Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 11/05/2014

ON LINE IL MONTREUX JAZZ (???) FESTIVAL

Post n°3486 pubblicato il 11 Maggio 2014 da pierrde

Moderat, Massive Attack, Pharrel Williams, Ricardo Villalobos, Van Morrison, Archive, Lykke Li, Morcheba, Steve Wonder, Melanie De Blasio, Paloma Faith: sono solo alcuni degli straordinari nomi, attesi tra il 4 e il 19 luglio, al quarantottesimo Montreux Jazz Festival.

Elettronica, jazz, blues, pop, trip hop, ambient, indie, per due settimane di spettacolo d’altissimo livello. Programma già on line, prenotazioni aperte e la macchina organizzativa in piena attività, così come la grande campagna di promozione.

E proprio a supportare immagine e comunicazione c’è anche un bellissimo concept video, che ruota intorno a un’installazione progettata per il festival: un lavoro che porta la firma di Cauboyz, collettivo francese con base a Nancy, attivo nell’ambito della fotografia, del graphic design e dei video musicali.

Per il super evento di Montreux hanno tirato fuori, insieme a due musicisti (Jerry Léonide e Simon Henner) e un ebanista (Livier Baumgartner), un’imponente installazione luminosa in cui luce e suono si corrispondono e si intersecano, inseguendo il ritmo sinestetico di una partitura eseguita dal vivo.

Un Wurlitzer 200A del 1972, storico pianoforte elettrico prodotto in America tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta, è collegato a sessantaquattro box retro illuminati, su cui sono posizionate delle mascherine con i nomi degli artisti invitati al festival. A ogni tocco di tastiera si accende una luce e la scultura si anima, in uno scintillante light show…

Helga Marsala 

Fonte: 

http://www.artribune.com/2014/05/un-light-show-firmato-cauboyz-per-il-montreux-jazz-festival/

Facciamo una semplice e schematica valutazione: con alle spalle il budget che ci si immagina, le locations strepitose della cittadina svizzera e la storia a lungo gloriosa del festival che giunge quest'anno alla  quarantottesima edizione se ne deduce che :

il programma è terrificante almeno quanto i prezzi dei biglietti (fino a 450 franchi svizzeri per Stevie Wonder)

Il mio giudizio, personale, senza pretese di verità rivelate ma del tutto constatativo, cambierebbe radicalmente se  Montreux togliesse quell'inutile appendice al nome del festival. Jazz è decisamente una parola grossa e superata almeno da quelle parti. 


http://www.montreuxjazzfestival.com/

 
 
 

AUGURI CARLA

Post n°3485 pubblicato il 11 Maggio 2014 da pierrde

L'uscita di Play Blue, il nuovo album di Paul Bley, mi ha dato il la al piacere del riascolto dei meravigliosi album del pianista canadese.

Oggi è il 78° compleanno di Carla, che a soli 21 anni sposò Paul, e alla quale il pianista dedicò molti brani e un album intero.

E' proprio da Homage to Carla che propongo questo Seven, una meravigliosa composizione di Carla suonata in solo da Paul.

Nasce ad Oakland in California ma già dall'età di sedici anni si trasferisce a New York, per entrare in contatto con l'ambiente jazz più importante all'epoca. A 21 anni si sposa con il pianista jazz Paul Bley, del quale terrà il nome da sposata, sebbene la coppia abbia in seguito divorziato.

Già a partire dal 1960 sue composizioni sono eseguite da diversi jazzisti di fama come George Russell, Jimmy Giuffrè, Art Farmer e lo stesso Paul Bley. Diventa in seguito importante figura del movimento Free jazz degli anni sessanta: collabora con la Liberation Music Orchestra di Charlie Haden e con artisti di diverso stampo come Steve Lacy, Don Cherry, Roswell Rudd, Jack Bruce, Robert Wyatt e con il batterista dei Pink Floyd Nick Mason.

Il suo album Escalator over the Hill del 1968, una collaborazione con Paul Haines, è un'Opera jazz-rock informale che vide la partecipazioni di ospiti quali Jack Bruce, Sheila Jordan, Linda Rostandt e Jeanne Lee.[senza fonte] Nel corso degli anni settanta fonda una big band, tuttora attiva, che porta il suo nome e che l'ha vista esibirsi sui palchi di tutto il mondo.

Tale big band si rifà all'insegnamento delle orchestre di Gil Evans e dell'ultimo Duke Ellington potendo contare sull'apporto di molti valenti musicisti, provenienti dai più disparati contesti musicali. Da diversi anni suo importante partner musicale e di vita è il bassista elettrico Steve Swallow.

Fonte: Wikipedia

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781flavioborghi
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963