Creato da galatolomariuccia il 02/05/2008
 

Zia Mariù racconta

favole filastrocche e...

 

 

« Come “educare” i bambini...IL Signore delle nevi »

Perché è importante leggere le favole ai bambini…

Post n°1001 pubblicato il 01 Dicembre 2013 da galatolomariuccia
 
Tag: VARIE

Perché è importante leggere le favole ai bambini…

Leggere le favole ai bambini è un uso antico, un rito d'amore, un momento d'incontro e crescita..

favoleIl rapporto genitore – bambino, rappresenta la più importante delle relazioni d’affetto nella vita di ciascun individuo. Questa enorme importanza dipende dal fatto che “ noi genitori siamo le mani, le voci e le strade che conducono il bambino alla scoperta di ciò che non conosce, ovvero alla scoperta del mondo ”. Nostro figlio si affida ed abbandona a noi e nostra è la responsabilità di introdurlo alla vita! Molti sono gli insegnamenti che dovremmo affidare al nostro bambino per prepararlo alle cose del mondo e molti sono gli strumenti educativi che possiamo scegliere.

Non dobbiamo trascurare il fatto che l’educazione è un processo continuo ed ininterrotto, noi “istruiamo” continuamente i nostri figli perché i piccoli osservandoci “decidono” cosa diventeranno da adulti e come si comporteranno. Si dice dei bambini che sono il risultato dei comportamenti dei genitori. È vero, lo sono! I bimbi guardano, scrutano ed infine imitano, fanno loro il modo di essere di mamma e papà, ovvero formano la loro personalità ricalcando quella delle figure di riferimento primarie. Dunque è nostro compito vivere quotidianamente il rapporto con i figli con la coscienza che li stiamo accompagnando verso la vita adulta a cui vanno preparati e non semplicemente condotti!

Si educa parlando, spiegando, confrontandosi, chiarendo e dando il buon esempio, ammonendo, sgridando – se è il caso -, ma anche giocando e partecipando al mondo “bambino”, ovvero calandosi nel fantastico immaginario dei piccoli.le favole

Un magico strumento per raccontare il mondo ed insegnare la morale ai piccoli è rappresentato dalle fiabe: storie fantastiche che celano i più nobili e puri principi. Vanno bene tutte da quelle classiche a quelle originali, dalle più moderne ed avventurose alle più antiche, semplici ed intramontabili.

Leggere le favole ai bambini è un uso antico, un rito d’amore, un momento d’incontro e crescita.leggere favole

Perché non si deve smettere di raccontare le fiabe ai piccoli? Cosa assicura la lettura ai nostri figli? Potremo accendere youtube e lanciare fiabe a cartone animato, potremo guardarle in dvd ne esistono in tantissime versioni meravigliose, potremo, ma dobbiamo leggere, prendere un bel libro, grande, colorato ed illustrato sfogliarlo, raccontarlo e viverlo. Perché? 

Condividere la lettura di un libro con i nostri bambini rafforza il rapporto di intimità che ci lega a loro, infatti il genitore che legge di fatto mette se stesso, la sua voce, il suo corpo, la sua mimica, a disposizione di una scoperta del bambino. In altre parole leggendo permette al piccolo di apprendere una cosa nuova, che è una bella cosa, avvincente per il piccolo, divertente, coinvolgente. Il fatto che sia la mamma o il papà a leggere la storia permette al piccolo di parteciparvi con maggiore slancio, perché non si tratta semplicemente di ascoltare o vedere un “gioco” piacevole, si tratta per il bambino di condividere uno spazio con il genitore.

Leggere stimola la curiosità del piccolo ed incoraggiandolo a seguire il racconto lavoriamo sul potenziamento delle sue capacità di attenzione. È provato che il bimbo abituato alla lettura è più precoce nella acquisizione del linguaggio, ha un vocabolario più completo e si esprime meglio rispetto ai coetanei che non sono stati introdotti dai genitori al “piacere dei libri”. L’abitudine al libro, poi, predispone allo studio perché il bimbo che è abituato a scoprire un libro di fiabe e ne prova piacere diviene più facilmente curioso verso il sapere in generale.

Quindi preparate la voce e leggendo divenite mostri, streghe, lupi e principesse, fate le facce buffe e tanti gesti con le mani, coinvolgete i piccoli, leggendo spiegate, chiedete e riassumete!

Guidate il vostro bimbo in mondi di fiaba, ogni pagina rappresenterà una avventura unica ed indimenticabile! Divertitevi!

Fonte: vitadamamma.com

 

Un libro per bambini piccoli si legge e si ascolta più volentieri se il testo contiene:

RIMA facilita la memorizzazione, produce un piacevole effetto sonoro, si accompagna quasi sempre ad un sorriso...
RITMO invita ad accompagnare il suono delle parole con movimenti del corpo
RIPETIZIONE facilita la comprensione, favorisce la lettura corale, aiuta a prevedere lo sviluppo della storia

Canta, parla e racconta al tuo bambino: anche la tua voce serve a farlo crescere (Fonte :Nati per Leggere)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

PERCHé LEGGERE FA DIVENTARE GRANDI

http://filastrocche.it/ 

 

 

 

 

 http://www.bravibimbi.it/

 

 

 

 http://www.giochiamocoibimbi.it/

 

 

 

Il racconto di Zia Mariù

illustrato da Valentina Ravagni :

GONGO il mostro succhiatutto(Edigiò)

 Foto di galatolomariuccia

 

 

 

  

"Riuscire a trarre gioia dalla gioia altrui, ecco il segreto della felicità !"

(G.Bernanos)

 

La storia del leone che non sapeva scrivere

 

Giù le mani dai bambini

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

heczagibellamorettina_rmcarmen.piccioneTRISCHAalberghierofrattapal_omarlucil2giovanna.mattaroccicapoarea_paoluccil.ciameimaddrMarianevespAVISBibbianodottelenatoncelliserra.rosa
 
 

Quando sei nato, stavi piangendo e tutti intorno a te sorridevano. 


Vivi la tua vita in modo che quando morirai, tu sia l'unico che sorride 


e ognuno intorno a te pianga. 

 Paulo Coelho

 ............................................................................................................................

 

Tutta la nostra vita dipende dai giorni dell'infanzia. Anche il nostro carattere è frutto di quei giorni lontani.

Quando veniamo al mondo siamo piccole piante delicate, nate sotto il cielo assieme a  tante altre creature palpitanti

.... ma se la semina è stata arida e la crescita non ha avuto amore e  né cure

allora le piante saranno deboli e incerte. (R.Battaglia)

 

 

 

 

    

 

 

 

"Il bambino ha diritto al più grande rispetto."

Decimo Giunio Giovenale

 

 

 

"Non permettere che qualcuno venga da te e che poi vada via senza essere migliore e più contento."

 

 

Vivi con i bambini ed imparerai ad amare.

Così diventerai tu un bambino

e più ancora: un essere umano.


Georg Walter Groddeck

 

 

"Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini".
Dante Alighieri

 

 

 

 

 

 

Videofiaba:Un profumo puzzoloso

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 I testi , dove citato, sono di Galatolo Mariuccia  e se copiati citare la fonte dell'autrice , Zia Mariù delle volte  inserisce video e  immagini per bambini prelevate  dal web, se richiesto , per motivi di copyright ,saranno rimosse . 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20