Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0amorino11norise1attention.leoQuartoProvvisoriowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi di Marzo 2017

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1494 pubblicato il 30 Marzo 2017 da antonioi0

RACCOLTA DATI

SEMPLIFICARE AL MASSIMO LE INFORMAZIONI PER POSSEDERE E MANEGGIARE I DATI ATTRAVERSO IL PROCEDIMENTO DI CODIFICA .

CODIFICARE SIGNIFICA ASSEGNARE DEI CODICI,CIOÈ DEI SEGNI CONVENZIONALI:

 

ES. = ESEMPIO, M = MASCHI, TOT= TOTALE..

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1493 pubblicato il 30 Marzo 2017 da antonioi0

CAMPIONAMENTO STRATIFICATO

 

SI DIVIDE IN STRATI E ALL’INTERNO DI CIASCUNO SI EFFETTUA UN CAMP. CASUALE ES. DIVIDERE I M DALLE F

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1492 pubblicato il 29 Marzo 2017 da antonioi0

CAMPIONAMENTO CASUALE

 

TUTTI GLI INDIVIDUI DELLO STESSO CAMPIONE HANNO LA STESSA PROBABILITÀ DI ESSERE SELEZIONATI.

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1491 pubblicato il 28 Marzo 2017 da antonioi0

 

 

I METODI DI RILEVAZIONE

LE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO PROBABILISTICHE

CAMPIONAMENTO CASUALE

 

STRATIFICATO

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1490 pubblicato il 27 Marzo 2017 da antonioi0

TRACCIARE IL DISEGNO DI UNA RICERCA

 

E’ UNA OPERAZIONE MOLTO COMPLESSA: SI TRATTA DI PREVEDERE UNA SERIE DI OPERAZIONI CHE IN SEGUITO ANDRANNO SVOLTE, SE SI SBAGLIA, SI RISCHIA DI FAR FALLIRE L’INTERA INDAGINE.

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1489 pubblicato il 26 Marzo 2017 da antonioi0

LA FORMULAZIONE DELL’IPOTESI

 

L’IPOTESI È UNA DOMANDA SCRITTA IN FORMA DI ASSERZIONE .

ES. “IL CONSUMO DI ALCOLICI FAVORISCE L’INCREMENTO DI INCIDENTI STRADALI”

 

 

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1488 pubblicato il 25 Marzo 2017 da antonioi0

LA SCELTA DEL PROBLEMA

OGNI RICERCA INDAGA UN CERTO OGGETTO.

 

LA REALTÀ NON PARLA MAI SPONTANEAMENTE, MA SEMPRE SOLO IN RISPOSTA ALLE NOSTRE DOMANDE.

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1487 pubblicato il 24 Marzo 2017 da antonioi0

SCELTA DEL PROBLEMA

 

FORMULAZIONE DISEGNO DI RICERCA

SCELTA DEGLI STRUMENTI

RACCOLTA DATI

CODIFICA E ANALISI DATI

 

INTERPRETAZIONE RISULTATI

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1486 pubblicato il 23 Marzo 2017 da antonioi0

VANTAGGI:

FORMULAZIONE DELLE DOMANDE

I TERMINI DELLA STATISTICA

STATISTICA: MODA ( MO):

VALORI TIPICI: MODA, MEDIANA E MEDIA

MEDIANA:

MEDIA (X):

 

 

DEVIAZIONE STANDARD (D):

CALCOLO DELLE PERCENTUALI

 

ES. DI GRAFICO

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1485 pubblicato il 22 Marzo 2017 da antonioi0

CAMPIONAMENTO STRATIFICATO

RACCOLTA DATI

PIANO DI RILEVAZIONE

ANALISI DEI DATI

RESOCONTO

TABELLA A DOPPIA ENTRATA

 

 

 

METODI QUANTITATIVI

METODO DELL’INCHIESTA (SURVEY)

IL QUESTIONARIO: DOMANDE CHIUSE

 

 

 
 
 

STRUTTURA CIRCOLARE DELLA RICERCA SOCIALE

Post n°1484 pubblicato il 21 Marzo 2017 da antonioi0

LA SCELTA DEL PROBLEMA

LA FORMULAZIONE DELL’IPOTESI

 

TRACCIARE IL DISEGNO DI UNA RICERCA

I METODI DI RILEVAZIONE

CAMPIONAMENTO CASUALE

 

 

 

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1483 pubblicato il 20 Marzo 2017 da antonioi0

QUINDI SENZA DILUNGARCI TROPPO, TERMINIAMO LA PREMESSA E

INIZIAMO QUESTO FANTASTICO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI QUANTE E

QUALI POSSIBILITÀ UN BIMBO ABBIA DI FACILITARSI LA VITA TRA I BANCHI

DI SCUOLA.

