Creato da Cicerone80 il 18/03/2007
Un luogo virtuale dove poter dialogare in modo autentico e democratico.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Contatta l'autore

Nickname: Cicerone80
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 90
Prov: SA
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

Gzhelkamarco.cantatorecassesemarfisaGrazyanaB.l.bmaodgl9signoraminu2Giransolecs206rosagialla20070medvegionokbryseide2010Joker_itfalco58dglb.starda
 

Ultimi commenti

Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 26/12/2007 alle 00:04
 
Complimenti per il post!! ...Saluti Mary
Inviato da: Anonimo
il 18/12/2007 alle 08:55
 
Salve a tutti, Napoli Romantica, continua anche in...
Inviato da: Anonimo
il 28/07/2007 alle 02:23
 
Un coloroso saluto ai miei blog amici!!! ciao...
Inviato da: Gastonepap
il 06/05/2007 alle 20:09
 
non ti preoccupare, puoi lasciarla (magari chiedi il...
Inviato da: Gastonepap
il 23/03/2007 alle 16:24
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Post N° 12

Post n°12 pubblicato il 28 Dicembre 2008 da Cicerone80
 

Salerno, 27.12.08

Sono le 9.40 quando scendo dal mezzo ATACS e mi reco verso il Palazzo della Provincia.   La giornata è fredda, l'aria pungente, ma c'è un bel sole. I residui del giorno di Natale e Santo Stefano si fanno sentire, e, ancora mezzo morto di sonno, faccio quei pochi passi tra la  fermata del bus e il grande portone d'ingresso del palazzo, avanti al quale sostano una macchina epoque ed un bus della Regione Campania, vuoti.

Entro, e l'usciere, cui chiedo dove si tiene la riunione dell' MPA (Movimento per l' Autonomia),  mi risponde: " secondo piano, a sinistra".  Salgo a piedi,  e sull'uscio incrocio l'on. Gagliano che, indaffarato, mi rivolge un cortese cenno di saluto, e va velocemente via.
Ore 10. Puntualissimo, entro nel  salone della riunione,  ancora vuoto; mi chiedo se per caso abbia sbagliato a capire, ma un gruppetto di quattro persone che  parlano tra loro nel vestibolo, mi convince che la riunione è proprio lì.  Mi siedo, faccio una telefonata a mio figlio dicendogli che ha tutto il tempo di venire, e, chiudendo il cellulare, quasi mi pento di aver aderito all'invito di un amico a partecipare a questa riunione,  che  si profila purtroppo come tante altre di questi ultimi anni di scarso sentire politico. Mi sistemo meglio sulla poltrona, un'occhiata al grande e bellissimo  quadro sulla  sinistra, e mi appisolo.
Vengo svegliato da lì a poco da un gruppetto vociante di persone che entrano. Allora, decido di seguire l'esempio di una persona che vicino al balcone si sta godendo una sfera di sole e la vista della bella piazza antistante, sullo sfondo un mare azzurrissimo, lievemente increspato. Cominciamo a parlare. Si chiama Antonio, è anche lui un chimico come me, che però non si interessa di web... peccato! Però, scopro che abbiamo parecchie  idee ed interessi in comune. 

Poi, sono circa le 11, la scena cambia. Assieme al gruppo di testa dei parlamentari, entrano nel  salone  moltissime persone. Antonio mi chiede di andare a salutare l' On. Brusco, che lui conosce, e anch'io gli stringo la mano. Alla fine della riunione, restituisco la cortesia presentando lui ed il figlio Andrea  al Senatore e amico Gaetano Fasolino, eletto ufficialmente e unanimamente coordinatore dell' MPA per la Campania all'inizio della  stessa riunione.

Il Salone è gremito, ormai nessun posto all' inpiedi, nè  in fondo al salone, e nemmeno su entrambi i lati; registro un segno di saluto di mio figlio, che mi segnala la sua presenza dal lato sinistro. Poi  concentro la mia attenzione  sui vari interventi.  

