Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi del 08/11/2015

Libbro de li sogni 5

Post n°2229 pubblicato il 08 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

71

Senza che me stia tanto a scervellà,
mettenno e' libbro sempre sottosopra,
'sto nummero sapete chi l'addopra?...
Quer tale che je piace da sparà!...

Vabbè che, notte e giorno, stanno in ôpra,
e, speciarmente, a 'sto momento qua
che c'è la guera, e chi te le manopra
'gni botta fa 'na tacchia, ce se sa!...

Già me pare a sentì, caro lettore,
che tu me dichi: - Ahò!... te se' ammattito?...
Che c'entra tutto quanto 'sto discore?... -

Io te dirò: - Sta' attento a smaneggialle
perché si nun sei sverto e più che ardito...
c'è poco da ruzzacce co' le palle!

72

Cara Ninetta, nun se va d'accordo!...
Semo come er partito socialista:
s'aregge e nun s'aregge su la pista
e, su l'idee, sta sempre in disaccordo!

Ce sta chi vò protenne e fa er milordo,
c'è puro chi diventa realista;
un Tizzio o un Cajo che te fa er balordo
diventa, a l'occasione, pagnottista!...

Cusì sei tu, che pensi solamente
a dissanguamme e a damme sempre guai
e, pe' gionta, ce fai la strafottente!...

'Sto nummero significa: scissura;
perciò, cor tira e molla, capirai
che viè de prepotenza la rottura!

73

Significa partire e so' poche ore
che sei partita e già sto addolorato...
Io che dicevo: - Ah! sì!... sarò beato!... -
Invece so' er retratto der dolore!...

Ciò l'affanno, la smagna drento ar còre...
Me pare d'esse' un pôro abbandonato
che nun cià pace o quarche innammorato
tradito in de la fede e ne l'amore!...

So' come er passeretto che, sperduto,
tra la neve, la pioggia e la bufera,
cerca 'no scampo libbero, 'n ajuto!...

So' come er derelitto che s'aresta
davanti a 'n artarino a fà preghiera...
So' come er mare quanno sta in tempesta!

74

Se chiama criticare e tanta gente,
pe' criticà, c'è nata propio apposta:
co' 'na disinvortura e faccia tosta
te critica 'na cosa come gnente!...

C'è chi dice: - 'St'oggetto è inconcrudente
e, pe' quer prezzo, troppo assai te costa. -
C'è 'n antro, poi, che appena te s'accosta
te critica er vestiario cor varsente!...

Annanno avanti sempre de 'sto passo
c'è puro chi te sgama 'sto difetto,
ciovè: perché dimagri e io m'ingrasso?...

Er critico pòi sempre aritrovallo
e si compra 'sto libbro ce scommetto
che lui lo comprerà pe'... criticallo!...

75

Prima se porta come candidato
e fa l'amico a quarsisia elettore;
poi cerca d'incantatte, cor discore,
si nun te vede er sogno suo avverato!...

Si tu lo senti è 'n ottimo avvocato,
un talentone, un dotto, un professore;
e poi te fa vedé che a tutte l'ore,
pe' fà der bene, s'è sacrificato!

Però, pe' quanto voja fatte er critico,
'sto nummero se spiega sur momento
co 'sto significato: ômo politico!

E 'st'ômo, fusse dotto o fusse scojo,
ammalappena imbocca, ar parlamento,
se sogna d'agguantasse un portafojo!...

76

È fantasia e si quarche picchia bella
ciavesse fantasia de fà l'amore
vienga da me, senza d'avé rossore,
ar vicoletto de la Rondinella!...

Però la vojo 'n angiolo, 'na stella,
piena de sentimento, arubbacòre,
nun tanto secca, giusta, un ber colore,
insomma 'na picchietta ciumachella!...

Co' me starà benone, scicche assai;
indove m'arivorto ciò quatrini...
(Però me trovo sempre tra li guai!)

So' possidente, ricco, nun me lagno,
ciò palazzi, carozze, ciò villini...
(E so'... diversi giorni che nun magno!)

77

Pe' quanto t'hogiocato e riggiocato,
ancora, ternomio, nun sei sortito;
più t'ariggioco, più so' incecalito,
più, invece, m'aritrovo disperato!...

Quante vorte, ner sogno, t'ho sognato
che me pareva d'esseme aricchito!...
Quante vorte, però, tu m'hai avvilito
ner vedemme 'gni sempre squatrinato!...

