Messaggi di Settembre 2014

Un beat 'em up a scorrimento nelle pagine di un fumetto

Post n°4004 pubblicato il 30 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Tag: Games
Foto di Musashi_87

Finito "Comix Zone" (1.19€ su ps3), capolavoro SEGA uscito su Sega Mega Drive nel 1995. Si tratta di un picchiaduro a scorrimento ambientato all'interno di un fumetto, un'idea originale sfruttata benissimo, con pagine, vignette e nemici disegnati da una mano fuori campo. Nonostante la difficoltà elevata e la breve durata (1 ora scarsa), è davvero un gran titolo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Muffin light mele e uvetta (NO burro, NO olio, NO uova)

Post n°4003 pubblicato il 29 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina

Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di ricotta light
- 40 gr di zucchero di canna
- 40 gr di fruttosio
- 80 ml di latte
- 1 albume
- 1 vasetto di yogurt bianco magro
- 8 gr di lievito in polvere
- 1 mela
- 100 gr di uvetta


Procedimento:
Versare in una ciotola capiente gli ingredienti secchi (la farina, gli zuccheri e il lievito) e mescolare bene. Aggiungere poi lo yogurt, la ricotta, il latte, l'albume e mescolare con una frusta, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Sbucciate la mela, togliete il torsolo e tagliatela a dadini piccoli. Aggiungete la mela e l'uvetta all'impasto e versatelo in 10-12 pirottini di carta. Mettete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 min, verificando la cottura aiutandovi con uno stecchino.

Risultato! Sono venuti buoni, anche se ho usato la maizena anziché la farina 00 normale (scadeva oggi) e sono venuti un po' più gommosi, rispetto ai soliti muffin. La mancanza di grassi (burro, olio, tuorli) li rende indicati per uno spuntino dietetico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Oche, galline, conigli, tartarughe, cani e bancarelle a Corbolone

Post n°4002 pubblicato il 28 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Domenica pomeriggio passata alla Sagra di Corbolone con Rio, Elisa e amici. Una sagra dedicata prevalentemente agli animali da cortile (a migliaia, ma rinchiusi in gabbie spesso minuscole, cosa che odio!), con qualche bancarella di altro genere (borse, indumenti, miele), una minuscola zona a tema medievale e una mostra canina. Una bella giornata ♥

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

.

Post n°4001 pubblicato il 27 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Tag: .

CAZZO! Ho giocato tutta la sera e mi son dimenticato di postare per il 26 ç_ç Domani sistemo tutto, se riesco ç_ç

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

TOP 5: I 5 blog che visito ogni giorno (sono tutti di cinema)

Post n°4000 pubblicato il 25 Settembre 2014 da Musashi_87
 

1. I 400 calci ~ Blog che conosco e leggo da almeno 6-7 anni, ormai. Ogni mattina, subito dopo la colazione, è il primo sito che apro dallo smartphone, per leggere l'ennesima recensione. Il sito - scritto a più mani - viene aggiornato quotidianamente e tratta prevalentemente di cinema action, horror o di nicchia (trash, indie, ecc...). Non mancano rubriche particolari, come sondaggi & co. Lo stile è parecchio fuori di testa.
2. Le maratone di un bradipo cinefilo ~ Blog scoperto da alcuni mesi, è scritto da un veterinario e padre di famiglia e tratta di cinema, con una recensione al giorno di film (e serie tv) di qualsiasi genere. Lo stile è molto semplice, ma dettagliato. Il mercoledì, di solito, è il giorno dedicato ad una rubrica di interviste ai proprietari di cani/gatti.
3.
Ilgiornodeglizombi ~ Blog di cinema che conosco da circa tre anni, incentrato prevalentemente sui generi horror e action. Oltre alle recensioni di film recenti, non mancano pellicole più vecchie (interessanti la rubrica per decenni, con film dai primi del Novecento fino ai giorni nostri) e alcuni post riguardanti una novel ("My little moray eel") scritta dall'autrice del blog.
4. Scrivenny 2.0 ~ Blog di cinema che ho scoperto da poco più di un paio di mesi, scritto da un giovane critico, con uno stile semplice e pulito. Adoro la grafica, essenziale, con quel bordino nero attorno alle immagini che mi fa impazzire. Viene aggiornato tre volte a settimana (lun-mer-ven) e tratta prevalentemente di cinema action, ma non mancano recensioni di film d'animazione o altri generi.
5. Ulteriorità precedente ~ Blog di cinema e letteratura horror e perturbante, scritta da un uomo che si occupa di psicanalisi e, quindi, un blog con uno stile più serio e colto, che utilizza spesso una terminologia più esperta. Attualmente il blog viene aggiornato periodicamente, con alcuni (pochi) post al mese.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Non basta un cast stellare (con ruoli secondari) per fare un bel film.

