Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Er cresceccàlaLa strazzione de la riffa »

Sindici: Glossario Malagrotta (1)

Post n°2047 pubblicato il 23 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sindici: Glossario Malagrotta (1)

Abbi = Abbia (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Annaveno = Andavano (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Aritrattato = Ritratto (Sindici, Malagrotta 2: "E tu poi vede er fatto aritrattato / a Maccarese, pe l'appunto in chiesa.").

Armeno = Almeno (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?.. (2) E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Cagnara = Chiasso, gran rumore (Sindici, Malagrotta 2: "e che er Drago, che fa tanta cagnara / pe quela svejatina sur groppone").

Chi la vo cruda e chi la vo cotta = Ognuno ha la sua opinione a cui non vuole rinunciare (Sindici, Malagrotta 5: "E lì chi la vo cruda o la vo cotta;").

Cinicella = Minuto carbone che si ritrae dai forni. (Sindici, Malagrotta 4: "Vedenno che la bestia malandrina / j'aveva fatto a quello cinicella,").

Ciofeo = Babbeo. (Sindici, Malagrotta 4: "Quer povero ciofeo (5) de la Sabbina").

Dimanna = Domanda (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Fatte conto = Immagina che, considera che (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?.. (2) E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Fedeli = erano chiamati i servi del Senatore di Roma. (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Feghetaccio = Fegato, coraggio (Sindici, Malagrotta 1: "Dì quer che voi, ma 'r feghetaccio sano, / che trovi a Roma, dimme, chi ce l'à?").

Feraja = Ferraglia, armatura in ferro. (Sindici, Malagrotta 5: "Che gni gran Signore / "s'armi a l'istante de la su feraja").

Fidarello= Piccolo mercante di campagna del Lazio (vedi Moscetto). (Sindici, Malagrotta 3: "se fiara addosso a 'n povero moscetto, / e doppo avello male assai ferito,").

Fora = Fuori (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Frabbicà = Fabbricare (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,").

Frabbicò = Fabbricò (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,").

Illetterato = Letterato (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Insognato = Sognato (Sindici, Malagrotta 2: "che quer Sangiorgio, nun pe faje offesa, / d'esse Sangiorgio nun s'è mai insognato.").

Ir = Il (articolo determinativo) (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Mijone = Milione (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?.. (2) E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Mortipricato = Moltiplicato (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?.. (2) E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Moscetto = Piccolo mercante di campagna del Lazio (vedi Fidarello). (Sindici, Malagrotta 3: "se fiara addosso a 'n povero moscetto, / e doppo avello male assai ferito,").

Nobbirtà = Nobiltà (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Pizzutella = Scialosa, Sverzellina, Pizzutella,tutti sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli. (Sindici, Malagrotta 4: "era promesso sposo a na zitella / ch'era tanto scialosa e sverzellina, / quant'era saputona e pizzutella.").

Pizzutella = Scialosa, Sverzellina, Pizzutella,tutti sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli. (Sindici, Malagrotta 4: "era promesso sposo a na zitella / ch'era tanto scialosa e sverzellina, / quant'era saputona e pizzutella.").

Procoj = Sede di una o più masserie di pecore. Vi è la capanna del vergaro, vi si mungono le pecore e vi si fanno i formaggi. Nei latifondi v' è ancora il procojo delle vacche. (Sindici, Malagrotta 3: "Procoji (3) sani sani, impunemente, / lui te se lavorava in d'un boccone...").

Puzzone = Mascalzone (Sindici, Malagrotta 3: "Senti si che fa 'n giorno sto puzzone: / se fiara addosso a 'n povero moscetto").

Quarche = Qualche (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Rigazze = Ragazze (Sindici, Malagrotta 7: "Luccica ar sole gni armatura in fero, / tra l'evviva de tutte le rigazze!").

Sbranannose = Sbranando (Sindici, Malagrotta 3: "te schizza fiamme e foco da gni dente, / sbranannose le bestie e le perzone!...").

Scialacore, parola del vecchio dialetto. (Sindici, Malagrotta 7: "Eh! fu no scialacore! (10) 'n carnivale!").

Scialosa = Scialosa, Sverzellina, Pizzutella,tutti sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli. (Sindici, Malagrotta 4: "era promesso sposo a na zitella / ch'era tanto scialosa e sverzellina, / quant'era saputona e pizzutella.").

Scialosa = Scialosa, Sverzellina, Pizzutella,tutti sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli. (Sindici, Malagrotta 4: "era promesso sposo a na zitella / ch'era tanto scialosa e sverzellina, / quant'era saputona e pizzutella.").

Scummunica = Scomunica (Sindici, Malagrotta 5: "ma er Papa una scummunica maggiore / Urbi e Torbi te manna a Malagrotta,").

Spiffetta (da spiffettare) = Fare il bello. (Sindici, Malagrotta 7: "Cavarca e ce spiffetta (11) gni gueriero / su no stallone de le propie razze;").

Squajà = Scappare, fuggire (Sindici, Malagrotta 1: "che adesso, uno a la vorta, piano piano, / sott'occhio te li vedi de squajà!").

Sverzellina = Scialosa, Sverzellina, Pizzutella,tutti sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli. (Sindici, Malagrotta 4: "era promesso sposo a na zitella / ch'era tanto scialosa e sverzellina, / quant'era saputona e pizzutella.").

Tienga = Tenga (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Trommettieri = Trombettieri (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Trovorno = Trovarono (Sindici, Malagrotta 7: "E se trovorno giusto doppo un mese / in campo uperto avanti a quer casale").

Uperto = Aperto (Sindici, Malagrotta 7: "E se trovorno giusto doppo un mese / in campo uperto avanti a quer casale").

Uscirno = Uscirono (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963