Perciò nun me tentà, famme er piacere,
lasseme perde, nun me da' tormento,
è un pezzo, mò, che canto er «miserere»!...

Si m'ariesce, un giorno, caro terno,
d'agguantatte e provà 'sto godimento,
cor cacchio che me lega più er Guverno!

78

Donna che ha perso tutto, sia l'onore
quanto un principio de riputazzione;
pe' lei 'n esiste 'n'ombra de pudore
e te fa ribbrezzo a tutte le persone!

Se chiama prostituta e nun cià còre,
perché è capace de 'gni brutta azzione;
tra l'antro, poi, è mezzana e a tutte l'ore
la trovi ferma in quarsisia cantone!...

Visto e considerato, er settantotto
dichiara quello ch'è ne la sostanza
e fa 'sti nomi qui pe' giocà lotto!...

Però certe signore ben vedute
stanno in arto, trattate co' creanza,
e, poi, so' peggio de le prostitute!...

79

Che sia boja e zozzona la natura
è un fatto pienamente addimostrato:
quante vorte 'na donna che ha sgravato
ha fatto un mostro che te fa pavura?

'Mbè, 'sto parto mostruoso qui s'è dato...
'Na donna ha partorito 'na cratura
co' quattr'occhi e du' nasi addirittura...
Ma er mostro è morto appena ch'era nato!

Peccato che sia morto, poveretto!...
Si campava e ciavesse avuto puro
quattro bocche, pijava 'n antro aspetto!

Perché, allora, in quer tipo d'anormale
vedevi un aspirante de... sicuro
ar magno parlamento nazzionale!

80

La cabbala, a 'sto nummero, è un po' sporca;
però che t'ho da fà, lettore caro?...
Pe' me vorebbe daje er piantinaro
perché, lo so, 'sta robba qui è da forca!...

Lo dichiaro qual è, cor nome: sorca,
e 'st'animale, credi, nun è raro;
ma la sorca fa schifo paro paro
pe' quanto è zozza e quanto mai sia porca!...

Alloggia ne li siti più zozzoni,
rosica, sporpa, magna a più non posso,
divorerebbe puro li mijoni!

De sorche ce ne so' più de le stelle
e, pe' faje le cacce e staje addosso,
quante vorte ciarisichi la pelle!

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

 
 
 

Lustrissimi ...

Lustrissimi: co’ questo mormoriale

Lustrissimi co’ questo mormoriale
v’addimando benigna perdonanza
se gni fiasco de vino igni pietanza
non fussi stata robba pella quale.

Sibbè che pe’ nun essece abbonnanza
come ce n’è piú mejjo er carnovale,
o de pajja o de fieno, o bene o male
tanto c’è stato da rempí la panza.

Ma già ve sento a dí: fior d’ogni pianta,
pe la salita annamo e pe la scenta,
famo li sordi, e ’r berzitello canta.

Mo sentiteme a me: fiore de menta,
de pacienza co’ voi ce ne vò tanta,
e buggiarà pe’ bbio chi ve contenta.

Nota:
Per un pranzo di società al quale presiedé G. G. Belli, ed intervennero i letterati Perticari Giulio, Biondi Luigi, Tambroni Giuseppe, Borghesi Bartolomeo, Perticari Monti Teresa, De Romanis Filippo, etc. etc.

Giuseppe Gioachino Belli
1818-19
(Sonetto 1)

 
 
 

Sonetti Romaneschi 6

Post n°2227 pubblicato il 08 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sonetti Romaneschi (1750-1767) di Benedetto Micheli

Pe’ la Vestale

In quel tempo, che in Roma el giusto usava,
fu accusata ’na mónica de Vesta,
che s’era nel convento indove stava
da un ómo maschio fatta fá la festa.

La legge, viva sotterráne fava
chi de lor fussi tocca da ’sta pesta:
peró d’ésse innocente lei giurava,
e ne darría qual prova fussi chiesta.

Embé, ditto je fu: porta un crivello
pieno de lúscia; e lei, in aria gréve,
dicon che tal lo presentó de bello.

’Sto miracol, peró, non se lo beve
Jachella; e crede che la furba quello
(come Bertól) pieno portó de neve.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Tibbério e Cáio Gracchi

Col sangue lor acquistan le romane
leggión e terreni senza fine:
ma questi sol tra lor sanno spartíne
li granni, e gnente a quelle se ne dane.