Post n°3999 pubblicato il 24 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Il lavoro porta spesso Mallory Kane a sporcarsi le mani di sangue. Mallory viene infatti spesso ingaggiata dai servizi segreti per pericolose missioni o omicidi. Tuttavia, durante la sua ultima spedizione a Dublino qualcosa non è andato per il verso giusto e sembra che qualcuno dei compagni di squadra voglia incastrarla…

"Knockout - La resa dei conti" (orig. "Haywire") è un film thriller di Steven Soderbergh (regista di "Ocean's Eleven" e relativi seguiti), con Gina Carano, Michael Fassbender, Antonio Banderas e Michael Douglas, uscito nel 2012. Dopo la trilogia dei ladri sull'oceano e "Magic Mike", Soderbergh torna con una nuova pellicola, dedicandosi stavolta ad un film di spionaggio dal taglio realistico, privo di effetti speciali esplosivi e combattimenti da supereroi. La sceneggiatura, opera di Lem Dobbs - per Soderbergh già autore di "Delitti e segreti" (1991) e "L'inglese" (1999) - è quella, classica, piuttosto intricata dei film di spionaggio, ma presenta ben poco mordente. Il cast di nomi noti fa prevalentemente da accompagnamento alla giovane Gina Carano, nel ruolo di protagonista, giovane campionessa di arti marziali miste vista recentemente in "Fast & Furious 6", mentre menava le mani con la bella Michelle Rodriguez. Nonostante le notevoli abilità fisiche, mal evidenziate dal film, però, Gina non è sicuramente un'attrice di prima classe e, quindi, affidarle da subito il ruolo di protagonista in un film simile, non è stata la scelta migliore. Tanto che anche attori di fama internazionale e dal curriculum enorme (si basti nominare Michael Douglas o Michael Fassbender) qui appaiono svogliati e relegati a ruoli piuttosto brevi. La scelta di non allontanarsi mai dal realismo scenico, infine, riduce enormemente l'appeal puramente intrattenitivo, con qualche scazzottata poco intrigante e inseguimenti poco adrenalinici. Conclude il tutto una colonna sonora molto anni '70, con pezzi jazz o non so cos'altro, che è di un fastidio più unico che raro. 4.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Draghi alati, fiamme infernali e muscoli ben oliati

Post n°3997 pubblicato il 23 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: All’età di dodici anni Quinn assiste all’incidente con cui inavvertitamente sua madre, uno scienziato-ingegnere, risveglia una enorme bestia sputa fuoco dal suo sonno secolare. Vent’anni dopo la creatura ha messo a soqquadro la terra, e tocchera a Quinn, con l’aiuto di Denton Van Zan, cercare di assicurare all’umanità un futuro meno incerto…

"Il regno del fuoco" è un film d'azione di Rob S. Bowman ("X Files", "Elektra"), con Christian Bale, Matthew McConaughey e Gerard Butler, uscito nel 2002. Filmetto d'azione (ricordo che il trailer mi ispirava un sacco, a suo tempo, ma l'ho visto oggi per la prima volta, grazie a Rai3) con effetti speciali di qualità (per l'epoca) e un cast con alcuni nomi importanti, ma una sceneggiatura banale e non priva di incongruenze. Si tratta infatti della più classica storia sull'umanità messa in ginocchio da un pericolo (in questo caso i draghi) che farà di tutto per riottenere la libertà. Buona l'ambientazione post-apocalittica, resa bene sia graficamente, grazie all'utilizzo di ambienti desolati e colori scuri, sia scenicamente, con la difficoltà di reperire cibo e tutto il resto. Piuttosto acerba la recitazione, specie quella di Butler, su cui spicca però un ottimo McCounaghey, tiratissimo fisicamente e credibile nei panni dell'antieroe figaccione. Belli i draghi, realizzati da Richard Hoover e Dan DeLeeuw ("Armageddon" e "Allarme Rosso"), animati con molta cura e simili a viverne, veloci in volo, impacciati a terra e con un alito di fiamma micidiale. Piacevoli anche le scene d'azioni, tra cui lotte con i draghi e uno scontro tra McConaughey e Bale, mentre poco incisivi i dialoghi. Non mancano alcune citazioni, tra cui spicca quella di "Guerre Stellari: L'impero colpisce ancora". Un filmetto d'azione guardabile, che non spicca certo per la trama profonda e ben scritta, ma ha dalla sua dei buoni effetti speciali e i muscoli di un Bale e un McConaughey al loro massimo splendore. 6/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Magari facessero ancora J-rpg così belli...!

