Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi del 20/11/2015

Er ratto de le sabbine 5-1

Er ratto de le sabbine
Povemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.
Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.

CANTO QUINTO

1

Musa! Mo a riccontà chi ciariesce
Quer che successe là su quela piazza?
A me, sorella cara, m’arincresce
Ditte: chi vò li turchi se l’ammazza!
Te ce se’ messa?... Oh, stacce!... Tiè sto coso...
Pìjate er calascione o qua lo poso!

2

De che?... Me sento mejo!... Mette a rischio
Me vòi d’avé ’n apprauso co li fiocchi?
No, quel’apprauso che se chiama fischio
Nun vojo, pe sonatte, che mo tocchi!
E si tu sei tanto de bocca bona
Canta tu sola e trova chi te sona.

3

Ma nu lo sai che un improvvisatore
Ch’è morto (sarvognuno) da tant’anni,
E ch’era in povesia gran professore,
E se chiamava padron Checco Gianni,
Cantò mejo de tene sta storiella
Prima d’annà a magnà la mortadella?

4

Ché ’ntra noantri e quello... Ah sì na paja!
C’è, mica gnente, tanta diferenza
Quanto da Appollo a ’n asino che raja!...
Ma che nun ho raggione?... Aggi pacenza!...
Lui la cantone inder parlà ciovile
E noi cantamo in romanesco stile.

5

Lui s’era... - E mo che serve?... Seguitamo
De comprimenti a fà na filastrocca?...
Ma leva mano, leva, e ar dunque annamo!...
Accorda mejo er calascione e tocca!
Ché sti signori che ce fano onore
A compaticce hanno incrinato er core.

6

- Me pare, si nu sbajo, che restati
Semo nell’antro canto indove er Rene
Ha li sudditi sua licenziati
Doppo d’avé fatto capì bene
Come la gioventù s’ha da portane
Quanno er segno da lui se vedrà fane.

7

Quer giorno stesso er Re chiamò a l’istante
Li bannitori e fora te li manna;
L’invito ’nteso ecco da gni banna
L’ommini co le donne tutte quante
Se messero ’n cammino e ar terzo giorno
Pe godesse la festa in Roma entrorno,

8

Era, me pare, er dì quattro d’agosto,
Doppo quattr’annni che fu frabbicato
Sto castelluccio e se faceva er mosto
Quanno c’entrone er popolo ’nvitato;
Li Romani l’accorsero festosi
Mostrannose co tutti generosi.

9

Li Crustumini ’nsieme a l’antenati,
Gente che stava drento li paesi
’Ntorno a Roma, li primi so’ arrivati,
E doppo Cinninesi e Sabbinesi
Entronno co le moje e co le fije
Ch’erano propio tante maravije.

10

La gioventù de Roma che le smiccia
De sotto la visiera de l’ermetto
La lingua ner parlane je s’impiccia
E gnuno er core annà sente in guazzetto
E mill’anni je sa da daje addosso
Come fa er cane quanno smiccia un osso.

11

Già stava pe sonane er vota pila
E de la festa stavano ner mejo
Quanno la gioventune in prima fila,
Tienenno l’occhio attento e bene svejo
Su le mosse de Romolo, ecco fasse
Vedde er segnale, ch’era lui d’arzasse.

12

Romolo dunque appena in piede s’arza
E che volete véde?... Sarva sarva!
La gioventù de qua e de lane sbarza
E a tutti fa strillane: - Acqua de marva! -
Er popolo de fora va scappanno
Ché quer che sia successo nu lo sanno.

13

Come lupi affamati ’ntra l’agnelle
’Ntratanto gni romano dà de guanto
A quele forastiere ciumachelle
Mannanno sottosopra tutto quanto
De quela festa er gran preparamento
Che s’era fatto e tutto er paramento.

14

Le strisce, li festoni e li banchetti
Vanno pe terra tutti misticati
E se sfonnano puro li parchetti
Indò stavano a sede o arampicati
Li forastieri pe vedé li giochi
Che se stavano a fane in queli lochi.

15

Ma la gente de fora se rivorta
E in vede che le donne se pijavano
Li romani guerieri s’ene accorta
Der tradimento e areto aritornavano
E come tigre ch’esce da la gabbia
Addosso je se fionnano co rabbia.

16

A quela improvvisata, a quela scossa,
De teste, braccia e gamme un gran cianfrujo
Se vedde e come cannofiena smossa
Era la gente in gruppo in quer miscujo;
Po’, slargannnos’er gruppo, ne l’impiccio
Gni romano a le donne dà de piccio.

17

Porzia pija un gueriero e quella urla
Come un’aquila e dice lui: - Si’ bona!...
E che te strilli er core tua?... Na burla
Te vojo ’nfine fà!... - Ma nu je sona
Bene sta cosa a lei e: - Mo mo senti!... -
Risponne e j’appoggione un sciacquadenti.

18

Crori, bella rigazza, e assai vivace,
Pe nun fasse pijà se mette a fugge;
Er giovene romano, che je piace,
Pe nu potella avé se sente strugge;
Je curre appresso e mentre che lei scappa
T’inciampa e casca: e allora lui l’acchiappa.

