Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 07/11/2016

Rifressioni Sfilosofriche

Il sonetto in sé potrà pure non avere grande valore, ma la genialità del titolo e della nota sono tali, da meritare un post!

Rifressioni sfilosofriche
Scritte de notte sopra a 'no scojo

Da su 'sto scojo, immobile, piantato
(paro la statua de Giordano Bruno); (1)
Io guardo a te, ber mare inargentato
E giro l'occhio dar Circèo a Nettuno.

Sto qui a smicciatte com'inammorato,
E m'aripasso in mente a uno a uno,
Li preggi e le virtù che Dio t'ha dato
Che in de 'sto monno nun ce l'ha gnisuno.



Tu solo co' l'incanto da sirena
Richiami in braccio a te certi pezzetti ...
Da facce colazzione, pranzo e cena!

Tu solo 'ste paine e 'ste minente,
Le pôi accarezzà, dà li bacetti ...
E abbraccicàje tutt'e' rimanente!

Nota: (1) Ber paragone! dirà er lettore, va bene, ma un poveraccio che je serve la rima in uno come ha da fà?

Adolfo Giaquinto
Agosto 1893
Raccolta completa di poesie dialettali - Tip. Romana - C. Strabioli, Bracciano, 1909, Pag. 465

 
 
 

La maestrina

La maestrina

La Maestrina de l'elementari
ciavuto da la sorte questo dono:
con parole, disegni e cazzi vari
te pija un regazzino e ne fa 'n'omo.

Je 'mpara a legge, a scrive e fa' de conto,
ubbidi', esse bono co' l'amichi
e se quarcuno prova a fare er tonto,
attacca a li sistemi de l'antichi.

Je dice: Vieni qua, damme la mano
e poi jammolla senza batte ciglia
'na bacchettata e manco tanto piano,
seconno er vecchio vizzio de famija.



Mo s' e' aggiornata e ar posto de le botte
usa er sistema detto "latte e miele",
per cui non sorte piu' co' l'ossa rotte
er finto tonto. Esce cor diabete!

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 

Li Galli

Li Galli

Una versione delle seguenti sestine (tratte dal Rugantino del 15 settembre 1898 ed intitolata "Li Galli ovvero: La riscossa de Cammillo") è già stata pubblicata nel post n°2152 del 24 Ottobre 2015. Il terzo volume di Poesie romanesche di Giggi Zanazzo (a cura di Giovanni Orioli), Avanzini e Torraca Editori 1969, pag. 732 e seguenti, offre del poemetto una versione abbastanza diversa che occupa 34 sestine, anziché 28 solamente, come nel precedente post. Non dispongo di informazioni circa tale non lieve discrepanza.

Giggi Zanazzo
Li Galli ossia: l'arivincita de Cammillo

1

Quanno Roma fu presa da li Galli
(galli o francesi è tutta 'na parola),
'sti boja entrati drento calli calli
nun ce trovorno manco un'oca sola
perché tutti se l'ereno sbignata
e Roma er'arimasta abbandonata.

2

Fanno piazza der Popolo: gnisuno;
tireno su p'er Corso: gnent'affatto.
"So' morti d'accidente!" fece uno.
Vann'a piazza Colonna, manco un gatto!
"Eppuro er Corzo, a 'st'ora, è un pipinaro,
che nu nvoli una penna è un caso raro!"

3

Su la piazza, insinenta el limonaro
aveva abbandonato er bussolotto
perché, come v'ho detto, ar primo sparo,
ognuno nun pensò che a fà fagotto,
sapenno che li Galli ereno gente
barbera, indisumana e propotente.

4

Ce pativeno puro de servaggio
ar punto de magnasse li cristiani.
Capischi si che straccio de coraggio
che ciaveveno 'sti francesi cani?!
Apposta li Romani: aria a li tacchi!
Carogne loro? Un córpo che te spacchi.

5

Legge la storia, legge! A li Romani
j'è piaciuto 'gni sempre a magnà bene:
pe' la tavola, tanto, so' soprani
e fanno boni pranzi e bone cene;
e li volevi fà servì da pasto
a 'sti somari indegni de l'imbasto?

