Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 06/06/2012

LO SCHELETRO

Post n°322 pubblicato il 06 Giugno 2012 da das.silvia

Cerchi svuotati d’essenza

assumono traiettorie rapide

nella stanza della coscienza

invaghita da figure impeccabili

nelle corporature eccellenti

modelli da imitare

in quei fragili pensieri protagonisti

d’un mito ossessivo e perturbante

Scava a forza nelle tempie delineando

profondi solchi

ove s’insedia una sfinge al di sopra del cuore

invaghita d’un’ immagine filiforme

assai attraente

Nemico il cibo

assume toni ributtanti e disgustosi

l’immagine specchiata va oltre la misura del giudizio

osa accanirsi vorace

imponendo diete estenuanti

nella figura che diviene scarna fino al delirio

e i muscoli divenuti inesistenti

divorano  sé stessi

in quella brama assoluta di proiezione insana

d’uno scheletro che maneggia le redini dell’anima


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati gennaio 2012


 
 
 

ANNA MAGNANI

Post n°321 pubblicato il 06 Giugno 2012 da das.silvia

Antidiva per eccellenza, Anna Magnani è stata una figura

 chiave del neorealismo italiano, interpretando con stile

inimitabile il personaggio della popolana focosa e sboccata,

 ma allo stesso tempo sensibile e generosa, incarnazione

 dei valori genuini di un'Italia minore.I personaggi

caratterizzati dal suo temperamento focoso  e passionale,

ma capaci anche di toccanti e imprevedibili  dolcezze, le si

addicevano in modo perfetto. Anna Magnani

è ricordata per quella sua inarrivabile e passionale carica

 umana, che talvolta sfociava in sanguigne manifestazioni di

rabbia o di affetto, e che la distinguevano, oltre come

 inarrivabile interprete, come donna forte e sensibile,

 anche se profondamente tormentata.

Anna Magnani si rivela interprete dotata di una notevole

 quanto sofferta sensibilità, soprattutto nel ruolo di

, popolana romana che viene uccisa mentre tenta di

raggiungere il camion sul quale il suo uomo sta per essere

 deportato dai nazisti. Accanto ad uno straordinario Aldo Fabrizi,

 la Magnani rappresenta la redenzione di un popolo,

attraverso le sue grandi qualità umane e morali, tanto che la

sua interpretazione le farà meritare il primo dei suoi  cinque

 Nastri d'argento.

Nel 1951 un altro grande ruolo: quello della donna frustrata

 che trasmette le sue illusioni ed i suoi sogni infranti

nell'impossibile carriera cinematografica della figlia, a costo

 anche di mettere in crisi il suo matrimonio, nell'amaro "Bellissima"

 (1951) di Luchino Visconti.

Anna Magnani vince addirittura il premio Oscar per la sua

 interpretazione nel film di Daniel Mann, "La rosa tatuata".

Ma ecco che negli ultimi anni Anna Magnani vive un'altra

stupenda esperienza artistica, quella della televisione.

 Tra il 1971 e il 1973 interpreta quattro stupendi film-tv ,

 "La sciantosa", "1943: un incontro", "L'automobile" e

“..correva l'anno di grazia 1870".
La sua ultima, breve, apparizione sugli schermi è stata nel film

 "Roma" (1972) di Federico Fellini, nella parte di se stessa.

(W E B)

                      

                                         

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963