Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 06/11/2016

La guittaria 2

La guittarìa

2° (co la coda)

Risposta de Cacastuppini a Cacaritto

Sò un pò spiantato: ebbè? nnun me vergoggno
de dillo a ttutto er monno a uno a uno.
Mejjo pe mmé: cussí nun ho bbisogno
d’imprestà ddiesci pavoli a ggnisuno.

Nun te crede però; (1) ché cce sbologgno: (2)
sò conosce er Panbianco2a dar panbruno:
e nnun m’intraviè (3) mmai, manco in inzoggno,
d’annà a la cuccia a stommico a ddiggiuno.

E vvoi che ffate l’ammazzato (4) ar banco
de Panza er friggitore a Ttiritone, (5)
conosscete er panbruno dar Panbianco?(vd. n. 2a)

V’annerebbe (6) un boccon de colazzione?
Ve rode er trentadua? (7) Ve sfiata er fianco? (vd. n. 7)
Le bbudelle ve vanno in priscissione?



Sete voi che a ppiggione
tienete lassú a Ttermini er palazzo (8)
dove s’appoggia (9) e nun ze spenne un cazzo?

Quer landào (10) pavonazzo,
è robba crompa (11) in ghetto, oppuramente (12)
scarti de Bonsiggnor Viscereggente? (13)

Un accicí ccor dente, (14)
sor ricacchio (15) de fijjo de puttana,
lo mettete ar cammino a la bbefana? (16)

Quella porca mammana
v’avessi ssciorto subbito er bellicolo,
camperessivo mó ssenza pericolo

d’avé l’abbiffa ar vicolo
de li tozzi, (17) e d’annà, ppe piú ccordojjo,
a sbatte er borzellino in Campidojjo. (18)

Co ssale, asceto e ojjo,
fateve un’inzalata de cazzocchi, (19)
che vve ponno costà ppochi bbajocchi.

Sò rradiche pell’occhi (20)
che cor un po’ de fréghete (21) suffritto
fanno abbozzà (22) er cristiano (23) e stasse (24) zitto.

Dico, eh sor Cacaritto,
si vve bbattessi mai la bbainetta,
volete che vve manni una sarvietta? (25)

La povera Ciovetta,
quanno annerete poi da monziggnore, (26)
v’ariccommanna de cacavve er core.



Note:
1 Non credere però, non prendere abbaglio.
2 Ci vedo.
2a Panbianco: uomo stolido.
3 Non mi accade.
4 Far l’ammazzato: patire desiderio innanzi a qualche cosa.
5 Tritone. Fontana in Piazza Barberini.
6 V’appetirebbe.
7 Avete fame?
8 Istituto di carità alle Terme Diocleziane.
9 Appoggiare, in senso neutro: «darsi a spese altrui».
10 Vestito.
11 Comperata.
12 O pure.
13 Vicegerente.
14 Un accidente.
15 Germoglio.
16 Si usa esporre al camino della casa i denti che cadono a’ bambini onde la Befana vi sostituisca qualche moneta.
17 Gola.
18 In Campidoglio sono le carceri dei debitori, i quali dalle inferriate sporgono alcune borsette all’estremità di una canna, per avere elemosina da chi passa.
19 Ironia di mazzocchi. Un cazzo vuol dir «nulla».
20 Dicesi che il nulla è buono per gli occhi.
21 Alteramento malizioso del vocabolo fegato.
22 Cagliare.
23 L’uomo.
24 Starsi.
25 Equivoco romanesco di saetta.
26 Sinonimo ironico di cesso.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 27settembre 1831 - De Peppe er tosto medemo
(Sonetto 123)

 
 
 

L'Arca de Noè p.12-13

Ar cammello

Sopra la sabbia ardente der deserto,
che nun ce so' nè arberi nè piante,
dovrai passà' quer sito tutto aperto
portanno su la groppa l'emigrante.

Solo de te sarò tranquillo e certo
pe' fatte camminà' così distante,
perchè già ce lo so che tu sei sverto
eppoi tenghi la scorta dissetante.

Però si l'omo cerca quarche pozzo
pe' beve un goccio e nu' lo pò trovà'
te leva l'acqua dentro ar gargarozzo!