Non intendo fare alcun resoconto, nemmeno un abstract,  dei contenuti dei vari interventi. Per questo, ci sono i giornali (p.m., riportare segnalazione o link!); e poi, mi sembra prematuro. Piuttosto, desidero scrivere qualche rigo su alcune notazioni che, anche se  personali, tuttavia  hanno per me una grande importanza.

Dopo tanto tempo, in seguito alle cose ascoltate alla riunione, ho percepito in me stesso un cambiamento benefico.
Con questo MPA ritrovo un barlume di sogno politico, un revival minore di quello che provai quando Berlusconi apparve sulla scena politica italiana. Credo proprio che ridurrò il tempo dedicato al mio hobby culturale (leggi web, e siti dinamici), per  seguire l'evoluzione di questo MPA con un approccio particolare. Penso che quando una persona è giunta all' età di avere dei nipotini, ed i giochi ormai sono fatti, se proprio vuol seguire da cittadino kantiano la politica, dovrebbe farlo con senso  pragmatico e di grande verità verso se stesso e gli altri, come persona indipendente e autonoma, originale e libera, alla riscoperta e riaffermazione dei propri doveri e diritti non solo di cittadino italiano ma anche di persona del Sud, che vuole solo ristabilire un corretto e giusto equilibrio nella sua appartenenza al  comune suolo patrio.  Ma per carità, bando ai vecchi approcci sulla questione meridionale del passato, anche se nobilissimi, ispirati e di grande spessore intellettuale.
A mio parere,  questo MPA vuole semplicemente  un rearrangement dello status del cittadino del Sud a maggior beneficio di tutti i cittadini italiani; e ciò, esclusivamente con corretti strumenti politici, resi efficienti da una più concreta e illuminata visione politica, ma restando compatti nel più grande sistema politico del Popolo delle Libertà. In tal senso, la cosa mi interessa, e credo che ritornerò sull'argomento quando si discuterà in  Parlamento del varo della nuova legge sul federalismo fiscale (vedi precedente articolo).

Per me, questo sarà il banco di prova dell'MPA.
Se non succederà nulla, e ancora voglio illudermi e sperare di no, vorrà dire che l'MPA andrà per la sua strada, ed io per la mia; tutto sommato, guadagnerò più tempo per i miei interessi, e fare una bella pagina web dinamica  aiuta a non pensare.

Cicerone80

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La mente umana.

Post n°11 pubblicato il 18 Ottobre 2008 da Cicerone80
 

La TV sta trasmettendo la puntata di Roberto Benigni sul canto XXXIII dell’Inferno, dedicato ai traditori; precisamente quello che tratta anche di Ugolino, conte della Gherardesca, fatto prigioniero dai Ghibellini e lasciato morire di fame assieme ai due figli e a due nipoti nell' oscura cella di una torre, detta poi Torre della fame.
Queste le immagini che scorrono sul monitor: Benigni, sul palco illuminato; un mare scuro di spettatori attorno; sullo sfondo, la chiesa di Santa Maria Novella, bellissima, ed illuminata.
Siamo all'ultima parte della puntata, la lettura del Canto. Benigni si sta paragonando ad una umile candela, la cui luce sarà offuscata dall'irrompere del sole quando egli inizierà la lettura, essendo il Sole rappresentato dalla potenza evocativa delle parole - poesia tragica ed altissima - di Dante Alighieri.

Suonano. Apro a Gino, il mio amico della porta a fianco.

Gino
prof, la mia TV non funziona. Posso vedere Benigni sulla tua?

prof
Ma certo, accomodati! Per me è un piacere. Ci faremo compagnia.

Generalmente, quando si ascolta musica di Mozart, Verdi, Brahms, o si assiste ad un evento straordinario come quello di stasera, la mente umana, non più inviluppata nei comuni fatti quotidiani, si libra leggera a maggiori altezze, libera di speculare sui temi più universali, e, fatto straordinario, riesce ad indagare anche su se stessa.
Considerando la genialità della mente di questi grandi giganti della storia dell'umanità, e mentre Gino ascolta Benigni che legge il Canto di Dante, mi metto a pensare al mistero della mente umana.
Gino nota la mia distrazione, e mi chiede a cosa sto pensando. E quì inizia una strana chiacchierata, di cui riporto quello che più ricordo, tra me e Gino (ndr. almeno inizialmente, per chiarezza di lettura, mi riferirò a quest'ultimo citandolo con il suo nome, o con il termine 'amico
'; a me stesso, con prof
).

