Il governo Prodi

Seguiamo il governo di Prodi e vediamo se manterra' cio' che ha promesso

 

INIZIATIVE

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 

 

« Pensieri: #1 Prodi e TelecomStupefacenti! »

Pensieri: #2 una Finanziaria tra amici

Post n°71 pubblicato il 10 Ottobre 2006 da yankeeDDL
 

Un paio di commenti sulla finanziaria (che puo' essere letta qui).
34 miliardi, divisi per 50 milioni di abitanti (solo alcuni dei quali pagano tasse) vuol dire che nella migliore delle ipotesi questa finanziaria verra' a costare 680 euro a persona.
In una famiglia media di 4 persone in cui solo uno porta a casa lo stipendio questo vuol dire ~2700 euro in piu' di spesa.
Dico "spesa", non tasse, visto che parte della finanziaria e' in riduzione di costi che sperro si traduce in una riduzione dei sussidi statali.

Ho riportato i numeri tanto per dare un'idea di cosa stiamo parlando e di quanto la finanziaria sia vicina alle tasche degli italiani piu' di quanto forse non vogliono farci credere.
Ora, si e' parlato tanto di come/dove si andranno a prendere questi 34 miliardi e si e' annunciato ai 4 venti che lo stipendio del premier verra' ridotto del 30%. Per quanto cio' mi faccia piacere, l'impatto sulla finanziaria di questa riduzione e' pressocche' inesistente.
Cio' che avra', invece, un impatto molto piu' consistente e' l'articolo 178 che e' stato si intitola "Misure per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro" ed ha lo scopo di trasformare «rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, mediante la stipula di contratti di lavoro subordinato».
Ad un certo punto si legge che il datore di lavoro paghera': «una somma pari alla metà della quota di contribuzione a carico dei committenti per i periodi di vigenza dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, per ciascun lavoratore interessato alla trasformazione del rapporto di lavoro».

Ora, mentre e' lodevole cercare di ridurre il precariato, non e' chiaro perche' il datore di lavoro debba avere uno sconto e pagare solo la meta' (l'altra meta' e' a carico dello stato, e quindi dei cittadini).
Ed infatti si legge piu' avanti: «Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, approvano i relativi Accordi relativamente alla possibilità di integrare presso la gestione separata dell’Inps la posizione contributiva del lavoratore interessato nella misura massima occorrente per il raggiungimento del livello contributivo previsto nel fondo pensioni lavoratori dipendenti nei limiti delle risorse finanziarie di cui al comma 8». Costo previsto: «300 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009».

600 milioni di euro totali per questa operazione. Chi ne beneficia? Ovviamente i precari, ma anche i datori di lavoro che hanno sfruttato i propri dipendenti, per esempio, quelli dell'Atesia. Ma perche' il governo dovrebbe favorire l'Atesia?
Beh, il gruppo Atesia e' di proprieta' di Alberto Tripi, caro amico di Prodi nonche' proprietario degli uffici in Piazza SS Apostoli, attuale sede dell'Unione, locali principeschi che sono stati ceduti gratuitamente.

Insomma, Prodi riceve in "dono" gli uffici dell'Unione e ricambia il favore con una tassa a carico di tutti gli italiani per salvare un suo amico che ha sfruttato i lavoratori.

Penso che questo si commenti da solo ma vorrei aggiungere due righe:
1) Sono sicuro che Prodi NON e' il primo presidente del consiglio a servirsi della sua posizione per i suoi comodi. E' bene pero' che tutti se lo ricordino la prossima volta che parlano di Berlusconi e del conflitto di interessi e delle leggi ad-personam. Prodi non e' migliore di alcun predecessore.
2) Sono disposto ad ammettere/tollerare che questi scambi di favori siano parte integrante e necessaria della vita politica di oggi, ma  ritengo che sia un dovere dei politici di informarci su tali favori e non di ... tirarci sabbia negli occhi.

Per chi volesse approfondire, date anche un'occhiata all'articolo 24 sulla rottamazione dei frigoriferi. Lo stato incentiva a cambiare il vecchio frigo con uno nuovo piu' economico e "amico" della natura. La natura e' tutelata, il cittadino ne beneficia e ... visto che ai produttori di frigoriferi NON e' richiesto uno sconto aggiuntivo (come invece era richiesto per la rottamazione auto, per esempio), i venditori di frigoriferi ringraziano visto che c'e' da aspettarsi un notevole aumento delle vendite. In particolare il proprietario dell'azienda leader italiana, a Indesit di Vittorio Merloni, che ha contributo con un assegno da 50 milioni alla campagna dell'Ulivo e la cui figlia milita nelle file dell'Ulivo e siede alla commissione attivita' produttive, commercio e turismo. Ma non c'e' un conflitto di interessi?

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: yankeeDDL
Data di creazione: 10/04/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Laura.f_2007carlottarossi1989unamamma1a3690hopelove10mattiagu300phennioquantrill1837rossella.punzolunaspina_66L_e_ByankeeDDLCiccioilLaureatotinauserghizolfo
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963