Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Messaggi del 23/05/2017

Piazza de Spagna

Post n°3899 pubblicato il 23 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

Piazza de Spagna

Quanno da via Condotti l'occhio spazzia
sopra la scala corma d'azalee,
er côre mio ringrazzia
e la mente se popola d'idee.
In mezzo a li scalini,
stretti fra du' parentesi de fiori,
romani e pellegrini
so' colori mischiati a li colori.
Davanti a 'sto spettacolo,
er côre batte mille sentimenti
e, come pe' miracolo,
la fantasia risuscita l'Assenti.
Ecco l'ombra de Goethe che s'attarda
pe' li scalini; su, da 'na finestra
de que' la casa mediovale a destra,
Keats, pensoso, guarda,
mentre Byron, trovanno un gran legame
tra femmine e viole,
architettura e sole,
offre poemi e mammole a le dame.



Più su, D'Annunzio abbozza
certe belle espressioni der «Piacere»,
mentre Trilussa paga la carozza
e se mette a discute co' un portiere.
Oh, scala che c'innarzi a li tramonti
de Trinità de' Monti,
se la sorella tua babbilonese
un giorno ce divise ne' l'idioma,
tu sfati 'sta leggenna che avvilisce
perché chi ariva a Roma
abbasta che opre bocca se capisce.
Oh, scalinata, antico separé
der sole che nun cala
si nun te bacia er viso,
se l'anime che vanno in paradiso
dovessero arivacce co' 'na scala,
scejerebbero te!

Giorgio Roberti
Rugantino n. 12836 del 11 maggio 2010

 
 
 

I' mi trovai fanciulle...

I' mi trovai fanciulle...

I' mi trovai fanciulle, un bel mattino
di mezzo maggio in un verde giardino
Erano intorno violette e gigli
fra l'erba verde e vaghi fior novelli
azzurri gialli candidi e vermigli
ond'io porsi la mano a côr di quelli
per adornar e mie' biondi capelli
e cinger di grillanda el vago crino.
Da poi ch'i' ebbi pien di fiori un lembo,
vidi le rose, e non pur d'un colore;
io colsi allor per empier tutto el grembo,
perch'era sì soave il loro odore
che tutto mi senti' destar el core
di dolce voglia e d'un piacer divino.



I' posi mente: quelle rose allora
mai non vi potre' dir quant'eron belle:
quale scoppiava della boccia ancora,
qual eron un po' passe e qual novelle.
Amor mi disse allor: - Va'. co' di quelle
che più vedi fiorir in sullo spino. -


Quando la rosa ogni sua foglia spande,
quandi è più bella, quando è più gradita,
allora è buona a metterla in grillande,
prima che sua bellezza sia fuggita;
sicché fanciulle, mentre è più fiorita,
cogliàn la bella rosa del giardino.....

Angelo Poliziano (Angelo Ambrogini - Montepulciano, 14 luglio 1454 - Firenze, 29 settembre 1494)

 
 
 

Tor Tignosa

Post n°3897 pubblicato il 23 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

Tor Tignosa

La fece fabbricà un tresteverino,
Giovanni Tineoso,
popolano ambizzioso
che Ildebrando arcidiacono,
sapenno ch'era sverto assai de mano,
volle prefetto urbano.
Cencio de li Crescenzi
disse: - Nun m'arillegro né l'invidio
pe' 'sta carica ch'oggi j'hanno dato;
levi piuttosto, ché me dà fastidio,
quela torre lassù che cià piantato.
- Mejo strappamme un dente, amico bello,
che abbatte 'sta toretta
vedetta e garanzia
de la tera ch'è mia! -
pieno de boria j'arispose quello.
E allora er ghibellino,
a la risposta bulla der prefetto,
chiamò a riccorta li sgherani sui,
arse prima la torre,
poi a córpi de balestra ammazzò lui.



E mo su l'orizzonte senza un velo
Tor Tignosa te pare
come un dente cariato
che, messo sottosopra, è sprofonnato
co' le radiche dritte verso er celo.

Augusto Jandolo
Rugantino n. 12837 del 18 maggio 2010

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963