Tibbério e Cáio, perché volzer fane
legge, che se dovéssin stribbuine
tra tutti, come rei, fatti morine
fur, che ’l popol voléssin solleváne.

’Sto desgraziato fin toccó d’avéne
a ’ste dui tanto amábbile perzone
pe’ l’avarizia de chi piú poténe!

Da ’sto fatto se vede, in concrusione,
che ancor, ch’óperi l’ómo, e penzi bene,
la forza sempre abbácchia la raggione.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Pompilio Leno

E chi é questúi! forz’é ’l mago sabino
che, resoluto, col vergón ch’á in mano,
fatto un cerchio pe’ terra piccinino
ce s’inserra de Siria col soprano?

Ah! mó lo sbrigo; é quello, che al re fino
che penzó dá pastocchie al bón romano
disse: non rescirái da ’sto tonnino
si guerra o pace non ce dai de piano.

E Antioco, a ’na levata de ’sto tono,
restó com’un che s’è vienuto meno,
e al Tarpéo dechiarosse amico bono.

De prove co’ le tacchie el monno é pieno:
ma con ciarle avé’ messo spago a un trono
é grólia sola d’un Pompilio Leno.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Fabio Massimo

Giá insu’l Po, giá insu’ l’onna Trasimena
e a Canne, aveva la vertú latina
da Níbbele Affricano gran rovina
avuta, e giá inzognava la catena:

Quanno Roma, speranno mutá’ scena,
o Fabbio, Dettatóre, te distina;
vai a la guerra, e sempre una collina
pigli, e ’l nemmico tienghi armato e in pena.

Non vienghi a un fatto, ma ogni sittimana
lo pizzichi: e abbassáie la foglióna
fai, mantienénno la tu’ truppa sana:

Peró la fama dapertutto sóna,
che conzervassi la cittá romana
con quella tu’ fremmáccia bellebbona.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Scipione Affricáno

Éreno sedici anni, che abbrusciá’
l’Itáglia se sbrigava a piú poté’
da Níbbele: o sentite cosa fa
el giovene Scipion (da non credé’!);

Va in Cicíglia; e, de razzo, fa imbarcá’
quante truppe riccoglie mai sapé;
e l’assedio a Cartággin a piantá’,
doppo sbarcato, all’improviso vié’.

A Níbbele, Cartággine, spidí
pe’ agliúto; el qual pe’ rabbia se strappó
li baffi, da Calábbria nel partí’.

Ma malapéna in Affrica arrivó,
che Scipioncino lo pistó accusí,
che la grólia, e la patria je levó.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889.

 
 
 

Pietro Bembo Madrigali

Post n°2226 pubblicato il 08 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Pietro Bembo (1470-1547)

1
Amor, perché m'insegni andare al foco,
Dove 'l mio cor si strugge,
Seguendo chi mi fugge,
Pregando chi 'l mio duol si torna in gioco?
Credea trovar ne l'amorosa tresca
Più dolce ogni fatica:
Ahi del mio ben nemica,
Che 'l piacer manca e 'l tormento rinfresca.
Donne, che non sentiste ancor d'Amore,
Quanto beate sète;
Se voi non v'accorgete,
Mirate quanto è grave il mio dolore.
 

2
Amor, d'ogni mia pena io ti ringrazio,
Sì dolce è 'l tuo martire:
Ogni d'altro gioire,
Signor, è doglia, e festa ogni tuo strazio.
Ben mi credetti già, che grave peso
Fosse, Amor, la tua salma:
Or veggio, e te 'n chier l'alma
Mercé, che tu da me non eri inteso.
Giurerei, donne amanti, a l'alta e fina
Mia gioia ripensando,
Ch'una ancilletta, amando,
Lo stato agguagli d'ogni gran reina.
 

3
Che ti val saettarmi, s'io già fore
Esco di vita, o niquitoso arcero?
Di questa impresa tua, poi ch'io ne pero,
A te non pò venir più largo onore.
Tu m'hai piagato il core,
Amor, ferendo in guisa a parte a parte,
Che loco a nova piaga non pò darte,
Né di tuo stral sentir fresco dolore.
Che vòi tu più da me? Ripon giù l'arme;
Vedi ch'io moro: ormai che pòi tu farme?

 
 
 

Er ratto de le sabbine 3-3

Er ratto de le sabbine
Povemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.
Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.

