Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Messaggi del 05/03/2017

L'Avemmaria

L'Avemmaria

Caleno, adacio adacio, su li tetti
L'ombre paciose de l'avemmaria:
Er sole ha dato l'urtimi bacetti
Su' la finestra de Nannina mia.

È finito er cantà de l'ucelletti
Ch'ariempiva l'aria d'allegria.
Soneno le campane, e 'sti tocchetti
Te dànno un senso de malinconia.

Un venticello se ne va giocanno
Co' l'eco de 'na bella canzoncina,
Che 'na vocetta dorce sta cantanno.

Sta voce ... nun me pare sconosciuta:
E viè da là ... ma sì! quest'è Nannina,
È proprio lei che canta: "L'ho veduta".

Augusto Terenzi (morto 1/1/1911, poco più che quarantenne)
(1894)
Strenna dei Romanisti, 1961, pag. 159

 
 
 

Dèto

Post n°3657 pubblicato il 05 Marzo 2017 da valerio.sampieri

Deto
[Bernoni]: A Roma il popolino non dice mai "dito" (dal latino digitus), ma deto. G.G. Belli: ... Te vorrebbe ariduce cor un deto / ch'er più pezzo de té fussi un'orecchia, fanno de morchia, viscido d'aceto. ("La schizzignosa"). Trilussa: Co' quello antico? Vergine Maria! / Giravi per un'ora er girare/lo / e se volevi un oste, sur più bello / te risponneva quarche farmacia. / Invece mó, coll'urtimo modello, / chiami cór deto, parli e tiri via ... ("Er telefono "). Romolo Lombardi (1885-1962): ... Fior de canneto, / non ce so' più carzoni de velluto, / nun ce so' più l'anelli d'oro ar deto ... ("Sott'ar celo de Roma", Er carettiere a vino).
[Vaccaro Ge.]: Un deto = una piccolissima porzione. Move un deto = fare alcuna cosa. Attaccà ar deto = tenere ben desto nel ricordo un torto ricevuto. Pija er deto. [Carpaneto]: Dà quatrini su a punta de le deta = prestare denare senza chiedere garanzie. Co' du' deta = Con sforzo minimo. Du' deta de ... = una minima quantità. Esse lesto de deta (longo de deta) = essere un ladro. Da contasse su le deta = numero limitato di cose o persone. Mostrà a deto (segnà a deto) = indicare cose o persone. Mozzicasse le deta = essere deluso per un'occasione perduta.. Nun arzà un deto (nun smove) = oziare. Un deto = una piccolissima quantità.
Proverbi. [Vaccaro Ge.]:  Si te danno un deto, pijete tutta la mano. Un deto nun fa la mano e una rondinella nun fa primavera.
T1-0023, A Menicuccio Cianca: "Doppo fattasce auffagna colazione / j'annò cor deto a stuzzicà er pirolo: / figurete quer povero fijjolo"
T1-0032, Devozzione pe vvince ar lotto: "Rinega Giuda / igni quinici passi; e ar deto grosso / de manimanca tiè attaccato un osso"
T1-0151, La schizziggnosa: "sta scolatura de pilaccia vecchia! // Te vorrebbe vorrebbe aridusce cor un deto / ch'er piú ppezzo de té de té fussi un'orecchia"
T1-0179, Le forbiscette: "mulacciame sta scarpa, bbella fijja; / ché ssu sto deto me sc'è nnato un callo / piú ttosto der tu' corno de famijja."
T1-0264, L’editto pe la cuaresima: "La matina se pò pe ccolazzione / pijjà un deto de vino e un po' dde pane, / da non guastà er diggiuno in concrusione."
T1-0440, Fijji bboni a mmadre tareffe: "Cià un’antra fijja, sí, mma cquella è un raschio, / si lla vedi, ppiú ffina de sto deto: / duncue me pare che a li fijji, caschio!," ([Belli]: Caschio = Viziatura di parole onde materialmente evitare la bestemmia. )
T1-0869, Er callo: "Uff! che bbafa d’inferno! che callaccia! / Io nun ho arzato un deto e ggià ssò stracca: / oh cche llasseme-stà! ssento una fiacca,"
T1-0946, Un felonimo: "Un felonimo /// Perché er zor Dezzio senza move un deto / va ssempre bben carzato e bben vistito?"
T1-0964, L’istoria de Pepèa: "de principià la cura de l’asceto. // Le prime vorte ne pijjava un deto, / po' un gotto mezzo pieno e mmezzo vòto,"
T2-1175, Io: Io so cche ïo co sta manina uperta / io pijjo er deto che mme pare, e ll'ormo / io nu lo tiengo mai pe ccosa scerta." ([Belli]: Tener l’olmo, è al gioco delle passatèlle «esser condannato a non bere mai».)
T2-1186, La fijja dormijjona: "senz’arifrette a cquer che ciabbisoggna. // Ma attacchetel'ar deto, Caterina; / ché ssi cce provi ppiú, bbrutta caroggna,"
T2-1692, La vesta: "e ss’arinnacci subbito lí arreto. / Nun za llei che indov'oggi sc'entra un deto, / in cap'a un giorno o ddua sc’entra la testa?"
T2-1875, L’ammalaticcio: "«Come va, ssor Loreto?» «Sempre male: / pòi bbuttamme per terra cor un deto». / «Ma, in zostanza, c'avete?» «Eh, lo spezziale"
