Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi di Dicembre 2016

A li caggnaroli sull'ore calle

A li caggnaroli sull'ore calle

Bastardelli futtuti, adess'adesso
si nun ve la sbiggnate (1) tutti quanti,
viengo giú, ccristo!, e vve n'ammollo (2) tanti,
tutti de peso e cco la ggionta appresso.

Che sso! mmai fussim'ommini de ggesso,
da piantà llí cco la fronnetta avanti!
Guarda che sconciature de garganti! (3)
Fùssiv'arti (4) accusì ttanto è l'istesso.

È ggià da la viggilia de Sanpietro
che vve tiengo seggnati uno per uno
pe ggonfiavve de chicchere er dedietro.

Pregat'Iddio, fijjacci de nisuno,
pregat'Iddio d'arisfassciamme un vetro,
e vvedete la fin de sto riduno.

Note:
1 Sbignarsela: andar via.
2 Ve ne do.
3 Uomini di fieri modi.
4 Alti così: mostrando una misura con alzare una mano da terra.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 1 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 146)

 
 
 

Glossarietto Amilcare Pettinelli

Glossarietto tratto da alcuni sonetti di Amilcare Pettinelli, pubblicati su questo blog (v. "Fonti", in fondo al post)

Addannato = Dannato
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "che te faceva er ballo de San Vito, / così, come fa un'anima addannata, // te l'hanno trovo su 'na scalinata,"

Allessata = Lessata
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "de mulo o de somaro, tajuzzata, / cotta solo co' un bollo o un'allessata, / er pane suo riusciva a rimediallo!"

A pennolone = Penzoloni
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 2: "'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone, / quanta pena ner còre che me dava."

Armeno = Almeno
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ... // Su lo scalino che pe' tante vòrte,"

Ballo de San Vito = Tremore continuo e violento; epilessia
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "che te faceva er ballo de San Vito, / così, come fa un'anima addannata,"

Bollo = Ebollizione
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "de mulo o de somaro, tajuzzata, / cotta solo co' un bollo o un'allessata, / er pane suo riusciva a rimediallo!"

Boschetto = Via del Boschetto
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Parla Pietro er mandolinaro /// - Si capiti a li Monti o pe'r Boschetto / domanna indove sta er mandolinaro:"

Canajole = [Ravaro]: Canajòla - Diminutivo scherzoso rivolto a bambino vivace, scaltro; compagnia di giovani allegri, chiassosi, spensierati. || Trilussa - E ho da trattà co' certe canajole || Fefè - E le pernacchie de la canajola || Roberti - A la gioia de tanta canajola.
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "Così me disse. E doppo l'allentai / senza risponne, tra le canajole: / je detti quarche sòrdo e me n'annai."

Cantoncello = Angolo di strada
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "da tanti fiori e co' un ber venticello, / luna che baci pe 'gni cantoncello, / una strada tranquilla e addormentata,"

Carnacciaro = Venditore ambulante che un tempo si aggirava per Roma vendendo ritagli di carne scartata dai macellai per il nutrimento di gatti e cani. Il suo grido di richiamo infatti era: "Gnano, gnao, gnao"
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "Er carnacciaro /// Credo saranno pochi a ricordallo,"

Castagnacciaro = Venditore di un tipo di pizza fatta con la farina di castagne
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "E chi lo vede più er castagnacciaro, / de fòra de le scòle o a li giardini, / a fa' la conta co' li regazzini?"

Celo = Cielo
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Dà er piantinaro = Lasciare qualcuno
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "a fa' la conta co' li regazzini? / È un pezzo che cià dato er piantinaro! // La pizza de castagna, frater caro,"

De fòra = Fuori
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio,"

Focaraccio = (peggiorativo di focara, focaia, forma sostantivata dell'agg. lat. focaris) Gran fuoco, acceso in segno di festa, di giubilo. Falò: [Berneri] Fanno in segno di festa un focaraccio.
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio, / l'occhi appannati e co' la bocca storta."

'Gni = Ogni
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "da tanti fiori e co' un ber venticello, / luna che baci pe 'gni cantoncello, / una strada tranquilla e addormentata,"

Grugno = Viso
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito, / che te faceva er ballo de San Vito,"
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio, / l'occhi appannati e co' la bocca storta."

Imbrillantata = Brillante
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Inchiavardata = Unione con perni metallici
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Ne le sfissure, in testa a li bastoni, / fissa le pale co' n'inchiavardata: / nun regge colla ar forno e a li mattoni."

