Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi di Ottobre 2017

Er berzajere romano

Er berzajere romano

A dillo è n' antra cosa. Si nun c'eri
nun poi capillo propio quant'è bello
risentillo pe' Roma, er ritornello
de la fanfara de li berzajeri.

Io vorebbe che fusse sempre jeri.
Er core me zompava ner cervello
sino ar punto de perdeme er cappello
pe' cure appresso a li piumetti neri.

Li squilli che cacciava la cornetta
me daveno un gricciore ne la schina
come quer giorno che baciai Ninetta.

J'ho detto: - Ciò vent'anni, moje cara -
- e lei m'ha fatto co 'na risatina:
- Ah, Gì: quanno aritorna sta fanfara?

Mario Di Pierro
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 210

 
 
 

Pe' la "Regola" ...

Pe' la "Regola" ...

Tu viè co' me, accompagneme un pochetto;
la casa de San Paolo sta là ...
Sficcanasamo pe' 'gni vicoletto,
tutto te parla de romanità.

Fiore d'aprile,
aritrovi e' romano origginale
all' ombra der più antico campanile.

Qui Roma è sempre quella de 'na vorta,
dove ce trovi er core ancora sano,
e si er cantiere è vergine, pe' scorta
Trestevere sta lì e ce dà la mano.

Qui nun c'è boria
nun c'è musoneria, nun c'è miseria
pure quanno magnamo la cicoria.

È un cantoncello, è piccolo lo spazio,
ma pe' «regola» tua pó tene' testa,
perchè ciavemo pure San Pangrazio
che co' 'na mossa mette tutto in festa.

Questa è Roma, capischi, e vói o nun vói
pe' Borgo, pe' li Monti e indove vai
te fa capì che semo sempre noi.

Felice Calabresi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 202

 
 
 

Le donne

Post n°4294 pubblicato il 31 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Le donne

La donna è propio un frutto apprelibbato,
O che sii mora, o bionna o castagnina;
lo so che si n'incontro una carina,
De bòtto ce divento innamorato.

La mora cor capello vellutato,
La carne scrocchiarella e duracina,
Te fà venì nell' ossi l'acquolina ...
E chi te regge de nun fà peccato?

La bionna co l'arietta delicata,
L' occhi cilestri e li capelli d'oro
T'arissomija a un zucchero, a na fata!

La terza poi è civetta: ride, piagne ...
Te fà addannà, ma è sempre un gran tesoro ...
Chi è che nun je piace le castagne?

Antonio Spinola
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 196

 
 
 

Tant'anni fa ...

Post n°4293 pubblicato il 31 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Tant'anni fa ...

San Lorenzo in Lucina, ecco la chiesa
dove tant'anni fa fui battezzato;
l'ho voluta rivede
e ce so' entrato quasi de sorpresa.
Drento è piuttosto scura,
poche persone a sede;
me pare, sarvognuno, che li Santi
dipinti su le mura
se vortino de botto tutti quanti:
- Guarda chi s'arivede!
Ce resto male e un po' mortificato
m'accosto piano piano ar cancelletto
der fonte indove venni battezzato.
Fonte battesimale benedetto!
Tu sei sempre lo stesso
e io me so' invecchiato! Però adesso,
accosto a te, io rivedo er passato.
E me rivedo in fasce e bavarola,
rivestito de tulle e de merletti,
in braccio a la mammana
fra li parenti stretti,
fra mamma e fra papà ...
com'ereno felici, poveretti,
speraveno ... chissà!
E rivedo er curato, Don Verlapo,
co' le manone grasse
che me metteva er sale su la bocca;
pover'omo, poteva immagginasse
che adesso a me me piace tutto sciapo?

Tant'anni fa. Ma quanti? E chi lo sa?!
De metterne a fa er conto nun me va.
Fonte battesimale, dimme un po':
La vita mia l'ho spesa bene o male?
So' stato un bon cristiano appuro no?
Ma tu sei marmo e nun me dichi gnente!
Nemmanco 'na parola de conforto!
Ma, forse, nun ciai torto;
tu parli solamente a le crâture
che vengheno fra mamma e fra papà,
tu parli solo a l'anime più pure ...
come parlasti a me... tant' anni fa!

Nino Buzzi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 176

 

 
 
 

Sotto l'arberi der Pincio

Sotto l'arberi der Pincio

Un ber razzo de sole ficcanaso,
sbucanno tra le foje, s'è posato
sur visetto d'un pupo, appennicato
dentro 'na culla morbida de raso.