Post n°3996 pubblicato il 22 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Tag: Games
Foto di Musashi_87

Finito "Tales of Symphonia" (su ps3), gran titolone della celebre saga Namco dei Tales, uscito su Gamecube e ps2 nel 2003/04, da cui sono stati tratti anche un OAV (visto) e un manga (mi manca). Che dire? Nonostante la grafica vecchiotta, l'ho ADORATO! E' un gdr davvero ben fatto, sia riguardo il gameplay, sia riguardo la trama profonda e intrigante ♥

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Gli album della settimana

Post n°3995 pubblicato il 21 Settembre 2014 da Musashi_87
 

xxx

"Burials" - AFI [2013]





"Origins" - Eluveitie [2014]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"COWABONGA!!!" e pizza ai 99 formaggi.

Post n°3994 pubblicato il 20 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: L'oscurità è calata su New York City quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo della città. Quattro tartarughe mutanti antropomorfe dovranno lavorare senza paura con il maestro Splinter, la reporter April e il suo cameraman Vern Fenwick per salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder.

"Tartarughe Ninja" è un film d'azione di Jonathan Liebesman ("Non aprite quella porta: l'inizio"), con Megan Fox e William Fichtner ("Prison Break"), uscito nel 2014. Il film - uscito nel 30° anniversario dall'uscita del primo fumetto sulle tartarughe - si pone come un reboot della serie, nonché come un remake (approssimativo) del primo film della saga, "Tartarughe Ninja alla riscossa", uscito nel 1990. Se devo dirla tutta, non sopporto Michael Bay (produttore del film). Non so se sia fortuna o furbizia, o entrambe, ma sceglie sempre bene i brand da portare su schermo, riuscendo sempre a guadagnare un casino di soldi, nonostante le baracconate di film che gira o produce. Ho guardato tutti i "Transformers", per dire, ma già al secondo mi ero rotto i coglioni. Dopo il primo film sui robottoni (escludendo il buon "Pain & Gain"), Bay ha trovato la sua formula vincente: pompare al massimo effetti speciali in CGI, scegliere brand stra-famosi che sicuramente attireranno masse enormi al cinema, aggiungere una bella fighetta e stop. Il resto non serve. La sceneggiatura di questo film è davvero pochissima cosa. La recitazione non fa gridare al miracolo. La comicità è quella spiccia dello scorreggione tirato tra amici. E, cosa davvero fastidiosa, nel tentativo di rinnovare il look dei 'mutanti', ne sono uscite le tartarughe (e lo Shredder-coltellino svizzero) più brutte e sproporzionate di sempre, al punto da far rimpiangere amaramente i vecchi costumi dei film anni '90. Ciò che ne esce fuori è il classico film ad alto impatto, tutto effetti e "sboronate" che tanto piacciono ai giovani superficiali di oggi (al cinema ridevano tutti, tranne me e un amico) e che ha già messo in cantiere un sequel, grazie al successo incredibile. Ma il successo non sempre è dovuto alla qualità, specialmente in questi ultimi anni. Per concludere, cito il 'collega' Denny B. "Un blockbuster, oltre che intrattenere, deve essere provvisto di dignità, carattere, e idee stuzzicanti e ben esposte. Tartarughe Ninja è soltanto una tamarrata diretta in maniera incompetente e assolutamente evitabile." 5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Purtroppo neanche in UK tutte le ciambelle escono col buco...