Intontonito = Stordito
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito, / che te faceva er ballo de San Vito,"

Inturcinato = Ripiegato disordinatamente; intrecciato
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "co' le toppe e li strappi ner vestito, / e 'na coperta addosso inturcinata. // Povero Romoletto, che destino!"

Mazzolo = Martello di legno usato dall'ebanista
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Monti = Rione di Roma
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Parla Pietro er mandolinaro /// - Si capiti a li Monti o pe'r Boschetto / domanna indove sta er mandolinaro:"

Monticiano = Abitante del Rione Monti
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "Povero Romoletto, che destino! / Povero monticiano vagabbonno! / Chi c'era all'urtim'ora a te vicino?"

Nemmanco = Nemmeno
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Paja = sigaretta
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio; / pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio;"

Palaro = Fabbricante di pale per infornare il pane.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Pe' Roma vecchia, verso Monserato, / cià un bucio de bottega e fa er palaro; / lui nun se vanta, ma nun c'è un fornaro"

Paro o disparo = Spesso i venditori di castagnaccio giocavano con i ragazzi, specialmente all'entrata della scuola, a "pari e dispari". La posta del gioco era un pezzo dell'appetitosa focaccia o il corrispettivo prezzo in denaro.
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "Li propio indove c'era er salumaro, / quanno ce passo ancora ciaripenzo: / "Mattè! Pe' me o pe' te? Disparo o paro?"."

Pijo = Prendo
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "chiese 'na paja e intanto allungò er braccio; / pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio; / "Me sento da morì, ma che t'importa?"."

Piommacciolo = Batuffolo di ovatta ricoperto di tela, imbevuto di spirito o gomma lacca per lucidare i mobili o altri oggetti di legno.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "sego, straforo, o studio un ponticello; / doppo fenito, allustro a piommacciolo. // E quanno ho messo a tiro a 'gni pirolo"

Pirolo = Chiavetta che serve per regolare la tensione delle corde.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "doppo fenito, allustro a piommacciolo. // E quanno ho messo a tiro a 'gni pirolo / le corde de metallo o de budello,"

Pòro = Povero
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Potrebbe stamme a petto = Potrebbe reggere il confronto con me.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "pe' li violini, manco Stradivaro, / si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo,"

Propio = Proprio
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio: / er grugno rosso come un focaraccio,"

Puro [avv.] = Pure, anche
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "l'occhi appannati e co' la bocca storta. // Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio;"

Quanno = Quando
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 2: "Addio Romoletto!, 2 /// Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone,"

Sabbito = Sabato
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "Addio Romoletto! 3 /// Sabbito l'incontrai l'urtima vorta / propio de fòra ar cinema Brancaccio:"

Sfissure = Fessure.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "je fa er battente doppo spianuzzato. // Ne le sfissure, in testa a li bastoni, / fissa le pale co' n'inchiavardata:"

Sgurbio = Uso la sgorbia, attrezzo concavo per solcare il legno.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Sòrdo = Soldo
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "senza risponne, tra le canajole: / je detti quarche sòrdo e me n'annai. // Ma volli riguardallo, e lì a la svorta,"

Spianuzzato = Trattato con la pialla.
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "mette in squadro quer legno rosa chiaro, / je fa er battente doppo spianuzzato. // Ne le sfissure, in testa a li bastoni,"

Spianuzzo = Uso la pialla
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "si tornasse, potrebbe stamme appetto. // Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello;"

Squinternato = Fuori asse
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 2: "Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone,"

Stracinanno = Trascinando
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "pe' stacce assieme l'urtima nottata. // Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato,"

Stradivaro = Stradivari, celebre artigiano costruttore di violini.
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "quelli intronati o rotti li riparo, / pe' li violini, manco Stradivaro, / si tornasse, potrebbe stamme appetto."

Straforo = Pratico forature
Pettinelli, Mestieri, Parla Pietro er mandolinaro: "Spianuzzo, incollo, sgurbio cor mazzolo, / sego, straforo, o studio un ponticello; / doppo fenito, allustro a piommacciolo."

Strapazzone = Sgualcito
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 2: "Embè, che t'ho da dì'? Quanno passava / 'sto tipo squinternato e strapazzone, / co' tutti queli stracci a pennolone,"

Svorta = Curva
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "je detti quarche sòrdo e me n'annai. // Ma volli riguardallo, e lì a la svorta, / me girai ripenzanno a le parole:"

Tïella = Teglia
Pettinelli, Mestieri, Er castagnacciaro: "tra via der lavatore e San Vincenzo, / Matteo, co la tïella che fumava. // Li propio indove c'era er salumaro,"

Tramezzo = In mezzo a
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 2: "sopra li marciapiedi cor carbone, / tramezzo a un circoletto de persone, / madonne e santi e poi li colorava."

