Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi del 14/11/2015

Le donne de cquì

Le donne de cquì

Nun ce sò ddonne de ggnisun paese
che ppòzzino stà appetto a le romane
ner confessasse tante vorte ar mese
e in ner potesse dí bbone cristiane.

Averanno er zu’ schizzo de puttane,
spianteranno er marito co le spese;
ma a ddivozzione poi, corpo d’un cane,
le vederai ’ggnisempre pe le cchiese.

Ar monno che jje dànno? la carnaccia
ch’è un zaccaccio de vermini; ma er core
tutto alla Cchiesa, e jje lo dico in faccia.

E ppe la santa Casa der Zignore
è ttanta la passione e la smaniaccia,
che cce vanno pe ffà ssino a l’amore.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
(Sonetto 533)

 
 
 

95 modi per dire ...

Post n°2251 pubblicato il 14 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Quelli che seguono sono i 95 modi in cui, secondo il Vocabolario Italiano-Romanesco di Giorgio Carpaneto e Luigi Torini (in realtà Carpaneto ne indica 93), è possibile tradurre il termine imbecille. Talvolta indico come riferimento alcuni versi dei sonetti di Belli (tra parentesi indico il numero del sonetto).

Alocco
Babbeo
Babbione
Babbusso
Baccalà
Baciaculo - Ma cchi vvôi che tte pijji? Basciaculo? / o er zor Jaià: pe tté nun c’è antra cosa. (392)
Baggeo
Bardasso
Broccolo
Bucalone
Buggerone
Buggiarone - Quanno ggiuchi un bucale a mmora, o a bboccia, / bbevi fijjo; e a sta ggente bbuggiarona / nu ggnene fà rrestà mmanco una goccia. (57)
Canchero
Cardèo
Cavolo
Cazzabbubbolo
Cazzaccio - Ma ssai che cce trovò? ppiscio de Teta; / che ppe ggabbà cquer povero cazzaccio / s’era messa l’odore in ne le deta. (37)
Cazzeo
Cazzetto
Cazzo-matto
Cecio - Fàcce mente-locanna, mastro Meo, / e tt’aricorderai, si nun zei cêscio, / ch’er zito indove famio a ccavacescio / è er muro de San Neo e Ttacchineo. (71)
Cefolo
Ciarafano
Ciavatta
Cicio
Ciufeco
Cojone
Coviello

Crapa - Te penzeressi mó, gguercia pandorfa, / befana nera, crapa mocciolosa, / faccia da bbiribbisse stommicosa, / fijjaccia de Coviello e dde Margorfa, (114)
Crapa - Nun te so cche risponne e ddichi poco / quanno me chiami crapa e ggallinaccio: (259

Cucuzza
Cucuzzone
Fesso
Franguello
fregno
Fregnone
Gabbiano
Gallinaccio
Gnocco - Quanno tu pparli, a cchi ttira la farda, / a chi ttocca er piedino: e intanto, ggnocca, / tu la crompi pe alisce, e cquella è ssarda. (117)
Gonzo
Granello
Guitto
Incecito
Maccabbeo
Mammoccio
Mardoccheo
Marmotta
Meo
Merdoso
Merlotto
Merluzzo
Miccio
Minchione
Moncio
Neo
Pampaluco
Panbianco
Pastinaca
Peppe
Pioppo
Pollastro
Pupazzo
Puzzetta
Rapa
Salame - Er capitan’abbate Debbiticci / che ssi mmette per dio mano ar palosso, / è ssalame capasce de dà addosso / a un squadron de carote e ppajjaricci, (318)
Scemunito
Sciapo
Sciómo
Scioteo
Scioto
Scojonato
Sfèrra
Sfrizzola
Sfrizzolo
Sonajo
Stivale
Taddeo
Tanchero
Taratufolo
Tatajanni
Tenente - Ve darò ppe ccojjone un nome novo, / e ssarà er trentadua: dite Tenente. (212)
Tonto
Tontolomeo
Torzo
Tufo - Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo / nu jje fo aricacà quer che mme maggna. / San Giuanni peddío nun vò tracagna. (73)
Tullèra
Zebbedeo
Zoccola
Zoccolo
Cazzaccio cor botto
Cojone de marc'èe cappotto - Nun è affare de mezza sittimana / che mme chiese una vesta pe dde sotto, / e io cojjone de marc’e ccappotto / je l’ho ffatta trovà pe la bbefana. (376)
Cucuzza maritata
Manico de panza
Pasta de cojone
Sor Jaià - Ma cchi vvôi che tte pijji? Basciaculo? / o er zor Jaià: pe tté nun c’è antra cosa. (392)
Testa de cucuzza

 
 
 

Ar sor Longhi che ...

Ar sor Longhi che pijja mojje

Sonetto

Le donne, cocco mio, sò certi ordegni,
certi negozi, certi giucarelli
che si sai maneggialli e sai tienelli,
tanto te cacci da li brutti impegni:

ma si poi, nerbi-grazia, nun t’ingegni,
de levàttele un po’ da li zzarelli,
cerca la strada de li pazzarelli
va’ a fiume, o scegni drento un pozzo scegni.

Sí, pijja mojje, levete er crapiccio
ma te n’accorgerai pe ddio sagranne
quanno che sarà cotto er pajjariccio.

Armanco nun la fà tamanto granne;
e si nun vòi aridurte omo a posticcio,
tiè pe’ tte li carzoni e le mutanne.

Giuseppe Gioachino Belli
dicembre 1827 - G.G.B.
(Sonetto 4)

 
 
 

Io te vorebbe spiegà

Post n°2249 pubblicato il 14 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Io te vorebbe spiegà

'R zonetto l'ho fatto compricato, (1)
me sà che ddevo dà 'na spiegazzione,
perché lo po' ccapì ppoche perzone
(lo sai che 'r popolino è 'n po' 'mbranato).

Si adesso, manco, tu lo sai capì, (2)
vor dì che cc'è quarcosa che 'n funziona
ne la capoccia tua ch'è 'n po' cojona,
me spiace dillo, lassamelo dì!

Berneri dice ch'uno è 'n po' marmotto, (3)
pe ddì che ppuro "pioppo" (4) po' cchiamasse:
l'hai capito che pparlo de 'mmerlotto. (5)

Mica te 'nzurto, (6) 'o sai, semo paranza, (7)
lo dico solo pe' mmejo spiegasse ...
capischi o nno ... tu ... manico de panza! (8)

Note:
1. Complicato.
2. Se nemmeno ora riesci a comprenderlo.
3. Imbecille. "Ma poi c'è chalched'uno un po' marmotto, / Che pretenne mostrà la su' bravura", Berneri, Meo Patacca, VIII, 39.
4. Imbecille. "Così facil si renne a maneggiallo, / Ritto si posa in terra, e ci vuò doppo / Un che pratico sia pe' caricallo, / Che faccenna non è da falla un pioppo", Berneri, Meo Patacca, VIII, 49
5. Di un merlotto, di un imbecille.
6. Mica ti insulto.
7. Siamo amici. Carpaneto, Dizionario Italiano-Romanesco: "Nel senso di amicizia: è bene tené sempre un buon paranza (Galli); fare comunella: fà paranza. Belli: sonetto 1813".
8. Imbecille: è chiaro il riferimento ad una parte anatomica maschile, grosso modo a forma di manico, sita sotto l'ombelico.

Valerio Sampieri
13 novembre 2015

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963