6

Abbasta, a falla corta, gira gira,
feceno Piazza Sciatta, San Marcello,
ma a volello pagà puro 'na lira,
e magara una lira pe' capello,
nun incontrorno l'ombra d'un zulù ...
pur essenno arivati già ar Gesù.

7

Sbrenno, ch'era er capoccia de l'armata,
aveva voja a legge in de la Guita!
Basta je fa salì la cordonata,
de Campidojo, scegne la salita
de dietro, ma arivati giù da piede
j'apparse tutt'a un botto lo stravede.

8

Che videno? Ah, m'hai detto un cerinetto!
Viddeno a sedé, belli e lì defori,
su le sedie d'avolio, e cor su' zucchetto,
'na caccola de cento senatori
che a l'aspèttito solo, e a la presenza,
metteveno de posta ariverenza.

9

Restà de pietra pomicia der tutto,
nun durò pe' li Galli ch'u' minuto,
ma bastò pe' levaje cor preciutto
la sete e pe' fregalli senza sputo,
ch'allora, caro mio, li senatori
mica ereno imbecilli un anticori!

10

A vedelli accusì, tutti canuti,
co' quelle barbe longhe a uso crapa,
co' la porpora addosso e pettoruti,
tanto ch'ognun te pareva un papa,
chiunque avrebbe detto paro paro:
"Ma questa è robba prea da Decaro".

11

Figurte dunque Sbrenno e quelli Galli,
ignudi e crudi come tanti vermini,
cuperti, ar più, de pelle de cavalli!
La loro maravija nun c'ebbe termini:
E defatti a vedé que' la sparata
arestarono a bocca spalancata!

12

E sarebbe abbastata quella scena,
co' 'na bella cantata fatta in coro,
pe' levà tutt'er popolo da pena;
ché li Galli scappaveno da loro!
Ma purtroppo er maestro de li cori
nun vorse fà cantà li senatori.

13

Dice: zitti, je fanno più impressione.
E invece no. Passato lo stupore,
li Galli s'avanzorno in precisione,
s'avvicinorno a quarche senatore,
prima in silenzio, poi co' le smicciate,
e poi... poi co' le domanne e l'attastate!

14

Un gallo, anzi un galletto più sfacciato,
c'ebbe tanta imprudenza (dimo troppa!)
d'annà a tirà la barba a un porporato
per accertasse s'era barba o stoppa,
fu allora ch'er padrone de la barba
je fece: "Quest'ardire nun m'aggarba!

15

Di tutti 'sti patrizzi io so' ir decano
e son Marco Papirio senatore:
che vai dunque cercanno, vil marano,
di', cosa chiedi, o vil provocatore?
Anche ammesso che tu vogli sfidarmi
io, da patrizzio, useerò teco artr'armi".

16

Dicenno 'ste parole arzò er bastone,
e je lo scaricò sur cassabbanco.
Er gallo annò a cascà sotto ar sedione,
com'uno che lo piji de punt'in bianco;
Ma, vinta la sorpresa, s'ariarzò,
cacciò er cortello e, paffe!, lo scannò!

17

E quello fu er segnale der macello!
Er Foro addiventò l'ammazzatora;
la lega che c'è mo, contro er cortello
disgrazia vorze che nun c'era incora...
Sinnò, vo' bene a tutte le Madonne,
scannaveno insinenta le colonne!

18

E furno pochi assai li senatori
sarvi p'er bucio de la grattacacio:
'sti pochi, da cavalli curidori
ch'ormai nun se trattava da fà adacio,
barba e perucca i' mano e gamme in collo,
scapporno via da Roma a rompicollo!

19

Ma er peggio fu che quelli boja Galli,
doppo scannati queli quattro vecchi,
saccheggiorno, li possin'ammazzalli,
persino er Monastero a Tor de Specchi,
bruciorno Roma e pe' maggior cordojo
tentorno d'entrà puro ar Campidojo.

20

Là però ce trovorno li padroni!
ossia u' mucchietto scerto de Romani,
de quelli co' tamanti de cordoni,
che, ber fìo, je sconvorseno li piani.
Tanto vero, fratello, ch'a li Galli
je convinne de filo d'assedialli.