Tribbolato = Sofferente, che ha sofferto
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "Ecco ch'ariva, stracinanno er passo. / Nemmanco un letto ar pòro tribbolato, / armeno ner momento der trapasso ..."

Tritticà [s.m.] = Scuotimento
Pettinelli, Mestieri, Er palaro: "Principia er giro poi pe' consegnalle: / Regola, Pigna, Ponte, Marmorata, / cor tritticà der peso su le spalle."

Trovo [p.p.] = Trovato
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "così, come fa un'anima addannata, // te l'hanno trovo su 'na scalinata, / a notte fonna, lì, morto stechito,"

Urione = Rione
Pettinelli, Mestieri, Er carnacciaro: "er pane suo riusciva a rimediallo! // E lo rivedo in giro pe l'urione, / sempre un braccio infilato a un canestrello,"

Vagabbonno = Vagabondo
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "Povero Romoletto, che destino! / Povero monticiano vagabbonno! / Chi c'era all'urtim'ora a te vicino?"

Vidde = Vide
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 3: "l'occhi appannati e co' la bocca storta. // Puro me vidde. E co' 'na voce smorta, / chiese 'na paja e intanto allungò er braccio;"

Vòrta [arch.] = Volta
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "una strada tranquilla e addormentata, // vòrta de celo tutta imbrillantata / de stelle: voi aspettate er poverello,"

Vòrte [tempo] = Volte
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 4: "armeno ner momento der trapasso ... // Su lo scalino che pe' tante vòrte, / j'è stato amico vero e affezzionato,"

Zazzera = Capigliatura lunga e incolta
Pettinelli, Mestieri, Addio Romoletto! 1: "Sai? Quello co' la zazzera arruffata, / e co' quer grugno mezz'intontonito,"

Fonti:
Amilcare Pettinelli
Artigiani e venditori ambulanti a Roma  (Poesie Romanesche a cura di Pietro Corsi) - C. Cervai, Roma, [1970] - Pag. 5, 6, 24, 42, 43-46
Mestieri & mestieracci nella poesia romanesca dal '600 ai nostri giorni, a cura di Giorgio Roberti, Centro Romanesco Trilussa, 1994, pag. 163, 167, 202, 222

Addio Romoletto!:  Post n°3324 pubblicato il 20 novembre 2016;
Er carnacciaro: Post n°3129 pubblicato il 11 settembre 2016;
Er castagnacciaro: Post n°3226 pubblicato il 15 ottobre 2016;
Er palaro: Post n°3205 pubblicato il 08 ottobre 2016;
Parla ... er mandolinaro: Post n°3131 pubblicato il 11 Settembre 2016.

 
 
 

La tradita

Post n°3432 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

La tradita

Sabbato a notte che l'ho veduta
Sotto ar lampione d'un marciapiede
Manco l'avevo riconosciuta;
Che s'è ridotta! Nun ce se crede!
Pallida, grinza (1), rinsecchita,
Povera Rosa, com'è finita!

- Sei tu? - je dissi - Me pare jeri
Quanno facevi la stiratrice;
Rivedo sempre quell'occhi neri
Framezzo ar bianco de le camice,
Quanno cantavi tutta contenta:
Fiorin de lilla, fiorin de menta ...

Fiorin de menta, fiorìn de lilla,
De queli tempi parevi un fiore:
Giovene, bella, bona, tranquilla,
Piena de vita, piena d'onore,
Eri felice nun se sa quanto,
Ridevi sempre, ridevi tanto ...

Chi se pensava ch'annavi in giro (2)?
Dimme, chi è stato? ricconta ... come? ... -
Lei me rispose con un sospiro
E nun volenno je scappò er nome
De quell'infame che l'ha piantata
Doppo d'avella disonorata!

Poi, tutta rossa da la vergogna.
Con una mano se cercò in petto.
Cacciò un brelocco (3), l'aprì co' l'ogna (4):
- Guarda! - me fece - L'avressi detto?
Lo porto sempre, lo terrò addosso
Fino a che vivo, fino a che posso!