Post n°3993 pubblicato il 19 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: un gruppo di ragazzi londinesi non più giovanissimi decide di passare un weekend in periferia, all'insegna dello sballo, per far dimenticare ad uno di loro il dolore del divorzio in atto. Quando arrivano, scoprono che il paesino è abitato solo da donne. C'è solo un piccolo problema: si tratta, infatti, di donne-zombie, pronte ad ucciderli...

"Doghouse" è una horror-comedy britannica di Jake West ("Evil Aliens"), uscito nel 2009. Nell'ultimo decennio gli inglesi ci hanno dimostrato di essere i numeri uno, per quanto riguarda il genere, grazie a chicche come "Shaun of the Dead", "The Cottage" e "Cockneys vs. Zombies", così ho iniziato la visione con grandi speranze. Speranze che, purtroppo, sono state in parte deluse. Il film si apre nel più classico dei modi (come nel recente "The end of the world"), con un gruppo di 35enni in crisi esistenziale che decidono di fuggire dalla realtà per qualche giorno e dedicarsi ad un tour de force alcolico in periferia. Come da copione, ovviamente, le cose non andranno bene e i ragazzi si ritroveranno in un paese assediato da orribili donne-zombie. L'idea di mostrare solo zombie donne (non viene specificato PERCHE' il virus abbia colpito solo loro), ognuna con la divisa e gli attrezzi del mestiere che esercitava da viva (c'è la macellaia con una mannaia, la parrucchiera con le forbici, ecc...) è parecchio interessante, così come sono interessanti alcune trovate dei protagonisti. Cioè che non funziona, però, a parte la scarsa originalità, è l'umorismo ("finger food") tipicamente inglese, che non sempre risulta abbastanza divertente da intrattenere al meglio e far dimenticare una resa grafica (make up e regia) non eccelsa. Il risultato è un b-movie ottimo per una serata in spensieratezza, con un tasso di splatter medio-alto, ma non abbastanza valido da essere collocato accanto ai capolavori del genere. 6-/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'unica sfigata che non va in vacanza. A parte me...

Post n°3992 pubblicato il 18 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Justine, una studentessa rimasta da sola nel campus durante la pausa per il giorno del ringraziamento, è presa di mira da una setta misteriosa che dà la caccia a ragazze innocenti, chiamandole "Kristy". Justine dovrà superare le sue paure più profonde per batterli in astuzia e riuscire ad aver salva la vita…

"Kristy" è un film thriller/horror di Oliver Blackburn ("Donkey Punch"), con Haley Bennett ("The Hole") e Ashley Greene (Alice nella saga di "Twilight"), uscito nel 2014. Il genere è quello dell'home invasion ("Strangers", "You're next"), con un'ambientazione allargata (il campus, anziché gli interni ristretti di una casa). Ottima la regia di Blackburn, che sfrutta al meglio i circa 7 milioni di budget, con riprese molto intelligenti. Molto buona anche la recitazione, incentrata quasi esclusivamente sulle due donne (la Bennet, in scena per quasi tutti gli 86' di durata, e la Greene, davvero inquietante, nei panni della darkettona misteriosa) in lotta tra loro. Saggia anche la scelta di spiegare poco le motivazioni di questa "caccia" e concentrarsi esclusivamente su preda e cacciatori. Il resto, però, sa di già visto in maniera esagerata, con la ragazza-preda che prende coraggio e, uno alla volta, si vendica dei nemici e tira fuori gli artigli per salvarsi la vita. Molto buoni montaggio e regia, valida la recitazione e non mancano momenti di tensione, tipica del genere. Ciò che manca è un pizzico di originalità che faccia emergere "Kristy" dalla massa di film simili. 6.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Dacci oggi il nostro pane (con l'uvetta) quotidiano.

Post n°3991 pubblicato il 17 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Tag: Cucina
Foto di Musashi_87

E' da alcuni anni che sto in fissa con il pane all'uvetta. Nel periodo estivo, essendo sempre in giro per lavoro, quasi ogni giorno ne mangio uno a metà mattina, per placare la fame, senza eccedere coi grassi (ovvio che pizzette e briosche sarebbero più golose). Prossimamente proverò a farlo in casa, visto che un panino costa tra i 0.70€ e l'euro...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Un discreto filmetto d'avventura made in Norvegia adatto a tutti.