Gino
Per te, che cosa è la mente umana?

prof
Penso sia l'insieme di alcune capacità del cervello, come l'intelligenza, la memoria, la coscienza, l'affettività; ma questi sono concetti astratti, che scientificamente non definiscono nulla.
Non credo si possa definire esattamente la mente, in base alle attuali conoscenze. D'altra parte, anche il cervello non è completamente conosciuto, però sono ben note alcune sue caratteristiche.

amico
Per caratteristiche intendi forse proprietà come ad esempio la complessità della sua struttura?

prof
Non solo complessità, ma anche specificità, e altro ancora.
Il cervello umano è certamente la cosa più complessa esistente sul pianeta Terra, e forse anche nell'universo, che è immenso, ma strutturalmente semplice, essendo in definitiva formato dalle molteplici combinazioni delle sue tre particelle stabili e fondamentali - il protone, l'elettrone, ed il neutrone - , e basta salire di qualche livello per avere la maggior parte delle sostanze di cui l'universo è costituito, e cioè sostanzialmente idrogeno, elio, e plasma.

amico
Alt! Sull'argomento, desidero fare una semplice chiacchierata, e non una discussione impegnata. E cioè, vorrei parlarne in termini semplici, giusto per ciò che potrebbe soddisfare la nostra curiosità, e che potrebbe al più esserci di aiuto a conoscere meglio noi stessi.

prof
Però tu dimentichi che queste cose che diciamo poi io le metto sul blog, ed il pubblico di Internet spesso è esigente, e non vuole solo opinioni e riflessioni, ma anche fatti, notizie.
E' però possibile una soluzione di compromesso: procediamo per parole chiavi, una specie di rapida comunicazione telegrafica, cercando di chiudere rapidamente il cerchio.

amico
Ok, comincio io.
Quando si parla dell'origine delle cellule eucariote, e dell'ipotesi di Jacques Monod, e poi ancora del codice genetico e della sintesi delle proteine, mi sono chiesto se possa esistere una intelligenza della natura.

prof
Intelligenza della natura è una espressione forte, troppo impegnativa!
Però, non possiamo di certo negare che esistono in natura meccanismi intelligenti. La cellula stessa è come un sofisticatissimo laboratorio chimico automatizzato, il cui software è fornito da madre natura; ovviamente, non conosciamo il meccanismo con cui si è formata la prima cellula eucariota, perchè ciò equivarrebbe a conoscere l'origine della vita.
Se si tiene conto del DNA, della sintesi proteica, dell'origine delle specie naturali, e della differenziazione cellulare, noi ritroviamo scritti nel libro della natura tanti principi fondamentali delle scoperte umane. Quindi, in questo senso, la natura è intelligente.

Stringiamo. Se dico cervello, qual'è il mattone corrispondente?

Non c'è dubbio: neurone.
L'organismo umano è formato da almeno 200 tipi di cellule che hanno caratteri diversi e ruoli diversi.
Il neurone è uno di questi tipi. Come le comuni cellule, i neuroni hanno un nucleo, un citoplasma ed una membrana cellulare, e svolgono le stesse funzioni di una normale cellula, dalle quali però differiscono sostanzialmente per due aspetti: non si rigenerano; e, oltre alle normali funzioni della cellula standard, trasportano informazioni.

Andiamo piano. Ora stiamo correndo troppo! Che cosa intendi per trasporto dell'informazione?

