Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Redford premia i film go...Gentilomo, un omaggio a ... »

Pixar a Venezia premiata come i grandi registi (c.c.n.)

Post n°2117 pubblicato il 29 Gennaio 2009 da Ladridicinema
 
Tag: news

[di Stefano Stefanutto Rosa] "Quando è arrivata la notizia del Leone alla carriera non mi trovavo alla Pixar, ma su un aereo che mi portava in Italia. Ci ha fatto molto piacere perché questo riconoscimento così importante viene assegnato per la prima volta non a un singolo autore ma a un gruppo di lavoro e inoltre ci accomuna a grandi registi che non lavorano nell'animazione". Il 34enne Doug Sweetland, uno dei veterani della Pixar, commenta così, di fronte a una platea di giovani spettatori del Future Film Festival, il premio che verrà assegnato alla famosa factory nel corso della prossima Mostra del cinema di Venezia. E' l'occasione per spiegare la strategia artistica della Pixar e ricordare i lavori che vedremo prossimamente: Up, firmato dal regista di Monsters & Co, di cui già è visibile il trailer; Cars 2 con lo stesso cast di personaggi ma con un team tutto nuovo di animatori; Toy Story 3 con un intreccio geniale e The Bear and the Bow, una favola originale non sulla falsariga dei fratelli Grimm, firmata da Brenda Chapman, di provenienza Disney.

Ed è Sweetland a presentare il corto Burn-E, diretto da Angus MacLane, che farà parte dei contenuti speciali del DVD e del Blue-ray Disc di Wall-E, in uscita entrambi l'11 febbraio. Protagonista è l'infaticabile e un po' disattento robottino saldatore, addetto alla manutenzione di routine dell'astronave, che nel film si vede per un attimo quando Wall-E e EVE si dimenticano di lui, lasciandolo fuori dalla nave spaziale. "Angus ha amato molto questa creatura. Suo padre era proprio un saldatore e il Dna di quella professione è stato ereditato da Burn-E. Il corto è stato realizzato tra novembre 2007 e lo scorso giugno, ma Angus aveva già uno storyboard, realizzato la notte mentre era impegnato in Wall-E. Le disavventure di Burn-E inserite nel film avrebbero spezzato il ritmo narrativo, da qui la scelta di un corto separato".

E proprio dai corti John Lasseter, responsabile oggi del settore creativo di Disney e Pixar Studios, è partito per dare vita alla Pixar, suo è Tin Toy, Oscar nel 1988 come miglior cortometraggio. "Non credo cha faremo mai serie televisive - sostiene Sweetland - i corti invece sono parte della nostra linea creativa, ci hanno aiutato a crescere e a formarci. Spesso sono stati una piattaforma di idee, trasformandosi in lungometraggi o in piccole produzioni di per sé autonome, prologo del grande film in sala o extra dei DVD".

C'è poi chi sottolinea il rischio che il sequel del cartoon di successo sia solo una scommessa commerciale e non una nuova affascinate avventura creativa. "Diciamo sì al sequel se c'è un'autentica storia da narrare - risponde l'animatore americano - E poi la fase creativa è così ricca che già in Toy Story c'erano le idee che una volta sviluppate hanno dato vita a Toy Story 2 e 3. Tutto il lavoro della Pixar da sempre punta a uno script il più coinvolgente e affascinante possibile, che spesso è il risultato di un processo creativo lungo e caotico".

Sweetland ricorda il suo ingresso alla Pixar nel marzo '94, appena 19enne, quando Toy Story viveva un'empasse creativa. "La computer animation era agli inizi e gli animatori venivano da esperienze diverse. Quel film fu il risultato non di una strategia precisa ma di una sperimentazione a cui ciascuno in totale libertà diede il suo contributo". E la forza della Pixar sta nel disporre di tanti talenti, ognuno con un suo stile, come testimoniano film tra loro così differenti e mai ripetitivi: da Bug's Life a Ratatouille, da Gli incredibili a Alla ricerca di Nemo.

Consigli ai giovani che vogliono intraprendere la professione? "Non è facile, anche perché quando ho cominciato 17enne c'erano solo due buone scuole negli Usa, ora invece tanti sono i corsi. Suggerisco di guardare e studiare la buona animazione, di seguire il proprio istinto, di fare esercizi con i programmi d'animazione disponibili. Considerateli delle matite più complesse,ma il risultato finale dipende da voi, come le utilizzate".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963