Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 05/05/2016

 

Le confessioni

Post n°13157 pubblicato il 05 Maggio 2016 da Ladridicinema
 

In un resort di lusso gli otto ministri economici delle grandi potenze soggiornano in attesa del summit che deciderà il futuro del mondo occidentale. Il tutto è presieduto da Daniel Roché, direttore del Fondo monetario internazionale, che ha invitato anche tre ospiti estranei al mondo dell'economia: una scrittrice di best seller per bambini, una rock star e un monaco, Roberto Salus. Roché chiede a Salus di ascoltare la sua confessione, e subito dopo viene trovato morto. I ministri tentano di capire se quella morte sia un suicidio o un omicidio, come comunicarla al pubblico, e se si debba proseguire con la manovra che i ministri avrebbero dovuto varare nel corso del summit. 

Un pò Todo Modo a livello narrativo, un pò il Divo a livello di fotografia, un pò Youth per entrambe le cose; Andò con Le confessioni ci parla di un qualcosa che mai come oggi è attuale, ovvero la perdita di sovranità da parte degli stati per opera del FMI. Pochi potenti che saranno costretti a confrontarsi con la loro coscienza e con la dimensione etica del loro ruolo, per via delle loro decisioni che ricadono su tutti noi. Rispetto a ‘Viva la libertà’, dove narrò del ruolo della politica e dei politici e della perdita di appoggio della sua base; qui si tenta una riflessione più complessa e globale e su come le leggi spietate dell'economica mondiale determinino tutto non in chiave sarcastica, ma in chiave meno chiara e diretta con i retroscena di un potere che si regge sul segreto e un monaco certosino a scombinare tutti i piani.

Spostando l’accento dalla presunta confessione di Roché, intorno alla quale ci si aspetterebbe che la pellicola ruoti, Andò mette invece in evidenza quelle di tutti gli altri ospiti del summit, che si trovano inconsapevolmente spinti a rivelare se stessi a Salus.

Questo grazie anche ad una sceneggiatura che si pone al servizio di tale fine dando al monaco caratteristiche particolari, ma che nasconde in realtà una profonda ricerca interiore.

Il tutto è garantito dal solito eccezionale Toni Servillo e dalla colonna sonora, perfetta; di Nicola Piovani, che ha realizzato la colonna sonora in modo tradizionale, facendo suonare l’orchestra in contemporanea alla proiezione del film.

L'entrata in scena di Servillo è fantastica, un colpo di quelli che questo attore fenomenale ha nel proprio repertorio: lo vediamo aggirarsi spaesato con un’espressione smarrita. Anche solo visivamente, percepiamo una distanza dal resto del mondo come non siamo abituati a vedere.

Unica nota stonata il tono giallo del racconto, che se è efficace in molti momenti sul piano spettacolare, devia l’attenzione del pubblico su un altro genere rispetto a quella metafora politico-etica-esistenziale che era probabilmente nelle ambizioni di ‘Le confessioni’.

Voto finale: 4/5

Poster

Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell'economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star, e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma le cose non vanno così lisce: mentre il monaco - un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile - si fa custode inamovibile del segreto della confessione, gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, iniziano a vacillare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963