A quer bacio er pupetto s'è svejato,
fissa zitto la luce, e nun c'è caso
che fa 'na mossa, arfine persuaso
cerca a toccalla co' 'n braccetto arzato ...

S'ópreno e se richiudeno le dita,
ma la manuccia vota strigne solo
'n'illusione ... La prima de la vita!

Guardo e ripenzo ar tempo mio lontano,
quanno pur'io volevo acchiapp'à volo
un pò de sole d'oro co le mano.

Armando Morici
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 173

 
 
 

Cose de l'antro monno

Cose de l'antro monno

Quanto sarebbe bello
trovamme a l'improviso all'antro monno
e sistemamme là in un canioncello
pe' vede', in largo e in tonno,
che succede in quer sito sconosciuto
da dove mai gnisuno è rivienuto!

Ce pensi che potrei vedè er barbone
de San Paolo? La spada che cià in mano!?
Chi sa che prescissione
de santi a tutto spiano! ...
Conosce' Sant'Antonio e confrontallo
co' quello giù in parocchia, pitturato,
che Dio sa quante vorte l'ho scocciato
e ancora nun finisco de scocciallo
cor domannaje grazzie, pane e aiuto
che bontà sua, me dà senza rifiuto.

Vedrei, de certo, quarche disgrazziato
pijato, su la tera, a carci dietro,
entrà ner Paradiso difilato,
riverito e ossequiato da San Pietro.

E potrei vede' puro, da lontano,
er diavolo ner fonno de l'inferno,
'co' la furcina in mano,
attizzà drent'ar forno er foco eterno.

Ce pensi quanta gente rispettata,
che quaggiù je fai tanto de cappello,
la vedressi brucià ner callarello
ndo' Satanasso coce la frittata?
Ministri, senatori, deputati,
ommeni de cartello, artoslocati,
che ner monno faceveno faville,
boni a sfonnà qualunque sia portone
co' li papiè da mille,
vedelli tutti quanti a pecorone,
presi a nerbate su le parti grasse,
e rosolasse giù drent'ar focone!

Me figuro chissà quante sorprese!
- Anvedi la contessa Sbuciafratte
che ciaveva, Dio sa, quante pretese
e che passava pe' 'na santarella!
Invece chi lo sa quante n' ha fatte
p'annà a fini in padella! ...

Tiè, tiè ... c'è puro er cavajer Zozzetti
che stava sempre a fa' l' opere bone,
portato per esempio dar curato ...
E chi se lo sarebbe immagginato?!
E 'st' antra faccia da gallinaccione?
È er capufficio mio senza difetti!
Puro lui drent'ar foco aroventato!

Mbè magara, però, me l'aspettavo
che lo trovavo qui 'sto paravento,
chè, tra un diasilla e un vammoriammazzato,
parecchi ce l'avevano mannato.

E infilato a lo spiedo, a foco lento,
co' un po' de lardo, pepe e rosmarino,
smiccià, là sotto la capoccia rasa,
quer grugno amaro der padron de casa! ...
Che giulebbe pe' me, che contentino! ...

Ma so' storie, so' favole ch'invento.
'Sto posto all'antro monno nun esiste,
e perciò devo stammene contento
qua su la tera, 'ndo' me tocca assiste
a maneggi e manfrine buggerate
fra inchini, riverenze e scappellate!

Francesco Possenti
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 165

 
 
 

A la memoria de mi moje ...

A la memoria de mi moje ...

Abbastava un soriso, 'na carezza
pe' scancellà dar core mille pene
che te dicessi - A Giù, te vojo bene -
pe' fa sparì dar viso la tristezza.

Quarant'anni! 'Na pena, 'na dorcezza
cianno intrecciato come 'na catena
ma adesso sei volata via serena
e me ce sento er core che se spezza.

E m'hai lassato qui tra li ricordi
che parleno de te che stai ner celo
indove, so' sicuro, nun me scordi.

E mo mentre te cerco, t'annisconni
e l' occhi me se copre no d'un velo
quanno che chiamo Giulia! e nun risponni!

Massimiliano Cupellini
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 153

 
 
 

La macina - La funtana der Tritone

La macina

Una benda sull'occhio
e er somaro strascina
la macina: s'aiuta co lo scrocchio
der grano, co l'odore
der fiore de farina.

