Creato da xavier1962 il 26/02/2006
un po' di tutto

Ultime visite al Blog

monellaccio19xavier1962Giuseppe_TVamorino11prefazione09karen_71m12ps12g.paolo05cassetta2e_d_e_l_w_e_i_s_sCoulomb2003QuartoProvvisoriosurfinia60ineditoalquantoroano2001
 

Contatta l'autore

Nickname: xavier1962
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: TV
 

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei Blog Amici

Messaggi del 03/07/2014

Giorgio Airaudo (SEL) in sostegno degli esodati

Post n°4128 pubblicato il 03 Luglio 2014 da xavier1962
 

Video pubblicato il 03/lug/2014 da Sinistra Ecologia Libertà

Giorgio Airaudo in sostegno degli esodati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Partite Commentate di Scacchi 108 - Tal vs Simagin - Sacrifici a Pioggia - 1956 [B06]

Post n°4127 pubblicato il 03 Luglio 2014 da xavier1962
 
Tag: Scacchi

Pubblicato il 01/lug/2014 da Daviddol - SCACCHI ITALIA - Circolo Scacchist

Mikhail Tal è meglio noto col soprannome di Mago di Riga. Questa partita è una delle prime che dimostra inconfutabilmente quanto sia portato per l'attacco. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Depressione Maggiore: Segni da Cogliere, Farmaci e Psicoterapia - Cosa è la distimia

Post n°4126 pubblicato il 03 Luglio 2014 da xavier1962
 

Pubblicato il 02/lug/2014 da MedicinaInformazione

http://www.medicinaeinformazione.com/
Molto spesso quando si parla di depressione si intende una sottile tristezza e malinconia, sentimento comune a qualunque essere umano, che soprattutto in alcuni momenti della vita può essere incline al pessimismo, ma in realtà la depressione, o depressione maggiore come viene definita in medicina, è una patologia complessa con precise alterazione neurochimiche, talvolta con origine genetica e familiare, talvolta scatenata da eventi della vita come un lutto, una gravidanza, una violenza subita. Parliamo di depressione con il Prof. Salvatore Giaquinto, già Docente di Neuropsichiatria all'Università Sapienza di Roma, che ci spiega come sia fondamentale intercettare il disagio al suo primo apparire - i sintomi sono molto caratteristici (astenia, abulia, apatia, adonia, anoressia...) e appartengono ai disturbi del tono dell'umore - per evitare che la depressione porti ad uno stato d'animo così compromesso da mettere il paziente a rischio suicidio. Il ruolo della famiglia, ci spiega il professore, è molto importante per stare vicino al malato senza aggravare il senso di colpa che spesso accompagna la depressione con frasi che tendono a spronarlo ("ma dai che non hai niente, usciamo, facciamo qualcosa, sforzati di più...") e che ottengono invece l'effetto di farlo chiudere in se stesso ancora di più. Il percorso terapeutico dovrà essere deciso in base alla componente biochimica della depressione - un'alterazione dei neurotrasmettitori, nel qual caso sarà preferibile una terapia farmacologica, o nel caso si tratti di una depressione reattiva ad un evento stressane si può pendere in considerazione la psicoterapia cognitivo comportamentale che però per avere successo richiede tempi molto lunghi e quindi in caso la depressione sia in una fase acuta si può comunque abbinare la terapia farmacologica. Con il Prof. Giaquinto parliamo anche di quali eventi più comunemente sono alla base di una depressione, quei triggers che innescano un processo già latente, come ad esempio una perdita importante - dal lutto alla separazione - o una gravidanza (dove però la componente chimica e ormonale è ben conosciuta e quindi il ricorso ai farmaci deve essere tempestivo) o anche solo l'avanzare dell'età, quando una condizione di patologia cronica e magari invalidante rende difficile trovare gli stimoli per andare avanti. In conclusione in Professore ci spiega cosa è la distimia, quella forma lieve di depressione che non ha fasi acute ma che si protrae nel tempo con sintomi sfumati ma costanti, e ci spiega come si può gestirla nel tempo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Francesca Esposito a Nautilus: Marte tra immaginario collettivo e sfide del futuro

Post n°4125 pubblicato il 03 Luglio 2014 da xavier1962
 

Pubblicato il 02/lug/2014 da INAF TV

Marte è l'unico pianeta del Sistema Solare che l'uomo possa pensare di poter colonizzare in futuro, perché la sua struttura e le sue condizioni sono le più simili a quelle della Terra. Il "pianeta rosso" ha da sempre affascinato e nutrito il nostro immaginario. Ma come è cambiata la nostra percezione di questo pianeta dall'800 ad oggi? E la vita, è mai esistita su Marte? E perché molte strumentazioni che esploreranno Marte vengono testate nel deserto? Nautilus compie un viaggio alla scoperta di Marte grazie alla dottoressa Francesca Esposito, ricercatrice presso l'INAF-Osservatorio di Capodimonte di Napoli e Principal Investigator dello strumento "Dreams" che verrà alloggiato sul lander "Schiaparelli" della missione robotica "ExoMars", un'autentica sfida del futuro. Lanciando un satellite in orbita intorno a Marte nel 2016 e un rover sulla sua superficie nel 2018 -- come si può vedere nelle immagini del filmato in puntata - ExoMars ha proprio l'obiettivo di studiare l'ambiente biologico della superficie marziana per cercare eventuali tracce di vita. Vita passata, o presente.
Nautilus RAI Scuola:
http://www.scuola.rai.it/articoli-pro...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963