Vojo che resti cor disonore
Qui, su la carne, perchè risenta
Tutte le spine che ciò ner core,
Tutto lo strazzio che me tormenta
Quanno la gente me butta in faccia
Tutta la fanga de 'sta vitaccia! -

Dar vicoletto dietro ar cantone
Spuntò la striscia d'un'ombra nera
Che s'allungava sotto ar lampione;
Rosa me disse: - Felice sera ... -
E intesi un fischio, corto, deciso,
Come un commanno, come un avviso ...

Povera Rosa! Me pare jeri
Quanno faceva la stiratrice;
Rivedo sempre quell'occhi neri
Framezzo ar bianco de le camice,
Quanno cantava tutta contenta:
Fiorin de lilla, fiorin de menta!

Trilussa
(da "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 41)

Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 267:
1 Grinzosa.
2 Ch'eri divenuta una donna di giro.
3 Ciondolo, con dentro ritratti o capelli; da «breloque».
4 Le unghie.

 
 
 

Uno pe' sera (32)

Post n°3431 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

Uno pe' sera, di Giulietta Picconieri, Editrice artistica romana, 1961.

Pag. 32

Vòi campà in pace e fa' tutti contenti?
quello che vedi, vedi;
quello che senti, senti!

Chi sposa un omo stanco,
puro doppo sposato, resta in bianco!

Le càmmere d'arbergo
so' come le regazze da marito
che le conoschi solo
doppo che ciài dormito.



A la cicciona, si je dài la guazza,
se slaccia er reggipetto e te ciammàzza.

Giulietta Picconieri
Da: Uno pe' sera, di Giulietta Picconieri, Editrice artistica romana, 1961.

 
 
 

Er galantomo

Er galantomo

E cquer grugno de scimminivaghezzi (1)
dell'orzarolo, m'accusò ppe mmiscio! (2)
Poi ha vvorzuto (3) arippezzalla (4) er griscio, (5)
ma li rippezzi sò ssempre rippezzi.

Io l'ho avvisato che nun ce s'avvezzi
a rifamme (6) mai ppiú sto bbon uffiscio,
si nun vô ssotto ar casaccone biscio (7)
portà le spalle com'e pperi-mezzi. (7a)

Pe mmé nun zo che ggente mai sò cquelle
che ppòzzi (8) arillegralle (9) e fajje gola
er fà ar prossimo suo ste sciampanelle. (9a)

Una cosa perantro me conzola,
che ssi de tante e ppoi tante quarelle (10)
me n'hanno provo (11) dua, grasso che ccola! (12)

Note:
1 Vedi son ...
2 Micio: gatto, ladro.
3 Voluto.
4 Rappezzarla.
5 Nome che si dà agli orzaruoli.
6 Rifarmi.
7 Bigio.
7a Pesti: colla e stretta come avvezzi.
8 Possa.
9 Rallegrarle.
9a Per «sotterfugi».
10 Querele.
11 Provato.
12 È abbondante, ne avanza.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 145)

 
 
 

Passoscuro

Post n°3429 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

Passoscuro

Er tempo è imburianato, da lontano
scegne sur mare un nero de sprofonno,
che lo vedi allargasse piano piano
come volesse aricopricce er monno;
er vento fa un lamento quasi umano,
mentre a fior d'acqua fanno er giratonno
strillanno li gabbiani, e senti ar core
calatte come un peso; er giorno more.

Arza la voce er mare, e ingrossa e infrocia
che te pare addannato su la rena
co' 'na bava de rabbia, e core, e sfocia;
li cavalloni vengheno a catena,
uno rientra e un antro è che l'incrocia
come pijasse fiato ammalappena,
e intuzza e s'apre, e affoga le giuncare,
e tona e lampa; urleno er vento e er mare.

Indove svorti l'occhio, a destra o a manca,
da Maccarese giù a Santa Severa
vedi un mare d'inchiostro; sola aranca
e sforza pe' buttasse drento tera,
'na paranzella co' la vela bianca
quasi sperduta in mezzo a la bufera,
che sparisce e riappare, e che diventa
puca de fieno in braccio a la tormenta.

Passoscuro è un deserto, 'gni capanna
de pescatore, sganghenata e stroppia,
trema sotto ar ventaccio che s'addanna
e avvelenato pare che ariddoppia,
e s'infila così tra canna e canna
de prepotenza strappa via la stoppia
che la ricopre, e in tutta la marina
fischia a la morte e fischia a la rovina.

