Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 20/11/2016

Addio Romoletto!

Addio Romoletto!

Sai? Quello co' la zazzera arruffata,
e co' quer grugno mezz'intontonito,
che te faceva er ballo de San Vito,
così, come fa un'anima addannata,

te l'hanno trovo su 'na scalinata,
a notte fonna, lì, morto stechito,
co' le toppe e li strappi ner vestito,
e 'na coperta addosso inturcinata.

Povero Romoletto, che destino!
Povero monticiano vagabbonno!
Chi c'era all'urtim'ora a te vicino?

E chi t'ha dato l'urtimo conforto?
Sortanto li barattoli der tonno,
t'hanno fatto la veja, doppo morto.

2

Embè, che t'h da dì'? Quanno passava
'sto tipo squinternato e strapazzone,
co' tutti queli stracci a pennolone,
quanta pena ner còre che me dava.

E lo guardavo mentre disegnava,
sopra li marciapiedi cor carbone,
tramezzo a un circoletto de persone,
madonne e santi e poi li colorava.

Anima perza! Che ricordi strani
me frulleno ar cervello in un momento;
penzo a Sor Tito ... a Giulia de li cani ...

Tipi compagni a te, 'sti stravaganti,
me metteno ner còre un sentimento,
velato de tristezza e de rimpianti.

3

Sabbito l'incontrai l'urtima vorta
propio de fòra ar cinema Brancaccio:
er grugno rosso come un focaraccio,
l'occhi appannati e co' la bocca storta.

Puro me vidde. E co' 'na voce smorta,
chiese 'na paja (1) e intanto allungò er braccio;
pijo er pacchetto, e mentre che lo caccio;
"Me sento da morì, ma che t'importa?".

Così me disse. E doppo l'allentai
senza risponne, tra le canajole:
je detti quarche sòrdo e me n'annai.

Ma volli riguardallo, e lì a la svorta,
me girai ripenzanno a le parole:
"Me sento da morì, ma che t'importa?".

Nota: (1) Paja = sigaretta

4

Notte d'aprile, notte profumata
da tanti fiori e co' un ber venticello,
luna che baci pe 'gni cantoncello,
una strada tranquilla e addormentata,

vòrta de celo tutta imbrillantata
de stelle: voi aspettate er poverello,
che butti a tèra er misero fardello,
pe' stacce assieme l'urtima nottata.

Ecco ch'ariva, stracinanno er passo.
Nemmanco un letto ar pòro tribbolato,
armeno ner momento der trapasso ...

Su lo scalino che pe' tante vòrte,
j'è stato amico vero e affezzionato,
s'addormirà ner sonno de la morte.

Amilcare Pettinelli
Artigiani e venditori ambulanti a Roma  (Poesie Romanesche a cura di Pietro Corsi) - C. Cervai, Roma, [1970] - Pag. 43-46

 
 
 

Un mistero spiegato

Un mistero spiegato

Ce sò a sto monno scerte teste matte
de cristianacci che nun hanno fede,
che vonno attastà tutto e ttutto véde: (1)
ddi’ Ssantomassi inzomma e ppappefatte.

Ste testacce che ar muro le pòi sbatte
prima peccristo che le vedi scède, (2)
c’averemo da entrà nun zanno créde (3)
tutti drento a la Val-de-Ggiosaffatte.

Ma io che ho ffede e cche nun zò ccojjone
je fo vvedé ch’entrà ttutti sce ponno,
portannoje a ccapí sto paragone.

Ch’io cqui ddereto in cuer buscetto tonno
ciò ssito d’alloggià ttante perzone
cuante n’ha rette e ne pò arregge er monno.

Note:
1 Vedere.
2 Cedere.
3 Credere.

Giuseppe Gioachino Belli
In legno da Valcimara al ponte della trave,
Imitazione del sonetto in dialetto milanese del Porta: Gh’è al mond di cristian tant’ostinaa, ecc.
(Sonetto 130)

 
 
 

Nenia

Post n°3322 pubblicato il 20 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Nenia

Dormite occhi lucenti.
Io piango, e veglio intanto
trascinandomi a lenti
passi pel campo santo.
Ecco i bei fiori aulenti;
voi li amavate tanto,
occhi vaghi lucenti!



Se vedeste che incanto
sono i prati fiorenti!
Ondeggia il verde manto
al passare dei venti.
Ma non sa questo canto
dirvi gli allettamenti
del novo maggio. Infranto
ho il core, da che spenti
vi nascondete, e un pianto
dalle labbra silenti
oggi m'esce soltanto.
Dormite occhi lucenti.

Bruna (Laura Clementina Maiocchi, 1866-1945)
Da: In solitudine, Cappelli, 1898 - Pag. 11

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963