Post n°3990 pubblicato il 16 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: dopo sei anni di ricerche riguardo la spedizione della nave Oseberg, l'archeologo Sigurd Svendsen vede tagliati i fondi, proprio quando le risposte alle sue domande sembravano vicine. Quando il suo collega Allan trova una pietra runica, Sigurd decide di recarsi nel Finnmark, a nord della Norvegia, per trovare un tesoro vichingo perduto...

 "Gåten Ragnarok" è un film d'avventura norvegese di Mikkel Brænne Sandemose ("Fritt vilt III"), con Pål Sverre Hagen e Sofia Helin, uscito nel 2013. Si tratta di un film d'avventura per famiglie, di quelli che danno su Italia1 la domenica pomeriggio, che reinventa il celebre mito norreno del Ragnarok, la fine del mondo e la sua rigenerazione. La recitazione è buona ~ imdb segna Hagen come uno dei più importanti attori norvegesi ~ e il ritmo sostenuto, per quanto non troppo movimentato. Gli effetti speciali in CGI (limitati ad alcune comparsate di un serpentone gigante) sono mediocri, migliori rispetto alle produzioni Asylum ma molto inferiori rispetto alle grandi produzioni hollywoodiane. L'atmosfera è quella tipicamente nordica, sia per i personaggi (un 'eroe' più timido e introverso e una donna più energica) sia per le splendide ambientazioni immerse nel verde. Ciò che, purtroppo, delude è una sceneggiatura che puzza di già visto per tutta la durata: [SPOILER] a partire dalla guida che abbandona tutti nella grotta dopo aver rubato i reperti, passando per il bambino che raccoglie un uovo, che appartiene al mostro che non farà altro che seguire i protagonisti per tutto il film al solo scopo di riprendersi suo figlio e così via. Un film carino e guardabilissimo, che non annoia, nonostante un ritmo non serratissimo, ma per nulla originale. Mancando completamente scene violente e un linguaggio scurrile, è adatto anche ai più giovani. 6/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Tornano gli straordinari gentiluomini in una serie tv britannica

Post n°3989 pubblicato il 15 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Una storia dell'orrore ambientata nella Londra Vittoriana che ha per protagonisti i più celebri 'mostri' della letteratura, dal Dottor Victor Frankenstein e la sua creatura, a Dorian Gray, passando per il dr. Van Helsing e altre icone del genere, tutti riuniti da mr. Malcolm, desideroso di portare in salvo sua figlia Mina, rapita dai vampiri...

"Penny Dreadful" è una serie tv horror anglo-americana scritta e creata da John Logan (tra le altre cose, sue le sceneggiature di "Il Gladiatore", "L'ultimo samurai" e "007: Skyfall"), con Eva Green ("300 - L'alba di un impero"), Josh Hartnett ("Sin City") e Timothy Dalton ("007: Zona pericolo"), trasmessa sul canale via cavo Showtime ("Dexter", "Californication") nel 2014. Ambientato in una sempre piacevole Londra vittoriana, la serie punta tutto sull'atmosfera e soprattutto su un'approfondita caratterizzazione dei protagonisti principali. Come accadeva ne "La lega degli straordinari gentlemen" di Alan Moore, i personaggi sono tratti dalla letteratura horror dell'epoca: Dorian Gray, Frankenstein, Dracula, Van Helsing, vampiri e licantropi. Se i personaggi sono descritti molto bene e la recitazione è spesso ottima (vedi Eva Green nei panni dell'indemoniata), lo stesso non si può dire della sceneggiatura, che, in questa prima serie, appare un mero pretesto per mettere in scena i vari protagonisti e non risulta, quindi, molto accattivante. Il risultato, quindi, è una serie con un'ambientazione interessante e personaggi ben fatti, ma con ben poca azione e una trama, per ora, alquanto miserella. Gli ottimi risultati ottenuti, comunque, hanno confermato una seconda stagione, che si spera presenterà vicende più ricche di colpi di scena che portino avanti la trama. 7.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Una storia d'amore strappalacrime tra due giovani malati di cancro

Post n°3988 pubblicato il 14 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Hazel e Gus sono due adolescenti che condividono lo stesso spirito caustico, il disprezzo per tutto ciò che è convenzionale e un amore che li travolge. Il loro rapporto è qualcosa di miracoloso, dal momento che l’altro costante compagno di Hazel è una bombola di ossigeno e Gus ha una protesi alla gamba. Il loro amore è, inoltre, nato in un gruppo di supporto per i malati di cancro…