Così fa pure co' l'istessa razza:
pe' dissetasse de 'na vanità
te pija un disgrazziato e te l'ammazza!



A l'ippopotamo

A un sito callo che ce sia er pantano
o 'na piscina piena de fetore,
te ce poi schiaffà dentro sano sano
così diventi un bravo notatore.

Però stà attenta che sei balucano,
e si te voi sarvà dar cacciatore
ficchete sotto l'acqua e va lontano
appena che lo senti da l'odore ...

Tu ciài bon'odorato e lo poi fà
appena che lo senti un pochettino
a scappà via, si te voi sarvà.

Tu verso l'omo, sempre, e in ogni caso
ma io verso la donna da vicino
com'ho da fà a sentilla s'è da naso ...



A la lepre

Te vojo lassà libera pe' tutto
perchè sei furba e ciai la gamma sverta
ar callo, ar freddo ar zuppo e 'nde l'asciutto
in tutta quanta la campagna aperta.

Nun t'anisconno ch'è un destino brutto
va bene che sei furba e tanto esperta
ma tu capischi, arippresenti er frutto
più prelibbato a l'omo che sta allerta.

Apposta si t'ammazza se consola
come se avesse fatta 'na bravura
specie si caschi co' 'na palla sola.

Perciò si spara, e scappi nun fa' tappe,
perchè lo sai che fa? te ne misura
nantra che te la senti 'nde le chiappe!!



Ar somaro cittadino

Lo so che nun ne vienghi da l'America
che sei de Roma e tienghi tanti onori,
ma mò in città ce stanno lì signori,
e a te ce sta la zona periferica.

Ormai la cosa se pò di' generica
perchè ce so i sfratti e so dolori!
Ce devi annà che dichi? che discori?
perchè sinnò t'allisceno la chierica.

Se sa, la sera poi pìannà a la stalla
stracco come te senti è un gran fastidio
che appena arivi ciài la febbre gialla.

Caro somaro stai tra li sfrattati
ma tu che voi capì, a te t'invidio
mentre compiango tanti disgraziati.



Mario Centi
L'Arca de Noè. A tutti l'animali raggionevoli, Stab. d'Arti Grafiche G. Nunzi, Via dei Volsci 77-a, Roma A.IX (1931), pag. 12, 13.

 
 
 

Da 'n'osservatorio

Da 'n'osservatorio

Da 'na piccola artura guardo Plezzo,
vecchio bersajo de l'artijeria,
vecchio gioiello che se trova in mezzo
a 'na conca de sogni e de magia.

E mentre co' lo sguardo ci' accarezzo
questo quadro d'incanto e de poesia
bersajato dall'odio e dar disprezzo,
provo un momento de malinconia!



Giri e rigiro co' lo sguardo intorno,
tutto quanto è distruto, l'omo stesso
ha diroccato quer che fece un giorno!

È 'na mattina limpida, e co' rombo
der cannone, ch'echeggia spesso spesso
casca 'na casa vittima der piombo!

Peppino Nunzi
Da: Ricordi de guera - versi in dialetto romanesco, Roma, Tip. Coop. Sociale, 1918, pag. 38.

Nella foto: Plezzo (Bovec) come è oggi.

FINE

 
 
 

Piazza Navona

Foto di valerio.sampieri

Piazza Navona

Davanti a 'sta gran piazza arinomata
che vanta li lavoripiù divini,
non solo te c'incanti 'na giornata,
ma in segno de rispetto te c'inchini!

Qui nun ce so' nè piante e nè giardini;
ce sta 'na chiesa tanto smentuvata,
'mbè, puro que' la lì ce s'è inchinata (1)
de fronte a 'sti lavori sopraffini.

C'è un obelisco tutto cesellato;
dice la storia poi, che in de sto' sito
ce stava puro un lago ner passato.



Mò nun c'è più quer lago à avuto fine,
ma c'è un ber moro artistico e vestito ... (2)
uguale a tant'e tante signorine!

Note:
(1) La chiesa pende leggermente dalla parte della piazza.
(2) Completamente nudo.

Natale Polci
Piazze de Roma - Sonetti romaneschi - Roma, Editrice: Tipografia "Saturnia", 1929, pag. 45

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963