Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi del 26/11/2015

Da Ponte Quattro Capi

Post n°2293 pubblicato il 26 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Da Ponte Quattro Capi

I.

E’ quasi notte. Er sole dà ‘r su’ addio
coll’urtima lampata de sprennore:
sguizzola da li vetri un luccichìo:
l’ultimo lampo; e la giornata more.

E more com’è morto er sogno mio
tradito da una boja senza core,
che quanno me ce messi a fa l’amore,
a sentì lei, nun c’ero antro che io!

Fu bona a dimme ner baciamme in fronte:
"Credeme: er bene mio durerà eterno
come ‘st’acqua che passa sott’ar ponte!"

E la boja fu maga, fu indovina;
che ‘r  fiume (accusì avessi vinto un terno!)
sparì de punto in bianco, una matina!

Giggi Zanazzo
4 agosto 1902

 

Ponte Quattro Capi.

Come saperete tutti, Sisto Quinto, che regnò ccinque anni, fece fa' ccinque strade, cinque funtane, cinque guje, cinque ponti, e llassò ccinque mijoni drento Castello.
Uno de li ponti che ffece arifà' fu quello chiamato ponte Quattro capi.
E lo volete sapè' ssì pperchè sse chiama accusì?
Perchè ddice ch'er papa fece rifà' quer ponte che stava pe' ccascà', da quattro bbravi architetti, che, ttramente lo staveno a llavorà', vìnnero a quistione tra dde loro ar punto tale, che cciamancò un tómbolo d'un pidocchio che nun ce scappasse l'ammazzato.
Saputa 'sta cosa da Sisto Quinto, che, ccome saperete, ce n'aveva poche spicce, fece agguantà' ttutt'e quattro l'architetti e ddetto un fatto te jè fece tajà' la testa sur medemo ponte, e jè le fece aspone llì.
Poi, sempre per ordine der papa, quele quattro teste furno fatte fa' dde pietra, e ffurno mésse accusì scorpite, da capo ar ponte indove incora ce stanno e cche j'hanno dato er nome de ponte Quattro-Capi.
Passato Ponte Quattro Capi, sulla sinistra, sorge la Torre della Pulzella, chiamata così per via di una testa di marmo raffigurante una giovinetta inserita  nella muratura; in questa torre si rifugiò più volte Matilde di Canossa e papa Vittore III, quando qui si nascosero per sfuggire alle insidie delle truppe di Enrico V e dell'antipapa Clemente II: la torre funse pertanto da sede pontificia, anche se soltanto per pochi mesi.

Giggi Zanazzo

 
 
 

Er carettiere de grinta

Er carettiere de grinta

Da piazza Tartaruga annavo in Ghetto
cor carico de carcia e de mattoni,
e siccome me rompe li cojoni
quer tanto annà a pedagna benedetto,

m’ero buttato a fa'  'n appennichetto:
er boja m’agguantò pe li carzoni,
me diede, bontà sua du’ sganassoni,
e me precipitò giù dar carretto.

Hai visto? er cane sarta e je dà addosso,
quello j’appoggia ‘na zampata in faccia
e addio cagnolo! Io che nun m’ero mosso

presi la pala e je spaccai la testa:
lui casca giù facenno ‘na boccaccia;
io marco-sfila e terminò la festa.

Giggi Zanazzo
29 feb 1880

 
 
 

L'eroe a pagamento

Post n°2291 pubblicato il 26 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

L'eroe a pagamento

Un vecchio Re diceva ar Generale:
- Hai fatto bene a risicà la vita
pe' difenne l'onore nazzionale.
Te darò la medàja
a battaja finita...
- Grazzie, - fece l'eroe - ma dar contratto
devo avé cento lire per ferita.
E noti bene, poi, che j'ho abbonato
un cazzotto in un occhio,
uno sgraffio ar ginocchio
e un gelone sdegnato...
L'ideale?... Eh, lo so, nun c'è questione,
ma bisogna ch'io pensi a l'avvenire:
nove ferite, novecento lire,
è un prezzo d'occasione!...
- Su questo qui, - rispose er Re - so' pronto.
Anzi, data la somma che m'hai chiesta,
faremo mille e arrotondamo er conto...
Mor'ammazzato!... - E je spaccò la testa.

Trilussa

 
 
 

Eh che perdite?!

