Creato da: domenicomolinini il 09/02/2010
& dintorni

Area personale

 

link amici

Tempo vivente

Domenico Molinini - Tempo vivente

Concerto per Flauto e Pianoforte
Flautista Michele Bozzi
Pianista Gianni Saponara
29 Giugno 1980 - Corato

I parte

 

II parte

 

Ildebrando Pizzetti, Messa di Requiem

 

Ildebrando Pizzetti, Concerto dell'Estate

 

copertina MN


 

lorca


 

Rota

 

tre liriche

 

Ultime visite al Blog

domenicomolininiavv.carnevaleellyslscassetta2poliziano69zeronuvolettaalphabethaailike06vi_dialinaba2011mpt2003ilGrinch86carmelitanopasqualeodio_via_col_ventoStowassa
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Ultimi commenti

allora? questo libro? questa storia???? ;-)
Inviato da: ilike06
il 18/08/2012 alle 16:09
 
Una storia che merita di essere raccontata.Tra pochi...
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:08
 
Già... sono del '51 :-)
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:05
 
Grazie!
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:03
 
è ancora in fibrillazione per via della copertina che ha...
Inviato da: ilike06
il 16/06/2012 alle 21:28
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

visitors

free counters

 

contatore



 

 

 
« e pensieri...Ma che Musica... (2) »

Ma che Musica... (1)

Post n°52 pubblicato il 03 Agosto 2011 da domenicomolinini
 

Il mio giudizio negativo sullo stato della musica in Italia, discorso sul quale tento (in verità con poca fortuna) di aprire un dibattito su questo blog, ha radici profonde.
Sicuramente buona parte dello stato delle cose è dovuta all'esilio permanente della musica dalla scuola italiana di ogni ordine e grado.
Innanzitutto chiarisco che  i danni che lamento hanno cause ben più remote della pessima gestione del Sapere (non solo musicale) fatta dai recenti ministri e dai loro spesso insipienti collaboratori.
Il fatto è che la musica, a partire dal dopoguerra e secondo un processo segnato da un continuo impoverimento qualitativo, risulta completamente assente nell'universo della "cultura" italiana.
Gli esponenti del mondo culturale italiano
mostrano di non sapere assolutamente nulla di musica.
Tra le poche eccezioni Eugenio Montale che affronta seri studi musicali di Canto, interrompendoli ad un certo livello e rinunciando ad una carriera per la quale è particolarmente dotato.
Dall'altra parte i musicisti colti (e sono così tanti che non sto ad enumerarli) discutevano e discutono abitualmente di arte con gli storici dell'arte, di filosofia con i filosofi, di architettura con gli architetti, di storia delle letterature classiche con i latinisti ed i grecisti.
Per una persona di media cultura, è vista come una grave lacuna (e ne convengo)  non sapere nulla di Pitagora o Kant; di Michelangelo o di Picasso; di Dante o di Eco; di Galileo o di Fermi.
Sembra, invece, del tutto normale ignorare Marchetto da Padova o
Stravinskij; Monteverdi o Pizzetti; Palestrina o Petrassi; Scarlatti o Berio.La quasi totalità dei nostri laureati ignora, ahimè, come la musica faccia parte dei Saperi e del Sapere.
Nel corso delle mie lezioni ho potuto constatare quanto si ignori che la musica  costituisca la gran parte della speculazione filosofica di tutti i pensatori; che la Divina Commedia sia anche un poema sulla musica (al riguardo sto scrivendo un saggio), ma anche l'Aminta del Tasso, per fare un esempio, è musicata e segna sicuramente il trapasso dalla favola pastorale alla vera e propria opera in musica. E la tragedia greca? La tragedia greca, quasi ovunque ritenuta una forma squisitamente letteraria e come tale appresa, è la progenitrice del melodramma, essendo il suo pregevole testo destinato ad essere cantato. La tragedia in buona sostanza è un libretto d'opera.
Che Michelangelo scrivesse sonetti, ma lo faceva anche Lorenzo, si sa, ma si ignora che i loro sonetti fossero destinati ad essere musicati, come  accadeva per tutti i sonetti e le canzoni contenute nei canzonieri. Altrimenti, perché il sonetto e la canzona (dal latino sonus e cantus) così si chiamerebbero?

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963