Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« The winner is... Ennio MorriconeMorricone: la vittoria d... »

Nastri a 'Bella e perduta' e 'Alfredo Bini ospite inatteso'

Post n°13053 pubblicato il 29 Febbraio 2016 da Ladridicinema
 
Tag: eventi, news

ssr25/02/2016
Altri due Nastri d’Argento per altrettanti titoli targatiIstituto Luce Cinecittà si aggiungono al Nastro speciale aFuocoammare di Gianfranco Rosi, assegnato durante la Berlinale. Bella e perduta di Pietro Marcello Alfredo Bini ospite inatteso di Simone Isola sono infatti i vincitori per il Sngci rispettivamente della cinquina Docufilm e di quella Film sul cinema. I giornalisti cinematografici hanno inoltre annunciato il Nastro d’Argento Cinema del reale aLouisiana (The Other Side) di Roberto Minervini.

Commenta Roberto Cicutto, presidente e AD di Luce-Cinecittà: "Istituto Luce-Cinecittà si congratula con gli autori nominati e vincitori ai Nastri d’Argento 2016 per i documentari e ringrazia loro e i produttori della fiducia che hanno riposto in noi. Lo straordinario risultato conferma un ruolo chiave di Istituto Luce nella ideazione e realizzazione di film/documentari che sempre di più e non solo in Italia si stanno imponendo come la grande novità del mondo dell’audiovisivo. L’Italia deve superare grandi gap in questa azione, soprattutto nella diffusione in sala e nel finanziamento e diffusione da parte delle televisioni, pur riconoscendo la maggiore attenzione da parte della RAI coproduttrice di molti titoli.Fuocoammare consacra il grande talento di Gianfranco Rosi. Un film che dimostra come i valori civili umani e politici possano essere il centro di un racconto che nasce spontaneo e si costruisce sul terreno senza formule precostituite sposando grande cinema con contenuti universali.
Bella e perduta - continua Cicutto - diventa un film partendo da un progetto di viaggio nelle bellezze perdute italiane e si impone per la forza estetica, per l’innovazione linguistica e per l’emozione del racconto trasformando la forma metaforica in potente drammaturgia. Alfredo Bini ospite inatteso si mette al servizio di un personaggio chiave della produzione cinematografica italiana superando i limiti della biografia e mostrando un protagonista di un’epoca storica e culturale del nostro paese che dice più di tanti saggi sull’argomento. Gianfranco Rosi, Pietro Marcello e Simone Isola dicono a noi, alle televisioni e al MIBACT che dobbiamo continuare a investire nel cinema del reale, e che il circolo virtuoso (cui unirei l’attenzione dei festival) che si è creato per i loro film deve diventare impegno quotidiano.

Fra i nominati, Gianni Amelio e Cecilia Pagliarani ci hanno consegnato un ritratto puntuale, poetico e critico della storia della scuola elementare italiana nell’arco di 70 anni (dagli anni 30 al 2000). Uno strumento di conoscenza, intrattenimento e approfondimento sul tema da cui non si potrà più prescindere. Renato de Maria rispolvera nel linguaggio della ricostruzione storica personaggi reali che sembrano protagonisti di film di genere poliziesco. Non li fa diventare eroi, ma ce li restituisce come uomini del loro tempo. Mario Canale è da anni una garanzia oltre che un pozzo di conoscenza quando ci racconta i personaggi più importanti del cinema italiano. Non a caso - conclude Cicutto - il suo inesauribile fondo è diventato parte dell’Archivio Luce. Peter Marcias ci racconta un’altra storia che  nasce nel Mediterraneo e trova casa in una nostra isola: la Sardegna, a riprova della nostra appartenenza alla grande comunità che si affaccia sul Mare Nostrum".


Alfredo Bini, ospite inatteso, presentato l’anno scorso a Venezia Classici e distribuito da Luce Cinecittà, ripercorre la vita di un produttore coraggioso e anticonformista che ha contribuito a una stagione importante del nostro cinema. Bini sostenne Pier Paolo Pasolini dal suo esordio Accattone fino a Edipo re. Poi la separazione dal grande regista e il rapido declino segnato da difficoltà economiche.
"Era un anarchico, un anticonformista, una figura fuori del coro. Di lui ammiro quell’amore per il rischio, al di là del calcolo imprenditoriale", spiega il regista Isola. A raccontarci di lui sono nel film le voci di: Claudia Cardinale, Gianni Bisiach, Giuseppe Simonelli, Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo, Ugo Gregoretti, Don Backy, Bruno Torri, Piero Tosi, Enrico Lucherini, Manolo Bolognini, Rino Barillari.

Nasce come un documentario, Bella e perduta, un viaggio in Italia sulle tracce di un libro di Guido Piovene. "Partendo dai luoghi delle nostre origini, quindi dalla Campania, ci siamo imbattuti nell'angelo di Carditello, Tommaso Cestrone, e in una reggia borbonica in abbandono da secoli", racconta il regista casertano Marcello. "Poi è morto Tommaso e insieme allo sceneggiatore Maurizio Braucci abbiamo deciso di trasformare il progetto da inchiesta a narrazione favolosa raccontando la storia di un bufalo che Tommaso aveva adottato, Sarchiapone, con uno stile tra realismo magico e fiaba".

I premiati - a parte il film di Rosi, premiato eccezionalmente con i film del 2015 - sono stati scelti tra tutti i film usciti nell’anno solare, quindi entro il 31 dicembre 2015, divisi in due diverse categorie: produzione dedicata ai temi del reale e documentari dedicati a cinema, cultura, musica, teatro e spettacoli in genere. Una terza cinquina per i Docufilm è stata anticipata dalla selezione che a Giugno riguarderà i lungometraggi.

 
NASTRI d’ARGENTO

Louisiana di Roberto Minervini (Cinema del reale)
Bella e perduta di Pietro Marcello (Docufilm)
Alfredo Bini ospite inatteso di Simone Isola (Film sul cinema)
Fuocoammare di Gianfranco Rosi (speciale)
Ridendo e scherzando - Ritratto di un regista all’italiana di Paola e Silvia Scola (speciale)

PREMI dei 70 ANNI E ALTRI RICONOSCIMENTI SPECIALI
Gianfranco Pannone e Antonietta De Lillo (per la loro storia appassionata e coerente con la narrazione del cinema del reale)
Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti
Filmstudio mon amour di Toni D’Angelo

Cinema del reale
Esuli- Le guerre di Barbara Cupisti
Torn-Strappati di Alessandro Gassmann 
87 ore di Costanza Quatriglio
Samantha Cristoforetti personaggio dell’anno (Astrosamantha di Gianluca Cerasola)

Cinema cultura spettacoli
Firenze e gli Uffizi in 3D di Luca Viotto
Pasolini, il corpo e la voce di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini

MENZIONI SPECIALI
La voce di Pasolini di Matteo Cerami e Mario Sesti
Pasolini maestro corsaro di Emanuela Audisio 
Harry’s bar di Carlotta Cerquetti
Street opera di Haider Rashid
Prima di tutto di Marco Simon Puccioni

GLI ATTORI PROTAGONISTI
Elio Pandolfi (A qualcuno piacerà di Caterina Taricano e Claudio de Pasqualis)
Silvana Stefanini (Mia madre fa l’attrice di Mario Balsamo)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963