21

Ma sacco voto nun s'aregge in piede:
la fame caccia e' lupo da la tana:
e pe' la fame agnede a finì, agnede,
che li Romani e que' la razza cana,
dovetteno fra loro vienì a patti
e fà la pace, che se fece, infatti.

22

Ma Sbrenno, che ciaveva lo sguinzajo
da la parte der manico, fratello,
a li nostri je fece strillà ajo!
co' 'n'azionaccia degna de cortello:
vorse de filo mille libbre d'oro;
mille libbre! capischi che lavoro?!

23

E quelli poveracci de Romani,
che te pòi figurà si je ce coceva
dicenno: "Noi nun semo rafacani",
disseno un «sì» che drento li struggeva.
E se feceno dà da un battiloro
una stadera pe' pesacce l'oro.

24

Ma Sbrenno, che voleva annà pe' micchi,
teneva pronta una stadera farza.
"Ah! 'st'antra zeppa qua nun ce la ficchi!
Si la stadera nostra nun te carza
vatten'a pija un'antra più sgaggiata,
ce basta solo a noi che sii bollata".

25

A 'sta scappata, Sbrenno, tutt'inquieto,
buttò la spada sua su la stadera
e disse: "Guai a voi, sangue d'un deto!
O pesè sett'eppè o fo la guerra!"
"Dichi tu!" j'arispose un ber gueriero
"Nun se vince co' l'oro, ma cor fero!"

26

"Voi chi sete, sor pezzo de fregnone?!"
"Io chi so'?! So' Cammillo! ...". "Chi Cammillo?"
"Furio Cammillo, un gran galantomone
che p'esse troppo onesto, e posso dillo,
fu esijato da Roma. E mo so' pronto,
quanno t'aggarba, d'attonnatte er conto".

27

A 'sta scappata sua, fu er finimonno,
li sbattimani vanno ar sesto cielo:
tutti vonno abbraccià Cammillo, vonno,
che nu' lo fanno pizza per un pelo.
"Viva Camillo! Evviva er vincitore!
de li Vejenti! Evviva er dittatore!".

28

Un passo addietro: avete da sapé
che Cammillo era un bravo capitano,
ma avenno arisparmiato un non so che,
li tribbuni der Popolo Romano
pe' nun èssese a loro discorpato
lo sbandireno fora da lo Stato pontificio

29

Ma lui che nun poteva stà lontano
da 'sta puzzona Roma benedetta,
'gni tanto in carettella piano piano,
se ne veniva a fsse 'na fojetta
o a le Frattocchie o a Tor-deMezza-via:
dava 'na smicciatina a Roma, e via!

30

E lì saputo er fatto de li Galli
e a rischio d'annà a Ponte a fà e' rampazzo
se messe a ingaggià butteri e cavalli;
e quanno n'ebbe messo assieme un mazzo,
senza promette tanti Roma e toma,
de tutta fuga se ne venne a Roma.

31

E arivò giusto, com'ho detto, ar passo
che Sbrenno, da francese paro suo,
voleva annà pe' micchi e fà 'r gradasso.
Cammillo allora: "Ah sì, sanguaccio tuo?!"
E se n'uscì dicenno: "Dichi tu"
du' parole che valeno un Perù.

32

Abbasta: arincorati li Romani
de vedesse Cammillo accanto a loro,
diedeno giù de piccio a queli cani
che metteveno Roma a prezzo d'oro
e tante je ne diedeno de botte
che Sbrenno scappò via co' l'ossa rotte.

33

E Cammilo? Cammillo, manco a dillo,
fu portato in trionfo, fu portato,
er Corso fu chiamato: Via Cammillo
e un busto je fu subbito votato.
M'ar solito scomparseno li fonni
e 'r busto annò a dormì li sette sonni.

34

Li foji allora feceno cagnara
e fu ordinata subito un'inchiesta,
'n'inchiesta che costò tante mijara
ma ch'armeno però fu tanta lesta,
ma tanta a scoprì er marcio, gente mie,
come l'inchiesta su le Ferovie.

