Creato da melen.me il 30/01/2013

A 5 mani

E.

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: melen.me
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: FG
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

 

Messaggi del 14/12/2014

Il bufaliere

Post n°1551 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da melen.me

L'ultima bufala su facebook:

Sta nuovamente girando un annuncio, rilanciato dal sito “rebubblica”  secondo il quale Facebook diverrà a pagamento.

Se andate nella ricerca google potrete rendervi conto che  è un bufala  che gira da anni e periodicamente viene riproposta dal cazzaro di turno  per rastrellare qualche click su Altervista.org  e come una catena di Sant'Antonio la notizia si diffonde  e tra clicca qua ,mi piace la' e commenti di qua e di la'il cazzaro di turno si e' fatto la giornata di pubblicita'.


La posizione ufficiale di FB sul punto è questa:

“Facebook è un sito gratuito e non è previsto di rendere l’utilizzo del sito a pagamento. Tuttavia, puoi fare acquisti relativi a giochi, applicazioni e altri articoli. Inoltre, se decidi di usare Facebook dal tuo telefono, tieni presente che sarai tu a dover pagare le eventuali tariffe associate all’uso di Internet e/o della messaggistica in base a quanto stabilito dal tuo operatore di telefonia mobile. ”

 
 
 

Vorrei capirti tra vent'anni.

Post n°1550 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da melen.me
 


Il significato di certe parole

"Quando la gente mi dice certe cose, ogni tanto ho la sensazione che non riuscirò veramente a capirle per molto tempo.
Ci vogliono a volte dieci o vent'anni prima che certe cose che ci vengono dette rivelino tutto il loro significato.
Spesso parole molto innocenti, pedestri e terra a terra ci si attaccano addosso come lappole e ci vogliono anni prima d'inciampare per caso nel passaggio segreto, prima di vedere il messaggio al rovescio, proprio come succede con le parole dei grandi"
(Tibor Fisher, "La gang del pensiero")
Forse fra dieci o vent'anni capirete i miei post?

BUON POMERIGGIO.

 
 
 

"La corruzione è come vendersi l'anima"

Post n°1549 pubblicato il 14 Dicembre 2014 da melen.me
 

Benigni al Tg1: "La corruzione è come vendersi l'anima"

"La corruzione è il punto più basso dell'umanità".

Ospite in studio al Tg1, Roberto Benigni lancia i 'Dieci Comandamenti', prendendo spunto dalla cronaca di questi giorni. "Il comandamento più attuale è 'non rubare', in un momento in cui ci sono politici che si fanno comprare come un oggetto".

In un momento in cui ?

Non e' un momento caro Benigni sono decenni in cui...

probabilmente e' da sempre  in cui...

e non solo i politici si fanno comprare come un oggetto ...

« se uno  tiene lo stato suo fondato in sulle armi mercenarie, non starà mai fermo né sicuro; perché le sono disunite, ambiziose, senza disciplina, infedele. »
(Machiavelli, Il Principe)

 

 

 

Tutti,nel nostro piccolo abbiamo aiutato il sistema e lo abbiamo foraggiato

quando c'e' domanda c'e' offerta e

chi vende l'anima deve pure trovare colui che la compra,e' semplicemente la legge del mercato

l'insieme delle domande dei singoli costituisce la domanda collettiva .

 

ESEMPIO:

 

La quantità domandata di un bene diminuisce al crescere del prezzo. Pertanto

si ha la seguente equazione alle differenze:

 D_{t+1} = a - bP_{t+1} con a e b quantità positive essendo b un indice
della propensione al consumo.

La quantità offerta di un bene aumenta al crescere del prezzo perché l'imprenditore

ha interesse a guadagnare di più. Pertanto si ha la seguente equazione alle differenze:

 O_{t+1} = c + dP_{t} con c e d quantità positive essendo d un indice della propensione al guadagno.

Essendo la domanda decrescente al crescere del prezzo e l'offerta crescente è lecito aspettarsi che le 2 funzioni si incontrino in un punto in cui vale la relazione  D_{t+1}=O_{t+1} e si verifica l'equilibrio del mercato.

Pertanto in condizioni di equilibrio deve essere:

 P_{t+1}=-dfrac{d}{b}P_{t}+dfrac{a-c}{b}

Calcolando  P_{1},P_{2},P_{3} si nota che:

 

 

 P_{t}=left( -dfrac{d}{b}right)^{t}P_{0}+left( -dfrac{d}{b}right)^{t-1}dfrac{a-c}{b}+...+left( -dfrac{d}{b}right)dfrac{a-c}{b}+dfrac{a-c}{b}

Pertanto posto:

 S_{t}=:left( -dfrac{d}{b}right)^{t-1}dfrac{a-c}{b}+...+left( -dfrac{d}{b}right)dfrac{a-c}{b}+dfrac{a-c}{b}

Moltiplicandola per (-dfrac{d}{b}) si ottiene:

 -dfrac{d}{b}S_{t}=left( -dfrac{d}{b}right)^{t}dfrac{a-c}{b}+...+left( -dfrac{d}{b}right)^{2}dfrac{a-c}{b}+dfrac{a-c}{b}left( -dfrac{d}{b}right)

Sottraendo membro a membro si ha:

 S_{t}+dfrac{d}{b}S_{t}=dfrac{a-c}{b}left[ 1-left( dfrac{d}{b}right) ^{t}right]

Pertanto si ha che:

 P_{t}=left( -dfrac{d}{b}right)^{t}left( P_{0}-dfrac{a-c}{b+d}right) +dfrac{a-c}{b+d}

E quindi se la propensione al guadagno d è minore della propensione al consumo b

allora il prezzo converge oscillando verso il prezzo di equilibrio:

 dfrac{a-c}{b+d}

e si ha una stabilizzazione del prezzo, altrimenti se la propensione al guadagno

d è maggiore della propensione al consumo b il prezzo

si allontana oscillando dal prezzo di equilibrio quindi non si ha una stabilizzazione del prezzo.

 

 


BUONA DOMENICA

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fosco6Attaccatiallalianacassetta2melen.meio_man1fabrizio.giampaoligiovannicic2008Brezzadilunapenna_abiropippocostanzo60musolino.enzafaantonellivisroboris70Vince198lillo78d
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 74
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963