Semplicemente questo: i neuroni trasportano tutte le informazioni necessarie dal corpo al cervello, e dal cervello al corpo.
Per esempio, se stai alla fine di una striscia pedonale e vedi un'auto che ti sta venendo addosso, il cervello trasmette all'apparato senso motorio tutti i segnali necessari a farti saltare sul marciapiedi; questi segnali sono diretti dal cervello al corpo. E mentre mi stai ascoltando, le informazioni che ti sto fornendo vengono memorizzate in una ben precisa posizione del cervello.
Quando invece mi comunichi qualcosa, sono interessate altre zone del cervello.
Lo scambio di informazioni avviene tramite segnali elettrochimici; il segnale è elettrico all'interno del neurone, ed è chimico (neurotrasmettitore) tra un neurone e quello adiacente. I neuroni sono provvisti di prolungamenti specializzati chiamati dendriti ed assoni, di sinapsi (strutture specializzate per la comunicazione) e di neurotrasmettitori (sostanze chimiche).

C'è un punto che non mi è chiaro.
Quando è comparsa la prima cellula eucariota (circa 900 milioni di anni fa), essa faceva parte di un organismo molto semplice, i cui neuroni di conseguenza svolgevano un numero di funzioni certamente meno elevato di quello relativo ai neuroni dell'Homo sapiens (comparso appena 200 mila anni fa).
La domanda è questa: come si spiega l'aumento di complessità del neurone, se tutto di esso è scritto e sigillato nel suo DNA?

La risposta risiede in due parole chiavi: evoluzione delle specie, e differenziazione cellulare.
Poco fa, hai citato Jacques Monod. Nel suo famoso libro, 'Il caso e la necessità', spiega tutto esaurientemente.

Abbiamo tralasciato la non rigenerazione dei neuroni. Se è proprio vero che i neuroni, a differenza degli altri tipi di cellule, non si rigenerano, allora dobbiamo dedurre che il loro numero dimuinisce nel corso della vita.

Purtroppo si. Ma mentre il numero dei neuroni diminuisce (ovviamente perchè muoiono per senescenza o altre cause), fortunatamente cresce il numero di collegamenti tra tutti i neuroni, specie in presenza di un'attività mentale. Si dice che il cervello è plastico.

Siamo giunti all'argomento principale: la mente umana.
Nell'antichità si pensava che sede delle funzioni mentali fosse il cuore. Poi si capì che tali funzioni - indifferentemente riferite alla mente come sinonimo anche di psiche o anima - risiedono almeno in buona parte nel cervello, in senso restrittivo, e più generalmente nel sistema nervoso centrale.
L'introduzione della Psicologia Scientifica Contemporanea (P.S.C., Wundth, anno 1878) determinò il nuovo orientamento verso quella che F. Lange efficacemente definì "psicologia senza l'anima", divenuta - quest'ultima - esclusivo oggetto di indagine metafisica o filosofica, e quindi una entità ben distinta dalla mente. Ma pare che oggi il problema più scottante sia rappresentato dal fatto che si conoscono le funzioni della mente, si fanno delle ipotesi sulla loro localizzazione, ma sappiamo molto poco sui loro meccanismi.

Proprio così.
Quella della mente è una definizione astratta. Solo il progresso scientifico potrà darne, in un futuro che auspichiamo vicino, una corretta e completa interpretazione.
Ipotesi? Per carità, no! Internet è pieno di migliaia di ipotesi di ogni genere: filosofiche, teologiche, avveniristiche, fantascientifiche, ecc.; perciò, conviene lasciare il campo delle ipotesi a quelle menti geniali che aprono proficue scorciatoie alla ricerca scientifica. Riflessioni, si. Un tipo di approccio interessante potrebbe essere come si pone la mente umana di grandi personaggi di fronte al mistero dell'universo. Un altro approccio, fondamentale, potrebbe essere il contributo della poesia alla percezione dei grandi misteri, tra cui la mappa completa della mente umana e dei suoi meccanismi, e altri ancora, fino a quello, probabilmente irrisolubile, della vita, e di cosa c'è oltre di essa.

Mi fai ricordare il film di Stanley Kubrik, "2001: Odissea nello spazio". Kubrik disse

di aver voluto rappresentare un'espressione visiva, che aggirasse la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'incoscio.

