Creato da melen.me il 30/01/2013

A 5 mani

E.

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: melen.me
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: FG
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

 

 

« varie ed eventualiContesto l'articolo. »

La parola è potere: parla per persuadere, per convertire, o per costringere.

Post n°1476 pubblicato il 29 Ottobre 2014 da melen.me

Una sequenza di parole, costituita tanto di parole direttamente significanti (ad esempio sostantivi e verbi), quanto di parole funzionali (articoli, pronomi ed in genere tutte le parole la cui presenza aiuta a completare e migliorare la definizione di quanto trasmesso), costituisce la frase, unità intermedia che può a sua volta accorparsi in sequenze di frasi che costituiscono il discorso, forma comunicativa complessa destinata a rendere concetti, informazioni e idee nella modalità di massima completezza.

E qua incomincia a cascare l'asino.

Il significato veicolato dalla parola si amplifica attraverso la gestione che l'uomo ne fa. Maggiore è il numero di parole conosciute, maggiori sono le probabilità di descrivere al meglio un concetto.

E qua l'asino si fa male.

Da un punto di vista grafico (semantico e sintattico) le parole che costituiscono una frase sono separate nella forma scritta da uno spazio e da una breve interruzione nel discorso orale. Lo studio del significato delle parole fa parte della semantica.

Invece voi essendo semanticamente tutti occupati a portare l'asino al pronto soccorso non prestate attenzione alle parole.

Alcune parole che hanno diverso significato si leggono o si scrivono in maniera uguale: in questi casi, si parla rispettivamente di omofonia o di omografia. In presenza di questo fenomeno (in generale chiamato omonimia), il significato da assegnare alla parola deve essere dedotto dal contesto e dalle altre parole della frase. Alcune parole, inoltre, possono essere scritte o pronunciate in più forme con lo stesso significato.

 

ECCO DOVE STAVA L'INGHIPPO,omofoni che non siete altro!

In alcuni casi due o più parole si uniscono in un'unica parola. In altri casi l'unità significativa è composta da più di una parola (parola composta).

SEEEEE,ma se questi non capiscono una parola semplice,figuriamoci se la vogliamo comporre,lassa sta' wikipedia che non e' cosa per loro.

I vocabolari raccolgono le descrizioni dei significati delle parole di una determinata lingua o di un determinato gergo.

E che qua il significato di lingua e'molto omofono,omografo e omonimo

Sebbene la parola sia l'unità minima di significato, a volte il significato esatto di una parola è modificato dalla altre parole presenti nella frase o nell'intero discorso.

In senso figurato, si intende talvolta per parola l'insieme delle idee espresse da un dato soggetto o comunque contenute in una data fonte

E mo' se non avete capito nemmeno questo andate a lamentarvi con wikipedia.

BUONASERA!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIME VISITE AL BLOG

fosco6Attaccatiallalianacassetta2melen.meio_man1fabrizio.giampaoligiovannicic2008Brezzadilunapenna_abiropippocostanzo60musolino.enzafaantonellivisroboris70Vince198lillo78d
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 74
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963