Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 16/11/2016

Piazze de Roma, indice 2

Post n°3312 pubblicato il 16 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Piazze de Roma
Sonetti romaneschi

di Natale Polci
Roma, Editrice: Tipografia "Saturnia", 1929

Indice 1

A' Lettore
Piazzale der Giannicolo (All' arba)
Piazza der Quirinale
Piazza S. Pietro
Piazza der Popolo
Piazza de Porta S. Paolo
Piazza S. Lorenzo
Piazza Monte d'Oro
Piazza Venezia
Piazza de S. Maria in Trestevere
Piazza Cenci
Piazza de Campo de Fiori
Piazza Colonna
Piazza de Trevi
Piazza Barberini
Piazza de Porta Pia
Piazza Mattei
Piazza de la Minerva
Piazza dell'Esedra
Piazza Mastai
Piazza de la Rotonna
Piazza Bocca de la Verità
Piazza der Campidojo
Piazza dei Cinquecento
Piazza Risorgimento
Piazza Ponte Sisto
Piazza Buenos Aires
Piazza Sidney Sonnino
Piazza Farnese
Piazza dei Quiriti
Piazza de Spagna
Piazza Madon' de' Monti
Piazza de la Pace
Piazza S. Cremente
Piazza Montanara
Piazza Cavûre



Indice 2


Piazza Dante
Piazza de Porta S. Giovanni
Piazza Mazzini
Piazza Navona
Piazza dell'Esquilino
Piazza S. Giovanni
Piazza Tiburtina
Piazza Pia
Piazza de la Chiesa Nôva
Piazza Galeno
Piazza de li SS. Pietro e Paolo
Piazza Vittorio
Piazzale de S. Pietro Montorio
Piazza der Pincio
Piazza der Giannicolo (ar tramonto)

 
 
 

Le bestie e er crumiro

Post n°3311 pubblicato il 16 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Le bestie e er crumiro

Una vorta un Cavallo straccinone (1)
ch'ogni tanto cascava pe' strada
scioperò pe' costringe er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s'accorse der tiro
e pensò de pijasse un crumiro.



Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
- Me dispiace, ma propio nun posso:
se Dio guardi je faccio 'ste cose
li cavalli me sarteno addosso... -
Er Padrone, pe' mette un riparo,
fu costretto a ricorre ar Somaro.

- Nun pô sta' che tradisca un compagno:
- disse er Ciuccio - so' amico der Mulo,
e pur'io, come lui, se nun magno,
tiro carci, m'impunto e rinculo...
Come vôi che nun sia solidale
se ciavemo l'istesso ideale?



Chiama l'Omo, e sta' certo che quello
fa er crumiro co' vera passione:
per un sòrdo se venne er fratello,
pe' du' sòrdi va dietro ar padrone,
finché un giorno tradisce e rinnega
er fratello, er padrone e la Lega.

Nota:
1 Vecchio e pieno di magagne: una rozza.

Trilussa

 
 
 

L'Arca de Noè p.18-19

Ar bove

Siccome tu nun sei come 'na berva
che va sbannata e pe' magna' va a pesca
ne la più brutta e scinfinata sérva,
e si fa callo, all'ombra s'arinfresca.

Pe' te ce vo' 'na stalla e 'na riserva
ne la campagna bella, pittoresca,
co l'ômo che te cura e te conserva
er fieno quann'è secca l'erba fresca.

Ma nun te crede che te tratta bene
benchè je sei fratello de frontiera,
perchè co' lui tu soffrirai le pene.

Solo le corna te se tie' co' cura;
quanno t'ammazza, tanto che ce spera
che nun je dieno tanta jettatura.



Ar bufolo

Giacchè sei tanto forte e inteligente
te faccio commannà' dar contadino
che te governerà da regazzino;
te mette er nome e tiello bene in mente.

Co' lui tu camperai tranquillamente
ma si te mette nome Giovacchino
quanno te chiama j'hai d'annà' vicino
e faje que ... come pe dì' presente.

E immezzo a la frescura de la macchia
tra l'arberi ch'ariveno su in cêlo
farai 'na vita bella ch'è 'na pacchia.

Però pe' te ce sta sempre Nerone
chè appena te s'è fatto vecchio er pelo
t'allenta 'na caracca ar coccialone.



Ar sorcio

Noiantri galleggiamo dentro 'st'arca
che si je fai un buco giù ner fonno
succede ch'entra l'acqua e poi c'incarca
e ce fa subbissà ne lo sprofonno.

Perciò fino che stamo in de 'sta barca
nun te permette a famme er vagabbonno
perchè lo sai? So io che n'arisponno
d'adesso insino a quanno nun se sbarca.

Anzi, prima che fai 'na maraghella
pe' sta' sicuro e pe' dormì tranquillo
te metto er gatto qui pe' sentinella.

Lui te sarà nemico in ogni impresa
come è nemico l'ômo ar coccodrillo
com'è nemico er cane d'annà in chiesa.



Ar maiale

Giacchè sei come l'omo, er tu destino
è de campà pe' sempre tra la fanga
er muso tuo te servirà da vanga
così farai la vita der burino.

Quanno sei bello gonfio, c'è er norcino
e sta' sicuro che nun te la sfanga ...
te passa a parte a parte quela stanga
oppure a pennolone su a 'n'ancino.

Sinnò lo sai che fa? prima te spacca
poi te fa a pezzi co' 'na macchinetta
e quela carne doppo poi l'insacca.

Ma si sarai insaccato, te ne freghi,
perchè tra quela carne tanto stretta
ce rivedrai 'na massa de ... colleghi.



Mario Centi
L'Arca de Noè. A tutti l'animali raggionevoli, Stab. d'Arti Grafiche G. Nunzi, Via dei Volsci 77-a, Roma A.IX (1931), pag. 18, 19.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963