Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« La musica come impegno c...Cercasi disperatamente p... »

Sanremo? Sentimenti, no politica Cosa cantano i 14 big in gara da l'unità

Post n°10980 pubblicato il 21 Gennaio 2014 da Ladridicinema
 

fabio fazio lp 640
A dominare al Festival di Sanremo saranno i sentimenti. È Fabio Fazio a dirlo, dopo aver ascoltato i 28 pezzi che i 14 big porteranno sul palco del Teatro Ariston a partire dal 18 febbraio fino alla serata finale del 22: «Sì, è vero, c'è un mood piuttosto sentimentale - spiega il conduttore - vuol dire che anche in un momento così pesante come quello odierno tutti gli artisti puntano ad emozionare». I 28 brani devono diventare 14 al termine della prima votazione (50% di responsabilità della sala stampa e altro 50% in capo al televoto).

«Abbiamo puntato su uno svecchiamento - osserva Fazio -. Non stiamo pensando al pubblico di RaiUno, ma al consumatore in generale, e se posso permettermi penso che la proposta musicale sia superiore all'anno scorso». 

«Abbiamo deciso di fare una scelta che tenesse in considerazione le canzoni e la contemporaneità. Musica che abbia un senso per le radio e che gli utenti possano scaricare immediatamente. In questo senso abbiamo spinto ancora più dello scorso anno. Lo spettacolo lo costruiremo noi, la musica abbiamo cercato di salvaguardarla», avverte il conduttore e direttore artistico della 64esima edizione della kermesse. La scelta si è basata «non su nomi storici o riconoscibili, ma sulle canzoni», rivendica Fazio presentando i brani nella sede Rai di Corso Sempione a Milano. Tra i big mancava solo Giusy Ferreri per gravi problemi familiari nel weekend. 

"Dai testi emerge la volontà di aggrapparsi alla speranza anche in un momento difficile come questo – commenta il direttore musicale Mauro Pagani - Non posso ovviamente citare i titoli, soprattutto dopo che l'anno scorso mi ero fatto sfuggire il mio entusiasmo per la canzone di Elio e sono stato costretto a ritrattare, ma voglio dire che quest'anno ci sono alcuni brani scritti in modo magistrale, canzoni che francamente avrei voluto scrivere io''. 

Tra i firmatari dei testi figurano Elisa Toffoli, Giuliano Sangiorgi, Cristina Donà, Simone Lenzi dei Virginiana Miller. «Chi si è presentato dicendomi 'Ho il perfetto brano sanremese' partiva già male», spiega Fazio. Trait d'union una certa vena sentimentale ed intima, mentre c'è pochissima politica nei testi. Le sonorità hanno sia richiami classici, includendo tango, bolero e anni Cinquanta, sia incursioni nella dance, nel soul, nell'hip hop. Per il rap c'è l'over 40enne Frankie Hi Nrg. 

Ha un retrogusto amaro, Cristiano De Andrè con «Gli Invisibili». I due pezzi di Raphael Gualazzi vanno tra il blues e il black. Ritorna sul palco Ron, che va sul classico, mentre Franki Hi NRG porta all'Ariston il suo rap con «Pedala». Francesco Renga e Antonella Ruggiero puntano molto sulla voce, mentre Arisa gioca sulla sua ingenuità velata. Noemi canterà il brano «Un uomo è un albero», Francesco Sarcina, il frontman delle Vibrazioni, porta un po' di rock, Giuliano Palma non rinuncia al suo consueto ritmo. Critica al disordine del Paese Riccardo Senigallia con la sua «Prima di andare via», la novità è «L'Italia vista dal bar» dei Perturbazione, un rock «leggero» ma apocalittico.

Si attende il responso dell'Ariston e compaiono anche i primi nomi degli ospiti: si parla di Claudio Baglioni, Gino Paoli, Raffaella Carrà, Laura Pausini e forse anche Giorgia in coppia con Alicia Keys. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963