Fijo de Cristo che serata amara! ...
Pare ch'er cielo caschi addirittura;
'sto mare indiavolato che prepara
sotto l'inferno de 'sta cappa scura?
Tra li gabbiani intanto c'è 'na gara
de strilli che te metteno paura,
e su l'acqua che s' arza e s'accavalla
la paranza mo affonna e mo viè a galla.

Ma ched'è que' la striscia de chiarore
là su l'orlo der mare? ... Ecco, c'è un gioco
de riflessi su l'acqua d'un colore
infiammato, che cresce a poco a poco;
'gni nuvolone s'arza, s'arza e core
verso ponente, e adesso è come un foco
ch'arde laggiù, e t'immaggini er nerume
de la vorta der celo, che sia er fume.

Er sole s'è anniscosto in 'sto momento
là dietro ar mare burascoso e grosso,
da crede che ce s'è ficcato drento;
l'acqua è de viola, er celo è tutto rosso;
se ne vanno le nuvole cor vento
uguale a mostri che se danno addosso,
nun se senteno più li strilli acuti
de li gabbiani che se so' sperduti.

Là verso Torre Flavia, vedi sola
che na vela spiegata a la scoperta,
che sur filo dell'acqua core e vola,
d' arivà drento tera adesso è certa.
S'è fatta notte, scegne 'na nebbiola
che copre tutto come 'na coperta,
mentre per aria luminose e belle
a mijoni s'accenneno le stelle.

Goffredo Ciaralli
Da: Strenna dei Romanisti 1943, pag. 212

 
 
 

A mamma

A mamma

A Mamma, di', perché sei penzierosa?
Nun canti più, pare che nun ce vedi
si posi l' occhi sopra a quarche cosa ...
Si ciai tanto coraggio, speri e credi

caccia via quell'idea ... ch'è spaventosa!
So bene che pe' Giggi tu stravedi
ma cerca d'esse' sempre fiduciosa.
C'è de mejo fra tutti li rimedi?

Troverai così pace a 'sto tormento.
Giggi ritornerà e io l'aspetto.
«Ah Mamma - Te dirà tutto contento -

ho fatto er mi' dovere, ho combattuto,
è stato l'amor tuo che m'ha protetto,
ringrazio Iddio d'avette riveduto».

Nino Pizzini
Da: Strenna dei Romanisti 1943, pag. 95

 
 
 

A Maria Vergine

A Maria Vergine

Come te pô arivà' la voce mia
Vergine Santa cusì in arto e pura,
io che so' la crätura
la più attaccata ar monno che ce sia?
Ma Cristo fece un giorno la promessa:
se intercede pe' noi la Madre sua
qualunque grazzia ce sarà concessa;
ripenzo a 'ste parole
e nun dubbito più:
ha parlato Gesù.

Vergine Santa, quanto durerà
'sta sete de conquista?
'sta febbre de l'arbitrio e der dominio
che minaccia la fine e lo sterminio
de mezza umanità?
Ma valeva la pena
che fosse sceso Cristo benedetto
a predicà' la pace co' l'amore
pe' redime' cor sangue tutto er monno
quanno che impera l'odio
e che la vita, in fonno,
è carcolata come 'no straccetto?
Quanno s'ariva a nun distingue' più
quer che sia giusto o ingiusto, bene o male,
massacranno l'inermi co' le bombe,
inabbissanno giù navi-ospedale?
Che d'è 'sta civirtà,
quarchiduno sghignazza:
«Civile è oggi un popolo
che più nemmici ammazza!».

Vergine Addolorata!
Pel martirio de tanti pôri fij,
morti sott'acqua, in aria,
su le sabbie infôcate,
arzi da la sete e la passione,
o lassù, co le mano congelate,
stecchiti su l'affusto d'un cannone;
modesti guidatori de motrice
inchiodçiti ar volante, farchi a volo,
gente che te diventa un pezzo solo
ca' la mitrajatrice
proteggeteli o Vergine Maria:
nun so' cräture vostre?
Nun cianno tutti addosso un talismano
che 'na vecchietta, prima de partì'
mentre che je tremaveno le mano,
co' amorosa fatica je cucì
tra la fodera e 'r panno de la giubba?
Nun c'è neppure uno
tra li sordati de la terra nostra
che nun ciabbi ner core e su la carne
l'immagginetta vostra!
Pe' le madri strazziate dar tormento
de nun potè' sverzà' manco 'na lagrima
mentre ch'er core je se sfragne drento,
pel pianto de le vedove, pel lutto
dell' orfanelli ciuchi e de li vecchi
che lavorà' nun ponno,
pe' chi ha perduto tutto
e resta solo ar monno
fa in modo che finisca 'sto sfraggello.
Troppo sangue s'è sparzo e troppo pianto!
Che te pô rifiutà' Nostro Signore?
Fosti la madre sua!
Quante mai vorte te dormì sur côre?
Quante mai vorte lo strignessi ar petto?
L'hai visto ride' e piagne', piccoletto,
e cresce vispo, bionno;
fosti la prima che sentì la voce
che mutò faccia ar monno.
Tu, pe' 'ste gioie immenze c'hai provato
e pe' lo schianto atroce
de vedello inchiodato,
agonizzante in croce,
fa che l'Italia nostra
ottenga da Gesù quello che chiede!
Er monno soffre e sanguina
fintanto che odierà!
Che ritorni all'amore,
che ritorni alla fede!
Solo chi ama e crede
Cristo lo salverà!