19

J’afferra, pe ’ncollassela, na gamma
Co na mano e coll’antra je tiè un braccio.
Crori sta a in terra e strilla: - Ajuto mamma!...
Lassateme, sapé, sor sconfusaccio!...
Lassateme, ve dico, mo sapete...
Ma che ve fate!... Sete matto, sete? -

20

’N questo, mentre un sabbino p’ajutalla
Ariva e quanno manco se l’insogna,
Er rapitore sente su na spalla
Na sassata; se vorta. - E tu, carogna, -
Dice ar sabbino er giovene romano -
Accusì meni? - E lui riarzò la mano.

21

- Giù quer deto, ber fijo, ché sinnone
Qua co la mano ’nterra te lo manno!
- A chi? - je fa er sabbino. - A chi!... Mo mone
Si nun te ne vai, mannaggia quanno!
T’affibbio... - Ma er romano na gran coccola
Je sonò lesto su la ciricioccola.

22

’Nfratanto porta via come na penna
Er gueriero la donna che ha rubbata;
Ma er sabbino stordito ’n se arivenne
E dietro j’ammollò n’antra sassata
Che si nun era de fin ermo armato
J’avrebbe er cucuzzone sfracassato.

23

Er gueriero - ah, va bì - manco la sente!
E com’er sasso fussi de ricotta
Nun se vorta e currenno ’ntra la gente
Co la rigazza in collo fane a lotta
Co chi je viè davanti e freschi freschi
Sforna e arigala pugni romaneschi.

24

’N antro romano in mezzo a li sabbini
Se difenne e se tiè stretta na donna
Dicenno: - Via de qua, sori grustini! -
E sona carci e mórte coste sfonna:
- Fatev’arreto, fateve crapacce,
Sinnò sartà me fate le crestacce! -

(segue)

 
 
 

Momenti scemi

Post n°2271 pubblicato il 20 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Momenti scemi

Le lettere ch'ha scritto Rosa mia
l'avrebbe d'abbrucia (1), ma nun ciò core (2):
le tengo chiuse drento a un tiratore (3)
framezzo a li mazzetti de gaggia.

Fa tanto bene a ripensà a l'amore
ne li momenti de malinconia:
provi una spece de nun so che sia,
come un piacere de sentì dolore.

Ched'è? (4) da che dipenne? Nun saprei:
ma so che 'st'impressione io me la sento
se rileggo le lettere de lei.

Se tu vedessi quante ce ne stanno!
Me n'avrà scritte armeno un quattrocento...
perché m'ha cojonato più d'un anno!

Note:
1 Le dovrei bruciare.
2 Non ho il coraggio di farlo.
3 Un cassetto.
4 Che cos'è?

Trilussa

 
 
 

Er carcio-fazzo

Post n°2270 pubblicato il 20 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Er carcio-fazzo

A Ccrapareccia io li sposterebbe!
Acchiaperebbe li lombetti e i mici
pe' ddije che nun semo bbôni amici:
Un ôvo cor biscotto je farebbe!

Farebbe come 'r giorno der giudizzio,
di qua li bbôni (e cquinni 'n c'è nnisuno),
de llà, 'n catorbia, ppiù de quarcheduno;
se sarverà, su mille, armeno 'n tizzio?

Io nun ce credo, nun ce credo proprio
che cce n'è uno bbôno lì ar governo,
nun te lo trova manco er telescipio!

Pe' 'r carcio-fazzo je farei la festa,
li lascio nudi pe' tutto l'inverno:
a pposto metteranno mó la testa?

Note:
Carcio-fazzo vuol dire tradimento, tranello. Nel presente sonetto il termine assume il primo significato, in quanto gli attuali governanti, peraltro non eletti dal popolo, sono dei traditori della Patria. I termini del presente sonetto provengono tutti dal linguaggio dei Birbi (Giudei), come riportati da Giggi Zanazzo in "Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma".
Verso 1: Craparéccia = Luogo spregevole come anche chi lo abitava. Vicolo che sta in Via Panisperna.
Verso 2: entrambi i termini stanno ad indicare i ladri: ladruncoli e ladri, rispettivamente.
Verso 4: Un ôvo cor biscotto je farebbe = li picchierei a lungo e con violenza. Fa’ ll’ovo = Far dono. Inzuppà er biscotto = avere rapporti carnali. La recondita immagine "poetica" voluta dall' Autore potrebbe perciò indicare l'atto del sodomizzare qualcuno.
Verso 6: Catòrbia = Carcere, prigione.
Verso 12: Pe' 'r carcio-fazzo je farei la festa = per via del tradimeno li ammazzerei.
Versi 13,14: In alternativa si potrebbe ricorrere al solecismo "lo lascio nudo pe' tutto l'inverno: / a pposto mó la metterà la testa?": tale era la versione originaria del sonetto, tendente a sottolineare l'accanimento, nei confronti di ogni singolo, nel porre in pratica l'attività punitiva descritta alla nota numero 4.

Valerio Sampieri
19 novembre 2015

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963