Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi del 12/11/2015

Ugo di Massa

Ugo di Massa

Amore fue invisibole criato,

Amore fue invisibole criato,
però invisibol ven la 'namoranza,
ché null'omo lo sente prim'è nato,
quando s'aprende tutt'ha sottiglianza:

ché 'n meve sede, e ven disimulato.
Ma ciò ch'è detto, ch'have in sé possanza,
natura li consente, ed ègli dato
come lociore, così esicuranza.

O Deo, che invisibol lo facesti,
di tanto meno li piacesse in grato,
che quanto offende offender li potesse,

di sì grande segnoria che li desti:
tornasse di 'nvisibol incarnato,
che s'omo lo colpisse, che sentisse.

Ugo di Massa
Tratto da: E. Sanguineti (a cura), Sonetti della scuola siciliana, Einaudi, Torino, 1965.



Eo maladico l'ora che 'n promero

Eo maladico l'ora che 'n promero
amai, che fue per mia disaventura,
ca sì coralemente ch'io ne pero
innamorai, tanto ci misi cura.

E nullo amante trovo, assai lo chero,
che s'asimigli de la mia natura,
ch'Amore è ‘n meve tutto, e ho pensero
che s'altri n'ha neente, che mi 'l fura.

Amore ed eo sen tutt'una parte
ed avemo un volero ed uno core
e, s'eo non fosse, Amore non seria.

E non pensate ch'eo 'l dica per arte,
ma certamente è ver ch'eo sono Amore:
chi m'ancidesse, Amore anciderìa.

Ugo di Massa
Tratto da: E. Sanguineti (a cura), Sonetti della scuola siciliana, Einaudi, Torino, 1965.



In ogni membro un spirito m'è nato

In ogni membro un spirito m'è nato
ed intelletto in 'namorato core,
e sono tutto d'amore infiammato,
un punto sol di carne non è fore;

e d'ogne parte amor più divisato
intrao me, ca non fo lo colore:
ché lo spirito meo, quando lo fiato,
lo sento ben che va piangendo amore.

Amore è tanto in meve combenuto
ched ha fatto uno spero ond'ello vae,
così è stretto, non pò partire stando:

a parte a parte for va per aiuto
e gittando l'angoscia ch'ello n'hae:
così campo di morte argomentando.

Ugo di Massa
Tratto da: E. Sanguineti (a cura), Sonetti della scuola siciliana, Einaudi, Torino, 1965.

 
 
 

Sonetti Romaneschi 8

Post n°2243 pubblicato il 12 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Sonetti Romaneschi (1750-1767) di Benedetto Micheli

Pe’ Catone


Quanno la nóva el bón Caton sintine,
che Césere spicciáto avea Scipióne,
annó a letto; ma prima de dormine
se fece legge’ un libbro de Pratóne.

Mannáti via li servi, poi, de line,
la panza co’ la tacchia se sgarróne;
quanno, al verzo, che fava innel patine,
’na guardia co’ la luma s’affaccióne.

La qual gridó: el cerusico indov’éne?
subbito quello curze; e midicáne
Catone allor se lassó ben bene:

Ma poi, tra li lenzóli, co’ le mane
se cavó le budelle, pe’ voléne
fá morí’ pur la trippa in libertáne.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Marco Bruto

Fu scritto che tu’ ma’ (pazza d’amore)
Césere se tienesse allor pe’ bello
quanno, o Bruto, te dette a lo sprennore
del dí, e peró te créser figlio a quello;

El qual poi deventato Dettatóre
volenno el tutto fá de su’ cervello,
tu tiranno spacciánnolo e signore
ne facessi un orribbile macello.

E li romani a libbertá chiamanno,
col fongo in cima de ’na lancia, annessi
pe l’orióni de Roma sparpinanno.

