kalònLa rivista realizzata dagli studenti dell'Istituto Teologico S. Fara |
PER UN PIÙ PRATICO UTILIZZO DI QUESTO BLOG
La home di questo blog presenta nella sua pagina tutti gli articoli contemporaneamente. Considerando la loro lunghezza media comprendiamo quanto possa essere difficoltoso leggerli agevolmente senza stamparli. Abbiamo cercato alleggerire il disagio in questa maniera: selezionado dal sommario il titolo desiderato verrà visualizzato solo l'articolo ad esso relativo. In questo modo, chi volesse, avrà la possibilità di stampare esclusivamente il materiale che desidera. La redazione di Kalòn vi augura una buona lettura!
SOMMMARIO (N° 0)
- Bellezza Divina
- la Madre del Signore...
- In principio era soltanto musica
- La via della Bellezza
- La Bellezza nella liturgia
- Laicato e Bellezza
- Intervista a Lorenzo Margiotta
- Dalla Carità la Bellezza
- Famiglia: diventa e credi ciò che sei.
- La pace degli altri è la nostra pace
- Narrando la Bellezza
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: narrarebellezza
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 50 Prov: BA |
« Messaggio #12 | Messaggio #23 » |
Post N° 13Narrando la Bellezza.
Molti grandi autori hanno identificato la Bellezza con il Sommo bene. Vi proponiamo qui alcuni stralci che testimoniano l’antichità è la fondatezza del tema scelto per il primo numero di Kalon.
L’anima tende per sua natura alla vera bellezza. sorretta dalla speranza di passare da una bellezza inferiore precedentemente ammirata a una bellezza superiore ancora nascosta, accende di continuo il suo desiderio. Per questa sua struttura l’anima tende a spingersi irresistibilmente verso la bellezza, nella speranza di giungere a cogliere pienamente la figura stessa dell’archetipo. Qui sta l’oggetto dell’ardita preghiera di Mosè, che supera i confini stessi del desiderio. Egli vuol godere della bellezza, ma non riflessa in uno specchio, bensì faccia a faccia. la risposta di Dio, nelle bervi parole con cui respinge simile preghiera, apre davanti a noi un abisso immenso di pensiero. Dio gli concesse il dono di soddisfare il suo desiderio, ma non gli diede la cessazione e la sazietà di esso. se Mosè, contemplando la visione di Dio, avesse estinto in se la brama che ne aveva, Dio non gli si sarebbe mostrato. Comprendiamo allora che vedere Dio consiste realmente nel non saziarsi mai del desiderio di lui
(Gregorio Nisseno la vita di Mosè)
Non Riempio io il cielo e la terra? (Geremia 23, 24)
Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conosce l’autore (Sapienza 12,14).
Nella contemplazione dello splendore universale del mondo, la bellezza stessa diventa, per così dire, voce e ti grida: non mi sono fatta da sola, è Dio che mi ha creata. (sant’Agostino, Confessioni).
Spargendo doni a piene mani rapido, è passato tra questi boschi; posando su di esso il mio sguardo, con un riflesso del suo volto, li ha rivestiti di bellezza (Giovanni della croce, Cantico spirituale)
Tutto quel che ha affascinato il mio sguardo in questo mondo, mio Dio, non è altro che il più povero e più umile riflesso della tua bonta (charles de Foucauld, Scritti Spirituali).
La natura possiede delle perfezioni per mostrare che è l’immagine di Dio; e dei difetti, per mostrare che ne è solo l’immagine. (Blaise Pascal)
|
Inviato da: CoachFactory
il 20/12/2011 alle 08:51
Inviato da: lilly63_2007
il 18/01/2008 alle 23:49
Inviato da: Pocket07
il 24/05/2007 alle 10:18
Inviato da: fior_da_liso
il 01/05/2007 alle 20:38
Inviato da: Pocket07
il 16/04/2007 alle 13:17