 

 

E DUNQUE, ANCHE NELLA VITA...

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1482 pubblicato il 19 Marzo 2017 da antonioi0

LA BUONA NOTIZIA, È CHE LA COSA È MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUEL CHE

SI CREDA:

SERVE UN METODO DI APPRENDIMENTO

BASATO SULL'IMMAGINAZIONE.



DETTA COSÌ, SIGNIFICA POCO...

 

 

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1481 pubblicato il 18 Marzo 2017 da antonioi0

E QUESTO, LASCIAMELO DIRE, È UN FATTO DAVVERO MOLTO GRAVE.



PERCHÉ IL COMPITO DELLA SCUOLA È AUMENTARE LE NOSTRE DOTI, NON

DIMINUIRLE!

COME FARE PER RISOLVERE UNA SITUAZIONE DEL GENERE?

MA SOPRATTUTTO, COME AIUTARE LE NUOVE GENERAZIONI ALLE PRESE

 

CON UNA SCUOLA CHE INVECE DI AGEVOLARLI, LI REPRIME?

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1480 pubblicato il 17 Marzo 2017 da antonioi0

CIÒ PORTA A UN INEVITABILE AVVIZZIMENTO DELLE NOSTRE

POTENZIALITA CREATIVE.


ALLA FINE DI TUTTO, COSA NE VIENE FUORI?CHE LA SCUOLA, IN QUESTO MODO,

OLTRE A NON SFRUTTARE LA NOSTRA

MIGLIOR RISORSA MNEMONICA E

ESSERE NOIOSA, CI ABITUA A

PENSARE CON META CERVELLO...

 

 

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1479 pubblicato il 16 Marzo 2017 da antonioi0

STUDIO SCHEMATICONOIASOFFERENZARIFIUTO

TERZO, PERCHÉ VA DA SÉ CHE, INSISTENDO SU QUESTA VIA, CON L'ANDAR

DEL TEMPO, LA PARTE DESTRA SMETTA DI DARE IL SUO MEGLIO.

 

 

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1478 pubblicato il 15 Marzo 2017 da antonioi0


SECONDO, PERCHÉ SE LO STUDIO VIENE INTESO COME UNA PRATICA

SOSTANZIALMENTE SCHEMATICA E MECCANICA, A LUNGO ANDARE,

GENERA UNA CATENA DI REAZIONI CHE COMINCIANO CON LA NOIA,

 

PASSANO PER LA SOFFERENZA E TERMINANO NEL RIFIUTO (DELLO STUDIO).

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1477 pubblicato il 14 Marzo 2017 da antonioi0

ED È PROPRIO QUI CHE NASCONO I VERI GRATTACAPI.

 

 

PRIMO, PERCHÉ IN QUESTO MODO NON UTILIZZIAMO LA MEMORIA PIÙ

EFFICACE E CIOÈ QUELLA VISIVA.

 

 

 

 

 

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1476 pubblicato il 13 Marzo 2017 da antonioi0

OK, SE HAI DETTO LA PARTE SINISTRA... HAI DATO LA RISPOSTA GIUSTA.


INTENDIAMOCI, NON DICO CHE QUESTO SIA UN PROBLEMA.


LO DIVENTA, SE ANDIAMO A VEDERE A QUALE RUOLO VIENE RELEGATA LA

 

PARTE DESTRA DEL CERVELLO: A QUELLO DI SEMPLICE COMPRIMARIA.

 
 
 

FACCIAMO UNA SIMILITUDINE.

Post n°1475 pubblicato il 12 Marzo 2017 da antonioi0

LA MEMORIA VISIVA (QUELLA POTENTISSIMA DI CUI TI HO PARLATO

SOPRA), RISIEDE NELL'EMISFERO DESTRO.

 

ADESSO TI FACCIO UNA DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI:

SAI SU QUALE PARTE DEL CERVELLO, LA SCUOLA BASA I SUOI PROGRAMMI

DI INSEGNAMENTO?”

TI CONCEDO CINQUE SECONDI PER PENSARCI;-)

 

FATTO?

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963