Ricordo, infatti, il grande monolito nero (simbolo di una intelligenza cosmica?) che compare in ciascuno dei tre episodi del film, e la mente umana che lotta per la sopravvivenza contro quella artificiale di HAL. E poi ancora, i grandi silenzi in assenza d'aria, fuori dell'astronave, e sopratutto il viaggio spettacolare della navicella catapultata attraverso una specie di buco nero nello spazio e nel tempo. A parer mio, alcuni riferimenti, come ad esempio il monolito, ed altri ancorta, sono volutamente indefiniti, per aumentare quel sottile senso di angoscia e di paura, abbastanza palpabile da parte dello spettatore specie alla fine del film.

Io invece penso alla poesia "L'infinito", di Giacomo Leopardi.

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.

Di seguito, alcune riflessioni del Poeta sulla situazione psicologica in cui nacque l'ispirazione:

... La cagione è la stessa, cioè il desiderio dell'infinito, perchè allora in luogo della vista, lavora l'immaginazione ed il fantastico sottentra al reale. L'anima si immagina quello che non vede, che quell'albero, quella siepe, quella torre gli nasconde, e va errando in uno spazio immaginario, e si figura cose che non potrebbe , se la sua vista si estendesse da per tutto, perchè il reale escluderebbe l'immaginario.

Faccio solo rilevare quanto accennato sul ruolo della poesia, e della letteratura in genere (chi non ricorda gli scritti di Jules Verne), come anticipatrice o interprete di misteri come quello della mente umana.
Poche osservazioni. Mentre il film di Kubrik - come tu dici - è a tratti angosciante, la dolcezza dei versi nella poesia "L'infinito" permane immutata fino alla fine:

interminati spazi di là da quella, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura

Ma poi, si verifica il superamento dello spavento. Tutto è ricondotto alle quotidiane esperienze umane:

E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando...

La mente del Poeta, sentendosi parte del tempo - il "susseguirsi delle stagioni" - e dello spazio infinito, ad esso, provandone un piacere, si abbandona:

Così tra questa immensità s’annega il pensier mio, ed il naufragar m'è dolce in questo mare.

La complessità della mente riesce a contenere l'idea dell'universo infinito.
................
................

Poi mi sveglio.
La puntata di Benigni è finita.
L'amico Gino non c'è ... ma è mai venuto?
Scherzi della mente, troppo complessa per essere compresa e descritta scientificamente, ed a mala pena percepita in circostanze come quelle di stasera.
Mi avvicino al balcone, e do uno sguardo giù. La luce gialla dei lampioni illumina vivamente la piazzuola sottostante e le due strade che vi confluiscono ad angolo retto. Nessun passante; uno scenario quieto, immobile, quasi irreale.
Domani mattina, tutto ritornerà come prima, con i soliti fatti quotidiani, rassicuranti.
Spengo il televisore, e vado a dormire.

Cicerone80.


Argomenti correlati (per approfondimenti):

http://digilander.libero.it/Cicerone80/P_la%20mente%20umana.htm

http://digilander.libero.it/Cicerone80/P_popup%20la%20cellula%20umana.htm

http://digilander.libero.it/Cicerone80/P_popup%20il%20cervello%20umano.htm

http://www.brainconnection.com/topics/?main=gal/cns-home

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sul federalismo fiscale/1

Post n°10 pubblicato il 01 Giugno 2008 da Cicerone80
 

Il 27 maggio 2008, in occasione di un incontro al Quirinale con le Provincie Italiane guidate da Fabio Melilli (ricorrenza del centenario), il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che "la legge del federalismo fiscale è ormai ineludibile". Napolitano ha  invitato ad affrontare l'attuazione del federalismo, previsto dal Titolo V della Costituzione, con più speditezza e partendo dal lavoro di impostazione fatto nella scorsa legislatura «che portò alla presentazione di un disegno di legge». Finora, ha aggiunto, c'è stata «un'estrema lentezza» nell'adeguamento delle regole in materia di entrate fiscali e di assetti istituzionali. «La riforma - ha ricordato - risale al 2001». Inoltre, il Capo dello Stato ha auspicato l'attuazione di un federalismo fiscale "solidale, unitario ed efficace".