(segue CANTO TERZO)

35

L’osti senza pijà manco un bajocco
Quer che vorà la gente je daranno
Perché in quer giorno tutti qui a lo scrocco
Quer che vonno magnà se magneranno:
Ha da esse cuccagna, me capite,
Ché ste cose gni sempre so’ aggradite!

36

Averto all’osti po’ che p’er conquibbise
Ce penzeremo doppo a fà li conti:
Mo quer che preme è de vienine ar quibbise
Der discurso, ciovè vojo che pronti
State a riceve tutti l’invitati
E quann’entrano sieno ben trattati!

37

’Nsomma bigna fà vede a sti sconfusi
Che li Romani cianno er còre granne
E chene da li nostri a li lor usi
Ce correranno armanco mille canne;
Però bigna che gneo ve dia st’avviso
E si ’un ve garba nu storcete er viso!

38

Dico che pe la festa de Nettuno
Vieranno, ma ner mejo ve fo un segno
E senz’avé pavura de nisciuno
Date addosso a le donne, ma l’ingegno
Ha da stà in questo: che nu’ ve sbajate
Con agguantà le vecchie sganganate!

39

Ete capito?... Stamo attenti, stamo,
Ner pijasse le donne; e ne l’imbrojo
Nun ve sbajate, ché nisciun recramo
Sentì da quarchiduno doppo vojo!
E a chi toccasse quarche vecchierella
Senza pentisse bignerà tienella.

40

Sentiteme però: sta soprallassa
Je s’ha da dà, ma bigna stasse fermi
Co l’armi, ché nostrodine nun passa
Liscia sta cosa!... Porterete l’ermi
Su la capoccia, ché (a bon gioco) gnente
P’armasse porteranno quela gente.

41

Pe cunseguenzia vojo che ve fate
Trovà vo’ puro tutti disarmati
E co li sassi, o co le tortorate,
Attenti ch’un ce siano l’ammazzati,
Ché basterà le donne de levaje
Senza bisogno d’antro male faje!

42

Però ve do er permesso a tutti quanti
De portà la corazza cor cosciale
Niscosta e aricuperta co li manti,
Cusì le mela nu ve fanno male,
Ché pe rubbà le donne, ne la mischia,
Lo sentirete voi si che ve fischia!

43

Saranno da nostrodine po’ scerti
Na sessantina de li più sgaggiati
Tra li guerieri mia, e li più sverti,
E questi soli de guainelle armati
Vieranno e messi ar posto indò sto io
Pe stane attenti, stane, ar segno mio.

44

A sti tali darò er cummannamento
Che quanno s’arzerà sto fusto in piede
Caccino fora l’arme in quer mumento
E a quelli che li giochi stanno a vede
Currino tutti addosso co li strilli
E l’arme arzate per impavurilli.

45

Spaventati accusì li forastieri,
Si se metteno a fugge, allora appresso
Je ponno annà, je ponno, li guerieri
E l’antri acchiapperanno ar tempo stesso
Le donne, ma si po’ nun c’induvino
Ve pijerete er resto der carlino!

46

Nun me fate perone li portroni
Quanno ve sentirete dà le croste
Da quelli co li sassi o li bastoni!
Ma daje, a chi ve mena le risposte,
A carci, a pugni e a sventole potete
E senza l’arme ve difennerete.

47

«Già ho magnato la foja!» intenno dine,
Ché ho visto ch’er discurso va a faciolo
A voantri che state qui a sentine.
E pe questo, sapé?, me ne consolo:
Che nun è vero? - E er popolo raccorto:
- Sì - je strillone. E lui: - Ah, ’mbè...so’ morto!

48

Dunqua mone che tutti ete capito
Annà ve ne potete indò ve pare,
Ché gneo se ne va via mo da sto sito
Pe mejo annane a comminà st’affare;
Po’ a tempo e loco ve fo dà le nove
De quer che s’ha da fane e quanno e indove. -

49

Chi sente sto ricconto immagginane
Se pò quanto contento arimanesse
La gioventù romana e a magnane
Più alegro gnuno a tavola se messe
A mezzo giorno, e Romolo po’ vanno
Co l’evviva e li brinnisi lodanno.

50

Però ’ntanto ch’er popolo lo sgnocco
A casa sta facenno, e a l’ostaria,
Io puro mo sprecà quarche bajocco
Me ce vojo pe stane in alegria;
Si voantri lo stesso lo volete
Annate puro e doppo tornerete.

(fine CANTO TERZO)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963