Creato da xavier1962 il 26/02/2006
un po' di tutto

Ultime visite al Blog

monellaccio19xavier1962Giuseppe_TVamorino11prefazione09karen_71m12ps12g.paolo05cassetta2e_d_e_l_w_e_i_s_sCoulomb2003QuartoProvvisoriosurfinia60ineditoalquantoroano2001
 

Contatta l'autore

Nickname: xavier1962
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: TV
 

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei Blog Amici

Messaggi del 27/04/2014

Aspirina per la prevenzione cardiovascolare e i tumori

Post n°4047 pubblicato il 27 Aprile 2014 da xavier1962
 
Tag: Salute

Pubblicato in data 26/apr/2014 da MedicinaInformazione

http://www.medicinaeinformazione.com/
La terapia antitrombotica con aspirina a basso dosaggio (cosiddetta aspirinetta) è ormai il trattamento d'elezione sia di eventi acuti cardiovascolari come l'infarto e l'ictus sia nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, e questo vale tanto per persone con fattori di rischio quanto nella popolazione sana, tanto che le linee guida statunitensi hanno abbassato a 50 anni l'età in cui è consigliabile iniziare ad assumerla dopo naturalmente essersi consultati con il proprio medico. Ma una terapia oggi così consolidata ha alle spalle anni di ricerca che ne hanno validato l'efficacia. Ci racconta questa straordinaria avventura il Prof. Carlo Patrono, Direttore dell'Istituto di Farmacologia dell'Università Cattolica di Roma che nel Giugno 2013 ha ricevuto il Gran Prix Scientifique dall'Insitute de France, massimo riconoscimento Internazionale in campo cardiovascolare, proprio per i suoi studi sugli effetti dell'aspirina. Erano gli anni Settanta quando l'equipe del Prof. Patrono, dopo aver individuato il ruolo di alcune prostaglandine nella formazione di trombi iniziò a valutare la possibilità di bloccare la produzione delle prostaglandine da parte delle piastrine somministrando dell'aspirina. I risultati furono straordinari e negli anni successivi si capì che i medesimi risultati potevano essere ottenuti con dosi estremamente più basse del farmaco, le stesse che vengono somministrate oggi. Il Professore ci parla di quali siano i maggiori fattori di rischio per patologie come infarto e ictus, quali siano modificabili e quali invece no (l'età ad esempio, o la familiarità) e di come l'assunzione costante di aspirina a basse dosi possa davvero fare la differenza nella prevenzione primaria e anche secondaria (dopo un evento cardiovascolare). E ci parla anche dei nuovi studi sull'aspirina, concentrati nel confermare alcune ricerche preliminari che vedono l'aspirina in grado di prevenire alcuni tipi di tumore, specialmente quelli del tratto gastrointestinale, colorettali in primis, ma anche nella prevenzione di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. A conferma che un farmaco messo in commercio alla fine dell'Ottocento (e il Professore ci racconta anche come fu inventata l'aspirina a partire dall'estratto della corteccia di salice) è ancora in grado di offrire nuovi spunti terapeutici che possono brillantemente competere con i nuovi farmaci biologici più all'avanguardia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963