Post n°2290 pubblicato il 26 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Eh che perdite?!
(Racconta la serva)

Ecco si come fu, sora Teresa:
tieneva a casa 'na sorcona bianca
che annava in giro come 'na pollanca,
fin da che morse la cagna martesa .

Ieri, io me n'ero ita a fà la spesa,
la finestra era uperta e franca franca
'sta sorca sarta e tela, se la scianca
pe' strada e je l'ammazza un portaspesa.

Appena vinne a casa quella porca
se messe a strillà come 'na cratura:
«Povera sorca mia, povera sorca!».

E me fa: «vall'a trova qua de fora».
Già, mettevo l'editti pe' le mura:
«Chi l'ha vista la sorca a la signora?».

Note:
II cane maltese, o assolutamente il maltese, specie di cane domestico, di lusso, piccolo e con lungo pelame, in genere bianco.
Allusione alla padrona. - E' chiaro il doppio senso. « Sorca» è uno dei numerosi traslati del sesso femminile.
 
Giggi Zanazzo
2 agosto 1880

 
 
 

Storia Nostra 111-115

Storia Nostra
Cesare Pascarella (1858 - 1940)

CXI

Regazzi! Eppure, vedi, io so’ sincero,
E te dico che quanno venne er giorno
Che tutto quanto quer che c’imparorno
Per burla ce toccò a fallo davero,

A queli vecchi, che je stamio intorno
Da piccoli, e nun ce pareva vero,
Ma sai quanti de noi cor suo pensiero
A queli vecchi lí ce ritornorno?

Perché va bene che quann’uno agisce
Da piccolo, che tante cose in genere
Le fa senza che lui te le capisce;

Ma dopo, quanno viè’ l’età matura,
Quer che j’hai messo ne le carne tenere
Je resta impresso ne la nervatura.

CXII

E per questo è che poi tante persone
De quelle riverite e rispettate,
Che da le cose appena cominciate
Sapeveno capí la conclusione,

Quanno se presentava l’occasione
A casa, je diceveno: - Badate,
Queli regazzi nun ce li mannate
Co’ quello, perché quello è un frammassone. -

E nojantri, pe’ méttece pavura,
Ce diceveno sempre: - Statte attento
Che quello lí sta drento a la congiura. -

Ma noi che ce se stava in confidenza
E che ce se ruzzava ogni momento,
Figurete si noi je damio udienza.

CXIII

Ma intanto ce provaveno. Ma puro
Si loro nun ci avessero provato,
Fino che nun se fosse presentato
Uno capace a prevedé’ er futuro,

Caro amico, potevi esse’ sicuro
Che ognun de noi sarebbe sempre stato
Chissà per quanto tempo condannato
A nun mòvese o a mòvese a l’oscuro.

Perché va bene che restanno insieme
Co’ queli vecchi de Napoleone
Avemio ricevuto er primo seme,

Ma bisognava poi che tutta quanta
Quela semenza fosse in condizione
De fa’ sortí de fora la sua pianta.

CXIV

E invece? Invece nun sortiva gnente.
Perché, va bene, l’intenzione c’era;
Ma poi qual era er modo e la maniera?
Chi ce l’aveva scritta ne la mente?

Nessuno. Perché tutta quela gente,
Fàmese a parlà’ chiaro, era sincera,
Faceva mille cose diferente
Una dall'antra, ma nissuna vera.

La vita de quer tempo la sapete,
Qual era? Concigliaboli a lo scuro,
Sette, congiure e società segrete.

Lo so, se potrà dí: tutto fa brodo;
Lo capisco, ma poi capisco puro
Che nun er davero quello er modo.

CXV

Nun era quello. No. Ma, poveretti,
Pure loro fra quela confusione,
Senza la luce de ’na direzione,
Senza sapé’ dov’ereno diretti,

Che poteveno fa’? Si ce rifletti,
Je potrai sempre da’ torto o ragione;
Ma poi devi vení’ a la conclusione
Che a quella vita c’ereno costretti.

Dunque bisogna di’ che fin a tanto
Che nun se fosse visto e conosciuto
Uno che rischiarasse tutto quanto,

Tutta la vita loro era compagna
A quella d’uno che se sia sperduto
Solo de notte in mezzo a ’na campagna.

Cesare Pascarella
Storia Nostra

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963