Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 02/12/2014

 

Gay, lesbo e minatori contro la Thatcher da ansa

Post n°11931 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 

Arriva in sala 'Pride' di Matthew Warchus

(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Sembrano passati cento anni, ma sono molti meno quelli che racconta 'Pride' di Matthew Warchus, in sala con Teodora dall'11 dicembre, una commedia piena di spirito e intelligenza, reale e fantastica allo stesso tempo, che parla dell'inedita solidarietà di gay e lesbiche londinesi verso i minatori in epoca Thatcher. Siamo infatti nel 1984 durante lo storico sciopero dei minatori inglesi. A Londra il movimento gay, spinto dalla solidarietà verso chi, come loro lotta contro il sistema che li discrimina, decidono di raccogliere fondi per gli scioperanti del Galles nel segno di LGSM (Lesbians and Gays Support the Miners).Il sostegno va verso una piccola comunità gallese che inizialmente accoglie con una certa diffidenza l'iniziativa, considerandolo inopportuno e imbarazzante. Insomma l'incontro fra i due mondi sarà più che difficile per non dire esplosivo e comunque esilarante per situazioni, ma si trasformerà in un'entusiasmante amicizia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pietro Germi, il ricordo a 40 anni dalla scomparsa

Post n°11930 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 

Nell'anno del centesimo anniversario dalla nascita del regista

Pietro Germi è uno dei registi italiani più conosciuti e amati nel mondo, autore di grandi successi internazionali e vincitore tra l’altro di un Oscar per la migliore sceneggiatura (Divorzio all’italiana) e della Palma d’oro a Cannes (Signore & signori). Autentico maestro del cinema italiano, capace di suscitare il riso e il pianto, volteggiando dalla commedia al dramma con mano leggera. Un regista dal tratto inconfondibile, pur nella varietà dei temi trattati, come dichiarò nel 1964: "A me piace cambiare, mi annoio a fare lo stesso film. Un regista è una chitarra, sulla quale si possono suonare diverse arie, allegre o tristi, ma la risonanza sarà sempre quella, a meno che a un certo punto la cassa armonica non si incrini e la chitarra non suoni più. Ma finché la cassa è buona, c'è la possibilità di suonare cose diverse su una stessa chitarra".

Nell’anno del centesimo anniversario della nascita della sua nascita (14 settembre 1914), e del quarantennale della sua morte (4 dicembre 1974), il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale ricorda uno dei suoi allievi più prestigiosi, con un convegno di due giorni, e un’altra giornata di studi in collaborazione con l’Università degli studi di Genova (11 dicembre), nella sua città natale. I maggiori studiosi italiani faranno il punto sul cinema di Pietro Germi, leggendone il legame con il neorealismo e la commedia all’italiana, con la sinistra e il mondo cattolico, con i generi dal western al noir al mélo. Si ripercorreranno tra l’altro i rapporti con le fonti letterarie, l’interesse per il Sud e per l’evoluzione della famiglia italiana, ma anche la peculiare fisionomia dell’attore Germi in film propri e altrui.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Lo Hobbit, uno scontro epico chiude la trilogia

Post n°11929 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 
Tag: eventi, news

 

Anteprima a Londra, in sala 17/12. Jackson, emozionato e triste

 

Uno scontro epico in cui si affrontano elfi, nani, uomini, orchi e mannari chiude un pezzo di storia del cinema fantasy. L'ultimo capitolo della trilogia dedicata a Lo Hobbit, dal titolo 'La battaglia delle cinque armate', segna anche la fine della straordinaria avventura di Peter Jackson, che ha portato sul grande schermo la saga letteraria di J.R.R. Tolkien. ''Sono emozionato e anche un po' triste'', ha detto oggi il regista neozelandese parlando ai giornalisti dopo l'anteprima della sua ultima opera. Con lui era schierato un cast stellare nella conferenza stampa, composto da Orlando Bloom, Ian McKellen, Richard Armitage, Evangeline Lily, Luke Evans, solo per citarne alcuni.

''Tante persone in tutto il mondo hanno amato questi film, questo mi ha entusiasmato e spinto ad andare avanti'', ha affermato il regista. Per lui è tempo di un bilancio, ben rappresentato dal suo bottino di premi Oscar vinti con le pellicole sulla saga. Sente la 'missione compiuta', quella missione che sognava fin da quando era bambino: portare al cinema il mondo mitologico creato dallo scrittore Tolkien, le sue creature e i suoi luoghi straordinari. Fra la trilogia dedicata al Signore degli Anelli, il cui primo capitolo è del 2001, e quella de Lo Hobbit, alcuni attori sono diventati star acclamate in tutto il mondo. Come Orlando Bloom, che ha interpretato per la prima volta il prode Legolas nella 'Compagnia dell'Anello'.