T2-2044, Er fijjo maschio: "E ccome fissa! e ccome striggne! e ccome / succhia er deto! Ve scortica la pelle. / E sse chiama? Pasquale? Un gran ber nome!"
T2-2093, La spiegazzion de le staggione: "Io dico questo: annate a mmette, amichi, / un deto su la fiara d'un cerino. / Ce l’arreggéte o nnò? Ppe zzi’ rampino,"
T2-2203, Er poverello de mala grazzia: "Eppoi, sibbè cche sse sentissi male, / nun avé mmanco un deto de scervello / de tirasse un po’ in là mmentre che cquello"
Deta: deto, al plurale, dà deta (femminile). Belli: ... s'era messa l'odore in ne le deta. ("Assenza nova pe li capelli"). Trilussa: ... E ner di' questo / s'innummidì la punta de le deta ... ("Er libbro der Mago").
T1-0037: era messa l'odore in ne le deta.
T1-0076: metteje anello in ne le déta.
T1-0220: tutte cqui su le punte de le deta / dar conne e rronne ar pisilonne
T1-0241: cofino, eppo' un carcio / sei deta sotto ar zito dell'orloggio?
T1-0357: sempre co la corona tra le deta, / come annava la Vergine
T1-0544: antro je se perze tra le deta.
T1-0739: caffettiere, e tte strufini / le deta su l'inchiostro: io 'r carzolaro,
T1-0763: su la monna / tiè cco ddu' deta un ber garofoletto.
T1-0875: la mano / sbaffannoje le deta co l'inchiostro.
T1-0908: a bbocc'uperta, e cco le deta in bocca?
T1-0922: li quadrini sporcheno te deta.
T2-1327: ma ppuro sciarimaneno le deta. / Eh, ccapisco: dall'A sse
T2-1444: mica è vveleno. // Quattro deta de vino, un po' de ggnocchi, /
T2-1522: ssagrata e sse mozzica le deta / si la ggente nun fa ll'
T2-1532: er distin d'un omo tra le deta, / e nun volé spidijje la
T2-1616: vò ppiú stretto un par de deta e ppiú.
T2-1730: Armeno chi ha ddu' deta de scervello / ciavería da
T2-2028: pennente... / Lei je dà ssu le deta er mazzarello... // Che ffiandra!
T2-2097: la robba dorce je tira le deta; / e mmamma strilla che ffinissce
T2-2138: venne... / eppuro... co ddu deta de scervello... / nò cc'uno
T2-2266: ddàlli su le punte de le deta. // Nun te pare un bonissimo
Detino: "ditino", "mignolo". Diminutivo-vezzeggiativo di deto. Belli: ... Fàteme un po' sentì cor un detino ... ("Eppoi te sposo"). Esiste anche la forma tronca "detin".
T1-0083, Un miracolo grosso: "doppo avé lletto un po' de carta scritta, / lo portò ccor detino de mandritta / a spasso a spasso com'un can barbone?"
T1-0405, Com'ar mulo sei parmi lontan dar culo: "Eppoi, de soprappiú, pe vvia c'un osso / j'indolí un pò' er detino, sta marmotta / nun me fesce schiaffà ppuro in profosso?"
T1-0596, La sborgna: "Oggi propio pòi dí ccotto sporpato / da li capelli all'uggne der detino. // Nun ce sò gguai: come se trova vino"
T1-0898, Eppoi te sposo: "Eppoi me sposi, eh? Ppovero sciuchetto, / fàteme un po' ssentí ccor un detino / si vv'amancassi mai cuarche ddentino!"
T2-2268, La regazza piccosa: "Come?! quanno l'ha ddetto, era ubbriaco? / Caro! metteteje er detino in bocca! / Che bbelle scuse, povero sciumaco!"
T2-1475, Er mortorio de la sora Mitirda: "Oh cquesta nun ha ttocco er Purgatorio / manco coll'oggna d'un detin de piede. // Commare mia, è mmorta una gran donna,"
Detina: plurale, sempre femminile, di detino.
T2-1577, La purciaròla: "Si nò l'acchiappo co le mi' detina, / je do una sfranta, eppoi je fo la festa. // Oggnuno ha li su' gusti appridiletti."
Detone: accrescritivo di deto. Vale sia per il "pòllice"' che per l'"àlluce".
Belli: ... T'abbasti a dì ch'edè la ribbijone, / che cor una serciata a quer pupazzo / je feceno sartà netto er detone ... ("Er fontanone de Piazza Navona").
T1-0044, Er funtanone de Piazza Navona: "che ccor una serciata a cquer pupazzo / je fesceno sartà nnetto er detone. // Chi ddà la corpa a un boccio, chi a un regazzo:"

 
 
 

L'arte more

L'arte more

Nun ce so più poveti e musicanti
de quelli ar sugo, trovi quarche attore,
li quadri a indovinello, l'Arte more,
amanca er fiato puro a li cantanti.

Questa è la verità, nun ce so santi,
è na migragna che fa male ar core,
ce resta un tantinello de "folklore",
che senza tante borie, tira avanti.

Damo a li capi-scola e letterati,
fosforo e vitamine e nun faranno
più, quele voce bianche da castrati.

Sinnò, nel ricordà sti tempi amari,
li fiji nostri, un giorno, ce diranno:
"Li possino ammazzà, che broccolari!".

Filippo Tartùfari
Strenna dei Romanisti, 1949, pag. 342

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963