Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Messaggi del 22/11/2016

Uno pe' sera (25)

Post n°3331 pubblicato il 22 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Uno pe' sera, di Giulietta Picconieri, Editrice artistica romana, 1961.

Pag. 25

Chi dice: - Quant'è bono, mi' marito! -
vordì che s'è sposata un rimbambito.

La donna che nun dà quer che promette
è tal'e quale a un par de scarpe strette:
appena che rieschi a libberatte,
côri a infilà li piedi a le ciavatte.

Lo scapolo che sposa a quarant'anni,
va sempre in cerca d'un attaccapanni.

Si se potesse incatenà l'amore ...
quanti lucchetti rotti attorno ar core! ...

Giulietta Picconieri
Da: Uno pe' sera, Editrice artistica romana, 1961, pag. 25.

 
 
 

Mannataro

Post n°3330 pubblicato il 22 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Mannataro
I mandatari, sono una specie di servi eccesiastici della fraternità di Roma. Vestiti d’una goffa livrea, o dicasi pure divisa, coi colori della compagnia alla quale appartengono, precedono i convogli funebri; intimano le associazioni dei cadaveri, alle quali i confratelli concorrono in numero proporzionato al peso della candela che vi debbono lucrare; hanno cura della proprietà interna de’ loro instituti; e una volta per settimana vanno in abito di costume e con una bussoletta fra le mani a cantare sotto a’ balconi de’ devoti certa nenia monotona che chiede sempre danaro e termina con un Deo-gratias. Ve ne ha in giro della Compagnia della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS.ma del Soccorso, di S. Gregorio Taumaturgo protettore dei casi disperati, ecc.; e il Deo-gratias di quest’ultimo è il più solenne e stirato che si possa desiderare. Il tempo musicale di esso ha il valore di due buone massime[Belli]. Nel sonetto T1-0038, Campo vaccino 1, il Mannataro interloquisce per sei volte con Ghitano. || Zanazzo - Fate scanzà la folla, mannataro || Pascarella - Er mannataro, dove stava er morto.
T1-0574, Er zoffraggio: "«Mamma, pijjo er baiocco a la canestra / perché ggià er mannataro de la Morte / l’ho ssentito strillà ttre o cquattro vorte"
T1-0582, Er cimiterio de la Morte 1: "co cquer pizzicarolo de la scesta, / agnede poi cor mannataro storto / ar Cimiterio suo che cc’è la festa."
T1-0780, Er coruccio: "Sò bbello accusí nnero? eh? ddi’, sò bbello? / Nun paro er Mannataro de la Morte? / Stamo in guai, cammerata, ma in guai forte:"
Pascarella, Er morto de campagna 1: "Poi sentissimo bene da Gregorio, / Er mannataro, dove stava er morto, /  uscissimo a le due da l'Oratorio."
Sindici, XIV Leggende, Fontan de' Banditi 7: "Ecchela!... Er primo è Peppe er mannataro, / doppo li maggiorenti cor lampione."

 
 
 

La Pasqua a Roma

Post n°3329 pubblicato il 22 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

La Pasqua a Roma

Note sono le usanze popolari romane legate al periodo pasquale. Il sacerdote, seguìto dal chierichetto benedice le case, sottoposte nei giorni  precedenti a un'accurata pulizia generale. Una tradizione quest'ultima che forse trae origine da antichi costumi risalenti a innocui riti catartici dei pagani.



Un tempo i conoscenti incontrandosi si scambiavano il bacio della pace. L'uno esclamava: Surrexit Dominus. L'altro rispondeva: Deo gratias. Un'altra anche questa tra le gentili abitudini diffuse in quasi tutte le regioni europee.
I negozi di generi commestibili gareggiano nel presentare la vetrina più guarnita e più ghiotta: in tal caso la fantasia del negoziante non aveva limiti (si legga al riguardo il sonetto belliano Er giro de le pizzicarie del 5 aprile 1833, nonché la descrizione pittoresca delle botteghe dei pizzicaroli in un passo delle Passeggiate per l'Italia di Ferdinando Gregorovius, Roma, 1907, II, p. 214).

Il pasto di Pasqua era solenne e succulento (cfr. Belli, sonetto La Santa Pasqua del 19 aprile 1835).Intorno all'uso delle uova sode e del salame c'è un dotto studio del Belli, fitto di citazioni di autori greci e latini (cfr. G.G. Belli, Lettere Giornali Zibaldone, a cura di G. Orioli, Einaudi, Torino 1962, pp. 531-533) e un sonetto romanesco (L'ova e 'r zalame, del 4 aprile 1834).

L'ova toste venivano dipinte in rosso e offerte ai visitatori. La tradizione probabilmente risale al fatto che in periodo di quaresima le uova erano proibite. Invece d'una semplice colorazione, esse vennero talvolta dipinte a regola d'arte; tra le curiosità della biblioteca di Versailles erano conservate, opera nientemeno di Lancret e Watteau, due uova pasquali che i due artisti avevano voluto offrire a Vittoria, figlia di Luigi XV (cfr. G. Orioli, Pasqua romana, in "Capitolium", Roma, aprile 1957, pp. 12-13).



Giovanni Orioli (dalla nota iniziale a "La Pasqua romana" in Giggi Zanazzo, Poesie romanesche, Collana I Classici per tutti, diretta da Bruno Cagli, Avanzini e Torraca Editori, 1969, volume terzo, pag. 525). Le due immagini raffigurano Giggi Zanazzo.

 
 
 

Rammenti?

Post n°3328 pubblicato il 22 Novembre 2016 da valerio.sampieri
 

Rammenti?

A Sofia C...

Fra i cipressetti roridi
de la pioggia recente,
rosignoli cantavano,
e un acre odor spandevano
nell'aere repente
le siepi malinconiche.
Noi entrammo. Tremavano
commossi i nostri cori,
e i passi vacillavano.
Rammenti, o dilettissima,
di quanti freschi fiori
adornammo quel tumulo?
Poi ci prostrammo, pallide,
l'una dell'altra accanto.
Tu pregavi; le lagrime
dagli occhi miei scendevano.
E i rosignoli intanto
cantavano, cantavano.

Bruna (Laura Clementina Maiocchi, 1866-1945)
Da: In solitudine, Cappelli, 1898 - Pag. 12

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963