"Colpa delle stelle" è un film romantico/drammatico di Josh Boone ("Stuck in love"), con Shailene Woodley, Ansel Elgort (entrambi protagonisti di "Divergent"), Laura Dern ("Jurassic Park") e Willem Dafoe, uscito nel 2014. Il film è tratto dall'omonimo romanzo dell'autore John Green, pubblicato nel 2012. Come già "Autumn in New York" ('00) e "I passi dell'amore" ('02) si tratta di una struggente storia d'amore SENZA lieto fine. Tuttavia, rispetto al libro, il film è stato edulcorato non poco, così da renderlo adatto ad un pubblico giovanissimo, scelta confermata anche dai due attori protagonisti, da poco protagonisti del film per ragazzi "Divergent". I protagonisti assoluti del film sono tutti giovani ragazzi (Hazel, Gus e il suo amico Isaac), con gli adulti relegati a ruoli secondari, e tutto è bello, pulito, luminoso. Questo e la passione con cui Hazel pende dalle labbra del figaccione Gus, ricordano molto Bella ed Edward di "Twilight". Per certi versi, però, il fatto che Boone abbia preferito risparmiarci i dettagli più deprimenti e non cerchi di impietosirci è sicuramente un pregio. Il film è una storia d'amore e i due ragazzi fanno di tutto per viverla nel modo più normale possibile, pur consci delle loro problematiche (il respiratore di lei e la menomazione di lui). "Il dolore esige di essere vissuto". Nonostante l'eccessiva luminosità, il film non è male, grazie anche alla buona interpretazione del cast e ad un colpo di scena sul finale neanche troppo scontato. A livello economico, il film è stato un vero successone, con un budget di circa 12 milioni di $ e un incasso totale di quasi 125 milioni (di cui 48 milioni solo nei primi tre giorni). 7/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Una discesa nell'inferno delle catacombe parigine

Post n°3987 pubblicato il 13 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Scarlett è una giovane archeologa che, seguendo le orme del padre, dedica la sua vita alla ricerca della Pietra Filosofale. Esplorando dei tunnel in Iran, ritrova una stele con delle iscrizioni che rivelano nuovi indizi, che la porteranno nella profondità delle catacombe di Parigi, dove è nascosta la porta dell'Inferno, ma le cose non andranno come previsto...

"Necropolis - La città dei morti" (orig. "As above, so below") - da non confondersi con il quasi omonimo "Necropolis - la città della morte" (1987) - è un film horror di John Erick Dowdle ("Devil", "Quarantena"), con Perdita Weeks ("Prowl") e Ben Feldman ("Cloverfield"), uscito nel 2014. Dopo il successo (totalmente ingiustificato) di "Paranormal Activity", il fenomeno del found footage è diventato la moda del nuovo millennio e costituisce almeno il 60% dei film horror usciti negli ultimi anni. 9 volte su 10 (ad essere buoni) questi found footage fanno cagare. Qualche volta, però, questo genere sforna qualche piccola perla (come "REC") o cmq qualcosa di valido. Ed è quest'ultimo il caso di Necropolis, un found footage girato nelle catacombe parigine che unisce il fascino claustrofobico delle catacombe parigine alla tensione caotica dovuta alle riprese a mano. Il cast, non di altissimo livello, riesce cmq a risultare credibile e fa il suo lavoro. La sceneggiatura (scritta dai fratelli Dowdle) porta in scena esoterismo, alchimia e urban exploring, ma anche un'introspezione che tocca sensi di colpa mai superati. Tutto bene, non fosse per alcuni (parecchi) buchi che lasciano degli interrogativi irrisolti e per un'ultima parte eccessivamente caotica. Grazie al fascino della location e ad un buon utilizzo del found footage, Necropolis riesce a risultare una visione piacevole, nonostante non spaventi quanto dovrebbe (a meno che non soffriate di claustrofobia). Io l'ho visto al cinema e devo ammettere che mi aspettavo di peggio. 6.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"Quanto in là è ammissibile spingersi, con la tecnologia?"