Giggi Zanazzo
6 settembre 1898

Note (i numeri indicano la terzina):
1 Caldi caldi, subito
1 Svignata. Erano fuggiti via
2 Molto affollato
3 Bussolotto = edicola
4 Erano tanto selvaggi
4 Che razza, che po' po'
4 Vigliacchi
4 Colpo,accidente
5 Sono sovrani, hanno il primato
5 A questi asini indegni persino della soma
6 D'un tizio qualsiasi
7 Il comandante
7 A leggere la guida di Roma
7 Apparve loro tutto a un tratto una cosa meravigliosa.
8 M'hai detto un prospero, un'inezia, una cosa da nulla
8 Càccola = bagattella
8 All'aspetto
8 De posta = Subito
9 Restare impietriti per lo stupore
9 Per quanto il completo sbigottimento dei Galli non fosse durato più d'un minuto, bastò tuttavia quel minuto per cambiare totalmente il loro stato d'animo.
9 Un accidente, un corno e simili
10 Capra
10 Pettoruti = Impettiti
17 Ammazzatora = Mattatoio
18 P'er...grattacacio = A stento
23 Rafacani = Avari
24 Sgaggiata = Migliore
24 Sii bollata = Giusta, esatta. Per maggiore garanzia, i pesi vengono bollati da apposito ufficio.
25 Pesate questa spada
26 D'attonnatte er conto = Di liquidare la partita
32 Con impeto
34 Giornali

 
 
 

Er saluto de Roma ...

Post n°3290 pubblicato il 07 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Giggi Piermattei
Er Saluto de Roma a li sordati de la Vittoria. Versi romaneschi. Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1919 - Pagine 4-15

Tutti i côri de Roma fanno un côre
e tutte le persone una persona!
Un solo "Evviva" in tutta l'aria sôna
pe' l'Esercito nostro vincitore!

Evviva, e che possi esse' benedetto
'gni sordato d'Itaja,
'gni sordato, ch'avanti a la mitraja
se dimostrò er campione più perfetto
de la razza itajana,
che, contro l'arroganza indisumana
piena d'insidie, infamie e crudertà,
vinse co' l'arma de la lealtà!

Evviva, evviva! E voi, giardini e ville,
che fate a Roma nostra da cornice,
date li fiori a sfasci, a cento, a mille,
intrecciate ghirlande e sii felice
chi più pô fa' accojenza a quest'Eroi!

Date tutti li fiori, puro voi
mignani, terazzette e finestrelle,
tanto graziose e care a li romani,
fateje 'na ghirlanda de girani,
garofoli, verbena e campanelle ...
che 'sta ghirlanda ciavrà più valore
de quella de la villa d'un signore.

- Fate largo che passeno! - Che Dio
ve benedica a tutti, a tutti quanti! -
Dice 'na vecchia, mentre che viè' avanti
co' 'na smania ne l'occhi ... cerca er fio! ...

Lei sa ch'er fio j'è morto sur Montello,
puro je pare sempre de vedello
quanno vede 'n'"ardito".

- Vedi, Teta, quello è er Reggimento
de Giggi ... mi' marito! ...
Anima benedetta! ... mò riposa
assieme a l'antri Eroi der Tajamento! ...
vedova de 'n'Eroe ... è 'na gran cosa! -
 
- A vede' sti sordati, fa impressione
ch'abbino fatto sempre 'sto mestiere! ...
Tu guardeme, presempio, 'st'artijere,
nun pare che sii nato cor cannone? ... -

- È questa, caro mio, la diferenza
tra li tedeschi e noi!
Quelli, pe fa' guera, vôi o nun vôi,
ciaveveno già fatto l'esperienza;
perchè, da loro, 'n'omo appena nato,
doveva avè' l'impronta der sordato!
Abbituvasse a tutto, sta' a stecchetto,
resiste ar camminà' e, senza lagni,
economizzà' tutto ... insino er letto,
tanto che ne la "Tavola Rotonna",
dove se divertiva tra compagni,
faceva a meno puro de la donna! -

E, 'st'omaccio, nun s'era immassimato
d'esse' er sordato mejo de la tera?
L'ài visto i primi giorni de la guera
si co' che rabbia s'era scatenato?
Sortì fòra strillanno: "Tutto è mio!
Tutto quanto è tedesco ... insino Dio! ...