Pó ésse, che pe’ zel questo facessi;
ma giuraría che, Césere ammazzanno,
cropí el tu’ bastardésimo volessi.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Porzia

Vié’ nóva, che de Bruto é fatto a pezzi
er campo, e lui, pe’ non patí’ strapazzi,
da Ottaviano, co’ stóichi desprezzi,
á volzúto lassá’ ’sti tempi pazzi.

Porzia, su’ moglie, giá coll’occhi avvezzi
a piagne’ pe’ el patre, dá in schiamazzi
de modo che non gióveno li vezzi
che je fanno, e án pavura che s’ammazzi;

Perch’é donna de dá in ’sti schiribizzi,
sérreno l’arme, le finestre e i pozzi,
e la sváriano, acció piú non se stizzi;

Ma lei (gattóna) come maritozzi
s’ingozza, pe’ morí’, l’accesi tizzi.
(che non pózzi magná’ mejo, non pózzi!)

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Cicerone

Sinénta che pe’ l’antri tu ciarlassi
comparissi un grann’ómo, o Cicerone;
e la loquénzia tanto in sú mannassi,
che ognun de quella te stimò el patrone.

Pur quanno el tradimento castigassi
de Catilina (da politicóne);
pe’ la qual cosa avé’ te meritassi
de patre de la patria el titolóne.

Ma che ancor imparato a compitáne
non avéssi, e torná’ dovessi a scóla,
ce lo fa piú d’un fatto suspettáne:

si quanno Cródio te poté accusáne,
e quanno Lena a te tagliò la gola,
manco el fiato tu avessi da parláne.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889



Pe’ Marcantónio

O Marcantónio, antr’óm sarissi stato
si c’era innel tu’ tempo el mal franzese;
perché tu avrissi, doppo ben pescato,
le fémmine mannáte in quel paese;

E pe’ la cara patria siguitato,
al tu’ solito, a fá groliose imprese
e le rotte de Crasso sfertunato
duppricáte a li Parti avrissi rese;

E de quanno co’ Augusto tu vienissi
e battaglia innel mare dicisiva
mó non se leggerebbe che fuggissi;

E pe’ annáne deréto a la tu’ diva,
da porco, in sen de quella, non avrissi
fatta ’na fine poi tanta cattiva.

Benedetto Micheli
Sonetti Romaneschi (1750-1767), editi a cura di Enrico Celani, Roma Tipografia dell'Istituto Gould, 1889.

 
 
 

A ciccio de sellero

Post n°2242 pubblicato il 12 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

A ciccio de sellero

Quelo che mme và a cciccio lo sò bbene,
vôjo campà ccosì, sereno e in pace,
magara usà pe' ccucinà la bbrace,
èsse contento de quelo che vviene,

senza cercà chissà che mmarchingegno.
Sai che mme frega de lascià 'r mio segno
pe' le generazzioni che vveranno,
si la tranquillità subbisce danno.

Pe' ccampà bbene, 'n serve la moneta,
nimmanco devi fà 'r conquistatore,
er musicista, oppuro fà 'r poveta,

o t'addannà, p'avecce dei rimpianti.
T'abbasta avecce solo 'n po' dd'amore,
pe 'rigalallo a chi tte vive accanto.

Valerio Sampieri
11 novembre 2015

 
 
 

A la sora Teta ...

A la sora Teta che pijja marito

Sonetto (1)

Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al sig. Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G. Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.

Coll’occasione, sora Teta mia,
d’arillegramme che ve fate sposa,
drento a un’orecchia v’ho da dí una cosa
pe’ rregalo de pasqua bbefania.

Nun ve fate pijjà la malatia
come sarebbe a dí d’esse gelosa,
pe’ nun fà come Checca la tignosa
che li pormoni s’è sputata via.

Ma si piuttosto ar vostro Longarello
volete fà passà quarche morbino
e vedello accuccià come un agnello;

dateje una zeccata e un zuccherino;
e dorce dorce, e ber bello ber bello,
lo farete ballà sopra un cudrino.

Note:
1 Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al signor Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G. Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.

Giuseppe Gioachino Belli
dicembre 1827
(Sonetto 3)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963