Post n°3986 pubblicato il 12 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: Il dottor Will Caster è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale e lavora per creare una macchina senziente, capace di combinare la stessa IA con le emozioni umane. I suoi esperimenti lo hanno reso famoso in tutto il mondo, ma lo hanno anche fatto divenire l’obiettivo principale degli estremisti anti-tecnologia…

"Transcendence" è un film di fantascienza di Wally Pfister, con Johnny Depp, Morgan Freeman, Rebecca Hall e Cillian Murphy, uscito nel 2014. Esordio di Pfister (direttore della fotografia dei film di Nolan e premio Oscar per "Inception") alla regia e scritto da Jack Paglen (anche lui al suo esordio) è un film con grandi alti e bassi, che ha deluso molto la critica mondiale. L'idea di partenza della pellicola è molto semplice e tocca la questione etica "Quanto in là possiamo spingerci con la tecnologia?". Will Caster, infatti, una volta morto, trascende a entità impalpabile e vive nell'etere della rete, ottenendo conoscenze infinite e superando i limiti posti dall'essere umano. Con i nuovi poteri, riuscirà a curare malattie incurabili, a ridare la vista ai ciechi e perfino a resuscitare i morti, ma al tempo stesso trasformerà queste persone in un esercito di automi privi di coscienza, dei burattini nelle sue mani. I temi trattati sono tanti: nanotecnologie, rigenerazione, biologia e molto altro, ma non tutti riescono ad essere sviluppati in maniera credibile. Plagen parte da idee molto interessanti, ma fatica ad amalgamare il tutto in modo interessante e digeribile. Molto buono il livello recitativo, grazie ad un cast di prim'ordine, con un Depp finalmente lontano dal personaggio bizzarro (Jack Sparrow, il Cappellaio Matto, Willy Wonka, ecc..., tutti fottutamente identici), una Rebecca Hall ("1921. Il mistero di Rockford") perfettamente nella parte e la coppia Freeman/Murphy con un minutaggio inferiore, ma cmq valida. Ottimi anche la fotografia e gli effetti speciali (a cui Pfister, ovviamente, dà molta importanza). Ciò che delude, invece, è la seconda parte, in cui sentimentalismo, azione, etica e fantascienza si mescolano in un minestrone non troppo gustoso. Un film intelligente, serioso e sicuramente non troppo mainstream, cosa sicuramente piacevole, ma non perfettamente riuscito. 6/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Il miglior zombie-movie degli ultimi 5 anni? ANCHE NO!

Post n°3985 pubblicato il 11 Settembre 2014 da Musashi_87
 
Foto di Musashi_87

Trama: durante la II Guerra Mondiale, Stalin creò un gas nervino top segret, che fu insabbiato dopo la battaglia di Stalingrado. Più di 70 anni dopo, la terribile arma biochimica ricompare in Bulgaria, trasformando gli abitanti in esseri aggressivi e privi di coscienza. Il capitano delle US Special Forces John McGahey verrà invitato sul posto a risolvere la situazione...

"Code Red" è un b-movie horror del bulgaro Valeri Milev, semi-esordiente, con Paul Logan ("Mega Piranha"), uscito nel 2013. Si tratta di uno zombie movie di stampo classico, senza tanta ironia o metafore socio-politiche (a parte una leggera critica al comunismo bulgaro). Il cast è composto prevalentemente da attori di second'ordine: Logan viene dal mondo dei film tv e della Asylum, la bella co-protagonista Manal El-Feitury ha fatto poco o nulla (secondo imdb solo un ep. di una serie tv), la piccola Mya Lecia Naylor una particina in "Cloud Atlas", il resto è prevalentemente composto da attori bulgari. Il budget è irrisorio (3 milioni di dollari) e questo si vede, oltre che dal cast non da Oscar, anche da effetti speciali pressoché assenti e un make-up non sempre all'altezza, ma soprattutto da una sceneggiatura piatta e banale, totalmente priva di spunti originali e macchiata da personaggi che non si schiodano dai cliché tipici dei film di bassa lega: c'è l'eroe americano di poche parole che finisce per sacrificarsi, la bimba in pericolo che si perde in una città colma di zombie, la madre che si dà alla sua disperata ricerca incurante del pericolo, i classici cattivi senza scrupoli che uccidono anche i propri compagni. Non manca nulla. Nonostante i400 calci lo elogi come "il miglior film di zombie degli ultimi 5 anni", io non ci ho trovato nulla di particolarmente interessante, se si esclude un'ottima attenzione al dettaglio visivo nelle prime scene, in stile videoclip, con rallenty e zoom per una volta gradevoli e non fastidiosi. Peccato che il tutto duri solo i primi dieci minuti e poi il film si trasformi nel classico Asylum di bassa lega. L'impegno c'è e si vede, ma purtroppo non basta. 4.5/10