"Er Bergio che cos'è? ... un coridore
fatto p'annà' a Parigi in un par d'ore! ...
Le donne? ... so' strumenti de piacere
nate pe' mette ar monno li tedeschi ...
Le chiese? ... so' bersaji ... e si rieschi
a spianà' 'n'ospedale,
ciavrai l'ammirazzione nazzionale
perchè avrai fatto più der tuo dovere! ... -

- Ma puro nun à vinto 'sto gueriero
pe' quanto à combattuto e s'è sforzato,
e si a Roma e a Pariggi c'è arivato,
j'è toccato a arivacce priggioniero! ... -

- Invece l'itajano è andato in guera,
pòi propio dì', come l'à fatto mamma,
senz'armi nè cannoni, e la trincera
l'à scavata co' l'ogna; ma la fiamma
de libertà ch'aveva drento ar core
te l'à fatto er campione de l'onore! ...

T'à spezzato l'ostacoli, la morte
l'à affrontata sur mare, in tera, in aria,
e sippuro cià avuto un po' contraria
quarche vorta la sorte,
à resistito e à vinto!

À vinto solo, senza ajuti, spinto
da la gran smania nobbile e sincera
de caccià' fôr de casa la canaja,
e de piantà' pe' sempre la bandiera
su li confini veri de l'Itaja!

E, doppo tante glorie, quest'Eroi
ritorneno modesti e senza boria! ...
Coprimoli de fiori, tocca a noi
de ringrazzialli pe' la gran Vittoria! ... -

- In arto le bandiere! In arto, in arto!
torna la gioventù, torna l'amore! ...
Ciumache, preparateve a l'assarto
chè 'sti regazzi ciànno tutti er côre
pieno d'affetti li più puri e santi
e vonno pijà' moje tutti quanti! ...

O donne, voi, che cor marito ar fronte,
avete dato esempii de coraggio
guidanno la famia, e sempre pronte
a tutti li lavori li più vari,
perchè l'Itaja avesse er gran vantaggio
d'avecce li sordati necessari,
voi sete degne de l'ammirazzione
lo stesso a li sordati!
Sicuro, avete vinto puro voi
restanno sorde a le dichiarazione
de tutti l'imboscati
mascherati da eroi! ... -

Ma mò, co' la Vittoria, viè la Pace,
la Pace santa ch'affratella tutti!
Sii gloria a chi riviè', gloria a chi giace
tranquillo si la guera dà li frutti
pe' li quali contento annò a la morte! ...

Sii gloria, e gloria eterna a chi à diretto,
co' la mente gajarda e er braccio forte,
l'Armata nostra, e doppo Caporetto,
t'à dimostrato a tutto er monno sano
quanto vale l'Esercito itajano! ...

E gloria soprattutto a le mijara
de cèchi e mutilati!
Ajutameli tutti e famo a gara
p'abbellije la vita a 'sti fratelli!
e invece de coprilli de medaje,
famo che siano sempre più onorati,
mejo che nun facessimo pe' quelli
de le Patrie Battaje! ...

Se s'è vinta la guera è virtù loro! -
Ma doppo 'sta vittoria,
che ciapre 'n'antra paggina de storia,
noi dovemo mostrà' d'esse' capace
de vince le battaje der lavoro,
co' la scenza e l'industria, e fa' in maniera
che l'Itaja sii granne ne la pace
pe' quanto è stata granne ne la guera!

Noi dovemo cercà' che l'itajano
sii sempre riverito e rispettato
in tutto er monno sano,
e sii er modello der lavoratore
come è stato er modello der sordato,
pieno de dignità, pieno d'onore!

Ma intanto più nissuno pe' disprezzo
potrà chiamacce "li mandolinisti",
perchè, doppo li fatti ch'ànno visti,
so' persuvasi che ... cor mandolino
semo stati capace a sonà' un pezzo
de musica davero sopraffino! ...

Largo a li sonatori! ... Roma sana
l'ammira e li saluta con orgojo,
e li saluta l'Aquila Romana
che ritorna a vola' sur Campidojo! ...

Giggi Piermattei
14 maggio 1919
Er Saluto de Roma a li sordati de la Vittoria. Versi romaneschi Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1919

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963