O Vergine Maria
fa ch'er voto se, compia! ... Accusì sia.

Augusto Jandolo
Da: Strenna dei Romanisti 1944, pag. 43

 
 
 

Er teatro de la vita

Er teatro de la vita

Noi tutti, ommini e donne, ne la vita
Nun semo artro che attori su le scene,
Che annamo recitando o male o bene,
Quella parte che Iddio cià attribbuita.

Guàrdete intorno e vedi Margherita,
Vedi tante Traviate e Madalene,
Otello in smanie, Aida fra le pene,
Manon che fa la sgrinfia e ch'è pentita.

C'è la serva padrona e c'è Brighella,
C'è la vedova alegra e Don Pasquale,
Ce so' tanti arlecchini e purcinella.

Poveri e ricchi, granni e piccini,
Dio ce move li fili, tal'e quale
Come ar teatro de li burattini.

Antonio Muñoz
Da: Strenna dei Romanisti, 1941, pag. 90

 
 
 

A Villa Medici

Post n°3425 pubblicato il 27 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

A Villa Medici (1)

Te l'aricordi più le passeggiate
In queli vicoletti de verdura,
In quele grotticelle sprofumate (2)
Che pareveno fatte su misura
Pe' fa' passa le coppie innammorate?

Te l'aricordi più, ciumaca (3) bella,
La testa de quer satiro che stava
Anniscosta framezzo a la mortella,
Che rideva e faceva capoccella (4)
Pe' minchionà la gente che passava?

Soltanto quer pupazzo avrà sentito
Tutti quanti li baci che t'ho dato!
Sortanto quer pupazzo avrà capito
Fino a che punto m'ero innammorato
0, pe' di' mejo, m'ero arimbambito!

Pareva quasi che ner vede a noi
Ridesse e barbottasse (5) fra de lui (6):
- N'ho visti tanti e tanti come voi,
Innammorati fracichi (7), ma poi
Ognuno è annato pe' li fatti sui! -

Defatti, fu così! L'amore eterno
Che me giurassi er dodici d'aprile
Firn su li principi de l'inverno!
Che lite! t'aricordi? - Infame! - Vile! ...
- Ciovetta (8)! - Birbaccione! - Va' a l'inferno!..

E Dio solo lo sa tutte le pene
Ch'ho sofferto in quer brutto quarto d'ora
Quanno m'hai fatto tutte quele scene;
Ma la lezzione che m'hai data allora,
Pe' di' la verità, m'ha fatto bene!

Ché mó, quanno ritorno in quela villa
Co' quarch'antra regazza che me piace,
Già penso che un ber giorno ho da finilla:
Così me sento l'anima più in pace
E passo la giornata più tranquilla.

E certe vorte è er core che me dice:
- Bada! Nun ce fa' tanto assegnamento;
Perchè vôi crede a questa, dar momento
Che puro (9) co' Ninetta eri felice.
Che puro co' Ninetta eri contento? -

Eh, Nina! Che lezzione che fa quella!
Perfino adesso, prima de decide
De volè bene a quarche donna bella,
Ripenso sempre ar satiro che ride
Anniscosto framezzo a la mortella!

Trilussa
(da "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 35)

Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 265:
1 Sul Pincio: dal 1803 sede dell'Accademia nazionale di Francia, istituita (1666) da Luigi XIV e Colbert.
2 Profumate.
3 Vezzeggiativo amoroso; simpatica.
4 Capolino.
5 Brontolasse.
6 Fra sé.
7 Cotti: l'originaria accezione di «fracico» è «fradicio».
8 Civetta.
9 Pure, anche.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963