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Archivio Horror (parte 3)

Post n°3984 pubblicato il 10 Settembre 2014 da Musashi_87
 

2014

- Lo sguardo di Satana - Carrie (usa)
- I, Frankenstein (usa) *action*
- We are what we are (usa)
- Oltre i confini del male - Insidious 2 (usa)
- Big Bad Wolf (israele) *thriller*
- Rise of the Zombies - Il ritorno degli zombie (usa)
- Nurse 3D (usa)
- The Human Race (usa)
- Suck (canada) *commedia*
- The Banshee Chapter (usa)
- Il seme della follia (usa)
- In fear (uk)
- The Monkey's Paw (usa)
- Contracted (usa)
- Antisocial (canada)
- Madison County (usa)
- The Returned (usa)
- Rigor Mortis (china)
- 13 Sins (usa)
- Buck Wild (usa)
- The Den (usa)
- Sorority Row (usa)
- Haunt (usa)
- Wolf Creek 2 (australia)
- Raze (usa)
- La stirpe del male (usa)
- Las brujas de Zagarramurdi (spa) *commedia*
- Tucker & Dale vs. Evil () *commedia*
- Blood Glacier (austria)
- Oculus - il riflesso del male ()
- The Sacrament ()
- La casa del diavolo (usa)
- Licantropia ()
- Dark House ()
- Le origini del male ()
- Dead Snow 2: Red vs Dead (norvegia)
- Blu profondo (usa)
- Afflicted (canada)
- Anarchia - La notte del giudizio (usa)
- Sharknado (usa) *trash*
- The Objective ()
- Doomsday - Il giorno del giudizio ()
- Code Red ()
- Necropolis - La città dei morti (usa)
- Penny Dreadful - 1a stagione (UK) *serie tv*
- Kristy ()
- Doghouse (UK) *commedia*
- Beneath (di L. Fessenden) ()
- Beneath (di B. Ketai) ()
- The Strain - 1a stagione (UK) *serie tv*
- Horns ()
- Liberaci dal male (usa)
- Here comes the devil (messico)
- Wrong Turn 6: Last resort (usa)
- At the Devil's door ()
- See no Evil 2 - Il collezionista di occhi 2 (usa)
- Extraterrestrial ()
- My Name is Bruce (usa) *commedia*
- Blade II ()
- Dracula Untold (usa)
- The Possession of Michael King ()
- Constantine (usa)
- Jessabelle (usa)
- Housebound (new zeland)
- V/H/S: Viral (usa) *antologia*
- Zombeavers (usa) *trash*
- The Babadook (australia)
- Goal of the Dead (fra) *commedia*
- The Town that dreaded Sundown ()
- Z Nation - 1a stagione (usa) *serie tv*
- La metamorfosi del male (usa)
- Shadow (ita)
- Neverlake (ita)
- Ouija (usa)
- Rec 4: Apocalypsis (spa)
- Gremlins e Gremlins 2 - La nuova stirpe (usa) *commedie*
- Annabelle (usa)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Ultimi commenti

https://blog.libero.it/presidente/15850801.html
Inviato da: cassetta2
il 26/04/2022 alle 15:29
 
https://blog.libero.it/presidente/5114175.html
Inviato da: cassetta2
il 13/01/2021 alle 09:57
 
i just found great anime gif site
Inviato da: animeporngif
il 09/10/2018 alle 15:18
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 28/07/2018 alle 20:07
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Japan Weather
il 28/07/2018 alle 20:07
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

nightwing74lu_thorchiaracafagnatonyzac1cassetta2dnicola1964noifamiglia1maxbagnolinico740marcellasellankideponegro19632009nuvoloni0ludovicasimonetti5tissy_dei_boschi
 
 

Dicono di me...

Citazioni nei Blog Amici: 45
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Meez

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963