Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 01/06/2012

PASSATI AMORI

Post n°312 pubblicato il 01 Giugno 2012 da das.silvia

Annegano
nel mio oceano
duttili
simmetrie amorose

Evanescenti
ineffabili
muovono
morbide evoluzioni
d'imprendibile realtà
tinta passionali
scolpiti attimi
eterea dolcezza

Sorniona
raffinata
ammicca
suggestiva emotività
Scandisce
languida espansione
invincibili
focosi spasmi
enfatizzanti
linea dell'anima

Brusco intermezzo
toccante
enigmatica sciarada
dona impetuosa irruenza
intricate amorose fila

In fondo
nel tornante
s'ammorbidisce
la linea del cuore

 

Silvia De Angelis tutti i diritti riservati maggio 2010


 
 
 

I SENTIMENTI

Post n°311 pubblicato il 01 Giugno 2012 da das.silvia

Dal momento che la nostra cultura ammira l'approccio

più maschile e razionale verso la vita, e disprezza il

lato femminile, più portato ai sentimenti, tutti hanno

imparato, in qualche misura, a nascondere i propri

sentimenti, persino a se stessi. Abbiamo imparato a

seppellire la maggior parte delle nostre sensazioni nel

profondo di noi stessi, e a mostrare al mondo soltanto

quello che sembra sicuro, e generalmente non è molto.


La maggior parte di noi si sente particolarmente a disagio

con i sentimenti comunemente considerati "negativi",

come la paura, la tristezza, il dolore, la collera e la

sensazione di essere feriti. In realtà non esistono

sentimenti negativi.Noi definiamo negativi le cose perché

non le capiamo e quindi ne abbiamo paura. Tutti questi

sentimenti sono naturali e importanti; ognuno ha una

funzione significativa nell'esperienza umana. Invece di

respingerli ed evitarli, abbiamo bisogno di esplorare e

scoprire il dono che ogni sentimento ci offre. I pensieri

sono molto più collegati alla mente cosciente e alla

volontà, mentre i sentimenti vengono da un luogo più

profondo e meno razionale. In una certa misura possiamo

scegliere coscientemente i nostri pensieri, ma l'unica scelta

che abbiamo riguardo ai nostri sentimenti è il modo in

cui affrontarli.Per esempio, la persona che è stata licenziata

potrebbe scegliere di crogiolarsi in pensieri critici o

vendicativi sul suo capoufficio, oppure concentrarsi su

pensieri che riguardano la ricerca di un altro lavoro.Ma le

emozioni sottostanti di rabbia e di paura rimangono lì,

immutate. La persona può scegliere se affrontare queste

sensazioni rimanendo seduto in casa in preda alla

depressione, oppure andando in ufficio a gridare contro il

capo oppure sfogandosi con un amico o un terapista, per

poi andare in cerca di un nuovo lavoro.In altre parole, può

reprimere i suoi sentimenti, sfogarli, oppure esplorarli

esprimerli, accettarli, e infine trovare un modo di agire

appropriato per prendersi cura di se stesso.Permettendoci

di riconoscere e di vivere i nostri sentimenti quando si

presentano, sviluppiamo gli strumenti per rimanere

in contatto con essi.È importante entrare in contatto con

i bisogni che si trovano sotto le nostre emozioni e imparare

a comunicarli con efficacia. Al di sotto della maggior parte

delle nostre emozioni si trovano le nostre esigenze basilari

di amore, accettazione, sicurezza e autoconsiderazione.

Abbiamo bisogno di conoscere il bambino vulnerabile che

vive ancora nel profondo di noi, e di diventare il genitore

affettuoso di cui il nostro bambino interiore ha bisogno.

I nostri sentimenti sono una parte importante della forza

vitale che si muove costantemente attraverso di noi.

Impedendo a se stessi di vivere appieno le proprie

emozioni, si interrompe il flusso naturale della forza vitale.

L'energia viene bloccata nel corpo fisico e può rimanere

così per anni o addirittura per tutta la vita, finché non

viene liberata. Questo stato genera dolore emozionale

e fisico, e malattie. (W E B)

      

                                

 

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963