Dominioni)

 
 
 
 

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

free counters

 

ASCARI A ROMA 1937

 

DISCLAIMER

You are prohibited from posting, transmitting, linking or utilize in any other form the contents relevant to the WRNZLA/BLOG/WEBSITE for offensive purposes including, but is not limited to, sexual comments, jokes or images, racial slurs, gender-specific comments, or any comments, jokes or images that would offend someone on the basis of his or her race, color, religion, sex, age, national origin or ancestry, physical or mental disability, veteran status, as well as any other category protected by local, state, national or international law or regulation.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963