Attaccàti a la stanga,
noi pure pista e pista ne la fanga:
uno lesto, uno pioto;
ma la macina nostra gira a vòto.

Mario Dell'Arco
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 118

 

La funtana der Tritone

La vasca, com'annàveno de moda
nell' epoca barocca, porta dentro,
ammucchiati ner centro,
quattro derfini ch'àrzeno la coda
pe' regge un conchijone spalancato,
indove stà buttato su l'imbraca
'na spece d'omo pesce che se sciacqua
cor uno schizzo d'acqua a cal'e cresce
che j'esce cor soffià da 'na lumaca.
Questa è la descrizzione der Tritone.
E li du' stemma, in mezzo a li derfini,
scorpiti sur davanti e sur de dietro,
co' tanto de trerregni de San Pietro
fra chiave grosse come tronchi d'arberi,
confermeno che, còmprice er Bernini,
quello che qui nun fecero li bàrberi
è stato fatto da li Barberini.

Armando Fefè
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 141

 
 
 

L'Arone

L'Arone
(Il fiume Arrone)

I

Forse perchè quer lago de Bracciano
così cupo com'è mette paura,
da l'Anguillara, sempre e piano piano,
o chiaro o scuro, da 'na screpatura
l'Arone scappa, pe' annà lontano
a scoprì che c'è in là de la pianura;
e firtranno accosì tra sasso e sasso
e quasi d'anniscosto, s'apre er passo.

II

E scegne a valle, spece a notte fonna,
senza sapè s'indove pija de petto,
sbaja a l'incanalasse, se sprofonna
da un murello o da un picco, mo va stretto
tra 'na macchia de stoppia, e sfratta e sfonna
cocciuto come po' esse un maschietto,
e s'intrufola e spigne, e arbusti e canne
se scanseno, e lui core e se fa granne.

III

Prima dell'Osteria nova, a un piegaro,
rallenta un po' la corsa mezzo incerto;
campagna nuda, nun ce sta un ripparo,
quarche arbuccio in quà e là, celo scoperto,
qui un casale e più laggiù un pajaro,
ma lui s'infila pe' l'incastro aperto
sott'ar ponte, e schizzanno l'acque chiare
se scapicolla giù pe' le pietrare.

IV

E ridenno a la luna va cantanno,
pija in giro li vecchi ormi sdrajati
sull'argine; ammantati dar capanno
de li spinari fitti e ingarbujati,
ferce e ornelle se strigneno tremanno,
ma l' Arone attraverso a colli e prati,
barbottanno contento, core e sfrasca
e nun s'accorge manco indove casca.

V

'Na cateratta d'acqua e 'na cagnara
de schiuma che ribbolle, e poi più gnente;
ma doppo la cascata, ecco che impara,
lui ciuco, a esse meno prepotente,
va più carmo e pacioso, anzi prepara
co 'na certa prudenza la corente,
e manna avanti foje morte e erbacce,
ma nun sfugge però a le Galeracce.

VI

E c'entra, e ner trovaccese incastrato
sbatte a tronchi de quercia e abbeti e ceri,
scavalla come fusse 'n'addannato;
ne li gorghi e caverne e buci neri,
er vento urla, e pare co' rifiato
che voja succhià l'acqua, e la rinseri
tra l'urlo e l'eco de quer soffio eterno
che sorte da le bocche de l'inferno.

VII

Le galere vorebbero strignello
tra li muri vischiosi, ma l' Arone
rabbioso sforza e nun se po tenello,
s' affonna e riviè fora da un gorgone
co un mulinello e un antro mulinello
s' arza su le parete d' ellerone,
sbucia da sotto un tronco, pija fiato
e core come un barbero p'er prato.

VIII

Scappa, svorta, se piega a destra e a manca
ancora barbottanno, e va più lento
verso Procojo Novo, se spalanca
tra du' monti Boccea, fila l'argento
e' raggio de la luna tutta bianca,
e pare che se voja affocà drento
all'acqua, indove specchia l'ombra nera
un pino o un greppo, o un sarcio o 'na macera.

IX

Tra foreste de licini e arbucceti
e d'eriche e ginestre, serio er fiume
passa in mezzo ar fojame, a li canneti,
o mo sotto 'na vorta ch'è un fittume
de rami abbraccicati a armi e abbeti
o a Cecanibbio, sopra a quer nerume
de la macchia, in corteo, più vive e belle
fanno 'na strada in celo, stelle ... e stelle.