 

''Ero un ventenne quando mi scelsero per quella parte e ora ho 37 anni. Sono molto felice di aver avuto la possibilità di prendere parte a questa avventura'', ha detto l'attore. Ma non è l'unico dei 'veterani'. Su tutti sovrasta infatti Ian McKellen, che ormai si identifica pienamente col personaggio di Gandalf. ''Interpretarlo ha fatto la mia fortuna - ha affermato l'artista britannico - è riduttivo parlare di serie di film, si tratta ormai di classici del cinema''. L'ultimo grande appuntamento della saga - in Italia il film uscirà il 17 dicembre - non poteva essere più generoso. Il cast comprende anche molti altri nomi straordinari, come Benedict Cumberbatch, che fa la cavernosa voce del drago Smaug, o Kate Blanchett nella parte di Dama Galadriel, una nobile elfa della Terra di Mezzo. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il ritorno di Ulisse da il corrieredellasera

Post n°11928 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 

 

Del fascino misterioso e potente dell’epica classica è rimasto ben poco
di Aldo Grasso

 

Alessio Boni nei panni di Ulisse (Ansa)Alessio Boni nei panni di Ulisse (Ansa)
shadow

Che il viaggio di ritorno più metaforizzato nella storia della cultura occidentale presenti ancora molti spunti da illuminare è fuori di dubbio. È la persistenza del classico! Per questo di fronte alla miniserie di Rai1, «Il ritorno di Ulisse», una coproduzione internazionale di Rai Fiction con Arte France e Movieheart diretta da Stéphane Giusti, bisognava mettersi con le migliori intenzioni possibili (domenica, 21.30, prima puntata). Era giusto anche abbandonare il filtro della nostalgia, senza iniziare un pericoloso gioco di confronti con lo storico sceneggiato Rai «Odissea», del 1968, rimasto nella memoria di molti come vessillo dell’età dell’oro del Servizio pubblico. Erano altri tempi, era un’altra televisione ed è inutile restare prigionieri del passato. L’intento dichiarato dagli autori della nuova miniserie e da Alessio Boni, protagonista nei panni di Ulisse, era quello di dar vita a una lettura moderna dell’Odissea, concentrandosi sugli anni in cui l’eroe omerico giunge a Itaca, provato dalla guerra e dalle distrazioni del tortuoso itinerario di ritorno. Scelta curiosa, perché il viaggio e le sue esperienze sono sempre più interessanti della meta finale.

Ma il vero problema è che nel «Ritorno di Ulisse» del fascino misterioso e potente dell’epica omerica è rimasto ben poco. L’Odissea è solo un imbarazzante canovaccio di trame e personaggi arricchiti da dettagli d’invenzione che virano verso il melodramma pop, come nel caso della bella schiava Clea, di cui s’invaghisce il giovane Telemaco. Anche lo stratagemma della tela intessuta e disfatta ogni notte da Penelope (un’afflitta Caterina Murino) è solo un espediente tecnico per far procedere la trama, privato di tutta la sua alta simbolicità. Ogni cosa subisce un’operazione di patinatura, tra dialoghi didascalici e immaginari visivi kolossal in cui l’afflato ideale omerico stinge nella più scoperta banalità, l’antico diventa niente più che uno sfondo esotico. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Al primo posto I pinguini di Madagascar

Post n°11927 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 

Box Office Italia
Tanta Italia nel box office nostrano, ma la vetta è saldamente appannaggio di due film americani: I pinguini di Madagascar e Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I che duellano per il primo posto, tendendo a debita distanza la pattuglia di film nostrani. A spuntarla sono i 'pinguini' con 2.5 milioni, mentre Jennifer Lawrence si ferma a 1.8 milioni, con un calo di quasi il 60% rispetto alla settimana scorsa. Tra gli italiani regge benissimo Scusate se esisto! che arriva a 3.4 milioni totali, mentre floppa Ogni maledetto Natale, che incassa 819 mila euro in poco meno di 300 sale con una media non particolarmente esaltante di circa 2.800 euro. Da segnalare che Interstellar è il miglior film della stagione corrente con 9.388.463 euro incassati a fronte di 1.394.799 spettatori, secondo i dati Cinetel: sul podio, in attesa delle prevedibili rivoluzioni natalizie ci sono Dragon Trainer 2 e Andiamo a quel paese, a oggi il miglior film italiano con 7.3 milioni complessivi. In coda aprono discretamente le new entry I vichinghi e Trash. La prossima settimana arrivano il sequel Scemo & più scemo 2 e il nuovo film di Woody Allen, regista che da noi ottiene sempre buoni risultati.

Box Office USA
In America è ancora Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I a mantenere salda la vetta della classifica, con 56.8 milioni incassati che portano il totale del film a 225 nei soli States (a livello mondiale il film ne ha incassati 480). Detto ciò, il film non sembra avere le gambe per raggiungere e superare Guardiani della galassia. Masticano amaro le due nuove entrate della settimana: I pinguini di Madagascar ottengono solo 25 milioni nel weekend del giorno del Ringraziamento, nonostante Madagascar avesse un ottimo seguito (ma il film farà benissimo a livello internazionale). Malissimo (ma effettivamente la scelta stessa di fare un sequel di un film di non eccezionale successo aveva destato sospetti) Come ammazzare il capo 2 che finisce quinto con appena 15 milioni. Resistono alla grande, come avevamo previsto, sia Big Hero 6 che Interstellar, arrivati rispettivamente a 167 e 147 milioni complessivi. Il film di Nolan è a quota 542 worldwide (di cui 100 in Cina, oramai nettamente secondo mercato mondiale, in cui è diventato il miglior incasso 2D di sempre per un film americano), mentre per valutare quello Disney dovremo aspettare la fine di gennaio, quando sarà uscito in tutto il mondo. Ottime le performance di titoli "d'autore" quali La teoria del tuttoBirdman e The Imitation Game, con quest'ultimo che in 4 sale fa registrare oltre 120mila dollari d'incasso come media. La prossima settimana, come spesso capita dopo la settimana del Ringraziamento, non ci sono uscite forti. Tutto è pronto per il Natale, quest'anno non particolarmente memorabile, a dirla tutta: si comincia il 12 con Exodus: Dei e Re e Top Five

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963