Ora, leggendo tali notizie, come cittadino italiano di una città del Sud, che però - si badi bene - condanna vigorosamente l'assistenzialismo nefasto finora perpetrato nei riguardi di esso - , mi sono sorte nella mente alcune preoccupazioni, che di seguito elenco:

  1. Il Mezzogiorno d' Italia è carente in infrastrutture rispetto al Centro - Nord del Paese.
    Con la riforma federalista, dai fondi delle disponibilità delle Regioni ricche, potranno essere attinte, e quindi destinate, risorse volte al finanziamento del programma di infrastrutturazione del Mezzogiorno?
  2. Resterà il fondo perequativo?
  3. Non potrà avvenire che il Mezzogiorno veda peggiorare ancora di più il gap oggi esistente, e che lo vede largamente penalizzato?

In un contesto più generale, il problema è però veramente complesso!

Un primo aspetto di tale problema  è rappresentato dal fatto che ogni forza politica ha in testa un suo modello di federalismo fiscale:

  • Chiamparino, sindaco di Torino e ministro ombra del Pd, ha di fatto sconfessato la via ambrosiana al federalismo fiscale per l'ingiusta ripartizione delle risorse (vogliono trattenere troppo).
  • La posizione di Chiamparino tutto sommato potrebbe essere abbastanza vicina   a quella del Pdl, che non se la sente di tagliare drasticamente fondi al Sud, granaio di voti nelle recenti elezioni.
  • Bossi, che come ministro del governo in carica per il federalismo fiscale deve presentare a breve il suo disegno di legge,  dovrà prepararsi a negoziare, cedendo in parte sulla sua linea dura.
  • è in atto un movimento dei sindaci veneti, che vorrebbero trattenere il 20% del gettito IRPEF, e però sono boicottati dalla stessa Lega (che perderebbe il copyright in termini di leader propositrice della  riforma del federalismo!).

In questo crogiuolo di avvenimenti, come mantenere un minimo di lucidità?

Sono dell'avviso che occorre pianificare un poco.
Per prima cosa, occorre avere bene in mente una personale configurazione, una specie di ruolo. Nel mio caso, mi pongo nella veste di un cittadino che desidera: a) aggiornarsi sull'argomento; b) vedere realizzato un federalismo fiscale "solidale, unitario ed efficace" per tutti gli italiani; c) in generale, vedere realizzata una riforma idonea a rendere l' Italia più competitiva a livello internazionale.

Considerando questo articolo una semplice bozza, conviene prendere in considerazione anche dei criteri di implementazione di eventuali articoli successivi; tali criteri potrebbero essere i seguenti:

  • valutazione su che cosa si va a costruire, e cioè sostanzialmente il Titolo V della Costituzione e i disegni legge (bene ha fatto Napolitano nel deprecare le città metropolitane citate nell' Art. 119, e nel ricordare di essersi dichiarato sempre contrario alla creazione di nuove Provincie!)
  • livello di informazione  della popolazione italiana sul federalismo fiscale
  • criteri fondamentali su cui il Governo, unitamente a tuttte le altre forze politiche, intende poggiare la riforma del federalismo fiscale.

L'argomento è importante per tutti.

Cicerone80, alias Oniferez.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Permalink da Libero a Libero

Post n°9 pubblicato il 14 Maggio 2008 da Cicerone80
 

Clicca quì

Il permalink da un post ad un altro post del mio blog su Libero funziona, e così pure da un post su WordPress ad un altro post su Libero. Ma non funziona da un mio post su Libero ad un mio post su WordPress. Non capisco perchè.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Permalink da Libero a WordPress

Post n°7 pubblicato il 14 Maggio 2008 da Cicerone80
 

Clicca quì.

P.S. Non funziona da un post su Libero ad un altro su WordPress, mentre funziona nel passaggio inverso (vai a: http://zeferino.wordpress.com/ ("Utilizzo pratico di un permalink"), e anche da un post su Libero ad un altro anche su Libero.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963