X

Ecco, a Testa de lepre, laggiù in fonno
schiarisce appen'appena, un ponentino
s' arza pe' soffià via l'ombra dar monno,
brilla un lume a un casale, più vicino
abbaja un cane, e sorteno dar sonno
procoji e vaccherie, nitre un vannino ...
fiume serpeggia e va come 'j'aggarba,
canta ogni gallo ... e a Portarone è l'arba.

Xl

È l'arba, e tutto er celo da levante
se colora de rosso, e mille fochi
te crederessi ch'ardeno distante,
pare che l'acqua pure adesso giochi,
co' la luce che firtra tra le piante,
a imbucasse e a dà fori in tanti lochi;
e la luna sbiadita s'allontana
su le spallette de la Leprignana.

XII

E quann'è pe' le piane a Maccarese,
ride er prato tra lacrime de brina,
e le cime dell'arberi so' accese
da rifressi de fiamma, ma cammina
l'Arone gonfio in mezzo a le maggese,
poi sbraga a destra, e poi sbraga a mancina
sopra a li tomboleti e le giuncare,
e sfocia e schiuma ... e se l'ignotte er mare.

Goffredo Ciaralli
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 105

 
 
 

Utteri che fao a "mogli i marito" - Uttere che fao Cianci - La croci de glio redentoro

La croci de glio redentoro 'cima a glio monto Cacumo

Ncima a Cacùmo ci hao messa 'na Croci
de féro, lnga, che glio célo sfiora,
i, a lle notti de vénto fà 'na voci,
che pare de Gisù, che s'addulóra:

te pare da sentilla, dóci, dóci
redì chéllo, che disse a ll'urdim'ora:
"Patro, perdóna a chi m'ha misso 'ncroci!"
"Patro, perdona!" te redici ancora ...

'Nchélle montagni, nato ch'è glio solo,
tutti, a vedé' 'sta Croci, mó 'ndorata,
la salùtono, i vavo a glio lavoro,

mentre che 'ntorno a jéssa, firmi o a volo,
mille cellitti se fao 'na cantata
a lla gròlia de Cristo Redentóro.

Attilio Taggi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 88



Utteri che fao a "mogli i marito"

Dalla porta araperta de 'nna casa,
assiso a reposamme, jé senteva
'na vocetta arajata, che striglieva:
"Tu té glio vèrmo comme la cirasa":

"lo vino": i me vó fa', pó, persuvasa
"ca 'nn'è 'ccusì ..." "Ma comme pòzzo béva
- 'n'atra vocetta a chélla responneva -"
"nun sénti che tossaccia m'è remasa?".

- "Si tussi" - dici l' atra - lo sciroppo
"téjo è lo vino: azzìttete, 'mpunito!" ...
'No vécchio, che passéva, me spiegà:

"So ùtteri" - me disse - che, co' ffa'
"glio giòco de "La mógli i glio marito"
se prepàrono ... a chéllo, che vè doppo!

Attilio Taggi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 88



Uttere che fao Cianci
(La scòla)


Sott'a dieci anni, quattr'uttere, 'gnuna
ca' 'ncima a lle spallucci 'na seggiòla,
càlono a gli'órto: a jécco, fao la scòla,
assése a ll' ombra: più scostata è una

la Majéstra; che dici: "Oggi, nessuna
di voi ha i libri, neppur una sola,
ma fà lo stesso: andiamo avanti! Lola
Corsi, mi dica: che cosa è la luna?"

- "È il sole della notte" - "Brava! A lei,
Spaziani, due più quattro?" - "Fanno sei" -.
"Bravissima! Ora, a lei, Lisetta Alteri:

Il vin fa male, a berne più bicchieri;
perché?" - "Perché annébbia, accéca, 'nfiamma".
Pènza ... i dopó suspira: "Le sà mamma!" -.

SONETTO 1° Cacumo: Cacume, uno dei monti Ausoni, alto m. 1095 (presso Frosinone).
SONETTO 2° Arajata: arrabbiata ..
SONETTO 3° Le sà mamma: lo sa mamma (in quanto è piena di lividi per le percosse, che riceve dal marito ubbriaco. dopó: poi, dopo.

Attilio Taggi
Da: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 89

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963