Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi del 11/11/2017

La cocomerara

La cocomerara

All'angolo di una strada,
tra il ponte che scavalca
il Tevere e lo sferragliare
della circolare,
ecco il panchetto verde
con la lampada che sostituisce il sole:
è la cocomerara.

Offre fette di fuoco,
e il ciclista si ferma,
e il ragazzo,
e la mamma con la pupa:
tutti.

Solo poche lire,
per un pezzetto di fresco,
un sorso di succo zuccherino,
all'angolo di una strada,
tra il ponte che scavalca
il Tevere e lo sferragliare
della circolare.

Nietta Abruzzini
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 37

 
 
 

L'urtima affittata

L'urtima affittata

Un povero ronzino
doppo vent'anni e più sotto le stanghe,
zitto e pazziente
pe' portà a spasso tanta e tanta gente,
ormai se strascinava ...
eppuro vorze fa n'antra affittata.
Riprese er trotto antico
arivanno da capo, a la salita
der Pincio, e poi
piegò le zampe, sventajò la chioma,
ma forze dentro l'occhi ancora aperti
je sbrilluccicava
un pezzetto de Roma.

Alvaro Brancaleoni
Da Strenna dei Romanisti, 1965, pag. 18

 
 
 

L'uscelletto

L'uscelletto

Sor Maria Battifessa, (1) v'ho pportato
un uscelletto d'allevasse (2) a mmano,
che lo cacciò mmi' Madre da un pantano,
dove Tata (3) sciaveva seminato.

Nun guardate ch'è cciuco (4) e spennacchiato:
lo vederete cressce (5) a mmano a mmano.
Anzi allora tienetelo ingabbiato,
perché ssi vvola ve pô annà llontano.

Sin ch'è da nido, fateje carezze:
cerca l'ummido poi, ma nnò lo sguazzo;
e la gabbia la vò ssenza monnezze.

De rimanente è uscello da strapazzo:
e nn'averete le sette allegrezze
fascennolo ruzzà ss'un matarazzo.

Note:
1 Badessa.
2 Da allevarsi.
3 Mio padre.
4 Piccolino.
5 Crescere.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 15 novembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 237)

 
 
 

Tevere in piena

Tevere in piena

E piove e piove e piove e piove e piove ...
Madonna mia, che spasimo, che pena!
Fiume è la quinta volta che sta in piena;
ma 'ndó la pija tutta 'st'acqua, indove?!

Quante giornate so' ch'er cèlo piagne?
Chi s'aricorda più de sta' a l'asciutto?
Se so' allagate tutte le campagne
e mo s'allaga Roma - ch'è più brutto.

Aspettamo da Orte er bollettino
che ce porti notizzie un po' mijori;
ma piove ... nun tralascia un momentino:
Tevere cresce sempre - so' dolori!

Ecco che se fa notte e manco pare -
è stata notte tutto er giorno sano -
er cèlo che se specchia in un pantano
è color piommo e no color de mare ...

Giù pe' li Lungotevere la folla
smiccia allo scuro fra l'ummidità;
dar ponte nun s'azzarda de guardà,
pensa: Si la curente se l'incolla?!

Più in là ce stanno li carabbigneri
p'allontanà quarcuno un po' più ardito
e dije: - ce dispiace, è proibbito,
ché poi de' resto ... è guasi come jeri.

L'Isola a riguardalla fa impressione:
co' le finestre in arto illumminate,
su la piazzetta er solito lampione,
esposta all'urto grosso de l'onnate.

A Ponte Quattro-capi la fiumara
fischia, aribbólle, sbatte co' vemenza,
scappa da sotto l'archi de fughenza;
li mulinelli ne farà a mijara.

Io spero de trovà 'na via d'uscita:
arzo la testa e vedo quarche stella
che me minchiona cor fa' capoccella,
ma du' minuti doppo è già sparita.

E ricomincia a piòve': meno male!
Capisco, pe' nojantri è 'na gran noja,
ma Tevere se dà a la pazza gioja -
quest'anno è lui ch'à fatto Carnevale!!!

Pietro Belloni
Da Strenna dei Romanisti, 1951, pag. 258

 
 
 

Rimpianti

Rimpianti

Lo chiamaveno «er boccio»; poveraccio,
un vecchietto stranito e un po' curioso
- sordo magari come un campanaccio -
sempre allegro e spassoso.

Ripescanno qua e là fra li ricordi
de quer secolo suo che se n'è ito,
portava a galla spesso e volentieri,
un bagajo ammuffito de milordi,
de Nine in polacchetta - vecchio stampo -
carnevali de jeri
e papi e re d'un tempo ch'è sparito
se capisce, in un lampo.
Così ce riparlava de la guera
co' un certo senso de malinconia ...
- Perchè - diceva lui - Noi de li «mille»,
nojantri der «settanta» più gajardi,
armigeri ar Vascello e a Porta Pia,
senza «sipe» e «petardi»,
se combatteva a forza d'arma bianca
che 'gni sleppa faceva le faville:
e questo, amico bello, è storia vera
ch'oggi ce fà più onore e ce rinfranca.
Si poi tiravi quarche cannonata,
ch'aggiusta e mette a tiro,
fra un ordine de «spara» o «allenta» in giro
ce voleva a di' poco 'na giornata,
potevi carcola' da certi dati
ch' era già 'na vittoria e annavi avanti
dopo 'na sfranta de due o tre sordati.
Adesso fa furore l'invenzione
de li gasse asfisianti
- anticipo vedrai che porta er frutto
de quarche novità che spiana tutto -
ma pure qui te dico - nun te move ...
che' indove è annato er fritto
dell'urtimo coscritto o cappellone
ner «quarantotto» e ner «quarantanove»? -

E rifaceva co' la fantasia
tutte le strade de la giovinezza,
de quanno che: - Co' dieci scudi ar mese
ce facevi l'ingrese ...
Era 'n'epoca d'oro, de ricchezza,
che pe' fatte capì quello che c'era
qui te pareva sempre primavera.
Adesso che voi fa'? se contentamo,
pe' via che c'è più giro de quatrini,
però la pacchia e la tranquillità
de quer tempo sereno e spensierato
ricco d'amore e de felicità,
resta solo un rimpianto der passato ...

È quer parlà de quanno s'invecchiamo,
quello ch'a tarda età tutti diremo
e, sempre se Dio vo, che ciarivamo.

Felice Calabresi
Da Strenna dei Romanisti, 1951, pag. 248

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963